I 25 anni di Banco Alimentare in Sicilia

“In Rete, costruiamo territori sostenibili: l’impegno, i traguardie le sfide per rendere sostenibili e inclusivi i territori” Luglio 1998 – Luglio 2023. Sono passati 25 anni dal giorno in cui il Banco Alimentare della Sicilia ha aperto le porte della solidarietà aggregando filosofie concrete di aiuto e territori in un percorso di impegno costante che ha, come fine ultimo, la restituzione della dignità a chi è in difficoltà. Un quarto di secolo che intendiamo festeggiare con una staffetta di appuntamenti che metteranno l’accento su attività di aggregazione e comunità. Il…

Leggi tutto

Aeroporto Trapani Birgi: a maggio 134 mila passeggeri

Dal 2017 non si superava la soglia dei 130.000 passeggeri. L’11% in più rispetto allo scorso aprile e ben il + 55% in più rispetto al maggio 2022 Per l’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi, il mese di maggio si è chiuso con un transito di circa 134.000 passeggeri, l’11% in più rispetto allo scorso aprile e ben il + 55% in più rispetto al maggio 2022. Era dal 2017 che non si superava la soglia dei 130.000. I passeggeri movimentati da gennaio a maggio del 2023 a confronto con…

Leggi tutto

Renantis apre una sede a Palermo: in Sicilia oltre 500 MW di energia solare ed eolica

Renantis apre una sede a Palermo, in via Cerda 19. La decisione nasce dalla volontà di essere sempre più vicini al territorio, in una regione nella quale Renantis sta sviluppando importanti progetti agrivoltaici ed eolici. Nell’Isola, il Gruppo ha progetti in sviluppo per una potenza totale di oltre 500 MW con un investimento superiore ai 500 milioni di euro. Di questi, oltre 300 milioni saranno impegnati già a partire dal 2023, anno in cui è previsto il completamento delle procedure autorizzative per i primi progetti. Ad oggi, gli impianti di…

Leggi tutto

A Viterbo una targa in memoria delle Vittime delle marocchinate

A Viterbo, nel giardino pubblico del quartiere Pianoscarano, con una sobria cerimonia è stata inaugurata una targa in memoria delle Vittime delle truppe coloniali inquadrate nel Corpo di Spedizione Francese durante la Campagna d’Italia 1943-1944. L’inaugurazione della targa, installata il 18 maggio scorso, in occasione della Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime delle marocchinate, è stata rinviata più volte a causa delle avverse condizioni meteorologiche. L’iter amministrativo iniziò con una lettera dell’associazione nazionale vittime delle marocchinate, presieduta da Emiliano Ciotti, inviata all’amministrazione comunale di Viterbo, e grazie ad Andrea Micci…

Leggi tutto

Per il turismo mondiale cresce il “sogno Sicilia”

L’Evento “roundtable” HoReCa approda in Sicilia, al dipartimento di Economia ed Impresa dell’Università di Catania I grandi eventi possono rappresentare una leva occupazionale di forte impatto sociale ed economico. È una delle considerazioni scaturite dall’incontro HoReCa che si è tenuto al dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania. Moderato da Stefano Pregel, Vertical Leader del settore HoReCa di ManpowerGroup, il convegno ha visto gli interventi del direttore del Dei Roberto Cellini, del presidente del corso di laurea in Economia Benedetto Torrisi e la partecipazione di Rosario Alfino – presidente…

Leggi tutto

Attesa per l’undicesima edizione di “Gaiajazz Musica & Impresa”

Fervono i preparativi e cresce l’attesa per l’undicesima edizione di Gaiajazz Musica & Impresa, palcoscenico del progetto D Work organizzato e sviluppato dall’Associazione Culturale Dotmob, che si pone l’obiettivo di realizzare la sua mission per implementare la conoscenza delle imprese e delle professionalità che valorizzano il territorio. Questo prestigioso festival è un evento particolarmente suggestivo che unisce musica, arte e cultura d’impresa, un’imperdibile esperienza attraverso cui organizzatori, partner e pubblico creano un’atmosfera magica. Esattamente come per l’edizione precedente, anche quest’anno sarà confermata l’iniziativa che consiste nel “biglietto sospeso”, cioè un’opportunità…

Leggi tutto

Ucciso a colpi di pistola nella notte a San Gregorio, c’è un sospettato

Omicidio nella notte a San Gregorio, alla periferia di Catania. Intorno alle ore 3, un uomo di 44 anni e’ stato ucciso a colpi di pistola all’interno della corte di una abitazione in via Masaccio. Al momento non si conoscono i motivi dell’uccisione. Un uomo sulla cinquantina al momento si trova in caserma dai carabinieri di Gravina che stanno indagando sull’omicidio: l’uomo è sospettato di essere il responsabile del delitto. La sua posizione è al vaglio di investigatori e della Procura distrettuale etnea.  AGGIORNAMENTO Gravi dissidi familiari sarebbero alla base…

