Il giovane ricercatore svolgerà una ricerca sul colore delle arance rosse nel laboratorio di Genetica agraria del Di3A sotto la supervisione della prof.ssa Angela Roberta Lo Piero Riccardo Russo, dottore di ricerca in “Biotecnologie” dell’Università di Catania, ha vinto una borsa di ricerca annuale nell’ambito del programma “Post-Doctoral Fellowships 2023” della Fondazione Umberto Veronesi. Grazie alla borsa di ricerca, una delle 141 messe a disposizione della Fondazione Veronesi, il giovane ricercatore potrà sviluppare nel laboratorio di Genetica agraria del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (sezione di Arboricoltura e Genetica…
Leggi tuttoCategoria: MEDICINA
Il giovane ricercatore catanese Andrea Magrì premiato per le sue ricerche sull’Alzheimer
L’associazione italiana ricerca Alzheimer Onlus – AIRALZH ha concesso un ‘grant’ da 40 mila euro per sperimentare l’azione di contrasto alla malattia tramite il peptide NHK1 Il dott. Andrea Magrì, ricercatore di Biologia molecolare nel dipartimento di Scienze biologiche, geologiche e ambientali dell’Università di Catania, ha ottenuto un finanziamento di oltre 40 mila euro su un bando competitivo AGYR 2022 (Airalzh Grant for Young Reasearchers), che sostiene progetti di ricerca sulla malattia di Alzheimer proposti da promettenti scienziati under-40. Il titolo del progetto finanziato al dott. Magrì è “Using NHK1…
Leggi tuttoDiabecovid, “l’ultimo arrivato”: presentato studio a Taormina
Provenzano: «Conseguenza grave del Long Covid, ma si può guarire» Un aumento del 18% dei diabetici in Italia con il Covid. Ben 200 esperti a confronto durante il XXI Congresso della Società italiana di Metabolismo, Diabete e Obesità SIMDO Fino ad oggi, del diabete mellito, erano conosciute la forma 1, insulinodipendente e la forma 2, spesso legata all’obesità e, una volta diagnosticate, non si poteva guarire. In seguito alla pandemia da Covid-19, è emersa una terza forma di diabete, una vera e propria patologia da Long Covid, che può manifestarsi…
Leggi tuttoIl Servizio Sanitario Regionale e i nuovi modelli di assistenza e di governo
Il Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, Andrea Costa, è intervenuto nel pomeriggio di oggi 15 luglio al al Park Hotel Aragonesi di Catania, al seminario intitolato“Il sistema sanitario e il nuovo paradigma organizzativo e di salute. Modelli di innovazione di governo e di assistenza” “Abbiamo oggi la necessità e l’opportunità di provare a ridisegnare insieme un sistema sanitario nazionale commisurato ai cittadini e al territorio, che non torni indietro su tutta la linea rispetto al federalismo regionale sanitario ma veda lo Stato centrale farsi garante di un’uniformità su…
Leggi tuttoLe sfide in Sanità nella Regione Siciliana: le opportunità offerte dal PNRR
“In Sicilia non si sono mai viste strutture a bassa intensità di cura come quelle che si stanno progettando grazie ai fondi del PNRR. E lo stesso si può dire per gli ospedali di prossimità. Questo significa riduzione delle spese per le ospedalizzazioni non necessarie e assistenza immediata per le patologie più gravi. La digitalizzazione sarà una grande realtà, compresa quella della cartella clinica del paziente. Una sfida ambiziosa che dobbiamo vincere e per la quale abbiamo bisogno di professionisti di cui, purtroppo, la Sanità, non solo quella siciliana, è…
Leggi tuttoAvo Sicilia e Avis danno vita al progetto “Fai del bene, fatti del bene, vai a donare”
Come ogni estate puntualmente si registra una flessione nelle donazioni e di conseguenza le scorte di sangue vengono meno, con tutte le conseguenze che questo comporta. Gli Ospedali hanno necessità quotidiane di sangue e dei suoi derivati, non soltanto per le azioni di routine, quali gli interventi programmati,ma anche e soprattutto per le urgenze che si presentano, gli incidenti stradali e domestici, e non ultimo le terapie per tutte le patologie ematologiche. Donare il sangue è un atto di civiltà e di reale condivisione con l’altro, un atto che non…
Leggi tuttoA Mazara Del Vallo la due giorni “Avrò cura di Te”
La Fondazione “San Vito Onlus” e la Caritas diocesana ospiteranno, a partire da domani, 6 luglio, la due giorni “Avrò cura di te”, organizzata dall’associazione “Batticuore…batti”. L’iniziativa mette insieme screening gratuiti con cardiologi, due tavole rotonde e due momenti di spettacolo e musica. Si inizierà domani mattina alle 10,30 con lo screening cardiologico gratuito e senza prenotazione aperto a tutti i cittadini: nei locali della Fondazione, in via Casa Santa, 41 a Mazara del Vallo. Di mattina lo screening verrà effettuato dalle 10,30 alle 13 e nel pomeriggio, dalle 15…
