Il cardinale Mario Grech, Segretario generale del Sinodo dei Vescovi sarà in visita a Mazara del Vallo venerdì 9 e sabato 10 giugno. Venerdì, alle ore 18, presso la sede Caritas diocesana/Fondazione San Vito Onlus, in via Casa Santa, 41 a Mazara del Vallo, il cardinale sarà presente all’inaugurazione del centro pastorale “Operatori di pace”, l’opera-segno donata dalla Diocesi al Vescovo monsignor Domenico Mogavero (oggi emerito) per i suoi 50 anni di sacerdozio. All’inaugurazione interverranno: il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, il sindaco Salvatore Quinci, il direttore della Caritas diocesana Girolamo…
Leggi tuttoCategoria: TRAPANI
A Partanna presenti in 450 per “GiovaninFesta”
Non è bastato il temporale abbattutosi su Partanna a fermare l’edizione 2023 di “Giovaninfesta”, l’iniziativa organizzata dall’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile e dall’Ufficio diocesano di Pastorale vocazionale. Il tema scelto quest’anno è stato “Wake me up” e nella cittadina della Valle del Belìce sono arrivati 450 giovani provenienti dall’intero territorio diocesano: c’è chi ha scelto il pullman, chi, invece, insieme agli educatori, è arrivato a Partanna con le macchine. In piazza Falcone-Borsellino l’accoglienza col Vescovo monsignor Angelo Giurdanella, poi, gli incontri con i due testimoni scelti nelle chiese-rettorie San Francesco…
Leggi tuttoTrapani, concerto “Uniti per la pace” con artisti russi e ucraini
Venerdì 16 giugno, alle ore 21.00, al Teatro Giuseppe Di Stefano, a Trapani si terrà il concerto “Uniti per la pace”, promosso dal Luglio Musicale Trapanese e dal Comune di Trapani, per dire no alla guerra. Un concerto per l’inaugurazione della Stagione estiva 2023 per diffondere, con la musica, un forte messaggio di pace. Sul podio il Maestro ucraino Sasha Yankevych, premiato all’XI edizione del Concorso internazionale per direzione d’orchestra “Arturo Toscanini” e ormai affermato in campo internazionale, a dirigere l’Orchestra del Luglio Musicale Trapanese; al pianoforte il giovane pianista russo Dmitry…
Leggi tuttoTornano le Orestiadi di Gibellina tra favole, sogni e utopie
Tornano le Orestiadi di Gibellina dal 7 luglio al 5 agosto: la quarantaduesima edizione del Festival diretto da Alfio Scuderi, realizzato dalla Fondazione Orestiadi con il sostegno istituzionale dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana e il progetto speciale al Cretto di Burri grazie all’Assessorato ai Beni Culturali e dell’identità siciliana della Regione Sicilia, si muoverà tra tradizione e innovazione, tra narrazione e ricerca, tra parola, musica e immagini, portando in scena, ancora una volta, quel senso di utopica poesia che ha guidato l’intero progetto di Gibellina e la nascita del suo Festival, quarantadue anni fa.…
Leggi tuttoSan Vito Lo Capo, al via il Festival Internazionale degli Aquiloni
La storia dice che fu inventato 2800 anni fa, in Cina, ed era fatto in bambù e seta. Fu il primo oggetto volante creato dall’uomo e doveva stabilire un contatto spirituale con il cielo, ma l’aquilone divenne presto uno strumento di svago, arrivato fino ai giorni nostri con tutto il suo fascino, i colori e la fantasia di chi li crea. E all’aquilone San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, torna a dedicare una kermesse ormai diventata appuntamento mondiale imperdibile: nei suoi cieli blu, da sabato 3 a domenica…
Leggi tuttoTrapani, Festival dedicato alla celebrazione della musica e della danza
La prima edizione del Luglio Musicale Trapanese Festival ha portato musica e danza negli spazi del Teatro M° Tonino Pardo, appena riaperto e messo a disposizione della collettività. La serata, presentata dal giornalista Mirko Ditta, è stata animata da performance artistiche di valore. Il festival, organizzato dal Luglio Musicale Trapanese in collaborazione con il Comune di Trapani, ha visto la partecipazione di artisti locali, sia artisti affermati che giovani talenti emergenti, creando una perfetta sinergia tra tradizione e innovazione. Durante la serata il pubblico ha avuto l’opportunità di immergersi…
Leggi tuttoPantelleria, interrogazione alla Regione di Zitelli per scongiurare la chiusura del punto nascita
