«Siamo orgogliosi di queste ricerche che testimoniano l’interesse dell’Università di Catania verso territori lontani in questi anni oltre alla competenza dei nostri ricercatori. Il tutto grazie alla sinergia con lo State Board of Antiquities and Heritage iracheno e grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale». Con queste parole il rettore Francesco Priolo ha aperto, nell’aula magna del Palazzo centrale, i lavori della conferenza dal titolo “Sulle tracce di Hammurabi – I risultati degli scavi archeologici a Tell Muhammad”, per presentare i risultati della seconda campagna…
Leggi tuttoCategoria: STORIA
I 500 anni della scultura di San Nicola da Bari festeggiati a Randazzo
di Gaetano Consalvo Antonello Gagini ben 500 anni fa, nel 1523, realizzò una statua di infinita ed eterea bellezza raffigurante San Nicola di Bari seduto sul trono e che è conservata nell’omonima parrocchia di Randazzo ricadente nella diocesi di Acireale. Lo scorso 24 novembre si è celebrato l’anniversario di quest’opera di rara bellezza. Come ha riportato Gaetano Scarpignato “Nel 1522 l’artista era tra i più apprezzati scultori del suo tempo e nel mese di ottobre, alla presenza del nobile Giovanni Michele Spatafora, barone di Roccella Valdemone, Antonello Gagini in persona…
Leggi tuttoLa panca di Mis Florence Trevelyan Trevelyan in Cacciola sul monte Paradiso a Taormina
Nel lontano 1890 vi sarà l’ unione matrimoniale di due personaggi destinati a fare la storia della Taormina del ‘900. Il sindaco della città, il dott. Salvatore Cacciola, sposerà Miss Florence Trevelyan Trevelyan , nel’ unione sentimentale la condivisione di culture differenti rivolte ad una filantropia comune. Cercando di guardare oltre i fatti e le azioni che hanno caratterizzato l’agire dei coniugi a livello sociale rilegato al periodo storico, in una visione ancor oggi rivoluzionaria, in proiezione future ,vedevano la città come giardino e l’ambiente ed il paesaggio parte integrante…
Leggi tuttoSTORIA. L’ultimo tentativo di rapire la regina Bernardo Cabrera il 18 ottobre 1411 a Palermo
Di Santi Maria Randazzo Dopo la morte del Re Martino il Giovane, marito di Bianca di Navarra, Bernardo Cabrera per perseguire il suo progetto di sposare Bianca di Navarra, Il Cabrera insegue Bianca di Navarra fino a Palermo dove si era recata dopo che la Regina aveva trovato momentaneo rifugio a Castronovo, sempre inseguita dal Gran Giustiziere. L’ultimo tentativo di rapire la regina Bernardo Cabrera lo effettua il 18 ottobre 1411 a Palermo nel palazzo dei Chiaramonte nella piazza della Marina, palazzo detto Lo Steri, sito scelto dalla Regina privilegiando…
Leggi tuttoRitrovata l’antica Cuba di Motta Camastra?
di Gaetano Consalvo Da tempo è un misterioso rompicapo l’enigmatica esistenza dell’antica Cuba Bizantina di Motta Camastra. A parlarne sono molte fonti e recentemente pare essersi risvegliato un interesse quasi ossessivo da parte di studiosi, appassionati, storici e semplici curiosi locali tanto da scatenare una vera sfida fra essi, quasi fosse una caccia al tesoro. Biagio Pace nella sua opera in quattro volumi “Arte e Civiltà della Sicilia Antica – Barbari e Bizantini” del 1949, dà notizia della “Cuba di Motta Camastra” riprendendo un articolo pubblicato nell’Archivio storico per la…
Leggi tuttoFesta FedEricina a Erice, che celebra la storia e la cultura del Medioevo siciliano
Si avvicina l’ottava edizione della Festa FedEricina a Erice, che celebra la storia e la cultura del Medioevo siciliano. Organizzato con passione dal Gruppo Medievale “Monte San Giuliano – Erice” annesso all’APS “Trapani: tradumari&venti”, soci fondatori della Federazione Storica Siciliana, con il patrocinio della Città di Erice, l’evento offre un’esperienza senza pari nel fascino del Medioevo. La Festa FedEricina si svolgerà nei giorni 15, 16 e 17 settembre, nella suggestiva cornice di Erice. “Un villaggio storico con mercanti, artigiani, guardie, cavalieri e suoni nel centro storico di Erice che…
Leggi tuttoIl Castello Ursino: scrigno di miti. Storia, fascino e attualità. Tre conferenze sul tema
In occasione del Summer Fest 2023, BCsicilia, in collaborazione con l’Archeoclub, propone il 14, 25 e 28 settembre alle ore 19,00, tre serate con ingresso gratuito per scoprire i miti greci e latini raffigurati sulle opere e sui reperti archeologici del Museo Civico Castello Ursino di Catania. Relatori saranno Maria Teresa Di Blasi, Storica dell’arte e Presidente della Sede di BCsicilia di Catania, Alessandra Romeo, Ricercatrice indipendente e divulgatrice culturale e Sandro Torrisi, Docente di Lingua e Letteratura Italiana e divulgatore culturale. Tre le conferenze proposte, come tre i temi individuati: miti dell’eros, dell’astuzia e…
