Omar Hassan porta “Punctum” al Palazzo Reale di Palermo

Da Miami a New York, passando per Londra, Berlino e Milano. L’artista italo-egiziano Omar Hassan, figlio della tolleranza, per la prima volta a Palermo nel Palazzo che custodisce la Cappella Palatina, simbolo dell’integrazione per eccellenza con la mostra ‘Punctum’ che sarà allestita a Palazzo Reale. La prima delle opere che accoglie in mostra è una coraggiosa reinterpretazione della Nike di Samotracia, ‘in dolce attesa’. Inneggia alla Pace “Da anni riflettevo su quest’opera, ma serviva un luogo come Palazzo Reale di Palermo. La Nike Praegnans è simbolo della Vittoria, ma anche della…

Leggi tutto

Il Museo Civico di Castelbuono avvia il programma pubblico “4 Maggio 1454”

A partire dal prossimo 29 marzo  il Museo Civico di Castelbuono avvia il programma pubblico dal titolo 4 Maggio 1454, a cura di Maria Rosa Sossai, nell’ambito del progetto La notte di Sant’Anna, vincitore del PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. La notte di Sant’Anna è un’opera commissionata all’artista Concetta Modica, a cura di Valentina Bruschi, e specificatamente creata attraverso il dialogo tra cultura locale e ricerca scientifica. Si tratta di un grande drappo blu in feltro (150 x 237…

Leggi tutto

Dal Futurismo alla Street Art al Palazzo della Cultura di Catania

RI-EVOLUTION –I GRANDI RIVOLUZIONARI DELL’ARTE ITALIANA Oltre 130 opere, alcune delle quali per la prima volta in Sicilia, che presentano, attraverso un percorso tematico ed informale, 80 artisti italiani più importanti e significativi del XX Secolo – da Balla a Boccioni, da De Chirico a Cattelan, Fontana, Manzoni, Burri, Pistoletto – che hanno rivoluzionato la storia artistica e culturale contemporanea del nostro paese. Produzione E-venti APS a cura di Massimo Costantino, Marco Grimaldi e Daniela Arionte Curatela: Raffaella Bozzini e Giuseppe Stagnitta con il coordinamento storico-scientifico di Marco Di Capua…

Leggi tutto

Il “Centro d’Arte Raffaello” di Palermo dedica il mese di marzo alla Donna

“Celebrare l’8 marzo significa interrogarsi sul ruolo che la donna riveste nella società contemporanea, nella realtà produttiva e, per quanto mi compete, anche nel mondo della cultura”: lo afferma Sabrina Di Gesaro, direttore artistico del “Centro d’arte Raffaello” di Palermo, in occasione della tradizionale ricorrenza. “L’arte – spiega – è rimasta per secoli un affare da uomini: la donna, da sempre oggetto di rappresentazione, desiderio e osservazione, ha assunto nel tempo il ruolo di musa ispiratrice, pur sempre fonte strumentale della creatività maschile”. “Ecco perché – osserva il direttore artistico…

Leggi tutto

“Sguardo al femminile” a Palermo negli spazi del Centro commerciale “La Rinascente”

“Sguardo al femminile” è il titolo della collettiva pittorica che si terrà a Palermo negli spazi del Centro commerciale “La Rinascente” in via Roma 289, in occasione delle tradizionali celebrazioni della Festa della Donna. L’inaugurazione si terrà mercoledì 8 marzo alle 16:30, al quinto piano, e vedrà gli interventi di Aurelia Canè e Maria Felice Vadalà, responsabili della direzione artistica e della grafica della mostra. A presentare i contenuti dell’evento e le opere esposte sarà il Maestro Mauri Lucchese che interverrà su alcuni temi legati alla condizione femminile: dalla libertà, anche sessuale, della donna, fino…

Leggi tutto

“Evanescence” della pittrice spagnola Evita Andújar al “Centro d’arte Raffaello” di Palermo

“Evanescence” è il titolo della personale dell’artista spagnola Evita Andújar in programma al “Centro d’arte Raffaello” a partire da sabato 11 marzo, giorno dell’inaugurazione che si terrà alle 18:00 negli spazi espositivi di via Emanuele Notarbartolo 9 /e a Palermo. La mostra, a cura di Lietta Valvo Grimaldi, sarà visitabile fino al prossimo 8 aprile. L’evento conferma la vocazione internazionale del “Centro d’arte Raffaello” diretto da Sabrina Di Gesaro e vede protagonista la dimensione femminile, raccontata in modo delicato e intimo. Grande attenzione è rivolta a ogni piccola sfumatura che…

Leggi tutto

Il Museo Civico di Castelbuono presenta “La notte di Sant’Anna” di Concetta Modica

