Dall’8 dicembre al 7 gennaio, il suggestivo borgo di Erice si trasforma in un’atmosfera natalizia, accogliendo una serie di eventi culturali e musicali nell’ambito di “EricèNatale – Il borgo dei presepi”. La manifestazione, organizzata dal Comune di Erice in collaborazione con associazioni e istituzioni, offre un programma variegato che spazia dalle tradizioni alle espressioni più moderne, trasformando il centro storico in un palcoscenico festoso con i consueti mercatini di Natale in Piazza della Loggia e Piazzetta San Giuliano. La Casetta di Babbo Natale, posizionata nella suggestiva Piazzetta San Martino, aprirà…
Leggi tuttoCategoria: TRAPANI
Pantelleria: dopo la gara di solidarietà i ragazzi de L’Albero Azzurro hanno il loro pulmino
L’Associazione L’Albero Azzurro di Pantelleria ringrazia tutti coloro che hanno contribuito con le donazioni per la raccolta fondi svoltasi nella serata di beneficienza del 6 settembre 2023, nata dall’esigenza di acquistare un pulmino per i nostri ragazzi speciali. Un pulmino che renderà possibile un viaggio meraviglioso, fatto di occasioni per stare uniti, conoscere il territorio, rafforzare i legami di amicizia e di inclusione. La somma raccolta ammonta a circa € 5.000,00. Inaspettatamente, il pulmino è diventato realtà grazie ad un benefattore, che frequenta l’isola, che ci ha donato un pulmino…
Leggi tuttoUil Pubblica Amministrazione: primo posto a Palermo e Trapani dopo le elezioni sindacali Interdistrettuale dell’Esecuzione Penale Esterna
La Uil Pubblica Amministrazione è il primo sindacato, in termini di rappresentanza numerica, all’Ufficio Interdistrettuale dell’Esecuzione Penale Esterna di Palermo e Trapani. Questo l’esito delle elezioni sindacali unitarie, che assegnano alla sigla un lusinghiero 48,38% : un risultato elettorale che raddoppia i seggi conquistati nella precedente tornata e il numero di iscritti. Seguono CISL FP, FP CGIL e FLP, che hanno eletto un rappresentante ciascuno. A evidenziare l’importanza del risultato sono Alfonso Farruggia e Gioacchina Catanzaro, rispettivamente segretario generale della UILPA Sicilia e segretaria generale della sigla a Trapani. Nello specifico, la sigla…
Leggi tuttoPellegrini cattolici giapponesi a Mazara del Vallo ricordano padre gesuita Giovanni Matteo Adami
Nato a Mazara del Vallo il 17 maggio del 1576, padre Adami entro il 21 settembre 1595 nella Compagnia di Gesù, e nel Collegio Romano studiò filosofia e teologia. Ulteriori approfondimenti negli studi dovette effettuarli presso il collegio di Coimbra in Portogallo, dove iniziò lo studio della lingua portoghese e la sua preparazione all’attività missionaria alla quale il Preposto Generale padre Claudio Acquaviva lo aveva incoraggiato. Il 25 marzo 1602, già sacerdote, padre Giovanni Matteo Adami si imbarcò nel porto di Lisbona per l’India, dove completò i suoi studi a…
Leggi tuttoL’Asp di Trapani incontra la scuola
Seminario di sensibilizzazione contro le malattie infettive per una corretta informazione e tutela della salute. Venerdì 1 dicembre 2023, ore 8, Istituto Scolastico IISS “G.G. Adria-G.P. Ballatore” – Mazara del Vallo (TP). L’evento è organizzato da AJS Connection e realizzato grazie al contributo incondizionato di Gilead Sciences. Venerdì prossimo, 1 dicembre 2023, alle ore 8, nell’aula magna dell’Istituto Scolastico IISS “G.G. Adria-G.P. Ballatore” di Mazara del Vallo (TP), si terrà un seminario di sensibilizzazione contro le malattie infettive dal titolo “L’Asp di Trapani incontra la scuola” per una per una…
Leggi tuttoPremi: il Cous Cous Fest tra gli eventi finalisti del Bea, Best Event Award
Il riconoscimento nazionale premia l’eccellenza degli eventi Il festival internazionale di San Vito Lo Capo in lizza tra gli eventi culturali Il Cous Cous Fest è tra gli eventi finalisti del Bea, il Best Event Awards Italia 2023, il più importante riconoscimento che premia l’eccellenza negli eventi e nella comunicazione dal vivo in tutto il mondo. La selezione dei vincitori e la cerimonia di premiazione si svolgeranno nell’ambito del Bea Italia, il Festival italiano degli eventi e della live communication che celebra la sua 20^ edizione il 21 e il…
Leggi tuttoA Valderice, la XXVI Edizione de “La Bibbia nel Parco” celebra la salvezza
A Valderice si avvicina la XXVI edizione de “La Bibbia nel Parco”, un evento straordinario che si distingue come l’unico presepe vivente in Italia dedicato alla narrazione della Bibbia. La manifestazione si svolgerà come di consueto nel suggestivo Parco Urbano di Misericordia, un ambiente perfetto per immergersi nella narrazione biblica. Le rappresentazioni avranno luogo il 26, 29, 30 dicembre 2023 e il 5 e 6 gennaio 2024. Il tema di quest’anno è “La Salvezza”, un argomento che affonda le sue radici nelle profonde narrazioni bibliche e nei messaggi di speranza…