Leggi tuttoIl Dongione di Motta Santa Anastasia
IL DONGIONE DI MOTTA SANTA ANASTASIA NELLE FOTO E NELLE TESTIMONIANZE ANTECEDENTI ALLA COSTRUZIONE DEL SERBATOIO IDRICO ALL’INTERNO DELLA STRUTTURA NEL 1934 di Santi Maria Randazzo Nel numero 15 della rivista “ Incontri” del 2016 pubblicavo il contenuto di documenti depositati presso la Sovrintendenza ai Beni Culturali di Catania che dimostravano in modo inequivocabile come la cisterna esistente all’interno del Dongione di Motta Santa Anastasia ( erroneamente ma usualmente indicato come Castello e visibile nella sottostante immagine) era stata costruita nel 1934; per cui rimando eventuali lettori interessati a consultare…
Leggi tuttoRandazzo, si presenta il volume “1943: la Reconquista dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia” di Alfonso Lo Cascio
Venerdì 25 agosto 2023 alle ore 18,00 presso il cortile dell’ex Collegio “San Basilio” in Piazza Don Guidazio, 7 a Randazzo, in occasione dell’80° Anniversario l’Amministrazione Comunale ricorda i bombardamenti dell’aviazione Anglo Americana sulla Città di Randazzo con una tavola rotonda a cui prenderanno parte Anthony Barbagallo, Alfonso Lo Cascio, Giuseppe Mazzaglia, Salvatore Rizzeri, Gaetano Scarpignato, Salvatore Scuderi, a cui farà seguito la presentazione del Libro: 1943: la “Reconquista” dell’Europa. Dalla conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia di Alfonso Lo Cascio. Previsti i saluti del Sindaco Francesco Sgroi e dell’Assessore alla Cultura Gianluca Anzalone.…
Leggi tuttoI resti dell’acquedotto romano presenti nel territorio di Motta Sant’Anastasia
La lettura di un testo di Carlo Condorelli del 1881(1) è stata l’occasione per scoprire l’esistenza sul territorio di Motta Sant’Anastasia di un tratto interrato dell’acquedotto romano che da Santa Maria di Licodia portava l’acqua a Catania
Leggi tuttoLa chiesa di Santa Maria della Pinta a Palermo
Vicende architettoniche della chiesa tardo-romanica di Santa Maria dell’Annunziata, detta della Pinta, distrutta nel 1648 per consentire la costruzione di baluardi difensivi a protezione del Palazzo Reale di Santi Maria Randazzo Le prime chiese cristiane in Sicilia I n Sicilia si cominciano a costruire edifici di tipo basilicale solo dall’impero di Costantino, nel IV secolo d.C., utilizzando a volte preesistenti edifici pagani o i loro siti. Una delle prime chiese cristiane di Sicilia, già oggetto di evidence archeologica per come riferito da F. P. Rizzo, e datata all’epoca costantiniana da…
Leggi tuttoAgrigento, che fine ha fatto il Parco letterario “Luigi Pirandello”? I dubbi di BCsicilia
Il 19 luglio 1999 venne costituito con un apposito decreto il Parco letterario “Luigi Pirandello” nel comune di Agrigento, avente la connotazione di “Città-Teatro” permanente.Le finalità dell’iniziativa vengono indicate nel primo articolo del decreto: “al fine di valorizzare l’opera di Luigi Pirandello creando nel territorio della Provincia di Agrigento interessato dagli interventi il fulcro di una rinnovata e continua attività culturale e scientifica”.L’accordo di programma venne sottoscritto anch’esso il19 luglio 1999 tra l’amministrazione regionale, il Comune di Agrigento, la Provincia regionale di Agrigento, il comune di Porto Empedocle, la direzione…
Leggi tuttoA Palazzo Corvaia si consuma l’ultimo atto politico-diplomatico tra Regno d’Aragona e parte dei baroni siciliani
Il ritorno degli Aragonesi muterà profondamente, con il possesso strategico della Sicilia, gli equilibri geopolitici presenti e futuri dell’Europa di Santi Maria Randazzo Con il condizionato assenso della Chiesa di Roma, indebolita dallo scisma religioso che nel 1378 aveva portato alla contemporanea elezione di due papi, i più potenti baroni siciliani avevano ottenuto il consenso a suddividere il Regno di Sicilia in quattro zone d’influenza sottoposte al diretto potere di ognuno di essi. Si consuma così l’esperienza dei cosiddetti “Quattro Vicari”, che gestirono senza alcun controllo il potere nell’Isola dalla…
Leggi tuttoFicarra, si presenta il volume di Alfonso Lo Cascio “1943: la Reconquista dell’Europa. Dalla Conferenza di Casablanca allo sbarco in Sicilia”
