In occasione della “Giornata internazionale delle Guide turistiche” il C.A.I. ha organizzato una escursione a Motta Camastra insieme a un gruppo di giovani guide
Leggi tuttoTag: Istituto per la Cultura Siciliana
Dall’Ungheria testimonianze storiche sulla battaglia di Francavilla
L’Istituto per la Cultura Siciliana è riuscito a reperire cimeli e testimonianze, creando una piccola sezione in un locale adibito a museo
Leggi tutto‘Tracce di vita’ sarà presentato il 12 gennaio dentro la magia della galleria d’Arte Papotto
Luoghi della memoria agricola siciliana… Palmenti e quartare
Motta Camastra commemora i 300 anni della Battaglia di Francavilla tra cultura, musica e degustazioni
Nella Chiesa Madre di Motta Camastra l’iscrizione funeraria del generale austriaco conte Ferdinando Carlo Wolkenstein
Video integrale presentazione “I Falchi nella Catania fuorilegge” di Pino Vono
Istituto Cultura Siciliana: Cultura millenaria, sito nuovissimo
Alfio Guzzetta all’Istituto per la Cultura Siciliana
La gioia dei bambini all’Antico Frantoio di Motta Camastra
Inaugurata una Cappelletta Votiva in contrada Maddalena a Motta Camastra. Fotogalleria
Sabato 15 dicembre l’Istituto Cultura Siciliana presenta ‘Now’ di Ylenia Di Martino
Online il nuovo sito dell’Istituto per la Cultura Siciliana
L’Istituto per la Cultura Siciliana ha presentato Josè Russotti e le sue “Spine d’Euphorbia”
Sabato 20 gennaio l’Istituto per la Cultura Siciliana presenta “Spine d’Euphorbia” di Josè Russotti
Successo a Caltanissetta per la presentazione di NOW della giovanissima Ylenia Di Martino
12° RAPID PLAY CHESS “LIDO DEI CICLOPI”
di Marco Di Marco La dodicesima edizione del Torneo di Scacchi “Lido dei Ciclopi” tradizionalmente organizzata dall’Amatori Scacchi Catania si disputerà domenica 4 settembre ad Aci Trezza presso l’omonimo lido. Il regolamento prevede 2 Open con sistema svizzero sviluppato su 8 turni di gioco
Leggi tuttoIslam, Diego Fusaro, Catania e gli “infedeli”
di Salvo Barbagallo Il politologo Diego Fusaro venerdì notte (20 maggio) ha “caricato” su youtube un suo intervento dal titolo “Islam e l’Occidente: cultura e religione. Oltre il terrorismo”. Un monologo di settanta minuti
Leggi tuttoCatania, l’Islam e Diego Fusaro
di Luigi Asero Catania, l’Islam e Diego Fusaro. Invitato da due centri culturali (l’Istituto Internazionale di Cultura e L’Istituto per la Cultura Siciliana) il docente e noto politologo Diego Fusaro giunge a Catania per parlare su un tema delicato quanto inquietante: “Islam, coscienza senza coesione”. [segue dopo la video intervista]
Leggi tuttoInestimabile patrimonio artistico di Randazzo
Di Gaetano Consalvo La Sicilia è sempre stata una fonte inesauribile di ricchezze naturali e, soprattutto, di opere d’arte che durante il corso dei secoli, sistematicamente sono state depredate e trafugate dagli invasori barbari di turno. Saccheggi sin dall’epoca greca, con la caduta di Siracusa che lo stesso Cicerone definiva “La più grande e la più bella delle città greche“ (maxima et pulcherrima).
Leggi tutto