Strage Ustica, Copasir sente Giuliano Amato

Domani alle 13.30 l’audizione Il Copasir domani, alle ore 13.30, sentirà in audizione l’ex presidente del consiglio Giuliano Amato. L’ordine del giorno è come sempre segretato e l’audizione si tiene ai sensi dell’articolo 31, comma 3, della legge n. 124 del 2007 secondo cui il Comitato può ascoltare “ogni altra persona non appartenente al Sistema di informazione per la sicurezza in grado di fornire elementi di informazione o di valutazione ritenuti utili ai fini dell’esercizio del controllo parlamentare”. Nelle scorse settimane, in un’intervista, Giuliano Amato aveva riacceso i riflettori sulla strage…

Leggi tutto

A Roma il nuovo ambasciatore Markell, ‘al lavoro per rapporti più stretti’

“Io e Carla siamo entusiasti di essere arrivati a Roma. È per me un onore e un privilegio essere ambasciatore designato degli Stati Uniti presso la Repubblica italiana e la Repubblica di San Marino. Intendo consolidare rapporti più stretti possibile e celebrare legami che da secoli uniscono i nostri popoli”. Sono queste le prime parole pronunciate al suo arrivo all’aeroporto di Fiumicino dall’ambasciatore designato Jack Markell. “Diciotto milioni di americani hanno origini italiane. Il Presidente Lincoln fu cittadino onorario di San Marino – ha proseguito – Dei legami economici, di…

Leggi tutto

Italia-Tunisia: Mattarella, ‘al fianco di Tunisi nelle sfide importanti’

Una occasione “per ribadire il profondo legame che intercorre tra Tunisia e Italia”. Lo ha detto il capo dello Stato Sergio Mattarella ricevendo al Quirinale il presidente tunisino Saied. “Lei ha incontrato più volte il presidente del Consiglio italiano e conosce bene le posizioni, gli orientamenti e le iniziative dell’Italia”, ha detto al presidente tunisino Mattarella, parlando tra l’altro della “amicizia tra i nostri popoli e i nostri Paesi e la collaborazione molto alta”. Il capo dello Stato ha tra l’altro sottolineato: “L’Italia è al fianco della Tunisia nelle sfide…

Leggi tutto

Egitto: Lucaselli (Fdi), ‘grazia a Zaki premia lavoro governo Meloni’

“La grazia concessa a Patrick Zaki è una notizia che ci rende felici e orgogliosi per il lavoro diplomatico compiuto dal governo Meloni”. Lo dichiara Ylenja Lucaselli, deputata di Fratelli d’Italia. “Questo risultato conferma il rinnovato ruolo che l’Italia è attualmente in grado di rivendicare nell’area mediterranea e in Africa, oltre all’orientamento valoriale che guida la nostra politica estera, basato sulla libertà e sul rispetto dei diritti”, conclude. (Adnkronos)

Leggi tutto

Usa e Nato i principali responsabili, l’analisi dello storico americano Abelow sul conflitto ucraino

“Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina” uscirà in Italia il 28 febbraio per Fazi Editore Chi è il vero responsabile del ritorno della guerra in Europa? Secondo il mantra della narrazione occidentale dominante, c’è un solo e unico colpevole: Vladimir Putin, novello Hitler, che avrebbe invaso l’Ucraina senza alcuna motivazione, se non quella di un violento e sfrenato espansionismo. Ma, a un anno dello scoppio del conflitto, è più che lecito porsi dei dubbi, vendendo chi sono e come si comportano i contendenti in campo. In realtà -secondo…

Leggi tutto

Bruxelles, Bianco eletto all’unanimità Presidente della Commissione Civex

“Salvaguardia democrazia e impegno ricostruzione Ucraina”. Il presidente del Consiglio Nazionale Anci ha iniziato il suo mandato di presidente della Commissione Affari istituzionali ed esterni: “Porteremo avanti gli sforzi per coinvolgere i giovani nei processi democratici anche in vista delle elezioni Ue del 2024 e continueremo a impegnarsi in una cooperazione significativa con i nostri partner” “Continueremo a sostenere la necessità di tenere in debita considerazione la prospettiva locale e regionale nei seguiti della Conferenza sul futuro dell’Europa, anche in vista della possibile Convenzione europea richiesta dal Parlamento Europeo e…

Leggi tutto

La necessità politica di unire culturalmente i Paesi del Mediterraneo

Di Santi Maria Randazzo Premessa: Gli instabili assetti del Nuovo Ordine Mondiale, la lotta senza quartiere per il controllo delle fonti energetiche del pianeta ed in particolar modo del petrolio e il persistere di una mascherata mentalità coloniale scaricano sui paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo una pressione politica, militare e finanziaria che ha volutamente destabilizzato quest’area per finalità connesse agli interessi di alcuni stati che, per affermare la tutela dei propri interessi, non hanno esitato a far esplodere conflitti militari e sovvertire governi nazionali che hanno causato milioni…

Leggi tutto

Mannino: “Ok accordo gas con Algeria ma miracolo possibile grazie a Sicilia”

