Fino al 22 Settembre una trentina di titoli tra film e cortometraggi sullo schermo davanti al porto degli sbarchi. Per i ragazzi dell’isola ancora una volta ‘giurati’ di quest’edizione il laboratorio su cinema e letteratura grazie a SIAE e Fondazione Nobis Mai come quest’anno nel segno della solidarietà, nell’emergenza che Lampedusa sta vivendo sul fronte dell’accoglienza e delle migrazioni, si apre alla 15.ma edizione de Il Vento del Nord, la rassegna organizzata con il coordinamento di Laura Delli Colli, l’organizzazione di Massimo Ciavarro che l’ha ideata nel 2008 e la…
Leggi tuttoCategoria: AGRIGENTO
I 100 anni di Verga nel 60° del Gattopardo
Il 20 Settembre, Palma di Montechiaro, diviene scenario di un momento storico che segna la storia della cultura italiana nel nome di due grandi Autori : Giovanni Verga, a 100 anni dalla sua scomparsa, e Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel 60° anniversario della sua più opera più grande, “Il Gattopardo” . Protagonisti della letteratura nel 900, oggi, la loro memoria viene omaggiata nel trait d’union culturale voluta dal Sindaco Stefano Castellino che sposa a pieno titolo il progetto “Verga 100”, proponendo la rappresentazione del Don Gesualdo” tra le scalinate del…
Leggi tuttoIl “Sarduzza Fest” si apre a Marinella di Selinunte
Il Sarduzza Fest si apri oggi venerdì 15 settembre alle ore 17.00, nella sala conferenze dell’Hotel Admeto, a Marinella di Selinunte. Sarduzza Fest è un evento omaggio alla cultura di Selinunte e del Belice, attraverso la valorizzazione della sarduzza di Selinunte e di tutte le attrazioni storiche, archeologiche, naturalistiche, turistiche e culturali del territorio. La manifestazione, anche per questa quinta edizione, si svolgerà dal 15 settembre al 30 ottobre, a Selinunte. Enogastronomia, cultura, educazione alimentare, ricerca scientifica e molto altro ancora: questi gli ingredienti di Sarduzza Fest. Gli ospiti potranno…
Leggi tuttoLampedusa, quasi 4.500 migranti nell’hotspot: notte senza sbarchi
Notte senza sbarchi a Lampedusa, dove 4.457 migranti, tra cui 257 minori non accompagnati, sono ora ospiti nell’hotspot di contrada Imbriacola che ieri sera è arrivato a ospitarne quasi 7mila. L’isola affronta ancora una volta l’emergenza mentre i soccorsi lavorano senza sosta: un giovane migrante con i postumi di un arresto cardiaco è stato trasferito nella tarda serata di ieri in elisoccorso all’ospedale di Caltanissetta. Sempre nella notte cinque donne, tutte in stato di gravidanza, sono state trasferite in elisoccorso all’ospedale di Agrigento. Previsti intanto oggi nuovi trasferimenti: primi a partire sono 453…
Leggi tuttoMigranti sono in fila indiana, Questore Agrigento: “Barchini portati da navi madre”
“La maggior parte delle barchette arrivate tra la notte scorsa e oggi provengono con quasi certezza dalle navi madre che li lasciano in acque territoriali. Alcuni vengono trascinati dalle barche a motori. E noi li andiamo a recuperare…”. A parlare con l’Adnkronos è il Questore di Agrigento Emanuele Ricifari che sta seguendo da vicino la raffica di sbarchi di migranti sull’isola di Lampedusa. Oltre duemila in poche ore in 68 sbarchi. “Abbiamo superato anche il record di agosto…”, dice. Però il Questore è ottimista: “La situazione è caoticamente ordinaria –…
Leggi tuttoVenditti & De Gregori domani in concerto al teatro Valle Dei Templi
Prosegue in tutta Italia l’acclamato tour di VENDITTI & DE GREGORI, in cui i due artisti danno nuova veste ai loro più grandi successi: canzoni che sono entrate nel cuore della gente e nelle storie delle persone, canzoni che sono la colonna sonora di intere generazioni. VENDITTI & DE GREGORI sono protagonisti insieme sullo stesso palco, con un’unica band che dà vita ad un suono straordinario unendo i musicisti che da anni collaborano separatamente con i due artisti: Alessandro CANINI (batteria), Danilo CHERNI (tastiere), Carlo GAUDIELLO (piano), Primiano DI BIASE…
Leggi tuttoMigranti: sbarchi senza sosta a Lampedusa, all’hotspot in quasi 4.000
Sbarchi senza sosta a Lampedusa dove dalla mezzanotte ad ora sono arrivati oltre 500 migranti in 17 diversi sbarchi. All’hotspot di contrada Imbriacola sono oltre 3.900 le persone ospiti del centro. Per fare fronte agli sbarchi continui sull’isola di Lampedusa, la Prefettura di Agrigento disposto per oggi il trasferimento di oltre 700 migranti a bordo della nave di linea Galaxy che arriverà questa sera a Porto Empedocle (Agrigento).
