L’olio extravergine d’oliva siciliano in “tour” nei ristoranti. Il concorso Morgantìnon prosegue la sua azione di promozione che mira, da un lato a far conoscere la ricca varietà di oli siciliani e dall’altro a fare cultura alimentare. E’ questo il senso del primo appuntamento dell’edizione 2023 del concorso che, grazie alla collaborazione dell’Unione regionale cuochi siciliani, va in “tour” nei ristoranti. Il primo incontro si è tenuto nello storico ristorante La Botte di Monreale. Lo chef Maurizio Cascino ha preparato dei piatti della tradizione siciliana utilizzando alcuni degli oli siciliani…
Leggi tuttoCategoria: ECONOMIA
Protagonista dell’Educational Sicily Food Tour sarà la Pesca di Leonforte IGP
Il ciclo di incontri per conoscere i prodotti DOP e IGP dell’Isola prosegue fino a novembre con altri appuntamenti, a cui ne seguiranno altri nel corso di tutto il 2024Protagonista dell’Educational Sicily Food Tour sarà la Pesca di Leonforte IGP, uno dei prodotti iconici tra le produzioni di qualità certificate italiane grazie alla sua particolare tecnica di coltivazione. Domenica primo ottobre l’incontro si terrà alle ore 11.00 presso il Circolo degli Operai in Corso Umberto, 163 a Leonforte in provincia di Enna nell’ambito del progetto di promozione e valorizzazione dei prodotti…
Leggi tuttoAcciaierie di Sicilia, denuncia Ugl Metalmeccanici Catania servono investimenti
Acciaierie di Sicilia, denuncia della Ugl Metalmeccanici Catania: “Mentre Alfa Acciai festeggia utili milionari, lo stabilimento etneo va avanti tra cassa integrazione e problemi di sicurezza. Servono investimenti urgenti” “Mentre Alfa Acciai festeggia il raggiungimento, per quanto concerne l‘esercizio 2022, di un utile di cinque volte superiore rispetto al 2021, per una somma complessiva di 177 milioni di euro, nonostante un calo del 15% della produzione, nello stabilimento Acciaierie di Catania (appartenente al Gruppo) continua da mesi la cassa integrazione e sono innumerevoli le problematiche non ancora affrontate a tutela…
Leggi tuttoGoverno regionale: “Aiuti nei confronti delle cantine sociali e gli agricoltori”
«Impegno concreto da parte della maggioranza, di concerto col Governo regionale, per attivare, tramite gli strumenti finanziari che permette la legge, gli aiuti nei confronti delle cantine sociali e gli agricoltori». Lo dice l’onorevole Nicolò Catania, vice capogruppo vicario FdI all’Ars, che ieri sera ha partecipato alla riunione convocata dall’assessore regionale all’agricoltura onorevole Luca Sammartino con i presidenti delle cantine e una rappresentanza degli agricoltori della provincia di Trapani. Erano presenti anche i colleghi deputati Stefano Pellegrino (FI) e Mimmo Turano (Lega). «Tra gli strumenti da poter utilizzare si è…
Leggi tuttoUgl Salute Catania nel Consiglio direttivo della federazione provinciale Salute
Prima riunione operativa per il Consiglio direttivo della federazione provinciale Salute di Catania, eletto al termine del Congresso territoriale della categoria. L’organismo guidato dal segretario Carmelo Urzì si è dato appuntamento nella sede di via Teatro Massimo per la programmazione delle attività in vista del prosieguo della stagione congressuale, che vedrà impegnati i delegati etnei ai Congressi (rispettivamente dell’Unione regionale, della Federazione nazionale e della Confederazione nazionale), oltre alle iniziative sindacali nel settore pubblico ed in quello privato. Dopo l’introduzione dello stesso segretario Urzì e l’intervento del suo aggiunto Raffaele…
Leggi tuttoTrattamento alimentare gratuito, soltanto tre euro e 57 cent per Carabiniere in servizio
Trattamento alimentare gratuito, soltanto tre euro e cinquantasette centesimi per ciascun Carabiniere in servizio nelle Stazioni. NSC Sicilia: “Cifra insufficiente ad assicurare un pasto”. Una lettera inviata al Comando Generale dell’Arma per sensibilizzare i Ministeri competenti Aumentare gli importi del trattamento alimentare gratuito per la gestione dei punti cottura nelle Stazioni Carabinieri. È la richiesta contenuta in una lettera trasmessa al Comando Generale dell’Arma dal Nuovo Sindacato Carabinieri, che sottolinea l’esiguità dell’importo che attualmente viene riservato a ciascun militare in servizio nelle Stazioni tenuto, per esigenze imprevedibili, a consumare il…
Leggi tuttoLa lana da “risorsa preziosa” a “rifiuto speciale” è stato un attimo
