Cultura, imprenditoria e arte: la quindicesima edizione del Premio Donnattiva a Palermo 

L’arte come espressione di libertà è lo slogan della quindicesima edizione del Premio Donnattiva, che torna anche quest’anno con gli ambiti riconoscimenti che l’omonima associazione cultura e multimediale, presieduta dalla giornalista Ina Modica. Il Premio Donnattiva viene assegnato a donne che si sono distinte nelle arti e nelle professioni.  La premiazione si svolgerà oggi 28 marzo alle ore 18 nella Sala Onu del Teatro Massimo alla presenza delle autorità.   “L’edizione 2023 punta l’attenzione soprattutto sulle donne che operano nel settore produttivo, imprenditoriale e sulle giornaliste che comunicano l’immagine della…

Leggi tutto

Ponte di Messina, “Una sfida necessaria”

Una iniziativa, nata dalla collaborazione tra Fondazione Magna Grecia e Fondazione Sicilia, dedicata a un tema cruciale per lo sviluppo del Mezzogiorno e dell’Italia: il ponte sullo Stretto. Una giornata di discussione organizzata in partnership con il Gruppo Pubbliemme-Diemmecom, ViaCondotti21-LaCapitale, LaC Network e coordinata da Alessandro Russo, direttore editoriale del Network e Paola Bottero, direttore strategico del Gruppo. Media partner dell’iniziativa anche AdnKronos e Italpress. “Siamo pronti a farlo – ha detto il presidente della Fondazione Magna Grecia, Nino Foti – l’opera è indispensabile, se necessario si deve applicare il ‘metodo Genova’ e…

Leggi tutto

Alleanza tra la CNA di Palermo e Alab

Un’alleanza nata passo dopo passo e costruita nel tempo sulla fiducia conquistata, che adesso si è concretizzata. Infatti tra la CNA (Confederazione Nazionale Artigianato e piccola e media impresa) di Palermo e Alab (Associazione Liberi Artigiani Artisti Balarm) è nata una collaborazione ufficiale. La CNA metterà a disposizione dei soci Alab tutti i saperi, i servizi, la rete dei professionisti; rappresenterà l’associazione nei tavoli istituzionali, saranno coinvolti negli eventi per promuovere i loro manufatti, e tutti gli artigiani e hobbisti saranno supportati e formati per crescere sui mercati nazionali e internazionali e a…

Leggi tutto

A Gangi inaugurata l’azienda agraria dell’I.S.I.S “Giuseppe Salerno”

E’ stata inaugurata in contrada Acquanuova, a Gangi l’azienda agraria dell’I.S.I.S “Giuseppe Salerno”. Al taglio del nastro il sindaco del Comune di Gangi Giuseppe Ferrarello e il dirigente scolastico Ignazio Sauro. L’indirizzo Tecnico Agrario è stato autorizzato 3 anni fa e tra le condizioni poste per l’avvio dei corsi vi era la realizzazione di un azienda agraria. Azienda che è stata allestita dal Comune di Gangi, che ha stanziato fondi per 20 mila euro, oltre a dare in comodato gratuito 1 ettaro di terreno, ha acquistato un capanno per gli…

Leggi tutto

Ponte sullo Stretto di Messina, disco verde del Consiglio dei Ministri

Via libera al decreto. Salvini: “Giornata storica” Ponte dello Stretto su Messina, disco verde del Consiglio dei Ministri. Rinasce così, rende noto il ministero delle Infrastrutture, la Società Stretto di Messina che avrà una nuova e più moderna governance. È prevista una solida partecipazione del Mef e del Mit, a conferma dell’importanza che il governo attribuisce al collegamento stabile tra Calabria e Sicilia. In concreto, spiega il dicastero, guidato da Matteo Salvini, si riparte dal progetto definitivo del 2011 che verrà adeguato alle nuove norme tecniche, di sicurezza e ambientali.…

Leggi tutto

A Trapani, “Futura: la cucina contemporanea del territorio”

“La cucina contemporanea del territorio” è il titolo del corso organizzato dall’ Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri Trapanesi e la Federazione Italiana Cuochi – Sezione Trapani, negli spazi dell’Ente di Istruzione e Formazione Professionale Futura, a Trapani. In cattedra gli chef Giuseppe Peraino e Rocco Pace. Presente anche il presidente dell’Associazione Provinciale Cuochi e Pasticceri Trapanesi Rocco Di Marzo. È stata un’occasione di incontro importante per i professionisti del territorio, ed ancora un momento di confronto e di crescita per gli studenti di Futura. Grande partecipazione e grande entusiasmo sono stati…

