Il sottosegretario alla Difesa lo ha affermato ieri: “Abbiamo operazioni nel mare nostrum con l’Unione Europea in Irini e con la Nato in Sea Guardian” “La nostra Marina Militare si muove, nel Mediterraneo, in un contesto di sinergia internazionale con le marine alleate. Oggi abbiamo operazioni nel Mare Nostrum con l’Unione Europea in Irini e con la Nato in Sea Guardian, si lavora anche insieme alla Portaerei Usa Bush nel Gruppo Portaerei dislocato in area”. Lo ha affermato il Sottosegretario alla Difesa Matteo Perego di Cremnago. “Oggi è cambiato…
Leggi tuttoCategoria: AREA EURO MEDITERRANEA
In Tunisia con “Médithéâtres-Grande musique dans les anciens théâtres méditerranéens”
L’Elisir d’Amore” di Gaetano Donizetti sbarca in Tunisia nell’ambito del progetto “Médithéâtres – Grande musique dans les anciens théâtres méditerranéens”, il 14 dicembre, in scena al Théâtre de l’Opéra de Tunis. Il progetto Médithéâtres, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia – Tunisia 2014 – 2020, vede come capofila l’Ente Luglio Musicale Trapanese in partnership con il Distretto Turistico della Sicilia Occidentale, gli Amici della Musica di Trapani per la parte italiana e l’Agence de Mise en Valeur du Patrimoine et de Promotion Culturelle- l’AMVPPC, Confédération des…
Leggi tuttoRaizes Teatro alla “Democracy Action Week di Malta”
La compagnia palermitana Raizes Teatro, che promuove i diritti fondamentali in tutto il mondo, sarà protagonista della Democracy Action Week di Malta, organizzata da Aġenzija Żgħażagħ, agenzia nazionale per l’emancipazione e la crescita dei giovani maltesi, nell’ambito del Campagna Democracy Here, Democracy Now del Consiglio d’Europa. Raizes Teatro dirigerà laboratori di formazione sulla creatività e l’arte come mezzo per affermare la giustizia e presenterà cinque produzioni artistiche sui seguenti temi: diritto alla cittadinanza, giustizia internazionale e clima, parità di genere e disabilità. La settimana si chiuderà con uno spettacolo a…
Leggi tuttoSe non ci sono le navi Ong i migranti non lasciano la Libia
Documento riservato di Frontex, l’Agenzia europea della vigilanza dei confini ”La presenza delle navi delle ong, soprattutto in navigazione tra Zuara e Zawiya, continua a essere un ulteriore fattore di attrazione”, un “pull factor”, per i migranti che partono dalla Libia per raggiungere l’Italia. E’ quanto si legge in un documento riservato di Frontex, l’Agenzia europea della vigilanza dei confini, relativo al periodo 1 gennaio-18 maggio 2021, che l’Adnkronos ha potuto visionare. Secondo quanto sottolinea Frontex nel documento, ”i migranti che arrivano dalla Libia dichiarano costantemente” di aver verificato, prima della…
Leggi tuttoNavalNews: “Sottomarino nucleare russo in acque italiane fra Sicilia e Malta”
Un sottomarino nucleare russo si troverebbe nelle acque italiane, fra Malta e la Sicilia. Secondo il media NavalNews, si tratterebbe di un sottomarino d’attacco probabilmente dotato di missili da crociera. Non è chiaro da quanto tempo il sottomarino operi nell’area, ma secondo la testata online potrebbe essere stato dislocato per sostituire l’incrociatore russo Marshal Ustinov che ha lasciato il Mediterraneo il 24 agosto. “Al momento non è noto di che tipo di sottomarino si tratti – scrive NavalNews -. Siamo sicuri che sia a propulsione nucleare. La Russia ha già…
Leggi tutto“Mare Sicuro” cambia nome, si allarga in “Mediterraneo Sicuro”
In linea con la direttiva del Ministro della Difesa sulla “Strategia di Sicurezza e Difesa per il Mediterraneo” emanata a maggio 2022, lo Stato Maggiore della Difesa ha deciso l’ampliamento sul piano strategico, operativo e tattico, dell’operazione di sorveglianza marittima “Mare Sicuro”, avviata il 12 marzo 2015, a cominciare dall’allargamento dell’area di operazione, che passa dagli attuali 160.000 a 2.000.000 km quadrati circa, comprendendo la gran parte degli spazi internazionali marittimi del bacino mediterraneo. Ciò, si legge in una nota, consentirà alla Marina Militare di garantire una strutturata presenza aeronavale,…
Leggi tuttoAd agosto quasi 16mila voli cancellati
Le compagnie aeree europee hanno cancellato 15.788 voli previsti per il mese di agosto a causa di scioperi e carenze di personale, pari al 2% del loro programma totale e al 60% delle operazioni a livello mondiale. E’ quanto emerge da un rapporto di Cirium, la società di analisi del settore dell’aviazione. Inoltre, le compagnie aeree di tutto il mondo hanno registrato 25.378 voli cancellati dagli orari di agosto, il che significa l’eliminazione di circa 818 voli al giorno, 4,4 milioni di posti rimasti invenduti e meno dell’1% dell’orario totale.…
