Il Consorzio per le Autostrade Siciliane ha avviato un processo di reclutamento per aumentare il personale, che negli anni è stato fortemente carente e ulteriormente ridotto dai recenti pensionamenti di figure essenziali per garantire una gestione adeguata delle autostrade Messina-Palermo, Messina-Catania e Siracusa-Gela; tratte che sono state gestite negli ultimi anni da poco più di una decina di tecnici per un totale di oltre 300 chilometri, a fronte dei 400 impiegati che ad esempio il gestore Autostrade per l’Italia utilizza per gestire circa 1.000 chilometri di autostrade. La selezione, condotta…
Leggi tuttoCategoria: PALERMO
“Romeo e Giulietta” all’Opera dei Pupi per San Valentino a Palermo
In prima assoluta il classico di William Shakespeare riadattato da Angelo Sicilia La riproposizione di un classico teatrale senza tempo per il pubblico contemporaneo, a firma di uno dei grandi interpreti della tradizione marionettistica isolana: Angelo Sicilia, puparo, studioso e grande innovatore. Sul palco del Teatro della Piccola Accademia dei Talenti, in via Giuseppe Paratore 17/19 a Palermo, andrà in scena “Romeo e Giulietta”, tragedia di William Shakespeare riadattata per l’Opera dei Pupi, con messa in scena a cura di Marionettistica Popolare Siciliana di Palermo. La rappresentazione, una prima assoluta, segna il ritorno dei…
Leggi tuttoPalermo. Cultura: contro i pregiudizi, la Human Library 2023 è dei giovani
Raccontare a testa alta, come la gente che ha vinto, la lotta, il proprio modo di esistere e di resistere , accadimenti, stati d’animo, riflessioni e domande. È un metodo innovativo per promuovere il dialogo, ridurre i pregiudizi e favorire la comprensione reciproca in modo positivo e divertente, attraverso la narrazione di storie di vita. Ogni persona è infatti una storia, scritta giorno dopo giorno e segnata da innumerevoli esperienze. Torna il 10 febbraio al Teatro Atlante la Biblioteca Vivente, organizzata da Human Rights Youth Organization e Arci Atlante. Al…
Leggi tutto“Angeli Nascosti”, a Palermo una mostra pittorica corale
“Angeli Nascosti” è il titolo della collettiva pittorica in programma a Palermo da martedì 14 fino a lunedì 20 febbraio, nella Chiesa Rettoria del Santissimo Salvatore in corso Vittorio Emanuele 398. L’evento, che vede alla direzione artistica Aurelia Canè e Maria Felice Vadalà, rappresenta anche un momento significativo per ringraziare gli esseri spirituali a servizio di Dio e vicino all’uomo lungo il corso della sua esistenza terrena. “Angeli Nascosti – Hidden Angels” vedrà protagoniste le opere di quarantacinque artisti che, attraverso il loro talento e la loro sensibilità, interpreteranno il…
Leggi tuttoScambio culturale: Ganci accoglie ragazzi spagnoli
Il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello e l’assessore alla cultura Roberto Franco, sabato scorso, hanno accolto, nelle splendide sale di palazzo Bongiorno, dodici alunni dell’IES Antonio Álvarez López Gelves di Siviglia (Spagna) nell’ambito di uno scambio culturale promosso dall’istituto di istruzione secondaria superiore “Giuseppe Salerno” di Gangi. All’incontro erano presenti, il dirigente scolastico del “Giuseppe Salerno” Ignazio Sauro, docenti ed alunni. Un progetto di scambio culturale, tra i due istituti superiori, all’interno del programma europeo Erasmus-Plus. I dodici studenti spagnoli, accompagnati da due docenti, sono stati ospitati da alcune famiglie…
Leggi tuttoVicenda Ast Palermo: sit-in lavoratori davanti la sede dell’Assessorato alle infrastrutture
“Lo avevamo annunciato dopo l’incontro con i vertici di Ast S.p.A., ristabiliti i tempi ed i temi oggetto del confronto sindacale con l’azienda, resta inalterata la preoccupazione tra i lavoratori per le sorti della Società, anche per il perdurare dell’assenza di confronto con il governo regionale, martedì 7 febbraio sit-in davanti la sede dell’Assessorato regionale alle infrastrutture e mobilità”. A scriverlo in una nota congiunta i segretari regionali di Filt Cgil Alessandro Grasso, Fit Cisl Dionisio Giordano, Uiltrasporti Agostino Falanga, Faisa Cisal Aldo Moschella ed Ugl autoferrotranvieri Giuseppe Scannella, che…
Leggi tuttoPalermo, Polizia e rugby insieme per la legalità
L’XI Reparto Mobile della Polizia di Stato di Palermo, nell’ambito del progetto di Polizia di Prossimità finalizzato a promuovere la pratica del rugby nel sud Italia, ha avviato un progetto di legalità per favorire un’interazione tra l’istituzione Polizia di Stato e realtà giovanili accomunate dal disagio sociale, stimolandone l’interesse con iniziative che contribuiscono a valorizzare l’educazione alla convivenza civile e alla legalità. Nello specifico, l’iniziativa ha visto coinvolti gli studenti della scuola secondaria dell’Istituto Comprensivo “Guglielmo Marconi” di Palermo. Il percorso formativo, iniziato lo scorso ottobre con incontri trisettimanali tenuti…
Leggi tuttoDebutta al Teatro Biondo di Palermo “A che servono questi quattrini?”