La lana, un tesoro di versatilità e pregio, è amata per le sue caratteristiche uniche. Traspirante, isolante e morbida al tatto, è la scelta ideale per capi di alta qualità come maglioni, cappotti, abiti, guanti, calze e sciarpe. Oltre all’abbigliamento, trova impiego nell’arredamento, donando durabilità e comfort a tappeti e rivestimenti per la casa. Ma la sua utilità non si ferma qui, molti sono gli usi che se ne possono fare come per esempio: nel settore dell’edilizia, la lana si dimostra un materiale isolante ecologico, contribuendo all’efficienza energetica degli edifici…
Leggi tuttoFederconsumatori Sicilia, ‘aumenti a doppia cifra per libri e corredo scolastico’
Brutte notizie per i consumatori siciliani a pochi giorni dall’inizio dell’anno scolastico: l’inflazione colpisce duro anche sui libri e sul corredo scolastico con costi in crescita per le famiglie. A crescere, rispetto al 2022, sono soprattutto i prezzi dei libri per il biennio delle scuole superiori di secondo grado (licei, ma anche istituti tecnici professionali e artistici), ma incrementi si registrano anche per quelli delle scuole superiori di primo grado. “Le scuole palermitane, ad esempio, hanno fatto scelte particolarmente costose in quanto a libri di testo obbligatori, ma scelte simili…
Leggi tuttoConfartigianato, ‘non si trova manodopera, mancano tecnici specializzati’
Per le imprese italiane è sempre più difficile trovare manodopera: nell’ultimo anno la quota di lavoratori introvabili sul totale delle assunzioni previste è passata dal 40,3% di luglio 2022 al 47,9% registrato a luglio 2023. Lo rileva un Rapporto di Confartigianato sulla carenza di personale da cui emerge l’allarme degli imprenditori per un fenomeno diffuso in tutta Italia e in tutti i settori, da quelli tradizionali fino alle attività digitali e hi tech. In particolare, le maggiori difficoltà di reperimento si riscontrano per i tecnici specializzati nella carpenteria metallica (70,5%…
Leggi tuttoUrso: Governo lascia accise per tagliare cuneo fiscale
”Il governo preferisce usare le risorse dalle accise sui carburanti per tagliare il cuneo fiscale, andando in soccorso al lavoro e delle famiglie con i salari più bassi”. Lo sottolinea il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, in un’intervista ad Agorà su Raitre. ”Il ministero dell’Economia sta preparando la manovra di fine anno che sarà destinata al taglio strutturale del cuneo fiscale, per rilanciare l’impresa e il lavoro italiano e consentire a chi ha salari più bassi di avere un reddito dignitoso, frutto del loro lavoro.…
Leggi tuttoTrasporto aereo: fondatore SundAir acquista marchio Air Berlin
Il fondatore della compagnia aerea SundAir, Marcos Rossello, è il nuovo proprietario del marchio ‘Air Berlin’, una società fallita sei anni fa. Ad annunciarlo è l’amministratore del fallimento Lucas Flöther. In precedenza il portale ‘Aerotelegraph’ ne aveva dato notizia e aveva indicato un prezzo di acquisto di 120.190 euro. Air Berlin era la seconda compagnia aerea più grande della Germania e ha presentato istanza di fallimento nell’agosto 2017. L’acquisizione del marchio ‘Air Berlin’ è avvenuta nell’ambito di una gara. Non è chiaro se Rossello rilancerà il noto marchio. (Adnkronos)
Leggi tuttoBorsa: Hong Kong chiude in calo di 1,36%
Il mercato azionario di Hong Kong ha chiuso in ribasso mercoledì, con l’indice di riferimento Hang Seng in calo dell’1,36% per chiudere a 18.329,3 punti; l’indice Hang Seng China Enterprises è sceso dell’1,47% per chiudere a 6.272,86 punti e l’indice Hang Seng Tech è sceso dell’1,27% per chiudere a 4.126,13 punti. (Adnkronos)
Leggi tuttoUbs: nuova azione legale da 500 azionisti Credit Suisse
Nuova azione legale contro Ubs dopo l’acquisizione di Credit Suisse. Circa 500 azionisti individuali, tra cui numerosi ex impiegati della banca fallita, dovrebbero presentare un reclamo domani. È quanto si legge sul “Financial Times”. Sarà la Swiss Investor Protection Association (Sasv), informa il Ft, a rivolgersi al tribunale commerciale di Zurigo per conto degli investitori azionari di Credit Suisse che hanno subito ingenti perdite dopo il salvataggio a marzo da parte della concorrente Ubs. (Adnkronos)
Leggi tuttoEnergia: Confindustria Sicilia, ‘bonus grande ristoro per imprese’
