“MEMORIA FUTURA” per i Teatri di Pietra le rovine della Chiesa Madre di Montevago

Le rovine della Chiesa Madre di Montevago sono il “luogo” di un nuovo progetto per i Teatri di Pietra, grazie alla volontà e al dialogo con l’Amministrazione Comunale di Montevago guidata dal sindaco Margherita La Rocca Ruvolo. A 55 anni dal sisma del Belice, le architetture della Chiesa Madre esprimono e affermano la presenza del passato nel presente, non solo come paesaggio, ma come il luogo identitario, relazionale, storico di una Comunità e di un Territorio che rivendica futuro e prospettiva, e questo è materia del Teatro. “MEMORIA FUTURA” è…

Leggi tutto

Festival Lirico dei Teatri di Pietra: continua la “rivoluzione culturale”

Interventi di: Margherita Ferro, sindaco di Aci Catena; Giuseppe D’Urso, direttore del Parco archeologico di Catania e della Valle dell’Aci; Francesco Costa, direttore del Coro Lirico Siciliano e del Festival Lirico dei Teatri di Pietra Sotto le “meccaniche celesti” di Battiato si inaugura il Teatro di Pietra dell’area archeologica delle Terme romane di Santa Venera al Pozzo in Aci Catena il 22 Settembre. “De cinere surgo” è il motto che ha sempre contraddistinto la popolazione, il cuore e l’animo etneo e il prossimo 22 Settembre, alle 21, il Teatro di…

Leggi tutto

Peregrini Carmina a cura di Theandric Teatro Nonviolento

Evento multidisciplinare Stagione Autunno – Inverno “CAGLIARI DAL VIVO” 2023 dal 5 Settembre al 16 Dicembre 2023 Is Mirrionis | Mulinu Becciu | Poetto | San Bartolomeo | Terramaini | CEP | Sant’Avendrace | Monte Mixi | Municipalità di Pirri | Borgo Sant’Elia | San Michele Dal 5 settembre al 16 dicembre 2023 la città di Cagliari ospiterà PEREGRINI CARMINA, un progetto multidisciplinare a cura di Theandric Teatro Nonviolento che si propone di coniugare camminate meditative e arte, creando un ambiente unico di scoperta e integrazione sociale. Un evento straordinario che offre al pubblico l’opportunità…

Leggi tutto

Segesta Teatro Festival con il concerto-evento “La buona novella” di Fabrizio De André

Fiadattamento in siciliano a cura di Francesco Giunta.  Per l’occasione sarà presente a Segesta Dori Ghezzi che saluterà il pubblico prima dell’inizio dello spettacolo Il capolavoro di Fabrizio De Andrè cantato in siciliano da un cast artistico tutto al femminile.  La seconda edizione del Segesta Teatro Festival diretta da Claudio Collovà si chiude domenica 27 agosto, alle 19.30, al Teatro Antico con La buona novella di Fabrizio De André, riadattamento in siciliano del cantautore Francesco Giunta, omaggio al celebre album del grande artista genovese.  Lo spettacolo verrà presentato in anteprima…

Leggi tutto

Venerdì 25 e sabato 26 agosto al “Segesta Teatro Festival” Sonia Bergamasco porta in scena Resurrexit Cassandra, per la regia di Jan Fabre

Due serate d’eccezione, venerdì 25 e sabato 26 agosto, al Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica di Claudio Collovà: alle ore 20.00 al Teatro Antico va in scena Resurrexit Cassandra con Sonia Bergamasco, tra le più interessanti interpreti del teatro e del cinema italiano, diretta dall’artista visivo, regista e autore fiammingo Jan Fabre, uno dei protagonisti più radicali della scena performativa europea degli ultimi 40 anni. Su un testo poetico e potente di Ruggero Cappuccio, Sonia Bergamasco, interpreterà la profetessa figlia del Re di Troia: una sacerdotessa, una santa…

Leggi tutto

Al “Luglio Musicale Trapanese” va in scena “La Bohème”

Nell’ormai consolidato appuntamento con la stagione lirica del Luglio Musicale Trapanese con la direzione artistica del Maestro Walter Roccaro, andrà in scena il 20 e 22 agosto, alle ore 21.00, al Teatro Giuseppe Di Stefano, a Trapani, l’opera lirica “La Bohème” di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica, per la regia di Renato Bonajuto. Ambientata nel pittoresco contesto bohémien del XIX secolo a Parigi. Un gruppo di giovani artisti affronta le sfide della vita, attraverso amori, speranze e tragedie, il tutto all’insegna della creatività. La focalizzazione sulla relazione tra…

Leggi tutto

“Nuovi confini”, Amanda Sandrelli è Lisistrata la donna che “sconfisse” la guerra