Leggi tutto

I vini del vulcano al “Picciolo Etna Golf Resort”, a Castiglione di Sicilia

Una inedita ricerca di mercato sul valore commerciale dei vini, commissionata da Crew, sarà presentata a “Le Contrade dell’Etna” 2023. Questa è una delle grosse novità della kermesse giunta alla 14esima edizione, che inaugurerà il 15 aprile, al “Picciolo Etna Golf Resort”, a Castiglione di Sicilia e si concluderà lunedì 17 aprile. Le cantine iscritte ad oggi hanno già superato le adesioni della scorsa edizione, toccando quota 93.  L’evento più importante dedicato ai vini del vulcano più alto d’Europa “Le Contrade dell’Etna” è alle porte. Si tratta della manifestazione che,…

Leggi tutto

A Palermo “L’impresa al centro donna”

Un evento dedicato alle “imprese e alle donne, all’autoapprendimento e al ponte professionale che unisce la Sicilia occidentale alla Sicilia orientale. Oltre 40 aziende siciliane, 7 tra workshop e seminari, il tutto a porte aperte, impreziosito da un concerto e dai tantissimi giovani dell’Università di Palermo e della Lumsa che hanno partecipato, ma soprattutto dai quasi 1.500 visitatori che ne hanno decretato il successo”. Sono questi i numeri de ‘L’impresa al centro donna’, la rassegna pensata dal Gruppo Riolo che sabato e domenica “ha creato connessioni tra imprenditrici, donne e…

Leggi tutto

Palermo, il porto per il territorio: esperti a confronto

Il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il vice ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi, il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandro Morelli e, in collegamento, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, hanno dialogato oggi con il presidente dell’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, Pasqualino Monti sul tema “Infrastrutture e cultura: il ruolo del porto per lo sviluppo di un territorio”. Numerosi gli spunti di riflessione suggeriti anche dagli interventi del commissario straordinario del Governo delle Zes Sicilia occidentale,…

Leggi tutto

Autostrade Siciliane e Comune di Messina: iter per realizzazione svincolo di Zafferia

Registrato ieri un nuovo e decisivo step che porta alla realizzazione di un nuovo svincolo autostradale a Messina. Dopo la firma della convenzione tra Autostrade Siciliane, il Comune di Messina e la società lombarda Iniziative Commerciali ITC s.r.l., è stato siglato ieri anche l’accordo che disciplina gli obblighi tra le parti relativi alla realizzazione di alcune opere pertinenti la realizzazione del nuovo svincolo.  L’opera vedrà la luce in contrada Zafferia e sarà composta da tre rampe (due in uscita e una in entrata verso Palermo) che si inseriranno sulla tangenziale,…

Leggi tutto

Università Catania, top manager Volkswagen e Bce inaugurano i corsi di Economia aziendale

Andrea Alessi e Paolo Corradino hanno aderito al comitato scientifico del corso di laurea etneo in qualità di stakeholder Il direttore generale di Volkswagen Italia Andrea Alessi e il vice direttore generale della Banca Centrale Europea, Paolo Corradino, saranno ospiti del dipartimento di Economia e Impresa dell’Università di Catania per inaugurare l’avvio delle attività didattiche del secondo semestre del corso di laurea in Economia aziendale, presieduto dal prof. Sebastiano Mazzù. L’ing. Alessi è top manager in uno dei gruppi automobilistici più importanti al mondo. Lunedì 6 marzo alle 14, nell’aula…

Leggi tutto

Arancia Rossa di Sicilia IGP, ottima annata in casa Amara

L’export dell’iconico amaro siciliano cresce sui più importanti mercati internazionali Quest’anno il raccolto di Arancia Rossa di Sicilia IGP registra una straordinaria concentrazione di antociani e polifenoli, pigmenti e sostanze molecolari responsabili della colorazione e dell’aromaticità del frutto, particolarmente importanti per la produzione di un prodotto naturalmente aromatico come Amaro Amara, apprezzato in oltre venti paesi nel mondo e che ha registrato nel 2022 un aumento dell’export pari al 30%  . Negli 80 ettari di agrumeti di Contrada San Martino, tra la piana di Catania e le pendici dell’Etna, dove sorge…

Leggi tutto

Autostrade Siciliane: piano industriale decennale di circa due miliardi di euro

La IV Commissione Ambiente e Territorio dell’Assemblea Regionale si è riunita ieri presso la sede del Consorzio Autostrade Siciliane a Messina per discutere della situazione attuale delle autostrade in Sicilia e dei progetti per migliorare la viabilità della regione. Oltre al presidente Filippo Nasca, la vice presidente Patrizia Valenti, il consigliere Massimo Brocato e il direttore generale Salvatore Minaldi di Autostrade Siciliane, era presente l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilità, Alessandro Aricò, ed i deputati Giuseppe Galluzzo, Bernadette Grasso e Giuseppe Lombardo. L’audizione, guidata dalla onorevole Grasso, si è…

