Monitorare l’habitat delle piccole isole siciliane attraverso lo studio degli insetti

Al Museo di Zoologia di Catania il climatologo maltese James Ciarlò illustrerà il progetto multidisciplinare Paleosim Gli insetti (la maggior parte del gruppo degli artropodi) assumono un ruolo essenziale in ciascun ecosistema naturale e sono quindi ottimi indicatori della sua integrità, ovvero permettono di lanciare allarmi sui rischi di degrado dovuti a processi antropici, come ad esempio i recenti cambiamenti climatici su scala globale. Attraverso il loro studio, ad esempio, e tramite una modellazione ecologica della loro presenza nelle isole circumsiciliane (gli arcipelaghi delle Eolie, Egadi, Pelagie, Ustica e Pantelleria…

Leggi tutto

Giarre, al liceo Amari boom di visite per la mostra di scienze dell’AIF

Seconda tappa al Principe Umberto di Catania.   Con oltre duemila visitatori si chiude con un bilancio positivo la mostra interattiva di scienze “Sperimentare giocando, conoscere sperimentando”, allestita la scorsa settimana al liceo classico ‘M. Amari’ di Giarre dall’Associazione per l’Insegnamento della Fisica (AIF), sezione di Giarre-Riposto, in sinergia con l’Istituto d’Istruzione Superiore “Michele Amari” di Giarre. Centinaia le presenze quotidiane, tra scolaresche e singoli cittadini, con un picco, registrato giovedì scorso, che ha visto l’accesso di ben 500 visitatori. Molto apprezzate le quaranta esposizioni interattive, opera degli studenti delle…

Leggi tutto

Mediterraneo, pesci “sentinelle” del clima

Si chiama ClimateFish ed è il primo database open access che fornisce informazioni sulla presenza nel Mar Mediterraneo di 15 specie di pesci considerate come ‘sentinella’ del cambiamento climatico. La ricerca, pubblicata su Frontiers, è stata realizzata dal biologo marino Ernesto Azzurro dell’Istituto per le Risorse Biologiche e le Biotecnologie Marine del Cnr, in collaborazione con esperti del Centro Ricerche Enea di Santa Teresa (La Spezia) e di altri istituti internazionali. Nel database figurano sette specie autoctone, selezionate per l’ampia distribuzione, la sensibilità alle condizioni di temperatura e per la facile…

Leggi tutto

L’Università di Catania con la sismologia monitora i cicloni nel Mediterraneo

I risultati dello studio dal titolo ‘Monitoring extreme meteo-marine events in the Mediterranean area using the microseism (Medicane Apollo case study)’ condotto dal gruppo di ricerca del Dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania, dell’Osservatorio Etneo dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, del Department of Geoscience dell’Università di Malta, del Royal Observatory of Belgium, del Centro nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera, la climatologia marina e l’oceanografia operativa dell’Ispra e dell’azienda AC2 srl I Medicane, cicloni tropicali che avvengono nel Mar Mediterraneo,…

Leggi tutto

Luglio sotto le stelle: le osservazioni astronomiche in Italia

Dove e quando ammirare la volta celeste con la Rete del Turismo Astronomico Continuano le iniziative proposte da Astronomitaly – La Rete del Turismo Astronomico su tutto il territorio nazionale, per scoprire il cielo stellato e i segreti della volta celeste. Diversi format, realizzati in collaborazione con enti turistici e strutture ricettive di tutta Italia nei contesti più variegati, permetteranno ai partecipanti di osservare le meraviglie del cielo notturno, accompagnati dagli operatori della Rete del Turismo Astronomico e dai loro telescopi.  Il periodo estivo sarà colmo di eventi astronomici e…

Leggi tutto

Oggi Solstizio d’estate, il giorno più lungo dell’anno

Oggi, 21 giugno, è il solstizio d’estate. E’ il giorno più lungo dell’anno che durerà ben 15 ore e 14 minuti, come rileva l’Unione Astrofili Italiani (Uai) perché il Sole è sorto alle 5.37 e tramonterà alle 20.51. A mezzogiorno dell’Ora Solare (ovvero alle una dell’Ora Legale attualmente in vigore) il Sole raggiunge il punto di massima elevazione sull’orizzonte. L’altezza raggiunta dal Sole dipende dalla latitudine: a Roma al culmine arriva a circa 71° 30′. A Milano l’altezza massima è 68° (3° 30′ più basso rispetto a Roma), a Palermo…