Leggi tuttoIl Comune di Favignana lancia la campagna “Non restiamo indifferenti, diciamo no alla violenza”
Una donna su tre nel mondo ha subito violenza almeno una volta nella sua vita. Il 70 per cento non denuncia. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Favignana – Isole Egadi lancia la campagna di sensibilizzazione “Non restiamo indifferenti, diciamo no alla violenza”. “Abbiamo realizzato con la collaborazione dei cittadini/e egadini un video”, spiega l’assessore ai Servizi Sociali Monica Modica. “Abbiamo chiesto alla gente cos’è la violenza? Come difendersi? Cosa si può fare? Ognuno ha dato una risposta diversa. La violenza,…
Leggi tuttoAl Teatro Pardo di Trapani prenderà il via la rassegna “A Sipario Aperto”
Sabato 18 novembre, alle ore 21.30, presso il Teatro Pardo di Trapani prenderà il via la rassegna “A Sipario Aperto”, organizzata dai fratelli Katia e Giuseppe Oddo della Oddo Management, in collaborazione con l’Ente Luglio Musicale trapanese e prodotta da Abc. La rassegna si aprirà con lo spettacolo “Storia di una Capinera” di G. Verga. Questa appassionante narrazione della novizia Maria, con il riadattamento di Micaela Miano per la messinscena di Guglielmo Ferro, rivisita la struttura drammaturgica del romanzo per mettere in luce il rigido impianto culturale e umano delle…
Leggi tuttoLa Fondazione e Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana ha celebrato 60 anni di attività
Alla presenza del professore Antonino Zichichi: “Il mio sogno è sempre lo stesso, diffondere la cultura scientifica, se trionfasse la scienza non ci sarebbero più guerre La Fondazione e Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana ha celebrato, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del Ministero dell’Università e della Ricerca, 60 anni di attività alla presenza del professore Antonino Zichichi, fondatore e presidente della Fondazione, rappresentati delle istituzioni locali e nazionali, e oltre cento scienziati e studiosi giunti da tutto il mondo, a testimonianza…
Leggi tuttoMenfi “Città Italiana del Vino 2023”
Tutto pronto per un weekend ricco di eventi Al via Venerdì 17 Novembre gli eventi conclusivi dell’anno che hanno visto “Menfi, nel cuore delle Terre Sicane, Città Italiana del Vino 2023”. In programma la convention con i Sindaci delle Città del Vino italiane, convegni, degustazioni e approfondimenti enologici che coinvolgerà i maggiori protagonisti della scena enologica dell’isola. In Via della Vittoria tutti i giorni il villaggio gastronomico dalle 18 fino a sera Distese di vigneti abbracciano oltre la metà del territorio di Menfi: dalle spiagge fino alle dolci colline, i…
Leggi tuttoScienziati e luminari da tutto il mondo in arrivo ad Erice
Per celebrare i 60 anni della Fondazione e Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana. Presente, tra gli altri, il fondatore il professore Antonino Zichichi e il professore Ettore Majorana, nipote del fisico al quale è intitolata la Fondazione Oggi dabato 11 novembre, ore 11.00 – Istituto Blackett San Domenico Aula Magna Paul Dirac Tutto pronto per la giornata di celebrazione dei 60 anni di attività della Fondazione e Centro di Cultura Scientifica Ettore Majorana, fondata e presieduta dal fisico Antonino Zichichi, in programma sabato 11 novembre, dalle ore 11.00, all’Istituto Blackett…
Leggi tuttoMazara del Vallo, centro diocesano “Operatori di pace” e la Comunità “Sant’Egidio”
Il centro diocesano “Operatori di pace” e la Comunità “Sant’Egidio” insieme per una giornata di riflessione e di intenti sulla pace. Sono organizzati per lunedì 27 novembre nell’aula magna al Seminario vescovile di Mazara del Vallo i due momenti di riflessione che coinvolgeranno i giovani (di mattina) e gli amministratori locali (di pomeriggio). Si inizierà alle ore 10 con “L’audacia della pace”: porterà i saluti il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella e relazioneranno don Leo Di Simone del centro “Operatori di pace” ed Emiliano Abramo di “Sant’Egidio”. Porterà la sua testimonianza…
Leggi tuttoProtagonista Giornata Mondiale del Diabete 2023 la Valle del Belìce