Leggi tutto

Ponte sullo Stretto, via libera definitivo al decreto: è legge

Via libera del Senato al decreto Ponte, il dl n. 35, recante disposizioni urgenti per la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, collegamento stabile tra la Sicilia e la Calabria. A favore del testo, approvato già alla Camera lo scorso 13 maggio, sono stati 103, contrari 49, tre gli astenuti. Il via libera è arrivato tra gli applausi della maggioranza, con i leghisti che hanno abbracciato il ministro per le Infrastrutture, Matteo Salvini, presente in Aula, visibilmente soddisfatto. Nel suo intervento il leader della Lega ha ribadito che per…

Leggi tutto

A Roma, riconoscimenti del concorso letterario nazionale “Salva la tua lingua locale”

Domani, a partire dalle ore 9.30, nella sala Baldini (piazza Campitelli, Roma) si svolgerà la consegna dei riconoscimenti attribuiti per la sezione “Scuola” del concorso letterario nazionale “Salva la tua lingua locale”, giunto all’ottava edizione. Il premio è stato istituito dall’Unione Nazionale delle Pro Loco d’Italia (Unpli Aps) e da Ali Lazio in collaborazione con l’Associazione Scuola strumento di Pace (EIP), ed è promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.  L’iniziativa torna dopo tre anni di stop, a causa dall’emergenza pandemica, ed è riservata agli studenti delle scuole primarie, secondarie…

Leggi tutto

Lutto nel giornalismo: addio a Maria Giovanna Maglie

E’ morta la giornalista Maria Giovanna Maglie. A darne notizia, via Twitter, è l’amica Francesca Chaouqui. Maglie aveva 70 anni. ”Amici miei Maria Giovanna Maglie è tornata questa mattina alla Casa del Padre – scrive Chaouqui – È stata portata al San Camillo Forlanini la scorsa notte per una complicazione venosa ed è spirata poco fa. Ero accanto a lei, ha lottato fino alla fine come sempre. Adesso è in pace”. Maria Giovanna Magli, dopo un esordio a l’Unità e tanti anni in Rai, da tempo era impegnata come opinionista in vari programmi…

Leggi tutto

Nuove rotte da e per la Sicilia grazie a Aeroitalia

Dal primo giugno una nuova rotta collegherà Palermo a Roma Fiumicino tre volte al giorno e per tutta la settimana. Nuove opportunità, dunque, per raggiungere la capitale e calmierare i prezzi proibitivi dei biglietti aerei da e per la Sicilia. Ad operare sulla nuova rotta sarà la compagnia AeroItalia. “Il mercato siciliano  – dichiara Ugo Calvosa, executive vice president operation di Aeroitalia – è un mercato particolarmente interessante per chi fa il nostro mestiere, poiché è un mercato vivace da un punto di vista economico e che necessita dal punto di…

Leggi tutto

Aldo Moro, un sequestro ampiamente annunciato

Di Santi Maria Randazzo Giovanni Fasanella nel suo libro” Il Puzzle Moro” riferisce dell’informazione recepita dal colonnello Stefano Giovannone, capocentro SISMI di Beirut, da parte di un suo contatto, un rappresentante del Fronte Popolare Per La Liberazione Della Palestina, che lo aveva avvertito che le B.R. assieme ad organizzazioni terroristiche di paesi diversi avessero discusso di un progetto terroristico che avrebbe potuto coinvolgere l’Italia con il rapimento di un importante uomo politico italiano. La medesima informazione era stata intercettata, come accertò successivamente il giudice Priore, da almeno otto servizi segreti…

Leggi tutto

La ministra Eugenia Roccella contestata al Salone del Libro di Torino

Proteste di Extinction Rebellion, Non una di meno e Fridays For Future: 29 denunciati. La ministra: “Per motivi di democrazia a voi sconosciuti lascio il palco”- “Per motivi di democrazia a voi sconosciuti lascio il palco“. Così la ministra della Famiglia, Eugenia Roccella, lasciando il palco del Salone del libro 2023 di Torino dove le è stato impedito di intervenire da un gruppo di manifestanti. “Lascio il palco – ha aggiunto – ai ragazzi di casa Ugi, a chi vuole parlare di problemi che spero vogliate ascoltare”. LE DENUNCE – Sono…

Leggi tutto

Non solo “lodo Moro”, da documenti desecretati spunta il “lodo Scalfaro”

Nel 1983 i servizi segreti italiani avrebbero concluso un accordo con i terroristi marxisti-leninisti dell’Asala, l’Armenian secret army for the liberation of Armenia, attraverso l’Olp di Yasser Arafat, per evitare attentati in Italia. Lo rivela Panorama, in possesso del dossier recuperato pochi giorni fa dalla ricercatrice Giordana Terracina all’Archivio di Stato Nel 1983 i servizi segreti italiani avrebbero concluso un accordo con i terroristi marxisti-leninisti dell’Asala, l’Armenian secret army for the liberation of Armenia, attraverso l’Olp di Yasser Arafat, per evitare attentati in Italia. E’ il cosiddetto ‘lodo Scalfaro’, un…