Amanda Sandrelli_Lisistrata_foto Alessandro Botticelli 2

La rassegna di classica, teatro e jazz organizzata dal Comune di Catania – Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l’Associazione Algos-Monk Jazz Club e la Compagnia Produzioni Raffaello ed inserita nel più ampio cartellone del “Catania Summer Fest”, si inaugura il 23 giugno al Palazzo della Cultura della città etnea con il classico di Aristofane, diretto da Ugo Chiti, e con Amanda Sandrelli nel ruolo principale Catania, Palazzo della Cultura, 23 giugno 2023, h 21, € 10 Il tema della “Listrata” di Aristofane è noto: le donne fanno lo sciopero…

Leggi tutto

Al Teatro Grifeo di Petralia Sottana in scena “Didon now” di Lina Prosa

Ultimo appuntamento della stagione al Teatro Grifeo (Corso Paolo Agliata n.108), con la rassegna teatrale “Radici. Primo movimento_La Terra!”. Questa sera venerdì 9 giugno ore 21.15 andrà in scena “Didon now” di Lina Prosa con Elisa Di Dio e Giorgio Cannata (Compagnia dell’Arpa), con la regia e coreografia di Andrea Saitta. La rassegna è organizzata da Grifeo Eventi e Officine Teatrali quintArmata, con il sostegno del Comune di Petralia Sottana, di Latitudini – Rete siciliana di drammaturgia contemporanea e con la Direzione Artistica di Santi Cicardo. La Didone, immaginata da Lina Prosa, è una donna giusta per raccontare questo tempo apatico e insieme…

Leggi tutto

25 posti per il Corso Triennale alla Scuola del Teatro Biondo

Ai sensi della Convenzione tra il Teatro Biondo Stabile di Palermo e l’Università degli Studi di Palermo che istituisce il curriculum in “Recitazione e Professioni della Scena”, in cui l’offerta formativa è assicurata in maniera paritaria dalla Scuola del Teatro Biondo Stabile di Palermo e dal Corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (Dams) del Dipartimento di Scienze Umanistiche, Il Direttore del Teatro Biondo e il Coordinatore del CdS in Dams indicono la procedura di selezione per 25 posti per il Corso Triennale 2023-2026, riservati…

Leggi tutto

Segesta Teatro Festival scalda i motori

Dalla commedia classica alla rappresentazione contemporanea che si contamina con la musica e la danza: dodici gli spettacoli a Segesta nella Sezione Teatro, tre dei quali in Prima nazionale e un’alba. Tra le novità la volontà di portare sulla scena molti artisti under 35 La seconda edizione del Segesta Teatro Festival, diretto da Claudio Collovà, scalda i motori in attesa dell’inizio dell’intensa programmazione che quest’anno si svolgerà dal 28 luglio al 27 agosto all’interno dell’eccezionale cornice del Parco Archeologico di Segesta, diretto da Luigi Biondo, coinvolgendo il Teatro Antico e…

Leggi tutto

Il Teatro Pardo di Trapani apre ai giovani artisti di musica e danza

In attesa dell’inizio della stagione estiva, l’Ente Luglio Musicale Trapanese aprirà le porte a giovani artisti della musica e della danza. Il Luglio Musicale Trapanese Festival è stato ideato e organizzato attraverso una call for artists rivolta al territorio trapanese. Domani, martedì 23 maggio, a partire dalle ore 21.00, i partecipanti al Luglio Musicale Trapanese Festival invaderanno con nuove sonorità e danze il Teatro “M° Tonino Pardo”, a Trapani, appena riaperto e messo a disposizione della collettività. Uno spazio ideale per mettere alla prova il proprio talento di fronte al…

Leggi tutto

A Palermo “Uno, nessuno e Centomila” con Marianella Bargilli e Pippo Pattavina

Torna in Sicilia lo spettacolo dei record  Uno, nessuno e Centomila con Marianella Bargilli che interpreta tutti i ruoli femminili della pièce e Pippo Pattavina. Lo spettacolo che ha iniziato il suo viaggio proprio nella terra di Pirandello due anni fa, qui ritorna per concludere la tournée dopo aver riscosso consensi in tutta Italia di critica e pubblico sarà in scena al Teatro Massimo da venerdì 19 a sabato 27 maggio ore 21,00. “Lo spettacolo concluderà il suo viaggio a Palermo dopo due stagioni molto intense -dichiara Bargilli-  una città…

Leggi tutto

“Un giallo in rosa”: Claudia Puglisi porta in scena 9 donne dello Zen

Cosa succederebbe se le donne, stanche di essere sottomesse, si unissero per ribellarsi tutte insieme?  Lo spettacolo affronta l’argomento con ironia, immaginando una soluzione creativa al problema Un giallo dalle tinte rosa in cui le protagoniste sono donne che hanno deciso di farsi giustizia da sole. “Un giallo in rosa” è infatti il titolo dello spettacolo teatrale che sarà messo in scena domani martedì 16 maggio alle ore 21 all’Oratorio di San Mercurio (Cortile di S. Giovanni degli Eremiti, 2 a Palermo) ad ingresso gratuito. Il progetto è inserito all’interno…

