di Salvo Barbagallo Bisogna fare attenzione e guardare con occhio disincantato la locandina/manifesto che pubblichiamo: è la rappresentazione grafica della celebrazione dell’Aeronautica Militare – 1923.2023 -. A prima vista noi non comprendiamo a quale Aeronautica Militare l’anniversario si riferisca, ma poi, come “sottotitolo” di Aeronautica Militare, leggiamo “in inglese!” Italian Air Force’s 100th Anniversary, dunque comprendiamo che l’Anniversario è quello della “nostra”, “nazionale” Aeronautica Militare. Ma perché, noi ci chiediamo, non si è voluto aggiungere in italiano ad Aeronautica Militare la parola Italiana, preferendo specificare in “inglese” a cosa si…
Leggi tuttoCategoria: L’EDITORIALE
WANTED PUTIN: dai droni al mandato di arresto
LA NOTIZIA giorni addietro Scontro nei cieli su Mar Nero e sale la tensione tra Stati Uniti e Russia, con scambio di accuse tra Washington e Mosca dopo il primo contatto diretto tra le due superpotenze dopo il primo anno di guerra in Ucraina. Un drone MQ-9 americano precipita dopo la collisione con un jet Su-27 russo, secondo la versione a stelle e strisce. La Russia nega ogni responsabilità e parla di incidente: il drone è caduto da solo dopo una manovra errata. STATI UNITI – Gli Stati Uniti…
Leggi tuttoScenario di guerra : manovre aeronavali NATO al largo di Catania/Sigonella
Di Salvo Barbagallo E’ partita in sordina la “periodica” esercitazione aeronavale “Dynamic Manta 2023”, non si è dato molto clamore “al via” il 27 febbraio scorso, l’informazione sul sito del Ministero della Difesa, riportata poi soltanto su qualche giornale specializzato. Si dovrebbe dire “niente di particolare o di eccezionale”: si tratta appunto di una manovra codificata nel tempo, che segue pressoché lo stesso schema da anni, “ripetitiva”, con la finalità di “accomunare” nella operatività uomini e mezzi appartenenti alle forze dell’Alleanza, quelle delle NATO. E la specificità “tecnica” di queste…
Leggi tuttoIl “mistero” del Tungsteno in Sicilia: risorsa ignorata (volutamente?)
Scritto e pubblicato una ventina di anni addietro… Di Salvo Barbagallo Sicilia, un’isola, un territorio, una regione dalle grandi potenzialità che non riesce a decollare, ed incamminarsi sulle grandi arterie della produttività, ma si affossa sempre più sotto il peso della grande criminalità, avvilita da una classe politica pronta a lottarsi ma che non riesce a trovare un punto di incontro per risolvere i problemi comuni. La storia della Sicilia appare costellata solamente da delitti, tanti da porla continuamente all’attenzione nazionale ed internazionale. Delle effettive potenzialità, che tali restano perché…
Leggi tuttoIn corso al sud l’esercitazione aeronavale “Mare Aperto”: pronti al “peggio”
Di Salvo Barbagallo Apprendiamo da “Analisi Difesa” che “Ha preso il via ieri l’esercitazione Mare Aperto, seconda edizione annuale del maggior evento addestrativo della Marina Militare, che vedrà impegnate forze appartenenti a 5 nazioni NATO tra navi e sottomarini, velivoli, elicotteri, oltre ai reparti anfibi della Brigata Marina San Marco, gli incursori e subacquei del COMSUBIN. In mare, sotto la superficie del mare, per aria e su terra saranno impiegati circa 4.000 militari e più di 45 unità tra navi e sottomarini. Le Forze della Squadra Navale si eserciteranno fino…
Leggi tuttoAu revoir Jean-Luc Godard
Di Salvo Barbagallo Ai giovani d’oggi forse il nome “Jean-Luc Godard” dirà poco: probabilmente è conosciuto (parlando sempre di “giovani”) dagli appassionati di Cinema, quelli che non si possono ritrovare nei “cinema d’essai”, in quelle sale cinematografiche ormai del tutto scomparse che improntavano la programmazione a criteri di qualità artistica e culturale, ma vanno però alla ricerca. delle rare riproduzioni elettroniche di opere d’Autorie e di prestigio. Jean-Luc-Godard non è stato soltanto un “regista”: può considerarsi uno dei principali protagonisti di un’epoca che si è voluto dimenticare, ma che ha…
Leggi tuttoSe i Siciliani, presi dal caldo, chiedessero armi alla Russia in nome dell’indipendenza dell’Isola?