Debutta martedì 7 febbraio alle ore 21.00, nella Sala Grande del Teatro Biondo di Palermo, la commedia A che servono questi quattrini? di Armando Curcio per la regia di Andrea Renzi, con Nello Mascia, Valerio Santoro, Luciano Saltarelli, Loredana Giordano, Fabrizio La Marca e Ivano Schiavi. Le scene dello spettacolo, prodotto da La Pirandelliana sono di Luigi Ferrigno, i costumi di Ortensia De Francesco e luci di Antonio Molinaro. Repliche fino al 12 febbraio. A che servono questi quattrini?, andata in scena per la prima volta nel 1940, è una…
Leggi tuttoA Palermo un San Valentino speciale che vede protagonista l’arte femminile
Un San Valentino speciale, dedicato alle donne e alla loro bellezza, che vede protagonista l’arte femminile. In occasione della tradizionale ricorrenza del prossimo martedì 14 febbraio, il “Centro d’arte Raffaello” apre le porte della galleria, nella sede di via Emanuele Notarbartolo 9/e a Palermo, per accogliere, a partire dalle 17:00, tutte le donne che vogliano trascorrere un pomeriggio all’insegna della cura e dell’amore per se stesse. È questo il senso dell’evento, con ingresso libero e gratuito, dal titolo “L’arte di fa bella” giunto alla terza edizione riproponendo una formula che,…
Leggi tutto“BeComedy” sbarca in Sicilia per la prima volta
BeComedy sbarca in Sicilia per la primissima volta! Il fenomeno social arriva in Sicilia con uno spettacolo di stand-up comedy interamente in italiano, irriverente e senza filtri. Due comici, un presentatore e tante, tante risate. Lo spettacolo, organizzato in collaborazione con GoMad Concerti, avrà luogo al Piccolo Parco Urbano di Bagheria, il 30 Giugno 2023 e i biglietti saranno disponibili su DICE, e sarà il primo di una serie di appuntamenti estivi dedicati alla StandUp Comedy. BeComedy viene fondata da Marco Pinto nel 2018 a Londra, agenzia nata con l’intento…
Leggi tuttoIn Sicilia si vota il 28 e 29 maggio in 129 Comuni, 4 capoluoghi di provincia
Durante la seduta della giunta il governo regionale oggi ha deciso che i 129 Comuni che dovranno rinnovare sindaco e consiglio comunale andranno al voto domenica 28 maggio (dalle 7 alle 23) e lunedì 29 (dalle 7 alle 15), con eventuale turno di ballottaggio nei giorni 11 e 12 giugno. La tornata elettorale vedrà alle urne quattro capoluoghi di provincia: Catania (con sei circoscrizioni di quartiere), Ragusa, Siracusa e Trapani. Dei 129 Comuni saranno 114 quelli nei quali si voterà col sistema maggioritario perché al di sotto dei 15 mila abitanti, mentre sono…
Leggi tuttoTermini Imerese, si parla degli insediamenti negli Iblei durante il Medioevo
Si terrà sabato 4 febbraio 2023 alle ore 16,30 la nuova lezione del Corso di Archeologia Medievale promosso da BCsicilia, in collaborazione con il Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo, il Museo Civico, l’Università Popolare Termini Imerese e la Parrocchia San Nicola di Bari. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, è prevista la conferenza dal titolo “Il Medioevo negli Iblei. Gli insediamenti” che sarà tenuta da Giovanni Di Stefano, Archeologo dell’Università della Calabria. L’incontro si svolgerà presso la Chiesa S. Maria della Misericordia – Museo…
Leggi tuttoGdf Palermo sequestra 12 tonnellate di sigarette di contrabbando, arrestato corriere
Se immesse sul mercato nero avrebbero fruttato oltre 1,8 milioni I finanzieri del Comando provinciale di Palermo hanno sequestrato 12 tonnellate di tabacchi lavorati esteri, scoperti in un autoarticolato con targa bulgara, fermato nei pressi del casello autostradale di Buonfornello, in direzione Palermo. Lo scorso 24 gennaio, durante una serie di controlli anticontraffazione, una pattuglia del nucleo di Polizia economico finanziaria di Palermo ha bloccato il mezzo pesante identificando il conducente ed effettuando un’accurata ispezione con l’ausilio del cane anticontrabbando Arca. Occultate da un carico di copertura, i finanzieri hanno…
Leggi tuttoA Partanna restaurata la tela raffigurante San Nicolò da Tolentino