Leggi tuttoLa sigaretta era accesa, si addormenta e muore carbonizzato ad Aragona
Tragedia nella notte in via Mameli ad Aragona, in provincia di Agrigento. Un uomo di 54 anni ha perso la vita in un incendio causato verosimilmente dalla sua sigaretta rimasta accesa mentre si è addormentato a letto. Le fiamme lo hanno avvolto e malgrado l’intervento dei Vigili del Fuoco l’uomo era ormai carbonizzato. La vittima si chiamava Bruno Leonardo, di 54 anni. Sul posto si sono recati anche i Carabinieri di Agrigento.
Leggi tuttoAgrigento: tra i ruderi del sisma a Montevago in scena ‘Cicerone e i siciliani contro Verre’
È “Cicerone e i siciliani contro Verre”, di e con Alfonso Veneroso, il nuovo spettacolo che andrà in scena alle 21 a Montevago tra i ruderi del terremoto del ’68 nella piazza antistante la vecchia chiesa Madre. Lo spettacolo di Alfonso Veneroso, proposto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Margherita La Rocca Ruvolo nell’ambito dell’Estate Montevaghese 2023, racconta la grande battaglia dei siciliani contro il primo abuso compiuto da un’amministrazione straniera sull’isola. Un evento che segnerà in maniera indelebile l’animo dei siciliani, da Cicerone definiti: “Gente oltremodo intelligente e sospettosa”. Veneroso…
Leggi tuttoMigranti: circa 2mila persone in hotspot Lampedusa, a breve 540 trasferiti
Sono circa 2mila le persone al momento presenti nell’hotspot di Lampedusa. In mattinata per alleggerire la situazione nella struttura circa 540 ospiti saranno trasferiti con la nave Galaxy verso altri centri d’accoglienza. E’ previsto, però, a breve un altro sbarco, con 570 persone in arrivo. È il bilancio fornito dalla Croce Rossa italiana. (Adnkronos)
Leggi tuttoAgrigento, BCsicilia chiede di intestare il PalaCongressi al prof. Enzo Lauretta scomparso 9 anni fa
Il riconoscimento ottenuto dalla città di Agrigento – grazie a cui nel 2025 diventerà Capitale Italiana della Cultura – si deve certamente alla sua storia, al suo patrimonio archeologico, artistico e paesaggistico, ma anche a quei cittadini che, specie nella storia più recente, hanno dato lustro alla Città dei Templi con il loro qualificato impegno culturale.In prima fila nel recente passato tra questi illustri personaggi riteniamo ci sia certamente il professore Enzo Lauretta, venuto a mancare il 6 agosto 2014 e che pertanto oggi vogliamo ricordare anche per avanzare una…
Leggi tuttoMigranti: in 20 bloccati da 30 ore su strapiombo a Lampedusa, interviene Soccorso alpino
Allertato dalla Direzione Marittima del Comando Capitaneria di Porto di Palermo, il Soccorso Alpino e Spelelogico Siciliano sta intervenendo con due tecnici, imbarcati su un elicottero dell’82° CSAR dell’Aeronautica Militare, per il recupero di circa 20 migranti bloccati da oltre 30 ore su una scogliera strapiombante nella zona ad Ovest del Faro di Lampedusa. Partiti dall’aeroporto di Trapani Birgi, stanno raggiungendo in questi minuti l’isola. (Adnkronos)
Leggi tuttoAgrigento, che fine ha fatto il Parco letterario “Luigi Pirandello”? I dubbi di BCsicilia
Il 19 luglio 1999 venne costituito con un apposito decreto il Parco letterario “Luigi Pirandello” nel comune di Agrigento, avente la connotazione di “Città-Teatro” permanente.Le finalità dell’iniziativa vengono indicate nel primo articolo del decreto: “al fine di valorizzare l’opera di Luigi Pirandello creando nel territorio della Provincia di Agrigento interessato dagli interventi il fulcro di una rinnovata e continua attività culturale e scientifica”.L’accordo di programma venne sottoscritto anch’esso il19 luglio 1999 tra l’amministrazione regionale, il Comune di Agrigento, la Provincia regionale di Agrigento, il comune di Porto Empedocle, la direzione…
Leggi tuttoClaudia Conte a Lampedusa con Unicef per i diritti dei bambini migranti
di Giuseppe Proiti Al centro dell’agenda la visita in hotspot, dove l’attivista per i diritti umani ha raccolto le testimonianze di migranti sbarcati e professionisti impegnati a fronteggiare l’emergenza Il 26 luglio 2023 si è svolta a Lampedusa una missione del Direttore Generale del Comitato Italiano per l’UNICEF Paolo Rozera con l’attivista per i diritti umani e giornalista Claudia Conte. Faceva parte della delegazione anche Nicola Dell’Arciprete, Coordinatore in Italia dell’Ufficio UNICEF per l’Europa e l’Asia Centrale, responsabile per la risposta operativa a favore di bambine/i, adolescenti, donne e famiglie rifugiati e…
Leggi tuttoCammarata, scoprire il proprio valore. Incontro al Casale Casbà
Sabato 22 Luglio 2023 alle ore 18,00 si terrà un incontro sull’argomento: “Scoprire il proprio valore”. Da cosa dipende il nostro valore? Come riusciamo a riconoscerlo? A fare da cornice a questo incontro un luogo straordinario immerso nelle bellezze paesaggistiche e nella storia dell’entroterra siciliano, il Casale Casbà, struttura risalente al 1800 e sito in C/da Casabella – Vallelunga. Introdurrà Rosanna Lumia, proprietaria del Casale Casbà, interverranno Mariella Di Baudo e Irene Muscato del Centro Studi Platon di Valledolmo ed Elisa Chimento, Presidente BCsicilia Sede di Alia.