Leggi tutto

Il 99° anniversario della nascita di Margherita Hack

Oggi ricorre il 99° compleanno di Margherita Hack, l’astrofisica italiana di fama e statura internazionale. Era una figura ironica e comunicativa; riusciva a divulgare contenuti scientifici estremamente complessi con chiarezza e semplicità. Dimostro a dispetto di tutti gli stereotipi di genere quanto le donne possano interessarsi con risultati ragguardevoli alle materie scientifiche ritenute erroneamente una prerogativa maschile. Vogliamo citare due frasi emblematiche del pensiero della scienziata che esprimono un punto di vista lucido, fieramente indipendente e profondamento pervaso da senso etico. “L’astronomia ci ha insegnato che non siamo il centro…

Leggi tutto

Oggi la super Luna più vicina alla Terra

Arriva la superluna del 2021 e si porta dietro anche un’eclissi totale. Quella di oggi 26 maggio è la terza superluna dell’anno, una Luna piena che si trova anche più vicina alla Terra, al perigeo. La superluna di maggio arriva un mese dopo la seconda superluna del 2021 ammirata il 26 aprile scorso. La Luna piena arriva alle 13,41, quindi bisogna aspettare fino a sera per ammirare appieno lo spettacolo. L’eclissi, invece, non é visibile nel nostro Paese ma é uno spettacolo che va in scena nei cieli dell’Australia, dell’America…

Leggi tutto

Sulle Madonie primo telescopio in Europa per rilevamento asteroidi

Sarà installato a Isnello, sulle Madonie, il primo telescopio ‘Flyeye’ in Europa per il rilevamento di asteroidi “pericolosi”. Del progetto, oltre che dei necessari permessi di costruzione e vie di accesso alla cima di Monte Mufara, che ospiterà questa avanzata tecnologia spaziale, simile all’occhio composto di una mosca, si è discusso durante un incontro in videoconferenza tra il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, l’assessore regionale del Territorio e dell’Ambiente, Toto Cordaro, il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia, e il sindaco di Isnello, Marcello Catanzaro. “La Regione nutre grande…

Leggi tutto

I ghiacci antartici svelano mistero geologico su Marte

Arriva dalle profondità dei ghiacciai dell’Antartide la risposta a uno dei quesiti che è stato per anni un vero rompicapo per gli scienziati: la presenza di acqua su Marte. Uno studio internazionale condotto da ricercatori Italiani, Usa, Uk e Hong Kong e guidata dal gruppo di Glaciologia dell’Università di Milano-Bicocca (Giovanni Baccolo, Barbara Delmonte, Valter Maggi) ha permesso di identificare per la prima volta la formazione del minerale di jarosite (solfato idrato di ferro e potassio) a grandi profondità nei ghiacciai Antartici. Questo risultato conferma l’ipotesi secondo la quale i…

Leggi tutto

Nasa: nel 2020 temperatura come nel 2016, l’anno più caldo

La temperatura superficiale media della Terra nel 2020 è stata pari a quella del 2016, anno più caldo finora registrato. Lo rivela un’analisi della Nasa. Secondo gli scienziati del Goddard Institute for Space Studies (Giss) di New York, la temperatura media globale dell’anno, proseguendo la tendenza al riscaldamento a lungo termine del pianeta, è stata di 1,02 gradi Celsius più calda rispetto alla media del periodo 1951-1980. Il 2020 – spiega la Nasa – ha superato il 2016 di poco, entro il margine di errore dell’analisi, classificando i due anni…

Leggi tutto

Dal Giappone il primo satellite in legno

(Adnkronos) La novità sta nella scelta del legno e LignoSat, il primo satellite in legno, sembra promettere così una riduzione non indifferente dei detriti spaziali – generati dalla collisione in orbita dei materiali di alluminio di vecchie missioni dismesse- e anche un taglio del peso dei satelliti aspetto strategico visto che nello spazio il peso vale oro. Stando all’annuncio dell’azienda giapponese Sumitomo Forestry (società del Gruppo Sumitomo) e dell’Università di Kyoto, LignoSat sarà progettato in Giappone e lanciato nel 2023. Il progetto nipponico piace anche agli astrofisici italiani. Alberto Buzzoni, astronomo all’Osservatorio di…

Leggi tutto

Spazzatura nello spazio: oltre un milione di detriti

di Andreana d’Aquino AdnKronos – Un mare di rifiuti spaziali vola in orbita sulle nostre teste. Un oceano di spazzatura spaziale con oltre un milione di detriti grandi più di un centimetro e fuori controllo di cui alcune migliaia sono satelliti artificiali o stadi di razzi senza più una missione da compiere. Il fatto che non ingombrino il nostro già imbrattato pianeta non significa che il problema possa essere lasciato alle stelle. Tanto che a partire da quest’anno, “la tematica dei detriti spaziali entra per la prima volta nel programma spaziale dell’Unione…