Leggi tuttoProgetto salute: “La prevenzione inizia dalla buona cucina siciliana”
“Tumore ovarico: la prevenzione inizia dalla buona cucina siciliana”. Questo il titolo dell’ultimo progetto di ACTO SICILIA, l’associazione contro il tumore ovarico, supportato dall’Assessorato alla Salute Regione Siciliana, che lancia una campagna di sensibilizzazione con il coinvolgimento dei più importanti chef siciliani, ambasciatori della dieta mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO come bene protetto e inserito nel 2010 nella lista dei patrimoni immateriali dell’Umanità “E’ necessario che molte più donne imparino a fare prevenzione, anche in assenza di sintomi”, sottolinea la presidente ACTO SICILIA, Daniela Spampinato – Arrivare ad una diagnosi precoce e importantissimo”. Nel 2020 in Italia…
Leggi tuttoMessina, chiusi i lavori del XX Congresso nazionale AIMC
Si è concluso ieri sabato 25 giugno, al Policlinico, il XX Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Medicina delle Catastrofi. Con l’obiettivo di individuare modelli di virtuosi per elaborare linee guida e raccomandazioni per la gestione delle maxi emergenze, il congresso è stato occasione di confronto e discussione tra esperti nazionali nell’ambito della gestione di crisi sanitarie e sociali. «Eravamo preparati alla pandemia? Siamo preparati alla guerra? Non lo sappiamo – ha detto la dott.ssa Gioffrè dell’Asp unità operativa disturbi alimentari –. In qualcosa eravamo preparati ma molto abbiamo ancora da…
Leggi tuttoConclusa ieri a Messina la prima giornata del XX congresso AIMC
Si è svolta ieri la prima giornata di lavori del XX Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Medicina delle Catastrofi. Flessibilità, multiprofessionalità, formazione, pianificazione strategica, innovazione e comunicazione, sono le parole chiave emerse nel corso dei lavori, ma è stata evidenziata anche l’imprescindibile necessità di fare rete con tutti gli enti coinvolti nella gestione di una maxi emergenza come la pandemia e i conflitti bellici. Grazie ai contributi degli esperti si è fatto il punto sul ruolo del Dipartimento della Protezione Civile, delle Regioni, della Sanità Territoriale, della CROSS (Centrale Remota…
Leggi tuttoAperti a Messina i lavori del XX congresso nazionale AIMC
Si è svolta ieri, presso l’A.O.U. Policlinico “G. Martino” a Messina, la cerimonia inaugurale del XX Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC). Individuare buone pratiche di gestione per elaborare nuove linee guida e raccomandazioni per affrontare grandi emergenze sanitarie e sociali, alla luce delle esperienze maturate nel corso della pandemia e dei recenti eventi bellici: questo l’obiettivo del XX congresso nazionale AIMC. «Visto l’epoca che stiamo vivendo non potevamo non trattare gli argomenti attuali – ha affermato la dott.ssa Maria Carola Martino, presidente AIMC – che sono purtroppo…
Leggi tuttoMessina, oggi inaugurazione XX Congresso Nazionale AIMC
Pandemia – Maxi emergenze – Eventi Bellici. Ciò che è stato, ciò che è, ciò che sarà Si svolgerà oggi giovedì 23 giugno, alle 17.30, presso l’A.O.U. Policlinico “G. Martino”, la cerimonia inaugurale del XX Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana Medicina delle Catastrofi (AIMC). Il congresso sarà occasione di confronto tra esperti provenienti da tutta Italia sul tema della gestione delle grandi emergenze. L’obiettivo di questa XX edizione è individuare modelli virtuosi di gestione da assumere come esempi per elaborare nuove linee guida o raccomandazioni per affrontare grandi emergenze sanitarie e…
Leggi tuttoDomani a Catania la II^ Edition Sicilian Live Surgery
L’eccellenza sanitaria contro la fuga dei pazienti. Mercoledì 8 giugno, ore 8.30 – Auditorium Arnas Garibaldi Nesima. Diretta streaming su www.surgerychannel.eu La Sicilia delle eccellenze per fermare la migrazione sanitaria. Lo riportano anche i giornali nazionali: ogni anno, sono circa 7 mila i siciliani che vanno a curarsi in un’altra regione, inconsapevoli o male informati relativamente all’offerta siciliana, di altissima qualità. Una qualità ancora evidentemente non percepita, per cui il direttore dell’Unità operativa di Chirurgia generale dell’Arnas Garibaldi di Catania, Luigi Piazza, ha proposto per…