Leggi tuttoPescherecci catanesi mitragliati da motovedetta libica
Una motovedetta libica ha sparato alcuni colpi d’arma da fuoco di avvertimento contro un peschereccio italiano che insieme a un altro motopesca si trovava in acque internazionali a Nord di Bengasi. E’ accaduto nella serata di ieri, 2 giugno. La fregata Grecale della Marina Militare, attualmente impegnata in attività operativa nell’area centromeridionale del Mar Mediterraneo, è intervenuta in acque internazionali a Nord di Bengasi a supporto dei due motopesca catanesi, Luigi Primo e Salvatore Mercurio, sottoposti ad avvicinamento da parte di una motovedetta libica. Ricevuta comunicazione e richiesta di intervento…
Leggi tuttoSono oltre 4mila dall’inizio dell’anno i migranti intercettati nel Mediterraneo
Sono oltre 4mila (4.013), dall’inizio dell’anno le persone intercettate nel Mediterraneo e respinte in Libia, di queste 122 sono minori. Solo nel periodo 10-16 aprile i migranti riportati indietro sono stati 45. A renderlo noto è l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), spiegando che dallo scorso gennaio sono 95 i profughi che hanno trovato la morte nel tentativo di attraversare il Mediterraneo, mentre di 381 persone si sono perse le tracce. Lo scorso anno le vittime accertate erano state 662, i dispersi 891, mentre 32.425 i migranti intercettati e riportati…
Leggi tuttoPatrick Zaki torna libero ma non assolto
Patrick Zaki sarà scarcerato. Lo studente egiziano dell’Università di Bologna, come confermato ad Aki Adnkronos International dalla ong Eipr, non è stato assolto nel processo a suo carico in Egitto ma sarà libero fino alla prossima udienza prevista l’1 febbraio. La decisione è stata presa al termine dell’udienza che si è tenuta oggi al tribunale di al-Mansoura. “E’ una notizia che ci dà grande sollievo. Patrick potrà finalmente passare una notte nel letto di casa sua e non sul cemento di una prigione. E’ un fatto che ci dà sollievo.…
Leggi tuttoTraffico internazionale droga tra Sicilia, Calabria e Malta: 16 arresti
Un’associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di droga tra Sicilia, Calabria e Malta. I finanzieri del Comando provinciale di Catania, insieme ai colleghi di Ragusa e dello Scico, hanno eseguito 16 misure cautelari, disposte dal gip etneo, fra le province di Catania, Ragusa, Siracusa e Reggio Calabria. L’organizzazione criminale, composta da ragusani, albanesi e maltesi, si occupava del traffico e dello spaccio di cocaina, hashish e marijuana, acquistate in Albania, Puglia e Calabria e rivendute in Sicilia, Lombardia e a Malta. Durante le indagini, sono stati sequestrati complessivamente 430…
Leggi tuttoAsse mafioso Sicilia-Malta per scommesse on line: arresti
Dalle prime ore dell’alba, 150 uomini della Polizia di Stato sono impiegati nelle province di Palermo, Ragusa, Messina, Agrigento e Trapani per dare esecuzione all’ordinanza di applicazione di misure cautelari e reali emessa dal gip di Palermo, su richiesta della Dda del capoluogo, nei confronti di 12 soggetti indagati, a vario titolo, per il reato di associazione per delinquere semplice, illecite scommesse on line e intestazione fittizia di beni. Gli indagati si sarebbero “associati tra loro allo scopo di procedere sul territorio nazionale ad un’attività organizzata volta ad accettare e…
Leggi tuttoElezioni Libia: arriva il “No” degli Usa alla candidatura di Saif Gheddafi
Gli Stati Uniti e la comunità internazionale non vedono possibile un ruolo per Saif al-Islam Gheddafi nel futuro governo della Libia. Lo ha detto il portavoce regionale del Dipartimento di Stato americano, Samuel Werberg, citato dal Libya Observer. Il figlio del defunto colonnello libico è ricercato dalla Corte penale internazionale e soggetto a sanzioni. Domenica ha presentato la sua candidatura alle presidenziali del prossimo 24 dicembre. Il ritorno di Saif al-Islam Gheddafi sulla scena politica della Libia rappresenta una minaccia per il ritorno del Paese nella comunità internazionale, ha aggiunto…
Leggi tuttoSaif Gheddafi si candida alla guida della Libia