  “Da italiano partecipo alla soddisfazione di tutti per il risultato degli accordi raggiunti ad Algeri. Il Governo algerino aggiunge ai 9 miliardi di metri cubi di gas da fornire all’Italia, da qui al 2024, entro l’inverno, altri 4 miliardi aggiuntivi. Da siciliano, però, voglio ricordare che questo miracolo di oggi è possibile perché agli inizi degli anni Settanta i governi regionali, con i governi Fasino Bonfiglio, assessori all’Industria, Capria e Saladino e Mannino assessore al Demanio, firmarono l’accordo”. A dirlo all’Adnkronos è l’ex ministro Dc Calogero Mannino, commentando l’accorod…

Leggi tutto

Terremoto Gran Bretagna: si dimette Johnson

  “Darò tutto il mio sostegno al nuovo leader”. Il premier britannico Boris Johnson ha annunciato le dimissioni e si appresta a lasciare la guida del governo, con un passo indietro che si concretizzerà quando verrà individuato un nuovo leader. ”Sto per rinunciare al miglior lavoro del mondo”, ha aggiunto, dicendo che ”nessuno è indispensabile”. Fra i protagonisti dell’ondata populista in occidente, era salito al potere nel luglio 2019, dopo aver guidato la fronda dei conservatori contro l’ex premier Theresa May lasciò il governo in polemica sulla politica della Brexit.…

Leggi tutto

L’Italia espelle 30 diplomatici russi

”Il governo italiano ha deciso di espellere 30 diplomatici russi in servizio presso l’ambasciata in quanto persone non grate”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio spiegando che ”questa misura, assunta insieme ad altri partner europei e atlantici si è resa necessaria per ragioni legate alla nostra sicurezza nazionale e nel contesto della situazione attuale di crisi conseguente all’ingiustificata aggressione all’Ucraina da parte della Federazione russa”. ”L’Italia è disponibile a fare da garante della sicurezza e della pace in Ucraina e faremo tutto quello che serve per portare…

Leggi tutto

Per la Russia anche “Italia Paese ostile”

Guerra in Ucraina, ci sono tutti i 27 paesi dell’Unione europea – inclusa quindi l’Italia – ma anche gli Usa e il Regno Unito nella lista – compilata dal governo della Russia – di Stati e territori stranieri “che commettono azioni ostili contro la Russia, le sue compagnie e i cittadini”. Un elenco che segnala chi ha approvato o sostenuto le sanzioni contro Mosca e che include Paesi di primo piano ma, assieme all’Ucraina (per ovvie ragioni), vede anche l’inserimento di piccole nazioni, come Andorra, Islanda, Liechtenstein, Monaco, San Marino e Micronesia. Spicca…

Leggi tutto

Elezioni Libia: arriva il “No” degli Usa alla candidatura di Saif Gheddafi

Gli Stati Uniti e la comunità internazionale non vedono possibile un ruolo per Saif al-Islam Gheddafi nel futuro governo della Libia. Lo ha detto il portavoce regionale del Dipartimento di Stato americano, Samuel Werberg, citato dal Libya Observer. Il figlio del defunto colonnello libico è ricercato dalla Corte penale internazionale e soggetto a sanzioni. Domenica ha presentato la sua candidatura alle presidenziali del prossimo 24 dicembre. Il ritorno di Saif al-Islam Gheddafi sulla scena politica della Libia rappresenta una minaccia per il ritorno del Paese nella comunità internazionale, ha aggiunto…

Leggi tutto

Pescatori Libia, l’ammiraglio De Giorgi: “Stop politica passiva, schieriamo navi a difesa”

“Basta con la politica della passività dettata dalla paura”. A dirlo è l’ammiraglio Giuseppe De Giorgi, capo di Stato Maggiore della Marina Italiana dal 2013 al 2015, dopo il rilascio dei due pescherecci di Mazara del Vallo, sequestrati dalle milizie del generale Haftar lo scorso primo settembre e liberati dopo oltre 100 giorni di prigionia. “E’ tempo che le nostre navi tornino a presidiare il Mediterraneo, in numero adeguato e con regole d’ingaggio che consentano loro di essere efficaci. La difesa della flotta mercantile e di quella peschereccia è uno…

Leggi tutto

Liberati i pescatori di Mazara, Natale a casa

I nostri pescatori sono liberi”. Luigi Di Maio, ministro degli Esteri, annuncia la liberazione dei pescatori di Mazara del Vallo, sequestrati in Libia per oltre 100 giorni. “Fra poche ore potranno riabbracciare le proprie famiglie e i propri cari. Grazie all’Aise (la nostra intelligence esterna) e a tutto il corpo diplomatico che hanno lavorato per riportarli a casa. Un abbraccio a tutta la comunità di Mazara del Vallo. Il Governo continua a sostenere con fermezza il processo di stabilizzazione della Libia. È ciò che io e il presidente Giuseppe Conte…

Leggi tutto

Forum Internazionale per la Pace, sicurezza e prosperità

Il progetto è stato presentato in una conferenza da remoto da Palermo con il generale Scardino I temi della pace, della sicurezza e della prosperità, guardando al passato per capire il presente e cosa fare per il futuro. È l’obiettivo che si pone il ‘Forum internazionale per la pace, sicurezza e prosperità’, organizzato dallo Stato Maggiore della Difesa italiano in sinergia con l’omonimo canadese. Il progetto è stata presentato oggi in una conferenza da remoto – resa necessaria dall’emergenza Covid – con un collegamento dal Canada e con la partecipazione…

Leggi tutto