Leggi tutto

Concorso Morgantina: premio alle eccellenze siciliane dell’extravergine d’oliva

“La filiera olivicola siciliana è molto frammentata. E’ necessario trovare soluzioni per produrre di più, creare economia di scala, consorzi e sistemi di coltivazione innovativi”. Così il vice presidente della Regione Siciliana e assessore all’Agricoltura, Luca Sammartino, durante la presentazione del concorso Morgantìnon. In Sicilia l’olivicoltura continua a crescere e gli oli siciliani sono sempre più apprezzati in tutto il mondo. Circa 140 mila le aziende attive. La Sicilia, assieme a Puglia e Calabria, concorre alla produzione di circa l’80% dell’olio italiano. L’Ente di Sviluppo Agricolo, attraverso la SOPAT di…

Leggi tutto

Agroalimentare, ad Assoro nasce “Panprò” prodotto da forno ad alto contenuto proteico

Da oggi arriva sugli scaffali della GDO nazionale e dei negozi specializzati, PANPRÒ il prodotto da forno ad alto contenuto proteico, a marchio Pandittaino. Il nuovo prodotto, con circa il 23% di proteine ed un elevato apporto di fibre, è stato realizzato per rispondere ad una precisa domanda dei consumatori, sempre più attenti ad una dieta equilibrata e ad uno stile di vita sportivo. Ma la vera novità sta nell’essere un prodotto proteico da forno ottenuto da legumi e cereali di filiera interamente siciliana. Si tratta, infatti, del più classico…

Leggi tutto

Alla Bit di Milano per promuovere il meglio della Sicilia Occidentale

Quattordici partner per promuovere il meglio della Sicilia Occidentale alla Bit, la Borsa Internazionale del Turismo che ha preso il via a Milano a Fiera Milano city. Si chiama “The Best of Western Sicily” il progetto, ideato dall’agenzia di comunicazione Feedback di Palermo e promosso in collaborazione con Telesud di Trapani che promuove in maniera sinergica un territorio ricco di storia, cultura e bellezze naturali con la media partnership di Giornale di Sicilia, Tgs e Rgs. Sono 14 i partner del progetto presenti in Bit: i Comuni di Alcamo, Castellammare del…

Leggi tutto

Distretto Agrumi Sicilia, bilancio positivo “Fruit Logistica”

“Sono stati tre giorni intensi tra dibattiti, incontri istituzionali e proficue relazioni nazionali, durante i quali abbiamo affermato la centralità di una Sicilia agrumicola. Una grande opportunità per le nostre eccellenze DOP, IGP, BIO e prodotti trasformati, in vetrina in un unico stand dell’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca mediterranea della Regione Siciliana”. Così, la presidente del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, Federica Argentati commenta la partecipazione alla Fruit Logistica di Berlino, la fiera internazionale dedicata all’ortofrutta e alla logistica agroalimentare, conclusa lo scorso 10 febbraio. “Abbiamo riscontrato…

Leggi tutto

Sicilia alla Bit con maxi stand. Schifani: “Grande attenzione a nostro patrimonio”

L’Isola dal 12 al 14 febbraio torna negli spazi di Fiera Milano City La Regione siciliana si presenta alla prossima edizione della Bit 2023 reduce da una stagione che ha registrato importanti risultati in termini di arrivi turistici, nazionali e internazionali. La Sicilia torna negli spazi di Fiera Milano City dal 12 al 14 febbraio con uno stand di grande impatto visivo ed emotivo, progettato dal personale interno all’assessorato regionale al Turismo, di ben 1.015 metri quadrati caratterizzato da grandi ledwall e superfici a specchio: Un ampio marketplace messo a…

Leggi tutto

Le eccellenze agrumicole siciliane alla FRUIT LOGISTICA di Berlino

Le eccellenze agrumicole siciliane Dop, Igp e BIO saranno protagoniste della prossima edizione di FRUIT LOGISTICA, in programma a Berlino dall’ 8 al 10 febbraio prossimi. “Un unico stand che metta insieme il meglio delle produzioni nostrane e dei prodotti trasformati, e che presenti alle migliaia di visitatori internazionali, un progetto unico di filiera agrumicola siciliana”.  Lo dichiara la presidente del Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia, Federica Argentati, nell’annunciare uno dei più importanti appuntamenti internazionali, dedicato all’ortofrutta e alla logistica agroalimentare, cui partecipa il Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia all’interno…

Leggi tutto

Terna, rete elettrica: autorizzati in Sicilia interventi per 2 miliardi

Nel territorio etneo interessati nove Comuni: Catania, Gravina di Catania, Sant’Agata Li Battiati, San Giovanni La Punta, Tremestieri Etneo, San Gregorio di Catania, Valverde, Aci Catena, Aci Castello Gli investimenti in regione costituiscono quasi l’80 per cento del valore complessivo stanziato per gli interventi in tutta Italia. Gli interventi saranno tutti invisibili: verranno realizzati quasi 500 km di cavi sottomarini e 20 km di cavi interrati- Nel corso del 2022 il via libera al ramo Est del Tyrrhenian Link, la tratta dell’elettrodotto sottomarino che collegherà Campania e Sicilia Sono 4,…

Leggi tutto