Da mesi, più o meno dall’estate, dalla Libia rimbalzavano le voci di un imminente annuncio ufficiale della candidatura del ‘delfino’ del defunto Colonnello Gheddafi, quel Saif al-Islam che un tempo sembrava destinato a raccogliere l’eredità del padre e sul quale l’Occidente puntava, prima della rivoluzione, per accentuare gli aspetti democratici del regime libico. Oggi quel passo ufficiale c’è stato, con Saif al-Islam che ha presentato la sua candidatura a Sebha per poi citare il Corano: “Allah, rivela la verità tra noi e la nostra gente, e tu sei il più…
Leggi tuttoUE-NATO, il prezzo delle “primavere arabe” e il ritiro da Kabul
Il generale Claudio Graziano, già capo di Stato maggiore della Difesa: oggi “il ‘Primo passo è quello di creare una Difesa Ue nei campi della cybersecurity, dello spazio e dell’intelligenza artificiale” “Né sul fronte della Nato né su quello della Difesa Ue direi non c’è nulla di improvviso. I segnali luminosi si sono accesi già nel 2011. Pensiamo al teatro di guerra dell’Afghanistan e a quello della Libia”. Così, in un’intervista a La Verità, il generale Claudio Graziano, già capo di Stato maggiore della Difesa, oggi presidente del Comitato militare…
Leggi tuttoGli incendi stanno trasformando l’intera area mediterranea in hotspot
Intensità del fuoco raggiunge nuovi record in Turchia e nell’Italia meridionale In Turchia e in Italia meridionale, i dati Copernicus Atmosphere Monitoring Service (Cams) segnalano “una intensificazione rapida nelle emissioni e nella intensità degli incendi”; anche Paesi come Marocco, Albania, Grecia, Nord Macedonia e Libano sono stati colpiti. Cams, implementato da European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto della Commissione Europea e finanziato dall’Ue, monitora i gravi incendi nell’area del Mediterraneo. “Nubi di fumo causate dagli incendi sono visibili anche dalle immagini satellitari nell’area del Bacino del Mediterraneo orientale…
Leggi tuttoFiglio di Gheddafi: “Libia violentata e in ginocchio”
I libici che hanno preso il potere dopo la caduta del regime di Gheddafi “hanno violentato il paese, che è in ginocchio. Non ci sono soldi, né sicurezza. Non c’è vita qui. Vai alla stazione di servizio: non c’è diesel. Esportiamo petrolio e gas in Italia – stiamo illuminando metà Italia – e qui abbiamo blackout. È più di un fallimento. È un fiasco”. Lo ha dichiarato Saif al-Islam Gheddafi, figlio del defunto Colonnello libico, in una lunga intervista rilasciata al New York Times in cui ha ricordato il periodo…
Leggi tuttoLo Stato maltese responsabile dell’uccisione di Daphne Caruana Galizia
Lo Stato maltese è responsabile dell’uccisione di Daphne Caruana Galizia. E’ quanto ha stabilito l’inchiesta pubblica sull’omicidio della giornalista, affermando che lo Stato non ha riconosciuto i rischi che correva la Caruana Galizia per la sua attività investigativa sulla corruzione all’interno del governo e non ha preso le decisioni necessarie per evitarli. Caruana Galizia, 53 anni, venne uccisa con un’autobomba nei pressi della sua abitazione nell’ottobre del 2017. L’indagine sulla sua morte ha portato, tra l’altro, alle dimissioni nel 2019 dell’allora premier Joseph Muscat, dove che emerse il coinvolgimento di…
Leggi tuttoTunisia: “C’è paura, andiamo verso governo autoritario”
In Tunisia “oggi c’è grande paura” perché “ci stiamo dirigendo verso un governo autoritario”. Parola di Zied El Heni, il più famoso blogger del Paese che per primo coniò l’espressione ‘Rivoluzione dei Gelsomini’, la rivolta che diede il via alla cosiddetta Primavera Araba, e che in un’intervista ad Aki-Adnkronos International commenta la crisi politica che si è aperta con la decisione del presidente Kais Saied di sospendere i lavori del Parlamento, revocare l’immunità dei deputati ed imporre le dimissioni al premier Hichem Mechichi. “Saied ha approfittato del malcontento popolare contro…
Leggi tuttoMigranti. Meloni: “Non siamo servi, Ocean Viking francese vada a Marsiglia”
“La nave della Ong francese con quasi 600 immigrati illegali a bordo vada a Marsiglia. L’Italia non è il campo profughi d’Europa e non è una colonia francese o tedesca. È questo il prezzo che deve pagare il Governo Draghi per avere il plauso dell’Europa? Farsi trattare come dei servi?”. Lo scrive su Facebook Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia, a proposito della notizia della nave Ocean Viking che ha chiesto all’Italia un porto dove sbarcare 572 persone.
Leggi tutto