Nell’ambito della Rassegna letteraria 2023 “La Stanza della Seta” organizzata da BCsicilia in collaborazione con il Comune di Ficarra, si presenta sabato 15 luglio alle ore 19,00, presso il Giardino di Palazzo Milio a Ficarra (ME)
Leggi tuttoSegesta, dopo vent’anni tornano le visite nel tempio
Riapre al pubblico, dopo quasi vent’anni, il cuore del tempio dorico di Segesta. Da oggi i visitatori potranno accedere all’interno del maestoso edificio sacro, che finora era stato possibile ammirare solo dall’esterno per motivi di sicurezza, durante tutta la giornata e anche durante alcune aperture serali. «Il governo Schifani – sottolinea l’assessore regionale ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato – aggiunge un altro tassello alla migliore fruizione di questo straordinario sito archeologico. Le recenti scoperte nell’area della cosiddetta Casa del Navarca, nell’acropoli sud dell’insediamento, ossia l’antica strada lastricata che…
Leggi tuttoAntonio Canepa. Inevitabile: dalle ricorrenze non si può scappare
Fra i tanti (tantissimi articoli) pubblicati nel corso degli anni sulla tragica fine del professore/guerrigliero Antonio Canepa – ancora oggi volutamente ritenuta “misteriosa” – ripubblichiamo quello apparso su “la Voce dell’Isola” il 16 giugno del 2019. Il titolo e l’incipit crediamo che sia quello più rispondente all’attualità: Inevitabile: dalle ricorrenze non si può scappare. di Salvo Barbagallo Inevitabile: dalle ricorrenze non si può scappare, non ci sono vie di fuga. E pur tuttavia chi preferisce “ignorare” l’ha sempre vinta e chi “ricorda” resta una sparuta minoranza alla quale difficilmente si…
Leggi tuttoVittorio Emanuele III, Papa Pacelli e Badoglio preparano un “armistizio separato”
Di Santi Maria Randazzo La strana storia del doppio armistizio, “corto” e “lungo”, che vengono concordati a causa di un errore di trasmissione del messaggio inviato dal generale Giuseppe Castellano e che comporterà condizioni più onerose per l’Italia Già a maggio del 1942 in Italia vi sono personalità che hanno ruoli pubblici rilevanti che ritengono opportuno, per evitare ulteriori disastri, concordare una pace separata con gli alleati; fra di essi i più importanti sono Adriano Olivetti, Arnoldo Mondadori, Luigi Caracciolo e lo stesso Pietro Badoglio. In tale data viene inviato…
Leggi tuttoLe osservazioni di Giuseppe Beretta alle tesi del XVII Congresso del PCI
Di Santi Maria Randazzo Riprendiamo la pubblicazione degli scritti inediti di Giuseppe Beretta, uno dei più acuti intellettuali catanesi, fu lui ad essere incaricato di presentare il premio Nobel Salvatore Quasimodo a Catania, iniziando dalla sua proposta di Tesi Congressuale per il XVII congresso nazionale del P.C.I. del 1986. La sua lucidissima analisi politica ci riconsegna un dibattito ed una problematica politica che, per alcuni aspetti, ci sembra che possano valere anche oggi all’interno della dialettica politica delle forze di sinistra e non solo. LA TESI CONGRESSUALE DI GIUSEPPE BERETTA:…
Leggi tuttoA Messina si presenta “Messina Città Perduta” di Nicolò Fiorenza
Sarà presentato sabato 10 giugno, alle ore 18 e 30, nel Salone delle Bandiere del Palazzo di città di Messina, nell’ambito del ciclo di convegni sul Patrimonio Monumentale perduto del capoluogo peloritano, il libro “Messina Città Perduta” dello storico dell’arte e ispettore regionale dei Beni Culturali Nicolò Fiorenza. Nato a Catania, Fiorenza ha studiato e si è diplomato in architettura all’istituto statale d’arte nella sede del Collegio dei Gesuiti di Catania, per poi laurearsi, con il massimo dei voti in Beni culturali all’Accademia delle Belle Arti di Catania. Si è…
Leggi tutto“Pitture in viaggio” al Monastero dei Benedettini a Catania
Una mostra nell’Archivio del Museo della Fabbrica Venerdì 9 giugno 2023 a partire dalle 18, verrà inaugurata al Museo della Fabbrica del Monastero dei Benedettini (ingresso da piazza Vaccarini) la mostra “Pitture in viaggio | La mostra delle mostre. Un viaggio nell’Archivio del Museo della Fabbrica”, a cura delle studentesse e degli studenti del dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania. Il 9 giugno 2023, infatti, si celebra l’ottava edizione della Notte degli Archivi, dedicata al tema #carnetdevoyage, patrocinata dall’ANAI – Associazione Nazionale Archivistica Italiana e inserita nel programma del…
Leggi tutto