I Carabinieri di Palermo hanno dato esecuzione a 3 provvedimenti cautelari degli arresti domiciliari emessi dall’Ufficio Gip del Tribunale di Palermo sulla base delle risultanze investigative emerse nel corso dell’indagine, coordinata dai Procuratori Europei Delegati dell’European Public Prosecutor’s Office di Palermo, per l’ipotesi di reato di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. L’indagine, condotta da novembre 2021 a giugno 2022 dalla Sezione EPPO del Nucleo Investigativo di Palermo e convenzionalmente denominata “Volta”, ha consentito, anche grazie all’ausilio di numerosi servizi di osservazione appositamente predisposti, nonché dai sopralluoghi eseguiti…
Leggi tuttoCategoria: PALERMO
A Gangi nasce la rete “Comuni amici degli alberi e dei bambini”
A Gangi nasce la rete “Comuni amici degli alberi e dei bambini”. E’ stato sottoscritto, sabato scorso, nella sala Polifunzionale sotto piazzetta “Vitale”, il manifesto di intenti che vede impegnare 27 comuni in Sicilia per la piantumazione di un albero per ogni bambino nato, adottato o dato in affido. Un evento promosso all’interno delle manifestazioni e momenti di preghiera della seconda edizione del Meeting Francescano del Mediterraneo che ha avuto come tema portante la rigenerazione ecologica e digitale, sociale, sostenibile e fraterna. Un evento per tre giorni ospitato dal Comune…
Leggi tuttoA Catania e Palermo a luglio Rocco Hunt con “Summer Tour”
Dopo le due speciali serate “L’ammore overo – una notte fantastica”, il concerto evento ideato da Alessandro Siani che infiammerà l’Arena Flegrea di Napoli il 5 e il 6 luglio, partirà l’8 luglio il Summer Tour 2023 di Rocco Hunt. Il suo ritorno live in Sicilia sarà ad agosto con due concerti organizzati da Puntoeacapo, con la direzione artistica di Nuccio La Ferlita. CATANIA giovedì 17 agosto Villa Bellini – Sotto il Vulcano Fest 2023, in collaborazione con il Comune di Catania PALERMO venerdì 18 agosto Cantieri Culturali alla Zisa…
Leggi tutto“Identità–Connessione singolare” al “Centro d’arte Raffaello” di Palermo
Ivo Cirasa, Francesco Daddato, Eoghan Dunne, Francesco Gabriele, Ileana Milazzo, Dario Schelfi, Nicholas Stedman e Ziganoi sono gli artisti protagonisti di “Identità – Connessione singolare”, mostra collettiva a cura di Giuseppe Intravaia in programma al “Centro d’arte Raffaello”, nella sede espositiva di via Emanuele Notarbartolo 9/e a Palermo dove, sabato 10 giugno alle 18:00, si terrà l’inaugurazione. Otto artisti accomunati dall’avere intrapreso con la galleria un rapporto di collaborazione nel corso dell’ultimo anno, con i loro stili diversi che la mostra mette a confronto. Otto linguaggi che si intrecciano tra loro, con…
Leggi tuttoAd Altofonte “Festival dell’Acqua” e “Sagra della Nespola”
Si parla tanto di crisi e sprechi dell’acqua e allora per una volta abbiamo l’opportunità di celebrare l’acqua come risorsa preziosa da tutelare (anche per coltivare prodotti d’eccellenza) nel Primo “Festival dell’Acqua” che verrà organizzato in una cittadina del palermitano dove risiede una delle più importanti e celebri sorgenti della Sicilia: ad Altofonte domenica 11 giugno. In concomitanza la “Sagra della Nespola”, uno dei frutti migliori in questo centro per le proprietà dell’acqua. Ci sarà una giornata di festa per conoscere gli itinerari turistici tra le tante fontane e chiese di Altofonte che…
Leggi tuttoPalermo, nello Spazio Tre Navate dei Cantieri Culturali alla Zisa “Notturno Scaldati”
Al via domani giovedì 1 giugno allo Spazio Tre Navate dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, Il Poeta ha inventato i nomi, il progetto dedicato a Franco Scaldati nel decennale della sua scomparsa. Vincitore del bando per i Progetti Speciali del Ministero della Cultura il progetto è promosso dall’Associazione Babel, Compagnia Franco Scaldati, Teatro Metropopolare e Lumpen, con la direzione artistica di Melino Imparato (Compagnia Franco Scaldati), la curatela di Giuseppe Provinzano (Babel, capofila del progetto ed ente gestore dello Spazio Franco dei Cantieri Culturali alla Zisa) e coinvolge…
Leggi tuttoPalermo, delegazione del FAI in visita al “Centro d’arte Raffaello”
Una delegazione del FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, ha fatto visita al “Centro d’arte Raffaello” . Una ventina di ospiti hanno avuto l’opportunità di visitare, a porte chiuse, la mostra “Detto per inciso”, dedicata a due grandi Maestri del Novecento italiano: Carlo Carrà e Antonio Ligabue. La bipersonale è stata realizzata all’interno del calendario della dodicesima edizione del Festival “Settimana delle Culture” del Comune di Palermo. Il “Centro d’arte Raffaello” ha dunque insolitamente – in considerazione della giornata domenicale – aperto le porte della sede di via Emanuele Notarbartolo 9/e…