“Il bonus per compensare l’aumento dei costi di gas ed elettricità è una misura molto importante per le imprese siciliane che si sono trovate a fronteggiare un aumento insostenibile dei costi energetici a seguito del conflitto Russia-Ucraina. È positivo dunque che la norma, voluta dal governo Schifani, abbia ottenuto il via libera dalla Commissione Ue. Questo consentirà di riconoscere il sostegno a tutte le imprese che ne hanno fatto richiesta. Il bonus ha superato il vaglio della Commissione perché in linea con il quadro temporaneo degli aiuti per superare la…
Leggi tuttoCavallaro (Cisal), ‘futuro pensionistico giovani legato al lavoro’
“Lo diciamo da anni, lo abbiamo rimarcato nel corso dei tavoli di confronto con il governo: il futuro pensionistico dei giovani è strettamente legato al lavoro. Serve più lavoro di qualità ed una riforma complessiva del sistema previdenziale che dia dignità a chi ha lavorato una vita e renda meno fosco il futuro delle nuove generazioni”. Così il segretario generale della Cisal, Francesco Cavallaro, commenta la ricerca ’Situazione contributiva e futuro pensionistico dei giovani’, realizzata dal Consiglio nazionale dei giovani assieme a Eures. “Il quadro normativo attuale – spiega –…
Leggi tuttoAssegno Unico: Inps, gestione domande Isee difforme posticipata a novembre
A fronte di un totale di oltre 6,2 milioni di domande complessivamente presentate nelle annualità 2022 e 2023, la presenza di attestazioni Isee con omissioni o difformità è – a oggi – molto contenuta e riguarda circa 66.000 istanze. Lo comunica l’Inps spiegando che si tratta, dunque, di poco più dell’uno per cento delle famiglie già beneficiarie dell’assegno che sono state invitate a regolarizzare la propria posizione entro e non oltre il prossimo 31 dicembre. Proprio per questo l’Istituto “ha inteso comunicare che la rideterminazione delle rate di Auu con…
Leggi tuttoConfindustria, ‘bene riforma Cts, Armao interlocutore valido e attento’
“Congratulazioni a Gaetano Armao, la sua nomina alla presidenza della Cts, Commissione Tecnico Specialistica, è un segnale importante per lo sviluppo dell’economia e del territorio siciliano”. Così Confindustria Sicilia esprime il proprio plauso al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e all’assessore del Territorio Elena Pagana per aver portato a compimento la riforma della Cts. “Armao – dice il presidente di Confindustria Sicilia Alessandro Albanese – sarà un interlocutore attento e valido per le imprese, sensibile allo sviluppo delle imprese e degli investimenti e allo stesso tempo al rispetto dell’ambiente.…
Leggi tuttoBanche: Gasparri, ‘seguire direzione indicata da Forza Italia’
“La misura riguardante le banche comporterà una approfondita discussione per capire a quanto potranno ammontare le risorse disponibili e la loro specifica destinazione. È giusto tutelare le famiglie che pagano mutui troppo cari, ma anche tutelare il salario reale dei lavoratori, andando nella direzione indicata da Forza Italia. Che propone la detassazione delle tredicesime e degli straordinari. Un principio di equità quindi deve partire dalle proposte già avanzate, da una puntuale definizione di quantità e percorsi, per evitare che si generino aspettative eccessive con dei principi che devono essere tradotti…
Leggi tuttoCarburanti: Staffetta, ‘coda di rialzi sul gasolio’
Ultimi strascichi di aumenti sulla rete carburanti. Stando alla consueta rilevazione di Staffetta Quotidiana, questa mattina Tamoil ha aumentato il gasolio di un altro centesimo al litro. Le quotazioni sul mercato del Mediterraneo hanno messo a segno un deciso ribasso del diesel, mentre la benzina ha chiuso vicino alla parità. Queste sono le medie dei prezzi praticati comunicati dai gestori all’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy ed elaborati dalla Staffetta, rilevati alle 8 di ieri mattina su circa 18mila impianti: benzina self service a 1,934…
Leggi tuttoPesca: Sicilia promuove la ‘economia blu’ sostenibile, bando da 21 milioni
Quasi ventuno milioni dalla Regione Siciliana per consentire la crescita di una “economia blu sostenibile” nelle aree costiere e per promuovere lo sviluppo di comunità di pesca e acquacoltura in Sicilia. L’assessorato regionale dell’Agricoltura ha pubblicato sulla pagina del dipartimento della Pesca mediterranea, l’avviso finalizzato alla presentazione di manifestazioni d’interesse per partecipare alla selezione di strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo, nell’ambito della programmazione Feampa (Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura) 2012/2027. L’avviso è rivolto ai gruppi di azione locale della pesca (Gal pesca) che…
Leggi tutto