Leggi tuttoNotte di sbarchi a Pozzallo e Lampedusa
A Lampedusa non c’è tregua. Dopo i 750 migranti sbarcati nella notte fra il 18 e il 19 con una ventina di approdi differenti, anche questa notte gli approdi (di cui si ha notizia) sono stati altri 11 con uno sbarco diretto a Cala Francese e dieci barche soccorse dalla Guardia Costiera per un totale di altre 452 persone. A Pozzallo invece è approdato il pattugliatore Cinus della Guardia di Finanza che ha trasferito da Lampedusa 80 migranti per alleggerire l’hot spot. Appena due giorni fa con un traghetto ha…
Leggi tuttoIncidente a Siculiana, 17enne in pericolo di vita
Un giovane tunisino di 17 enne ospite del locale centro di accoglienza è stato investito mentre camminava lungo la SS115, nella serata di ieri. A investirlo, complice la scarsa illuminazione del tratto di strada, una donna trapanese che si è immediatamente fermata e ha allertato i soccorsi. L’ambulanza lo ha poi trasportato al pronto soccorso dell’ospedale San Giovanni Di Dio di Agrigento dove però il giovane verserebbe in gravi condizioni a seguito delle lesioni multiple riportate e soprattutto di un grave trauma cranico.
Leggi tuttoColdiretti Agrigento, ‘colture allo stremo, riattivare irrigazione da lago Arancio’
“Riteniamo opportuno evidenziare una situazione che sta creando enormi disagi agli agricoltori agrigentini e che, se non risolta, provocherà danni gravissimi a tutte le produzioni del comprensorio irrigate con l’acqua del lago Arancio”. È l’allarme che Coldiretti Agrigento ha evidenziato al prefetto, Filippo Romano, al quale ha chiesto un incontro urgente per riattivare il servizio di irrigazione. “Sono settimane ormai che i problemi legati all’alga rossa impediscono l’utilizzo della risorsa idrica indispensabile per i vigneti, i frutteti, gli orti che rappresentano la base economica di tutta l’area – prosegue Coldiretti…
Leggi tuttoAgrigento: rissa in un pub, scattano 3 Daspo e un foglio di via
Tre Daspo urbano, due avvisi orali e un foglio di via obbligatorio. Sono i provvedimenti emessi dal questore di Agrigento nei confronti di 4 giovani responsabili di una rissa avvenuta la notte del 25 giugno davanti a un pub di San Giovanni Gemini. I quattro, alterati dall’alcol, per futili motivi avevano scatenato una rissa, con tanto di lancio di bottiglie e bicchieri, fermata solo dall’intervento dei carabinieri che avevano identificato due 32enni residenti a San Giovanni Gemini, un cittadino romeno di 20 anni, residente in provincia di Caltanissetta, e uno…
Leggi tuttoUccide la moglie e si impicca, tragedia ad Agrigento
Ancora una tragedia familiare. Ancora un uomo che uccide la moglie e decide di suicidarsi a sua volta. Il dramma questa volta ad Agrigento, zona Fontanelle, dove nella mattinata di oggi Daniele Gallo Cassarino di 47 anni ha ucciso con coltellate alla gola la moglie Ilenia Bonanno di 45 anni e si è poi suicidato impiccandosi. Pare che da mesi l’uomo soffrisse di un forte stato depressivo che l’aveva portato a lasciare il lavoro e che la moglie commessa in un negozio provvedesse da sola alle spese familiari necessarie. La…
Leggi tutto