Giovedì 4 maggio 2023 alle ore 18.00 il Museo Civico di Castelbuono presenta al pubblico La notte di Sant’Anna, un’opera commissionata all’artista Concetta Modica, a cura di Valentina Bruschi, che collega patrimonio culturale locale e ricerca scientifica.  Il progetto, vincitore del PAC2021 – Piano per l’Arte Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, prevede una residenza d’artista, con un programma pubblico di attività, a cura di Maria Rosa Sossai, e un ciclo di laboratori, a cura di Stefania Cordone. L’opera è legata alle vicende storiche della…

Leggi tutto

“Aperitivo con l’artista” al “Centro d’arte Raffaello” di Palermo

“Aperitivo con l’artista”: è il titolo del nuovo ciclo di incontri organizzato e promosso dal “Centro d’arte Raffaello” che prenderà il via a partire da sabato 25 febbraio,  dalle 16:30 alle 19:30, con Dario Schelfi. Una rassegna che, con cadenza mensile, mira alla conoscenza più approfondita delle personalità che appartengono alla “scuderia” della galleria, che si riappropria dunque della tradizionale vocazione di salotto e luogo di incontro culturale tra artisti e fruitori, attraverso un dialogo decisamente più diretto e informale. Grazie ad “Aperitivo con l’artista”, nello spazio espositivo di via Emanuele…

Leggi tutto

A maggio riparte la seconda edizione della “Broken hearts gallery” a Palermo

Al progetto artistico sui modi in cui amiamo e perdiamo, curato dalla fotografa e giornalista Giorgia Görner Enrile, possono partecipare tutti, romantici ed artisti, esponendo presso lo spazio Biotos. La “Broken hearts gallery” è nata per fare tesoro e condividere le storie di crepacuore e i tuoi beni simbolici e, perché no, anche liberarsi dei fantasmi degli ex. Le persone possono condividere il loro amore e la loro separazione, con oggetti, storie e materiali multimediali.  Il materiale raccolto, dal 16 febbraio sino al 15 aprile 2023, servirà per trasformare il Biotos in uno spazio pop-up per…

Leggi tutto

“Angeli Nascosti”, a Palermo una mostra pittorica corale

“Angeli Nascosti” è il titolo della collettiva pittorica in programma a Palermo da martedì 14 fino a lunedì 20 febbraio, nella Chiesa Rettoria del Santissimo Salvatore in corso Vittorio Emanuele 398. L’evento, che vede alla direzione artistica Aurelia Canè e Maria Felice Vadalà, rappresenta anche un momento significativo per ringraziare gli esseri spirituali a servizio di Dio e vicino all’uomo lungo il corso della sua esistenza terrena. “Angeli Nascosti – Hidden Angels” vedrà protagoniste le opere di quarantacinque artisti che, attraverso il loro talento e la loro sensibilità, interpreteranno il…

Leggi tutto

Aeroporto Trapani, inaugurato il murales di Igor Scalisi Palminteri

L’aeroporto di Trapani Birgi, sempre più, una galleria d’arte con bassorilievi, busti e le teste di satiro in mostra, un prestito della Regione Siciliana In occasione del trentennale di gestione di Airgest dell’aeroporto di Trapani Birgi, celebrato lo scorso 29 giugno alla presenza del presidente della Regione Siciliana, socio di maggioranza dello scalo, Nello Musumeci, è stato inaugurato un murales, intitolato “Ossimoro”, lungo circa 40 metri e realizzato dal pittore palermitano Igor Scalisi Palminteri. Al taglio del nastro in prima fila il presidente di Airgest, Salvatore Ombra, la consigliera di…

Leggi tutto

A Siracusa “Limitrofi“, scultura e pittura di Stefania Pennacchio e Vassilis Vassiliades

Domani sabato l’inaugurazione anticipata da un convegno internazionale dal titolo “Kairos: Solo lo spazio ricorda – Confronto tra Greci d’Oriente e Greci d’Occidente” Un confronto concettuale, estetico e culturale tra due artisti di confine. Tra la forza materica delle sculture di Stefania Pennacchio e le pitture quantistiche di Vassilis Vassiliades. Ecco “Limitrofi – Solo lo spazio ricorda”, bi-personale dove il duale femminile-maschile, nutrendosi delle stratificazioni dei territori di provenienza dei due artisti (Sicilia/Calabria e Cipro) contribuisce alla creazione di un dialogo puro e atemporale alla ricerca della sacralità delle forme e…

Leggi tutto

A Palazzolo Acreide mostra di Davide Napolitano, un impressionista a Marzamemi

Promossa dal Centro espositivo museale, dal Gruppo Teatrale Akrai e da BCsicilia si inaugura domani 25 Giugno 2022 alle ore 18, presso il Centro espositivo museale delle Tradizioni nobiliari in via Spataro, 2 a Palazzolo Acreide (SR) la mostra: “Davide Napolitano, un impressionista a  Marzamemi”. L’esposizione sarà presentata da Pippo Bennardo, Vice Presidente BCsicilia Sede di  Palazzolo Acreide e dalla storica dell’Arte Bruna Bennardo. Sarà presente l’artista. Per informazioni: email: davidenapolitano53@gmail.com – cell. 389283143. La mostra resterà aperta fino al 3 Luglio 2022. Davide Napolitano nasce a Pachino ma si…