Leggi tuttoPrimo weekend estivo con il “Nomad Music Festival” a Palermo
Torna a solcare le consolle dei locali di Palermo a suon di selezioni musicali dai tratti world – global, il Nomad Music Festival 2023, con una nuovissima batteria di date in calendario che porteranno la tribù danzereccia in giro per nuovi spazi e alla scoperta di nuove sonorità. Il Nomad Music Festival, organizzato dalla CSS Crew, è un festival musicale itinerante che ha coinvolto diversi presidi culturali e sociali della città. NMF’23 è esplorazione del territorio, scoperta di nuova musica, è la sensazione di appartenere ad un movimento che apprezza…
Leggi tuttoIntercity speciale di Trenitalia da Roma a Palermo e a Siracusa con le immagini di Avedon
Ferrovie dello Stato Italiane, main partner della mostra Richard Avedon Relationships in programma alla Gam di Palermo sino al 30 luglio 2023, sostiene l’esposizione con un’iniziativa speciale: la personalizzazione di un treno Intercity di Trenitalia – società capofila del Polo Passeggeri del Gruppo FS – con le immagini più iconiche del grande fotografo americano, che collega Roma e con la Sicilia. In linea con il claim “il Gruppo FS fa viaggiare la cultura”, su due carrozze del treno sarà infatti possibile ammirare una carrellata di scatti che letteralmente correranno…
Leggi tuttoIl Museo Mandralisca di Cefalù presenta la mostra “Intrecci”
Il Museo Mandralisca di Cefalù presenta la mostra Intrecci, frutto di un protocollo d’intesa tra la Fondazione Mandralisca e la Fondazione Orestiadi di Gibellina, che si inaugura giovedì 1 giugno alle ore 18.00 (via Mandralisca, 13). Dal 2 giugno al 7 gennaio 2024 le principali sale di uno dei musei più visitati dell’Isola – nel 2022 si è posizionato tra i primi tre – accoglieranno una selezione di opere realizzate dai più grandi maestri dell’arte contemporanea esposte al Museo delle Trame Mediterranee di Gibellina. Opere scelte accuratamente nell’ottica di instaurare…
Leggi tuttoAl Circoletto di Mondello collettiva pittorica “Souvenir di Sicilia”
“Souvenir di Sicilia” è il titolo della collettiva pittorica che si tiene a Palermo fino al prossimo 3 giugno. Protagonista, il Gruppo Colorato di artisti, presieduto da Mauri Lucchese, che espone le proprie opere al Circoletto di Mondello, in via Basilea 4. Loredana Aimi, Emilia Cecilia Aliotta, Loredana Allenza, Lory Andriolo, Bianca Ballerino, Ketty Barbante, Adriana Bellanca, Annita Borino, Genziana Buttitta, Rosario Calì, Aurelia Canè, Pippo Carollo, Chiara Costa, Sandro Di Stefano, Anna Giulia Enrile, Maria Pia Esposito, Loredana Fogazza, Carmen Frisina, Rita Gambino, Rosario Genduso, Vincenzo Michele Grimaldi, Francesca…
Leggi tuttoI 40 anni di “Palma Nova” di Palermo: giovani con la voglia di cambiamento
“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso”, diceva Aristotele. E lo sanno bene i soci della cooperativa sociale Palma Nana di Palermo che da quarant’anni portano tutti e tutte alla scoperta delle grandi e incontaminate meraviglie della natura in Sicilia. Quest’anno, Palma Nana, apripista per tutte quelle realtà che negli anni hanno deciso di intraprendere percorsi di educazione ambientale, festeggerà, giovedì 1 giugno, un traguardo importante e lo farà con una grande festa a piazza Magione, dove si trova la nuovissima sede, già luogo di incontro, formazione…
Leggi tuttoAl Museo Mandralisca di Cefalù si presenta il libro “Giovanni Falcone al cinema”
Nella Sala della Pinacoteca del Museo Mandralisca di Cefalù, oggi sabato 27 maggio alle ore 17.30, verrà presentato il libro Giovanni Falcone al cinema – Una vita da giudice senza le parti noiose di Carmelo Franco, edizioni Torri del Vento. Ingresso libero. A conversare con l’autore saranno Leonardo Agueci, ex procuratore aggiunto della Procura di Palermo, e il giornalista Tano Gullo; ad introdurre l’incontro saranno Vincenzo Garbo e Luigi Spinosa della Fondazione Mandralisca. A moderare il dibattito, invece, sarà Giuseppe Saja, curatore delle attività culturali della Biblioteca Mandralisca Attraverso un accurato…
Leggi tuttoA Gangi si rinnova il culto della processione dedicata allo Spirito Santo