Un’interrogazione trasmessa al presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e all’assessore regionale alla Salute Giovanna Volo per chiedere l’attivazione di un tavolo tecnico finalizzato a scongiurare la chiusura definitiva del punto nascita di Pantelleria. A firmarla è il parlamentare di Fratelli d’Italia all’Assemblea Regionale Siciliana Giuseppe Zitelli, segretario della Commissione Salute, Servizi Sociali e Sanitari, che sottolinea l’estrema utilità della struttura, “indispensabile non solo per la popolazione residente, ma anche per eventuali interventi di urgenza a beneficio dei turisti che soggiornano nell’isola”. Nel 2019, il punto nascita è stato chiuso,…
Leggi tuttoIl Teatro Pardo di Trapani apre ai giovani artisti di musica e danza
In attesa dell’inizio della stagione estiva, l’Ente Luglio Musicale Trapanese aprirà le porte a giovani artisti della musica e della danza. Il Luglio Musicale Trapanese Festival è stato ideato e organizzato attraverso una call for artists rivolta al territorio trapanese. Domani, martedì 23 maggio, a partire dalle ore 21.00, i partecipanti al Luglio Musicale Trapanese Festival invaderanno con nuove sonorità e danze il Teatro “M° Tonino Pardo”, a Trapani, appena riaperto e messo a disposizione della collettività. Uno spazio ideale per mettere alla prova il proprio talento di fronte al…
Leggi tuttoA Favignana “Isole mediterranee. Storie, culture, patrimoni” dedicato a Sebastiano Tusa
La Fondazione Ignazio Buttitta, proseguendo nel suo percorso di promozione di iniziative tese a favorire l’incontro di studiosi e specialisti di diversi ambiti disciplinari, organizza il Convegno “Isole mediterranee. Storie, culture, patrimoni dedicato a Sebastiano Tusa” con la collaborazione del Centro Studi Vincenzo e Sebastiano Tusa, con il Patrocinio della Presidenza della Regione Siciliana, della Soprintendenza del Mare, del Comune di Favignana, dell’Università degli Studi di Palermo e del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo e il sostegno del Ministero della Cultura-Direzione generale Educazione, Ricerca e Istituti culturali,…
Leggi tuttoMazara del Vallo, al via la rassegna “Mediterraneo, visioni all’orizzonte”
Inizia domani (martedì 16 maggio, ore 17,30), presso la Fondazione “San Vito Onlus” di via Casa Santa, 41 a Mazara del Vallo la rassegna “Mediterraneo, visioni all’orizzonte”, giunta alla sua seconda edizione e promossa dalla stessa Fondazione, in collaborazione con Caritas diocesana, Comune (Patto per la lettura), Cesvop, Istituto euro-arabo, Flai-Cgil, Libero Futuro, Istituto scolastico “Luigi Pirandello”, Area Navarra, Musicanti, Movi. L’iniziativa di debutto è la presentazione del libro “Sciara, prima c’agghiorna” di Luana Rondinelli, con la partecipazione de “I Musicanti”. Interverranno Vito Puccio, Presidente della Fondazione e Antonino Russo,…
Leggi tuttoPrende il via a San Vito Lo Capo la prima edizione di “Makari, c’era una volta”
Prende il via domani, venerdì 12 maggio, a San Vito Lo Capo la prima edizione di Makari, c’era una volta, una festa delle tradizioni rurali organizzata dall’Associazione Acqueruci onlus in collaborazione con il Comune di San Vito Lo Capo. Saranno tre giorni, fino a domenica 14 maggio, che faranno rivivere la magia dell’antico borgo di Makari tra talk, degustazioni e spettacoli che rievocheranno le secolari tradizioni, la cultura e i mestieri di questa piccola frazione del territorio di San Vito Lo Capo compresa tra la via di Rocca Perciata e il Passo dei…
Leggi tuttoTorna il Trapani Comix&Games
Torna il Trapani Comix & Games. Dal 19 al 21 maggio, dalle ore 10.00 alle ore 23.00, alla Villa Margherita a Trapani, in Sicilia, il festival del fumetto dedicato al mondo dei comics che farà sognare grandi e piccini. Il Trapani Comix accoglie gli appassionati dei fumetti, dei giochi e del mondo cosplay. Un palco di 300 mq, 10 ore al giorno di intrattenimento, 6 aree tematiche, 4 sale conferenza, 50 ospiti tra cosplayer, creator, comic artist, performer, host, tatooist, dubber. Oltre 100 espositori con originali proposte food e giochi…
Leggi tuttoL’Ente di Istruzione e Formazione Professionale Futura partecipa al Trapani Comix & Games
Per tutta la durata dell’evento l’Ente di Istruzione e Formazione Professionale Futura sarà presente con un stand promozionale per divulgare informazioni riguardo i propri corsi rivolti a giovani e adulti. Protagonisti assoluti saranno gli studenti dell’Istituto: in particolare, le allieve del corso di estetica si divertiranno a truccare il pubblico presente. Gli allievi del corso di cuoco delizieranno gli ospiti del Trapani Comix con gustosi cibi della tradizione siciliana. Il Trapani Comix&Games si svolgerà dal 19 al 21 maggio, alla Villa Margherita, a Trapani.