È tornato al suo antico splendore la tela raffigurante San Nicolò da Tolentino che era conservata sino al 2021 nella chiesa Madonna delle Grazie a Partanna. Il restauro, durato quasi un anno, è stato effettuato dallo studio di Rosalia Teri a Partanna. La presentazione della tela è avvenuta presso la chiesa madre della città, alla presenza, tra gli altri, del Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, del sindaco Nicolò Catania, del parroco don Antonino Gucciardi e della famiglia Ciulla che ha finanziato l’intervento. È stata Antonella Ciulla, abitante a Torino, a visionare…
Leggi tuttoAlla scoperta dei Castelli delle Madonie con BCsicilia e Università Popolare
Promossa da BCsicilia e dall’Università Popolare Termini Imerese, nell’ambito del Corso di Archeologia Medievale si terrà domenica 5 febbraio 2023 la visita ai Castelli delle Madonie. La partenza è prevista dalle ore 8,00 da Palermo (Piazza Giotto-Lennon), alle ore 8,30 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio). Dopo l’arrivo a Geraci Siculo visita guidata al Castello, vero nido d’aquila incastonato nelle Madonie. Geraci fu la sede della omonima contea normanna fin dai primissimi anni del XII secolo, in mano alla famiglia Craon e, dalla metà del XIII secolo, retta dai Ventimiglia oriundi…
Leggi tuttoTruffa ad Ue e frode fiscale, Gdf Palermo sequestra beni per oltre 7,2 mln
Beni e disponibilità finanziarie per oltre 7,2 milioni di euro sono stati sequestrati dai finanzieri del Comando provinciale di Palermo a carico di sei persone fisiche e di una società di capitali. Il provvedimento è stato emesso dal gip del Tribunale di Termini Imerese su richiesta della sede di Palermo della Procura Europea (Eppo). Gli indagati sono accusati, a vario titolo, di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti ed emissione di fatture per operazioni inesistenti. Le indagini condotte dal…
Leggi tuttoDramma al calcetto, morto 37enne a Palermo
Dramma durante un incontro di calcetto nel tardo pomeriggio di ieri a Palermo. Un 37 enne si è improvvisamente accasciato sul campo morendo dopo pochi istanti. Immediate le richieste di soccorso ma all’arrivo dell’ambulanza medicalizzata del 118 per il povero atleta non c’era più nulla da fare. La tragedia si è consumata nei campetti privati nei pressi di via dell’Olimpo. Increduli gli amici di Francesco Del Cuore, questo il nome della giovane vittima.
Leggi tuttoDiscoteca e case dei clan, sequestri nel palermitano
Le attività d’indagine finalizzate all’individuazione delle disponibilità economico-imprenditoriali riconducibili ad appartenenti all’organizzazione mafiosa Cosa nostra svolte dal Nucleo Investigativo dei Carabinieri di Palermo, hanno portato all’emissione da parte della Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Palermo, che aveva accolto le richieste della locale Procura della Repubblica, di due provvedimenti di sequestro di beni per un valore complessivo di circa 700.000 euro a carico di Michelangelo Maurizio Lesto ed agli eredi di Vincenzo Urso. Lesto è considerato “vicino alla famiglia mafiosa di Bagheria (PA), indagato nel 2013 nell’ambito dell’operazione di…
Leggi tuttoBlitz dei carabinieri tra Palermo, Riesi e Rimini contro clan mafioso Pagliarelli
Eseguito all’alba dai carabinieri del Nucleo investigativo di Palermo Colpo al mandamento di Pagliarelli. Alle prime luci dell’alba i carabinieri del Nucleo investigativo del Reparto operativo del Comando provinciale dei carabinieri di Palermo hanno eseguito 7 misure cautelari (5 in carcere e 2 ai domiciliari) a carico di altrettanti indagati. L’accusa per tutti è di associazione di tipo mafioso ed estorsioni, consumate e tentate, con l’aggravante di aver commesso il fatto al fine di agevolare l’attività mafiosa e di essersi avvalsi della forza di intimidazione del vincolo associativo e della…
Leggi tuttoMonopattini a Palermo: il bilancio di Voi Technology dei primi 7 mesi di servizio
Voi Technology, azienda svedese di micromobilità elettrica condivisa, chiude il 2022 facendo un bilancio dei suoi primi 7 mesi di servizio a Palermo raggiungendo le 88.000 corse
Leggi tutto