Debutta domani mercoledì 22 marzo, alle ore 21.00 nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo, Risate di gioia – Storie di gente di teatro da un’idea di Elena Bucci, che lo dirige e interpreta insieme a Marco Sgrosso, con il quale ha curato anche la drammaturgia, le scene e i costumi. Bucci e Sgrosso, artisti di straordinaria sensibilità, portano in scena un emozionante spettacolo, un nuovo progetto che si allaccia ad altre loro produzioni in cui la coppia aveva già indagato l’arte del teatro. Un viaggio alla scoperta di…
Leggi tuttoCategoria: TEATRO
Il poliziotto scomodo, da Angelo Mangano alla distruzione di Melilli
Secondo spettacolo per Officina teatro canzone nella Sala del Centro studi laboratorio d’arte di via Caronda, a Catania. Il cantastorie, Giuseppe Pastorello, ha esordito, davanti a un pubblico attento e partecipe, proponendo con la sua Officina teatro canzone, la storia di Angelo Mangano, un questore della Pubblica sicurezza che in Sicilia indagò sulla mafia e in Sardegna contrasto il banditismo, negli anni Sessanta e Settanta, arrestando, tra gli altri, a Corleone, Luciano Liggio e Totò Riina. Il figlio, omonimo, che ha contribuito alla realizzazione del testo con la documentazione raccolta,…
Leggi tutto“Balate e Piombo”: Alessandro De Lisi racconta la Palermo del 1985
Per la vigilia della “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie” va in scena lo spettacolo con il testo di Alessandro De Lisi e le musiche originali composte ed eseguite dal vivo dal pianista Enrico Morsillo: lunedì 20 marzo al Politeama Garibaldi a Palermo saranno presenti oltre 700 studenti delle scuole palermitane Alla vigilia della “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, lunedì 20 marzo alle ore 11 al Politeama Garibaldi, l’Associazione Siciliana Amici della Musica nell’ambito del Progetto scuola…
Leggi tuttoZafferana Etnea, “Teatri Riflessi 8”: una novità per tutti i corti semifinalisti
Confermato il taglio internazionale anche per l’ottava edizione di Teatri Riflessi, festival internazionale di corti teatrali e coreutici; infatti, manca un mese esatto alla scadenza del bando e delle tantissime candidature arrivate più della metà sono di compagnie internazionali, provenienti da 16 stati differenti. Finalmente la Direzione Artistica del festival (Dario D’Agata e Valerio Verzin) può comunicare un atteso e gratificante traguardo ottenuto: grazie al Comune di Zafferana Etnea, ente co-organizzatore del festival, e alla Regione Siciliana, IterCulture da quest’anno può garantire un cachet di 500 euro per ogni corto…
Leggi tuttoDebutta in prima nazionale al Teatro Biondo di Palermo “Boston Marriage”
L’arguta “commedia degli equivoci” di David Mamet con la regia di Giorgio Sangati. Protagoniste sono Maria Paiato, Mariangela Granelli e Ludovica D’Auria, funambole delle parole e delle emozioni Debutta in prima nazionale, venerdì 17 marzo alle ore 21.00 al Teatro Biondo di Palermo, Boston Marriage del premio Pulitzer David Mamet, diretto da Giorgio Sangati e interpretato da Maria Paiato, Mariangela Granelli, Ludovica D’Auria. Le scene dello spettacolo, prodotto dal Biondo insieme al Centro Teatrale Bresciano, sono di Alberto Nonnato, le luci di Cesare Agoni, i costumi di Gianluca Sbicca e…
Leggi tuttoA Nicolosi per “Amici del Teatro” in scena “2 matrimoni e 1 funerale”
La Compagnia “Amici del Teatro” di Nicolosi, nata nel 1971, nell’ambito della stagione di prosa 2022-2023, sabato 11 marzo 2023 alle ore 20.30 (replica domenica 12, alle 18.00), al Teatro Don Bosco Salesiani, a Pedara, presenta la commedia brillante in due atti “2 matrimoni e 1 funerale” di Oreste De Santis, regia di Domenico Rizzo. In scena Domenico Rizzo, Marzia Fiume, Maria Chiara Signorello, Filippo Santagati, Giovanni Emmanuele, Maria Grazia Torre, Giovanni Consolo, Maria Luisa Magrì, Pippo Grillo e Annalisa Parisi. Scenografia Domenico Rizzo, costumi Graziella Villardita, luci e suono…
Leggi tuttoDebutta al Teatro Biondo di Palermo Pictures con Silvia Ajelli
Tratto dai Racconti di Katherine Mansfield, per la regia di Luca Bargagna Debutta domani mercoledì 8 marzo, alle ore 21.00 nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo, lo spettacolo Pictures, tratto da alcuni racconti di Katherine Mansfield adattati e interpretati da Silvia Ajelli con la regia di Luca Bargagna. Le scene e luci sono di Angelo Linzalata, i costumi di Luciana Donadio. Repliche fino al 12 marzo. Nella giornata internazionale della donna, l’attrice Silvia Ajelli rende omaggio alla scrittrice e poetessa neozelandese, di cui quest’anno ricorre il centenario della…