… E se i Siciliani, presi dal caldo, chiedessero armi alla Russia, a Putin, in nome dell’indipendenza dell’Isola? Ipotesi improbabile, ma siamo in un giugno con 38/40 gradi oscillanti, quindi le divagazioni estive in fin dei conti non fanno male a nessuno, semmai possono stuzzicare un po’ la fantasia. Nostalgici fuori del tempo giorni addietro, come ogni anno. hanno ricordato Antonio Canepa, il professore-guerrigliero mito del “separatismo” siciliano caduto in quel di Randazzo il 17 giugno del lontano 1945 crivellato da colpi sconosciuti, che qualcuno ritiene scaturite da “fuoco amico”.…
Leggi tuttoPronti a tutto: esercitazioni militari aeronavali “non stop” nell’ex Mare Nostrum
di Salvo Barbagallo Di certo i nostri generali (quelli Italiani) e i generali dei Paesi alleati (NATO) non dormono e guidati dai responsabili dei rispettivi Governi (in Italia Di Maio-Esteri, Lorenzini-Difesa, sotto il mantello Draghi) pensano bene di prepararsi alla tutela e salvaguardia dei territori di competenza con esercitazioni aeronavali e terrestri “non Stop”. E’ la “crisi Ucraina” e il temibile e imprevedibile “russo” Putin che tengono svegli giorno e notte politici e militari nostrani e amici stranieri: occorre essere pronti e preparati per affrontare le situazioni peggiori che potrebbero…
Leggi tutto“Il mistero dei laboratori di ricerca biologica americani in Ucraina”
di Salvo Barbagallo Stiamo ancora pagando sulla nostra pelle e su quella di milioni di esseri umani in tutto il mondo le nefaste “proprietà” del virus pandemico denominato “Covid 19” (e successive “varianti”) ma nessuno scienziato (per quel che è noto) ne ha mai spiegato l’origine, né con certezza come si sia diffuso “veramente” in tutto il pianeta. Ora, con la pandemia di certo non sconfitta, ci si trova davanti una “crisi bellica”, quella della guerra in Ucraina, voluta dalla Russia di Putin, a quanto riferito da tutti, Governi e…
Leggi tuttoDynamic Manta: tornano “giochi di guerra” aeronavali NATO al largo della Sicilia
Di Salvo Barbagallo Sarà per la preoccupazione che coglie molti per l’attuale crisi politico-militare in Ucraina che sta vedendo contrapposte Russia/NATO/USA come ai tempo della Guerra fredda; sarà (forse) perché qualche ipotetica e improbabile direttiva indica di tenere viva l’attenzione sul Mediterraneo, ora anche i mass media locali hanno puntato gli occhi sull’imminente esercitazione aeronavale “Dynamic Manta” della Nato che sta per prendere il via al largo delle coste della Sicilia. Attenzione che se non sfiora l’allarmismo – in un modo o in un altro – suscita preoccupazione. Una “preoccupazione”…
Leggi tuttoFlotta russa nel Mediterraneo sotto controllo NATO e USA
Di Salvo Barbagallo C’è un rimbalzare (più o meno) allarmistico di notizie riguardanti la presenza di “navi russe” che, doppiando domenica scorsa Gibilterra, sono entrate nel Mediterraneo: le “informazioni” sono state fornite anche da giornali locali (leggasi regionali siciliani) che (sempre più o meno) hanno mostrato (e suscitato?) preoccupazione per questo particolare evento militare “made Putin”. Giovanni Caprara su “Notizie Geopolitiche” descrive chiaramente la consistenza della flotta russa (sei navi, delle quali tre unità, due della classe Ropucha, la Olenegorskiy Gornyak e la Georgiy Pobedonosets, e dalla più grande Pyotr…
Leggi tuttoParti per Roma con l’Intercity? No, il treno non c’è, corsa soppressa
di Salvo Barbagallo Oggi, 8 dicembre ore 8,05, Stazione Centrale di Catania: un gruppo di persone guarda un po’ perplessa il monitor che segnala il viavai dei treni. C’è anche qualcuno innervosito: per entrare in stazione ha dovuto esibire il Green pass e anche se i poliziotti (quattro, uno maestoso e alto, gli altri di media statura) si mostrano più che gentili, si preoccupa che la procedura possa fargli perdere il treno. Il treno… Il gruppo di persone, quasi tutti giovani, attendono l’Intercity 722 proveniente da Siracusa e diretto alla…
Leggi tuttoIl “Milite Ignoto” italiano forse è americano?