Leggi tutto

Nanotecnologie: svolta 5.0 per proteggere treni e aerei

“Il nostro nuovo formulato nanotecnologico diventerà un supporto essenziale in ambito industriale per le stamperie e le tipografie e per i viaggi in treno e areo. Stiamo entrano in nuova era dei nanomateriali 5.0 e, dopo anni di studio stiamo puntando su una rivoluzione, che mette al centro della ricerca soluzioni concrete per un cambiamento sociale positivo nella vite delle persone, degli imprenditori e delle società”. A dirlo la direttrice del laboratorio di nanotecnologie “4ward360”, Sabrina Zuccalà spiegando le caratteristiche dei nuovi materiali nanotecnologici fotocatalitici. “Il nostro intento è incrementare…

Leggi tutto

Sole e stelle, svelato il mistero: ecco come brillano

Di Andreana d’Aquino (AdnKronos) Svelati nuovi misteri sul Sole e sulle stelle. Grazie ad un esperimento realizzato al Gran Sasso, un team internazionale di ricercatori a leadership italiana ha infatti potuto ‘vedere’ – con i neutrini solari – come si produce energia da fusione nella maggior parte delle stelle dell’Universo. La collaborazione scientifica Borexino, esperimento ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), ha pubblicato su Naturel’annuncio della prima rivelazione in assoluto dei neutrini prodotti nel Sole dal ciclo Cno (carbonio-azoto-ossigeno): un risultato sperimentale di valore…

Leggi tutto

Ora “Abbiamo tutti bisogno di un cervello, meno veloce, ma più riflessivo”

Se ormai i casi di Sars-CoV-2 in Italia hanno superato quota 40mila in 24 ore, a favorire il contagio potrebbe essere un meccanismo inconsapevole che scatta nel nostro cervello. Una sorta di click che spegne i nostri segnali di allarme. “C’è un aspetto neurologico che a volte viene trascurato e che potrebbe spiegare la facilità di contagiarsi. Ed è quando abbassiamo la guardia senza rendercene conto“, spiega all’Adnkronos Salute il neurologo Rosario Sorrentino, divulgatore scientifico e autore del volume ‘La paura ci può salvare’ (Solferino). “Questo – avverte il neurologo…

Leggi tutto

Spazio: Ariel al via, indagherà l’atmosfera delle super-Terre

Dopo un periodo di studio preliminare di cinque anni, inizia a concretizzarsi la missione Ariel (Atmospheric Remote-Sensing Infrared Exoplanet Large-survey), selezionata nel 2018 e oggi ufficialmente ‘adottata’ dallo Space Programme Committee dell’Agenzia Spaziale Europea. Asi e Inaf hanno infatti annunciato che nei prossimi mesi, l’Esa inviterà le aziende del settore a presentare proposte per la realizzazione del veicolo spaziale, con l’assegnazione del contratto industriale attesa per la prossima estate. Dedicata allo studio delle atmosfere di pianeti in orbita intorno a stelle diverse dal Sole, Ariel osserverà un campione variegato di…

Leggi tutto

Cosa è accaduto subito dopo il Big Bang?

Cosa è accaduto subito dopo il Big Bang? La risposta arriva dalle viscere della Terra e racconta i primi minuti di vita dell’universo. A fornirla, misure accurate della reazione nucleare che conduce alla produzione di elio leggero. Una reazione chiave del processo di produzione degli elementi chimici più leggeri, molto importante nei primi momenti di vita del nostro universo, è quella per cui da un protone e un nucleo di deuterio (un isotopo dell’idrogeno) si ottiene l’elio-3 (un isotopo dell’elio), in simboli: D(p,γ)3He. Questa reazione è stata indagata, con precisione…

Leggi tutto

Sulla Luna c’è più acqua di quanto si ritenesse

Sulla Luna c’è più acqua di quanto si ritenesse fino a oggi, per di più, in forme che la renderebbero (in teoria) più accessibile ad eventuali missioni terrestri. Lo confermano due studi di ricercatori americani apparsi oggi che mostrano prove convincenti della presenza di acqua, ipotesi che fino agli anni Novanta era data per impossibile vista l’assenza di un’atmosfera in grado di proteggerla dall’irradiazione dei raggi solari. Poi una serie di navicelle riscontrarono possibili tracce di ghiaccio in crateri grandi e inaccessibili vicino ai poli lunari, scoperte confermate nel 2009…

Leggi tutto