Leggi tutto

Siracusa, a Palazzo Bellomo 27 artisti contemporanei in mostra

Pubblico delle grandi occasioni alla Galleria Regionale di Palazzo Bellomo di Siracusa per l’inaugurazione della mostra Edipo. Lo sguardo in sé, curata dal Sovrintendente dell’Istituto Nazionale del Dramma Antico Antonio Calbi in occasione della stagione di spettacoli classici al Teatro Greco di Siracusa, realizzata dalla Fondazione INDA. L’esposizione sarà visitabile fino al prossimo 6 novembre. In mostra opere di ventisette artisti sulla figura di Edipo. Autori moderni e contemporanei di diverse generazioni, linguaggi, poetiche che hanno già affrontato il tema, alcuni anche a teatro, o che hanno creato nuove opere…

Leggi tutto

Domani a Santa Marina di Salina mostra di Nicolò Masini “Island of time”

Niccolò Masini (Genova, 1989) vive e lavora tra Genova e Amsterdam. Artista, regista, ricercatore nomade osserva e indaga i processi migratori tangibili ed intangibili, le mappature e le tracce in relazione ai confini territoriali e processi coloniali, nel contesto delle forze economiche e politiche, che restituisce con il suo linguaggio espressivo, situato tra narrativa e artigianato, tra poesia e antropologia. La sua progettualità è un atto politico del vedere e del sentire, dove memoria, linguaggio, temporalità, appartenenza, identità e territorialità sono tematiche centrali. Da anni interessato a raccogliere e documentare,…

Leggi tutto

All’Instituto Cervantes di Palermo la mostra di Michele Canzoneri

L’Istituto Cervantes di Palermo, diretto da Beatriz Hernanz Angulo, presenta la mostra “Orma di Ronzinante. Pagine della terza lettura di Miguel de Cervantes” di Michele Canzoneri, evento che rientra nel fitto programma dell’undicesima edizione della manifestazione Settimana delle Culture. La mostra, ospitata nei locali della chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani (via Argenteria, 19), aprirà al pubblico giovedì 5 maggio – inaugurazione alle ore 19.00 – e rimarrà fruibile fino al 30 giugno (dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 13.00), ingresso libero. L’esposizione, curata dallo stesso Canzoneri, consta di trenta…

Leggi tutto

A Palermo la mostra personale di Pietro Danilo Taormina “Il fiore e l’abisso”

Si inaugura giovedì 31 marzo alle ore 17,30 presso la Sala Borsellino di Palazzo Jung a Palermo, la mostra personale dell’artista Pietro Danilo Taormina, “Il fiore e l’abisso – narrazione di un visionario”.  La mostra proposta e curata dallo stesso artista è una riflessione sulla cattiva condotta della nostra società priva di valori morali, e nasce dallo studio di diversi autori della storia dell’arte, da Bosch a Geoge Grosz, Jan Van Eyck, Goya e molti altri.   Le opere di carattere visionario ispirate all’arte medievale, fiamminga ed all’espressionismo, includono una serie di personaggi…

Leggi tutto

Atanasio Giuseppe Elia esplora “l’inquietudine”

Dipinto di Atanasio Giuseppe Elia “Silenzi” acrilico e olio su tela 70 X 100 cm. Di Giuseppe Firrincieli Il nostro Tour, alla scoperta dell’arte della pittura, in Sicilia, continua. Oggi, ci troviamo a San Cataldo, San Catallu per i siciliani, una cittadina al centro dell’Isola, collocata nel comprensorio delle antiche miniere di zolfo e fondata dal principe Nicolò Galletti nel 1607. San Cataldo, per la forte devozione dei suoi abitanti, prese  il nome del Patrono del Paese, vescovo irlandese morto durante il suo pellegrinaggio verso la Terra Santa.  A San Cataldo, andiamo…

Leggi tutto

Frank Cianuro tra Crunk e Mosche acrobatiche

Frank Cianuro ha attraversato i tormenti di un’esistenza complicata e dolorosa per ritrovarsi oggi, alla sooglia dei cinquant’anni, a voler giocare ancora una volta come un bambino divertito, sui mostri e sulle paure che hanno governato la sua intera esistenza, ritraendo i volti e le figure che sono entrate a farne parte. Questa era l’unica via per renderle più sopportabili nel tempo. Con queste nuove opere, concettualmente leggere, Frank Cianuro vuole ritrovare il bambino che si è perso nelle depressioni di una vita adulta, che oggi corre veloce pur rimanendo…

Leggi tutto