Leggi tutto

Due libri di Sara Favarò al Salone Internazionale del Libro di Torino

Anche quest’anno la scrittrice siciliana Sara Favarò, sarà presente  a Torino, al Salone Internazionale del Libro con due testi di cui uno, “L’Aquilone della Pace”  di genere favolistico e l’altro narrativo – giornalistico, “L’OPERA DI DIO. Dal Teatro dell’Opera dei Pupi alla vita consacrata in Africa”, scritto con Anna Cuticchio. L’appuntamento è domenica 21 dalle ore 11,00 alle ore 12,00, presso il Padiglione 2, stand FUIS (Federazione Unitaria Italiani Scrittori) F28, G27. Il primo libro ad essere presentato, dalle ore 11,00 alle 11,30, sarà “L’Aquilone della Pace”. Un albo illustrato sulla pace,…

Leggi tutto

Oggi la“Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime delle marocchinate”

Oggi, giovedì 18 maggio 2023, con lo slogan “Basta omertà”, si celebra la terza edizione della Giornata Nazionale in Memoria delle Vittime delle marocchinate. Con lo slogan “Basta omertà”, saranno commemorati 60.000 donne e uomini italiani violentati delle truppe coloniali francesi durante la seconda guerra mondiale, nel periodo 1943-1944. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Nazionale Vittime delle marocchinate, presieduta da Emiliano Ciotti, sodalizio che da tanti anni ricerca documenti e testimonianze su queste tragiche vicende e si avvale della collaborazione di un gruppo di avvocati, ricercatori storici, giornalisti e scrittori.…

Leggi tutto

Ricordate le vittime delle marocchinate

L’Associazione Nazionale Vittime delle marocchinate, ha organizzato ieri 13 maggio 2023, nella sala del castello dei Conti di Ceccano, la cerimonia del Premio Letterario internazionale “18 maggio”, giunto alla seconda edizione. In apertura, sono state consegnate le pergamene di socio onorario dell’ANVM all’onorevole Massimo Ruspandini, per l’impegno profuso al fianco dell’associazione; a Vincenzo Cimino in qualità di Presidente dell’Ordine dei giornalisti del Molise il quale si è impegnato a promuovere e divulgare lo studio e l’approfondimento degli stupri di massa durante la Seconda guerra mondiale ad opera del Corpo di…

Leggi tutto

In mostra da Gaggenau il tributo di Fulvio Morella a Roma e al genio umano

Da oggi 14 maggio all’interno della mostra ROMANITAS, tra arte e architettura, attraverso l’opera OCULUS Gaggenau e Cramum promuovono un nuovo approccio al collezionismo, sostenendo nuovi cultori del bello e portando l’arte nelle loro case. Quest’opera – unica e inclusiva – è stata realizzata in oro zecchino e braille dall’artista Fulvio Morella quale tributo al Pantheon, ad Andrea Palladio e a tutto il genio umano. Dal 14 maggio OCULUS si aggiunge al percorso espositivo della mostra personale di Fulvio Morella “ROMANITAS” aperta fino al 31 luglio al Gaggenau DesignElementi di…

Leggi tutto

Gustibus Alimentari conquista visitatori e buyers al “Tutto food 2023” di Milano

Chiude l’edizione Tuttofood 2023, la Fiera Internazionale dedicata al settore agroalimentare, e l’azienda siciliana Gustibus Alimentari, specializzata nella produzione di salse, sughi e condimenti, in particolare base pomodoro, in private label e a marchio, non ha mancato l’appuntamento a Milano, facendo conoscere l’azienda e i prodotti a decine di migliaia di visitatori provenienti da ogni parte di Italia a ad un nutrito numero di buyers internazionali, delle più importanti insegne appartenenti al mondo della Grande Distribuzione Organizzata, dell’Industria e del Food Service. Numerose le novità presentate dall’azienda nata ad Assoro,…

Leggi tutto

David Donatello 2023, il miglior film è “Le otto montagne”, miglior regia a Bellocchio

Va a ‘Le otto montagne’ diretto da Felix Van Groeningen e Charlotte Vandermeersch con Alessandro Borghie Luca Marinelli, il David di Donatello 2023 per il miglior film. Gli altri film candidati erano ‘Esterno notte’ di Marco Bellocchio, ‘Nostalgia’ di Mario Martone’, ‘Il signore delle formiche’ di Giani Amelio e ‘La stranezza’ di Roberto Andò. Marco Bellocchio riceve invece il David per la migliore regia con il film ‘Esterno notte’. “Non me lo aspettavo… ma lo accetto!”, ha esclamato nel ricevere il premio. Gli altri candidati erano Gianni Amelio per ‘Il signore delle formiche’,…

Leggi tutto