Leggi tutto

Presentato il programma del “Segesta Teatro Festival”

Un sito straordinario, potente, un vortice di storia e di storie millenarie. E un Festival acuto, che guarda al futuro e costruisce nuove pagine di questa lunga storia, con la certezza che questi luoghi possano essere ancora una volta protagonisti e soprattutto, fautori di creatività contemporanea. Dopo il successo della prima edizione, dal 28 luglio al 27 agosto il Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica di Claudio Collovà, torna a illuminare lo scenario del Parco Archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo. Un mese denso di programmazione artistica contemporanea,…

Leggi tutto

Debutta al Teatro Biondo di Palermo “La Lupa” di Giovanni Verga

Un classico della letteratura siciliana rivisitato in un’inedita prospettiva femminile da Donatella Finocchiaro. In scena, insieme a Finocchiaro, Bruno Di Chiara nel ruolo di Nanni Lasca e Chiara Stassi nel ruolo di Mara Donatella Finocchiaro è regista e interprete de La Lupa di Giovanni Verga, che debutta martedì 11 aprile, alle ore 21.00, nella Sala Grande del Teatro Biondo di Palermo. Al fianco della protagonista, un ricco cast che vede Bruno Di Chiara nel ruolo di Nanni Lasca, Chiara Stassi nel ruolo di Mara, Ivan Giambirtone, Liborio Natali, Alice Ferlito,…

Leggi tutto

Torna il Segesta Teatro Festival

Dopo il successo della prima edizione, torna il Segesta Teatro Festival, sotto la direzione artistica di Claudio Collovà che quest’anno si svolgerà dal 28 luglio al 27 agosto, nello straordinario scenario del Parco Archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo. Un mese denso di programmazione artistica contemporanea, fra teatro, danza, musica, spettacoli all’alba e osservazioni astronomiche nel cuore della notte, per immergersi in una natura di emozionante bellezza che avvolge il Teatro Antico e il Tempio, che ospiteranno le creazioni di una molteplicità di artisti di rilevanza nazionale e internazionale,…

Leggi tutto

Al Teatro Biondo di Palermo “Risate di gioia” con Elena Bucci e Marco Sgrosso

Debutta domani mercoledì 22 marzo, alle ore 21.00 nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo, Risate di gioia – Storie di gente di teatro da un’idea di Elena Bucci, che lo dirige e interpreta insieme a Marco Sgrosso, con il quale ha curato anche la drammaturgia, le scene e i costumi. Bucci e Sgrosso, artisti di straordinaria sensibilità, portano in scena un emozionante spettacolo, un nuovo progetto che si allaccia ad altre loro produzioni in cui la coppia aveva già indagato l’arte del teatro. Un viaggio alla scoperta di…

Leggi tutto

Il poliziotto scomodo, da Angelo Mangano alla distruzione di Melilli

Secondo spettacolo per Officina teatro canzone nella Sala del Centro studi laboratorio d’arte di via Caronda, a Catania. Il cantastorie, Giuseppe Pastorello, ha esordito, davanti a un pubblico attento e partecipe, proponendo con la sua Officina teatro canzone, la storia di Angelo Mangano, un questore della Pubblica sicurezza che in Sicilia indagò sulla mafia e in Sardegna contrasto il banditismo, negli anni Sessanta e Settanta, arrestando, tra gli altri, a Corleone, Luciano Liggio e Totò Riina.  Il figlio, omonimo, che ha contribuito alla realizzazione del testo con la documentazione raccolta,…

Leggi tutto

“Balate e Piombo”: Alessandro De Lisi racconta la Palermo del 1985

Per la vigilia della “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie” va in scena lo spettacolo con il testo di Alessandro De Lisi e le musiche originali composte ed eseguite dal vivo dal pianista Enrico Morsillo: lunedì 20 marzo al Politeama Garibaldi a Palermo saranno presenti oltre 700 studenti delle scuole palermitane  Alla vigilia della “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, lunedì 20 marzo alle ore 11 al Politeama Garibaldi, l’Associazione Siciliana Amici della Musica nell’ambito del Progetto scuola…

Leggi tutto

Zafferana Etnea, “Teatri Riflessi 8”: una novità per tutti i corti semifinalisti

Confermato il taglio internazionale anche per l’ottava edizione di Teatri Riflessi, festival internazionale di corti teatrali e coreutici; infatti, manca un mese esatto alla scadenza del bando e delle tantissime candidature arrivate più della metà sono di compagnie internazionali, provenienti da 16 stati differenti. Finalmente la Direzione Artistica del festival (Dario D’Agata e Valerio Verzin) può comunicare un atteso e gratificante traguardo ottenuto: grazie al Comune di Zafferana Etnea, ente co-organizzatore del festival, e alla Regione Siciliana, IterCulture da quest’anno può garantire un cachet di 500 euro per ogni corto…

Leggi tutto