Giornata Mondiale del Diabete 2023, la Valle del Belìce è protagonista. L’ Associazione Diabetici Valle del Belice ODV, in occasione della Giornata Mondiale del Diabete, organizza una serie di incontri formativi e iniziative, divisi tra Partanna e Castelvetrano, che porteranno alla data del 14 Novembre con l’illuminazione di blu dei monumenti di Partanna. Di concerto con le istituzioni, le associazioni del territorio e stakeholder nazionali prende vita una serie di eventi interconnessi nei giorni 10,11 e 12 Novembre. Si comincia giorno 10 novembre alle ore 16;30 con l’incontro di formazione…
Leggi tuttoLa Fondazione e Centro per la Cultura Scientifica Ettore Majorana di Erice celebra sessanta anni
La Fondazione e Centro per la Cultura Scientifica Ettore Majorana di Erice, fondata e presieduta dal fisico Antonino Zichichi, celebra sessanta anni di lavoro improntato alla promozione e alla diffusione della Scienza e della Pace. L’iniziativa, che gode del patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è in programma sabato 11 novembre, dalle ore 11.00, all’Istituto Blackett San Domenico di Erice, nell’Aula Magna intitolata a Paul Dirac. Alla celebrazione prenderanno parte Anna Maria Bernini, Ministra dell’Università e della Ricerca, Maria Tripodi, Sottosegretaria di Stato per gli Affari…
Leggi tuttoRecuperare l’antica ferrovia a scartamento ridotto Castelvetrano-Salaparuta e trasformarla in ciclovia
Si punta al recupero e valorizzazione dell’ex linea a scartamento ridotto, trasformandola in ciclovi Recuperare l’antica ferrovia a scartamento ridotto Castelvetrano-Salaparuta e trasformarla in ciclovia. Dopo due anni di trattative, fra il GAL Valle del Belìce e RFI (Rete Ferrovie Italiane) quest’ultima ha firmato il verbale di assegnazione dell’ex tratta dalla lunghezza di 28 chilometri. La firma è stata apposta da due delegati di RFI e il sindaco di Santa Ninfa Carlo Ferreri; il Comune di Santa Ninfa, infatti, è capofila del cartello di enti locali del territorio belicino interessati…
Leggi tuttoSicilian Wine Weekend Alcamo capitale del vino nel ricordo di Marisa Leo
Nel programma wine tasting, master class, cooking show, libri e spettacoli Alcamo capitale siciliana del vino dal 9 al 12 novembre. La cittadina del Trapanese torna ad ospitare la rassegna Sicilian Wine Weekend, dedicata alle migliori produzioni enologiche della Sicilia Occidentale, finanziata dall’Assessorato regionale all’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea e promossa dal Comune di Alcamo con l’Enoteca Regionale della Sicilia Occidentale e la collaborazione dell’agenzia Feedback. Un lungo weekend dedicato al vino, ma anche alle eccellenze gastronomiche siciliane. Il programma delle quattro giornate – master class, cooking…
Leggi tuttoChiude la stagione estiva: a Birgi superato il milione sia di passeggeri, sia di utile
La Summer 2023 copre il 90% del traffico dell’intero anno con 1.247.162 di transiti. Il risultato economico al 30 settembre mostra un utile di circa 1,4 milioni di euro Iniziata domenica 26 marzo, si è conclusa sabato 28 ottobre la stagione Summer 2023, dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi, con un bilancio più che positivo di 1.123.188 passeggeri a fronte di un totale di 1.248.162 transitati dallo scalo dall’inizio dell’anno. Inoltre, il risultato economico al 30 settembre 2023 mostra un utile di circa 1,4 milioni di euro, “un traguardo mai…
Leggi tuttoTrapani. Vero successo del Raduno Equestre alla scoperta del Parco Archeologico di Segesta
È tornata nel trapanese, dopo il successo dello scorso anno, l’attesissima seconda edizione del Raduno Equestre alla scoperta del Parco Archeologico di Segesta, dei boschi e dei luoghi storici della provincia di Trapani. Un evento organizzato dall’Associazione Nuovo Gruppo Equestre Monterice. È tornata nel trapanese, dopo il successo dello scorso anno, l’attesissima seconda edizione del Raduno Equestre alla scoperta del Parco Archeologico di Segesta, dei boschi e dei luoghi storici della provincia di Trapani. Un evento organizzato dall’Associazione Nuovo Gruppo Equestre Monterice. Organizzazione impeccabile e ben oltre 50 i cavalli…
Leggi tuttoPartanna, si ricorda lo studioso di archeologia preistorica Giovanni Mannino
La Fondazione Sebastiano Tusa in collaborazione con le Associazioni Prima Archeologia e BCsicilia e con il patrocinio dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, il Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, la Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Trapani e il Comune di Partanna ricorderà, nel secondo anniversario dalla scomparsa, lo studioso Giovanni Mannino, uno dei maggiori protagonisti siciliani della seconda metà del Novecento nel campo della ricerca preistorica e dell’esplorazione speleologica delle grotte dell’Isola. Giovanni Mannino nel periodo tra gli anni ’50 e…
Leggi tutto