Leggi tutto“Quanto resta della notte” ai Cantieri Culturali della Zisa a Palermo
Nuovi appuntamenti di Scena Nostra la rassegna dedicata alla creazione contemporanea che prosegue con il focus dedicato alle Compagnie del Sud Italia. Venerdì 10 e sabato 11 marzo alle 21.00 approdaallo Spazio Franco, Mana Chuma Teatro, compagnia vincitrice nel 2019 del premio della critica ANCT, impegnata nell’ambito della nuova drammaturgia e del teatro civile, che si confronta con l’identità culturale e storica del territorio meridionale, riuscendo a creare un filo conduttore tra il recupero di storie della tradizione culturale locale e mediterranea e l’utilizzo di forme artistiche innovative. Su questa…
Leggi tuttoAl Teatro Biondo di Palermo Michele Placido è il protagonista de “La bottega del caffè”
La commedia capolavoro di Carlo Goldoni debutta con la regia di Paolo Valerio Arriva al Teatro Biondo di Palermo, in Sala Grande dal 9 a 12 marzo, uno degli spettacoli di maggiore successo delle ultime due stagioni teatrali: La bottega del caffè di Carlo Goldoni, nella messa in scena diretta da Paolo Valerio e interpretata da Michele Placido. Uno spettacolo corale, che vede, al fianco di Placido: Luca Altavilla, Emanuele Fortunati, Ester Galazzi, Anna Gargano, Armando Granato, Vito Lopriore, Francesco Migliaccio, Michelangelo Placido, Maria Grazia Plos. Lo spettacolo è prodotto…
Leggi tuttoMezzo milione di spettatori al Parco di Selinunte per “A nome loro”
Mezzo milione di spettatori tra dirette video e radio su Ansa, Rai Radio 2, RaiPlay, digitale terrestre (canale 202) e CastelvetranoSelinunte.it. Quattromila presenze, invece, a Selinunte. Sono questi i numeri resi ufficiali a una settimana esatta di “A nome loro: musiche e voci per le vittime di mafia”, il concerto che si è svolto al Parco archeologico di Selinunte lo scorso 24 febbraio. Una prima edizione di successo, presentata da Francesca Barra, Stefania Renda e Gino Castaldo, che ha visto esibirsi sul palco Simona Molinari, l’attore Claudio Santamaria, Chiara Galiazzo,…
Leggi tuttoTeatro Biondo di Palermo celebra la “Giornata internazionale della donna”
Aderendo all’iniziativa nazionale #callforwomen: l’8 marzo in Sala Grande lo spettacolo ”Decisamente imbarazzante” con gli allievi e le allieve della Scuola del Biondo Il Teatro Biondo di Palermo aderisce all’iniziativa lanciata dal regista e scrittore Roberto Andò in occasione della Giornata internazionale della donna, condivisa dallo Stabile di Napoli, dallo Stabile di Torino, dal Franco Parenti di Milano e dal Teatro di Roma, per testimoniare pubblicamente l’impegno civile e morale dei Teatri Nazionali e dei Teatri di Rilevante Interesse Culturale. L’8 marzo, in orari diversi, i cinque teatri rappresenteranno il…
Leggi tuttoA Palermo, ai Cantieri Culturali della Zisa una nuova generazione di teatranti
Ricomincia dal talento di una nuova generazione di teatranti palermitani, domani venerdì 24 febbraio alle ore 21.00 Scena Nostra, la rassegna dedicata al meglio della creazione contemporanea, che si svolgerà fino al 19 maggio a Palermo, allo Spazio Franco dei Cantieri Culturali della Zisa. Dopo l’ultimo doppio sold out del Darwin Inconsolabile di Lucia Calamaro, Scena Nostra presenta la compagnia palermitana Barbe à Papa Teatro composta da Chiara Buzzone, Federica D’Amore, Totò Galati, Roberta Giordano, Claudio Zappalà e Nathan Tagliavini. Talenti provenienti dalla Scuola dei mestieri dello spettacolo del Teatro…
Leggi tuttoAl via a Palermo l’edizione 2023 della rassegna teatrale per bambini “Tutùi”
Il Teatro Ditirammu presenta l’edizione 2023 della rassegna per i più piccoli e per le famiglie Tutùi, con una serie di appuntamenti, dal 19 febbraio al 28 maggio, in programma tutte le domeniche mattina (ore 11.30) alla Bottega 5 dei Cantieri culturali della Zisa a Palermo (via Paolo Gili, 4). Sette spettacoli, tutti di nuova produzione, che coinvolgeranno le giovani generazioni di spettatori alla meraviglia del gioco teatrale. Si comincia oggi domenica 19 febbraio (con replica il 26)con Il viaggio di Arlecchino, testo e regia di Chiara Chiavetta in scena…
Leggi tuttoIl regista siciliano Alessandro Ienzi in residenza creativa alla Fondazione Boghossian di Bruxelles