di Salvo Barbagallo Non è stata data importanza, ed è stata definita una “gaffe” l’immagine diffusa dalla Presidenza del Consiglio per ricordare il centenario del Milite Ignoto. Una immagine che ha toccato quasi marginalmente le cronache nazionali e che – come forse doveva essere – non ha suscitato eccessive polemiche “politiche”, e comunque cancellata quasi subito dall’attenzione nazionale. Il quotidiano “La Stampa” ha ben sottolineato che Le gaffe in politica sono praticamente all’ordine del giorno, ma ciò suona come indiretta giustificazione. Neanche le scuse della stessa Presidenza del Consiglio –…
Leggi tuttoStragi: le verità nascoste, le verità negate
Di Salvo Barbagallo Ci si impone prudenza, la prudenza si trasforma quasi sempre in autocensura, si finisce con il negare a sé stessi l’opportunità di esprimere la propria opinione. Ci si chiede se questa sia la “risultanza” della condizione nella quale il serpeggiante (e non vinto) virus Covid 19 ha posto gran parte della collettività nazionale. La risposta razionale è “no”. Ci riferiamo alle tante e continue commemorazioni delle vittime delle stragi che hanno costellato nei decenni la vita di una Italia che, sotto le vesti di “Stato”, appare sconosciuta…
Leggi tuttoUna storia nostrana, una storia di migranti Siciliani
Non si trova da nessuna parte lo splendore di quest’isola! Bisogna andare all’estero per capire cosa è la Sicilia? Una storia di migranti
Leggi tutto17 giugno 1945: l’assassinio di Antonio Canepa
Di Salvo Barbagallo Il 17 giugno è la data che ricorda l’assassinio di Antonio Canepa, avvenuto in un dimenticato e lontano 1945, in una Sicilia che stava lottando per avere la sua indipendenza. Gli storiografi “ufficiali”, quasi tutti di una certa e identificata portata politica, hanno mostrato costantemente una faccia ambigua del periodo 1940/1950 che caratterizzò la vita dell’Isola e della sua collettività, evitando scientificamente di approfondire avvenimenti che avrebbero avuto una fondamentale incidenza non solo sul futuro dell’Italia, ma anche di tutti i Paesi coinvolti nel Conflitto mondiale. Anche…
Leggi tuttoDiogene cerca l’origine del Coronavirus: natura, incidente o arma?
Pandemia, milioni di morti, lockdown, numerosi comparti dell’economia mondiale a pezzi: qualcosa non torna nella “naturalità” degli eventi
Leggi tuttoUna nuova Resistenza per una nuova Libertà: ma chi è il “nemico”?
di Salvo Barbagallo C’è bisogno di un “nemico” da affrontare per ricordarsi che si esiste? Forse. L’interrogativo si pone puntualmente quando cadono determinate “ricorrenze” e si finisce inevitabilmente con risvegliare un “odio” che oggi non dovrebbe più avere ragione d’essere. Anche in questo tragico tempo che vede imperversare una pandemia dalle origine “sconosciute”, si vuole rimandare indietro un cammino che la sua meta ha già raggiunto da decenni: non crediamo che sia la volontà di conservare una “memoria” necessaria per consolidare quei “principi” per i quali molti, moltissimi hanno lottato…
Leggi tuttoAlla faccia del Covid, in corso le grandi manovre militari “Defender Europe”
Di Salvo Barbagallo Ne abbiamo parlato l’ultima volta poco più di un mese addietro (il 26 febbraio scorso), ne avevamo parlato lo scorso anno quando il mondo intero venne travolto dal Coronavirus, ne torniamo a discutere anche oggi: è “normale” che ancora in piena pandemia mentre si contano tre milioni di morti si possano attivare esercitazioni militari d’ampia portata in Europa? Le “questioni militari”, a quanto si può notare, non sono argomento che interessano i mass media: sono “questioni” poco attenzionate, come se non dovessero riguardare la vita dei comuni…
Leggi tuttoGrandi esercitazioni militari in Europa: soldati immuni da Covid?
Di Salvo Barbagallo E’ iniziata (il 22 febbraio scorso) e si è conclusa (ieri 5 marzo) l’esercitazione aeronavale “Dynamic Manta 2021”, un’altra esercitazione in piena crisi da Coronavirus, passata inosservata, senza cenni sui principali mass media nazionali. L’esercitazione si svolge puntualmente ogni anno a sud, nelle acque antistanti la Sicilia e la Calabria, a poche miglia dal capoluogo etneo, Catania, e da Reggio Calabria: nessun rinvio, nessuna limitazione nella partecipazione di naviglio e velivoli nonostante l’imperversare della pandemia. Anche in questo 2021, nonostante i Paesi europei vengono colpiti mortalmente dal…
Leggi tutto