Leggi tuttoA Catania “Sicilian Live Surgery”: l’eccellenza sanitaria contro la fuga dei pazienti
Mercoledì 8 giugno, ore 8.30 – Auditorium Arnas Garibaldi Nesima. Diretta streaming su www.surgerychannel.eu La Sicilia delle eccellenze per fermare la migrazione sanitaria. Lo riportano anche i giornali nazionali: ogni anno, sono circa 7 mila i siciliani che vanno a curarsi in un’altra regione, inconsapevoli o male informati relativamente all’offerta siciliana, di altissima qualità. Una qualità ancora evidentemente non percepita, per cui il direttore dell’Unità operativa di Chirurgia generale dell’Arnas Garibaldi di Catania, Luigi Piazza, ha proposto per il secondo anno consecutivo, una Live Surgery, con sessioni operatorie multimediali:…
Leggi tuttoDa Verona un progetto per ridare ossigeno alle città
Dati alla mano l’Italia – una delle nazioni più conosciute ed ammirate al mondo, l’Italia dell’arte, della buona cucina, della bella vita e dei paesaggi mozzafiato, – soffre di un inquinamento che, come una morsa, la sta attanagliando e soffocando, soprattutto in quella Pianura Padana motore culturale ed industriale del Paese. Quale futuro si prospetta per la giovane e preoccupata e popolazione del futuro? In questi ultimi anni la tematica dell’ambiente, dell’ecosistema e del riutilizzo delle materie prime è particolarmente sentita, soprattutto dai giovani, e il grido di allarme si…
Leggi tuttoAd Acireale primo Festival Nazionale del Cervello: “Dalle emozioni alla coscienza”
Sabato 28 maggio 2022 Acireale diventerà la meravigliosa cornice barocca pronta ad ospitare la prima edizione di un Festival fuori dal comune e dagli schemi. Un evento unico, dedicato ad accrescere la consapevolezza delle persone sull’organo più straordinario e affascinante del nostro corpo e la sua area di ricerca, con l’obiettivo di far conoscere le nuove frontiere degli studi sul cervello. Organizzato dalla NoèComTraning, insieme con Athena donna e il sostegno del Comune di Acireale, al primo Festival Nazionale del Cervello interverranno relatori d’eccellenza. In ordine di intervento: Prof. Salvo…
Leggi tutto“Con.tu.rbante, solo perché mi piace” nuovo progetto di ACTO Sicilia
Un’atmosfera di condivisione ed armonia, ieri sera (domenica 22) all’istituto Ardizzone Gioieni di Catania per la presentazione di “Con.Tu.rbante, solo perché mi piace”, l’ultimo progetto dell’associazione ACTO Sicilia (Alleanza Contro Tumore Ovarico), realizzato con il supporto non condizionato di Clovis Oncology, azienda bio-farmaceutica da sempre impegnata a supportare progetti che riguardano la qualità della vita della paziente. Con.tu.rbante nasce da un’idea di ACTO Sicilia che è stata sviluppata e curata dallo stilista Marco Strano. Il fashion designer catanese” ha realizzato 10 turbanti partendo dall’idea di indossare qualcosa “solo perché mi…
Leggi tuttoL’altra faccia del Covid: drammatica riduzione degli interventi chirurgici
Il Presidente della Società Italiana di Chirurgia, Prof. Francesco Basile, manifesta forte preoccupazione per le crescenti difficoltà presenti in tutte le Regioni ad operare i pazienti che necessitano di intervento chirurgico. “Posti letto di chirurgia dimezzati, blocco dei ricoveri in elezione, terapie intensive riconvertite per i pazienti COVID, infermieri e anestesisti delle sale operatorie trasferiti ai reparti COVID. In questo modo- dice il Prof. Basile – l’attività chirurgica in tutta Italia è stata ridotta nella media del 50% con punta dell’80%, riservando ai soli pazienti oncologici e di urgenza gli…
Leggi tuttoLa prematura morte di Giorgio Cortina e la scelta della famiglia per il sostegno alla ricerca contro il cancro
La comunità di Castelbuono piange in queste ore per la prematura scomparso di un giovane di 26 anni, Giorgio Cortina
Leggi tuttoCorso dell’Accademia di Medicina di Torino: “Il latte, un fattore di salute”
L’Accademia di Medicina di Torino organizza un corso nazionale di aggiornamento per Medici Chirurghi intitolato “Il latte, un fattore di salute” che si svolgerà per via telematica il 22, 28 settembre e 6 ottobre, dalle 17 alle 19. Il corso è coordinato da Gianni Bona, Direttore Emerito Clinica Pediatrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Maggiore della Carità di Novara e Giuseppe Poli, Professore Emerito Università di Torino. Al prof. Bona si alterneranno come moderatori Claudio Fabris, Professore Emerito Università di Torino e Aishah Pathak, Esperta in Dialogo e Comunicazione Internazionale. Articolato in tre…
Leggi tutto