A Gangi lunedì prossimo, 29 maggio, con la processione dedicata allo Spirito Santo, si rinnova un culto plurisecolare che ha profonde radici storiche. Una sentita e profonda tradizione religiosa che coinvolge la popolazione da oltre 400 anni e manifesta la profonda devozione di un popolo. Nell’unico santuario in Italia dedicato alla Spirito Santo sono attesi migliaia di fedeli provenienti da tutta l’isola per partecipare alla singolare processione sacra. Molti i fedeli provenienti dai paesi limitrofi raggiungeranno il Santuario a piedi scalzi. La processione prenderà il via alle 16,30 dalla chiesa…
Leggi tuttoPermacultura, al via a Terra Franca la plenaria siciliana del movimento
Terra Franca, a Cruillas, quartiere periferico di Palermo, sarà il luogo fisico e tematico di partenza dove, da venerdì pomeriggio, convergerà chiunque in Sicilia si riconosce nel movimento della permacultura. L’evento si svilupperà in due parti, dal 26 al 28 maggio, il filo conduttore è il tema della rapporto tra permacultura e contesti urbani e periferici. L’iniziativa, proposta proprio durante un mutuo aiuto nel terreno palermitano confiscato alla mafia e affidato a Human Rights Youth Organization, aspira ad essere una riflessione importante e doverosa in un momento in cui, nel…
Leggi tuttoRitorna a Palermo “Altre Rive-Festival Cinematografico Interculturale”
Ritorna dal 12 e 14 giugno a Palermo, al cinema Rouge et Noir, Altre Rive – Festival Cinematografico Interculturale, la rassegna che porta in Sicilia il meglio dei film delle ultime edizioni della Berlinale e di altri rinomati festival. Promosso dall’Ambasciata di Germania, con la curatela di Carlo Chatrian, direttore artistico del Festival internazionale del cinema di Berlino, Vincenzo Bugno, direttore del World Cinema Fund, e Heidi Sciacchitano, direttrice del Goethe-Institut Palermo, e organizzato da Sudtitles, Altre Rive è un festival di cinema che unisce la creatività europea, nordafricana e mediorientale, mettendo in dialogo registi europei…
Leggi tuttoNuove rotte da e per la Sicilia grazie a Aeroitalia
Dal primo giugno una nuova rotta collegherà Palermo a Roma Fiumicino tre volte al giorno e per tutta la settimana. Nuove opportunità, dunque, per raggiungere la capitale e calmierare i prezzi proibitivi dei biglietti aerei da e per la Sicilia. Ad operare sulla nuova rotta sarà la compagnia AeroItalia. “Il mercato siciliano – dichiara Ugo Calvosa, executive vice president operation di Aeroitalia – è un mercato particolarmente interessante per chi fa il nostro mestiere, poiché è un mercato vivace da un punto di vista economico e che necessita dal punto di…
Leggi tuttoAlla Sala Perriera di Palermo “Metamorfosi “ dell’artista Pietro Martini
Continua con un nuovo progetto inedito e site specific, la ricerca sperimentale di Prima Vera Contemporanea, curata da Curva Minore che per l’appuntamento di oggi domenica 21 maggio presenta uno spettacolo multidisciplinare in cui la musica incontra la danza e le arti visive. Metamorfosi dell’artista Pietro Martini -alle ore 21.15 alla Sala Perriera- è uno show concepito come un’opera immersiva che vuole esplorare il profondo inseparabile rapporto tra l’essere umano e la natura, attraverso l’incontro di diverse discipline artistiche. In scena le proiezioni analogiche animate in live di Martini, realizzate…
Leggi tuttoForte vento, autostrada Palermo-Catania chiusa tra Enna e Caltanissetta
Chiusa al traffico da ieri sera, a causa del maltempo e del forte vento, l’autostrada A19 Palermo-Catania, tra Enna e Caltanissetta. Il traffico è deviato sulla viabilità alternativa, con uscita obbligatoria allo svincolo di Enna per i veicoli provenienti da Catania, mentre per quelli provenienti da Palermo uscita obbligatoria allo svincolo di Caltanissetta. Anas consiglia a tutti i mezzi telonati e furgonati massima prudenza. AGGIORNAMENTO Nel pomeriggio è stata riaperta al traffico, su entrambe le carreggiate, l’autostrada A 19 Palermo-Catania. Allerta arancione su Palermo. La Protezione civile regionale ha diffuso…
Leggi tuttoTermini Imerese: “Preistoria della Sicilia, Paranormale e i Ventimiglia”
Secondo ciclo di lezioni dei corsi promossi dall’Università popolare Si terrà oggi venerdì 19 maggio 2023 con inizio alle ore 16,30 il secondo ciclo di lezioni dei corsi promossi dall’Università Popolare Termini Imerese in collaborazione con BCsicilia. Per il percorso di studio “La preistoria della Sicilia nel contesto del Mediterraneo e dell’Africa”, corso tenuto da Angelo Vintaloro, il temma affrontato sarà “Presenza dell’uomo in Sicilia. La ricerca archeologica in Sicilia. Elementi di contatto tra la Sicilia e l’Africa” per “Il paranormale e la parapsicologia”, che avrà come docente Giovanni Iannuzzo…
Leggi tutto