Leggi tuttoTerna, interventi ammodernamento su linea ferroviaria Trapani-Palermo
Terna, società che gestisce la rete elettrica nazionale, avvia nuovi interventi per l’ammodernamento della linea ferroviaria tra Trapani e Palermo. Dopo l’avvio del procedimento autorizzativo da parte della Regione Siciliana degli interventi sulla Rete di trasmissione nazionale, la società ha pubblicato gli avvisi con gli elenchi delle particelle catastali relative alle aree potenzialmente interessate dall’opera. In particolare, gli interventi, per cui Terna investirà complessivamente circa 14 milioni di euro, prevedono la realizzazione di due nuove sottostazioni elettriche e dei relativi raccordi alla linea ‘Partinico 2 – Partinico CP alla SE…
Leggi tuttoIl “Luglio Musicale Trapanese” lancia una call for artists
Il “Luglio Musicale Trapanese” lancia una call for artists al fine di realizzare una manifestazione multidisciplinare che include spettacoli di teatro, danza e musica, in programma al Teatro M° Tonino Pardo. L’obiettivo è la valorizzazione del talento locale. I destinatari sono attori, strumentisti (sia da solisti che in gruppo), cantanti (sia da solisti che in gruppo), cori, orchestre, danzatori (sia da solisti che in gruppo) di Trapani e provincia. I progetti ammessi sono: spettacoli di teatro contemporaneo, progetti di musica classica e contemporanea, world music e musica sperimentale, performance di danza contemporanea. I concerti e le performance si svolgeranno…
Leggi tuttoA Erice l’agroalimentare siciliano con “Mangia Sano Italia”
Un evento diffuso sull’agroalimentare siciliano: questa è stata la prima edizione di Mangia Sano Italia che si è appena conclusa nel borgo medievale di Erice, in provincia di Trapani. Dieci giorni, cinque location, otto performance culinarie tenute da rinomati chef che hanno realizzato piatti tipici della tradizione siciliana, a volte rivisitati con nuove ed interessanti varianti narrando la storia, il territorio, gli aneddoti e le materie prime dietro ogni ricetta, per coinvolgere il giovane pubblico in un live-show. Oltre ottocento piatti di degustazioni distribuiti, otto gli istituti coinvolti tra quelli della Rete Nazionale…
Leggi tuttoPantelleria apre un dibattito sullo status precario dello Zibibbo, vino principe da secoli
Il Comune di Pantelleria apre un dibattito pubblico ad ampio raggio, dal vino al territorio, dai prodotti gastronomici alla cura e gestione del distretto e lancia l’evento “Zibibbo è Pantelleria” che si terrà sull’isola, da oggi 5 al 7 maggio. Il Sindaco Vincenzo Campo lancia un grido di allarme sulle condizioni marginali in cui, Pantelleria, ma tutte le isole minori italiane, dall’arcipelago toscano a quelle siciliane, versano da anni per un continuo abbandono e rinunce, continue fughe dei giovani sulla terra ferma quando le potenzialità e risorse economiche della Perla…
Leggi tuttoTrapani, concerto di gala del Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”
Grande successo del Concerto di Gala che ha visto protagonisti i vincitori del XVIII Concorso Lirico Internazionale “Giuseppe Di Stefano”. Un omaggio al grande tenore siciliano, a cui sono dedicati il concorso e il Teatro della Villa Margherita. Al concerto sono intervenute numerose personalità della politica e della cultura, rappresentanti della governance del Teatro. Una serata di grande musica, un programma speciale con le celebri arie di Puccini, Rossini e Verdi. Interpretazioni accolte da un numeroso e caloroso pubblico nella cornice del Teatro M° Tonino Pardo, che ha riaperto le…
Leggi tuttoA Pantelleria riprendono i lavori di restauro del Castello
A Pantelleria i lavori di restauro del Castello riprenderanno domani martedì 2 maggio. Lo comunica il Sindaco, Vincenzo Campo, dopo un’interlocuzione con l’Ufficio Tecnico. I lavori erano stati momentaneamente sospesi in dirittura d’arrivo da parte del Direttore dei Lavori, constatata la situazione di umidità persistente nelle murature che hanno di fatto impedito la tinteggiatura per più di due mesi. È stato necessario provvedere all’impermeabilizzazione di tutto il lastrico solare a causa di decenni di infiltrazioni dovute a lavori non eseguiti a dovere negli anni. Domani martedì si inizierà finalmente la…
Leggi tuttoA Trapani riapre il Teatro M° Tonino Pardo
Le dichiarazioni di Natale Pietrafitta, consigliere delegato dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, in merito alla riapertura del Teatro M° Tonino Pardo di Trapani. “Ufficialmente possiamo annunciare, con enorme senso di soddisfazione, di aver conquistato l’agibilità permanente da parte della Commissione Comunale di Vigilanza sui Pubblici Spettacoli sul Teatro M° Tonino Pardo di Trapani. È stato un lavoro lungo, complesso, faticoso che alla fine ha dato i suoi buoni frutti. Un’attività che l’attuale amministrazione aomunale di Trapani ha voluto fortemente e che ha seguito in prima persona. Nella qualità di consigliere delegato,…
Leggi tutto