Il suo curriculum, straordinario per l’età, con pochi intermezzi, molti spettacoli investiti dall’intelligenza del testo e l’equilibrio necessario dei fattori della resa in scena – spazio, movimento, gesti, logica generale e del dialogo, espressione della voce, bellezza severa dei testi -, fanno del regista e drammaturgo palermitano Alessandro Ienzi, fondatore e direttore di quel luogo di promozione internazionale attraverso le arti che è Raizes Teatro, uno dei pochi artisti del suo tempo ancora dedito alla ricerca per individuare il percorso del teatro non come punto di arrivo ma come punto…
Leggi tuttoE’ scomparso Maurizio Scaparro, “fra i Maestri della regia del secondo Novecento”
E’ morto nella sua casa di Roma il regista e critico teatrale Maurizio Scaparro. Aveva 90 anni. Romano, classe 1932, Scaparro aveva iniziato la sua attività come critico teatrale per l”Avanti’ e poi, nel 1961, per la rivista ‘Teatro Nuovo’. E’ stato l’ultimo dei grandi protagonisti della scena teatrale italiana legata a Giorgio Strehler e alla nascita della moderna regia italiana. Scaparro è stato direttore artistico di diversi teatri, tra i quali lo Stabile di Bologna, quello di Bolzano, il Teatro di Roma e l’Eliseo, sempre a Roma. Come regista…
Leggi tuttoAl Teatro Biondo di Palermo debutta“Se son fiori moriranno” di Rosario Palazzolo
Un’indagine surreale e dolente sul potere dell’immaginazione Questa sera mercoledì 15 febbraio, alle ore 21.00, debutta in prima assoluta nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo il nuovo lavoro scritto e diretto da Rosario Palazzolo: Se son fiori moriranno con Simona Malato, Chiara Peritore e la voce di Delia Calò. Prodotto dal Teatro Biondo, lo spettacolo è un ulteriore tassello di una ricerca che l’autore porta avanti sui rapporti tra realtà e immaginazione, tra la concretezza di un mondo crudo e spesso insostenibile e la creazione artistica. Le scene…
Leggi tuttoDebutta al Teatro Biondo di Palermo “A che servono questi quattrini?”
Debutta martedì 7 febbraio alle ore 21.00, nella Sala Grande del Teatro Biondo di Palermo, la commedia A che servono questi quattrini? di Armando Curcio per la regia di Andrea Renzi, con Nello Mascia, Valerio Santoro, Luciano Saltarelli, Loredana Giordano, Fabrizio La Marca e Ivano Schiavi. Le scene dello spettacolo, prodotto da La Pirandelliana sono di Luigi Ferrigno, i costumi di Ortensia De Francesco e luci di Antonio Molinaro. Repliche fino al 12 febbraio. A che servono questi quattrini?, andata in scena per la prima volta nel 1940, è una…
Leggi tuttoVerga, “La Duchessa di Leyra” vivrà attraverso il teatro
Il Centenario di Giovanni Verga è stato caratterizzato da tante importanti iniziative promosse dalla Manifestazione ufficiale “Verga 100”, che ha reso al meglio l’omaggio a uno degli Autori più rappresentativi del Patrimonio Nazionale. Oggi, un altro importante momento segna la storia culturale del nostro Paese con un fatto che promuoverà la curiosità di tanti appassionati. Nel testamento letterario dello Scrittore si trova, infatti, custodita un’ opera complessa destinata a denunciare i mali di una società, ma purtroppo rimasta incompiuta. Narrazione che vivrà attraverso il teatro in una inedita trasposizione che…
Leggi tuttoIl “Sogno” di Shakespeare al Teatro Biondo di Palermo
Nella messa in scena di Andrea Chiodi realizzata dal LAC di Lugano con gli ex allievi del Piccolo Teatro di Milano. Debutta martedì 1 novembre, alle ore 21.00 al Teatro Biondo di Palermo, il Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare tradotto e adattato da Angela Dematté per la messa in scena diretta da Andrea Chiodi e prodotta dal LAC di Lugano insieme al Centro Teatrale Bresciano e al Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano di Milano. Dopo il successo de La bisbetica domata, Andrea Chiodi torna a…
Leggi tuttoGli appuntamenti al “Segesta Teatro Festival”
Al Segesta Teatro Festival gli appuntamenti dal 16 al 18 agosto mettono ben in evidenza due delle linee guida che attraversano tutta la programmazione: la contaminazione dei linguaggi espressivi e il rapporto fra produzione contemporanea e testi classici. Domani martedì 16 agosto una delle più autorevoli realtà della danza contemporanea nazionale e internazionale, la Compagnia Zappalà Danza. Al Teatro Antico (ore 19.00) il coreografo e regista Roberto Zappalà si confronta con Ludwig van Beethoven in La Nona (dal caos/il corpo), nuovo tassello del progetto Transiti Humanitatis. La celebre sinfonia che…
Leggi tutto