Tag: Italia
“Coronavirus sta diventando più forte”. Parte evacuazione italiani
I tre look del lumbard Salvini, il leghista che volle farsi statista
Giallo e rosso, colori di Sicilia
Oh Italia, oh Italia del mio cuore…
Di Salvo Barbagallo Le ragazze di Trieste cantavano tutte con ardore: “Oh Italia, oh Italia del mio cuore…” e sul campanile di San Giusto vedevano “a festa il vessillo tricolor…”. Oggi le cose sono diverse, non sono cambiate, hanno subìto una mutazione che spesso è difficile comprendere.
Leggi tuttoL’Italia che ci piace, e quella che non ci piace
di Luigi Asero Ci sono due Italia, sempre. Quella che funziona e quella che non funziona, quella che produce e quella che non produce, quella del Nord e quella del Sud, quella delle gelide e bellissime Alpi e quella dei caldi vulcani (etneo, partenopeo, tirrenici), quella in odor di mafia e quella in odor di Stato, quella dei cittadini e quella dei politici.
Leggi tuttoMondial Expo dei fallimenti
Di Salvo Barbagallo In Italia il Primo Maggio ha “festeggiato” disoccupazione, precarietà, debiti pubblici e privati. Le potenze mondiali hanno “festeggiato” il loro totale fallimento: non c’è la “pace” sognata in tanti Paesi, le “Primavere” si sono spente, centinaia di migliaia di esseri umani fuggono dalle loro terre devastate dalla guerra; in molte aree del pianeta si soffre la fame; razzismo e discriminazione ancora dilagano un po’ ovunque. Un inno alla felicità smarrita o perduta?
Leggi tuttoTerrorismo: prossimo “target” Italia
Di Salvo Barbagallo Terrorismo: prossimo “target” degli jihadisti sarà l’Italia? Tunisi-Marsala, un tratto di mare di appena 228 chilometri, una distanza che dovrebbe far riflettere quanti governano la Sicilia, quanti governano il Paese dopo i tragici fatti di ieri a Tunisi.
Leggi tuttoItalia. Libia. Renzi. Elmetto. Elicottero…
Di Salvo Barbagallo Italia, Libia, Renzi, Elmetto, Elicottero: come possono essere unite queste cinque parole in un unico discorso? Non è difficile, basta osservare gli avvenimenti nel loro svolgersi, e – se si vuole – invertire o mischiare le stesse cinque parole a piacimento nel tentativo (che tale può restare) di cambiarne il senso e il significato.
Leggi tuttoDal politichese all’era dei due Mattei, unica costante il vuoto
Sembra ieri. E invece sono passati più di una ventina d’anni da quando il panorama politico italiano era pieno di uomini un po’ grigi, vestiti tutti più o meno nello stesso modo un po’ raffazzonato (come se fossero stati calati dentro i loro abiti senza far troppo cura a che questi cadessero bene sulla figura di chi li indossava) e che avevano la caratteristica peculiare di infarcire le proprie frasi di terminologie astruse e di un linguaggio quasi iniziatico che qualche accorto cronista (i primi furono negli anni cinquanta) finì…
Leggi tuttoDue o tre cose che so di lei…
Di Salvo Barbagallo “Due o tre cose che so di lei” (“2 ou 3 choses que je sais d’elle”) è un film del 1967 diretto da Jean-Luc Godard: mai titolo è stato utilizzato e parafrasato come questo di Godard, tanto che è diventato un autentico modo di dire. La “lei”, per noi in questo articolo, è l’Italia e in realtà sono ben più di “due o tre cose” che sul suo conto sappiamo, e di certo non le conosciamo solo noi. Il “conoscere – è questo il guaio – non…
Leggi tuttoQualcuno sa perché …
Di Guido Di Stefano Perché i “politici” siciliani (ed anche non politici ufficialmente) sono così amati ed a volte preferiti in Italia, in Europa, nel mondo (soprattutto occidentale)?
Leggi tuttoDalla Sicilia agli U.S.A. vero politico cercasi
Di Guido Di Stefano Forse sorriderete per le nostre parole. Noi però non intendiamo esibirci con una estemporanea e pungente battuta: rappresentiamo un grande timore. Temiamo tanto che la razza “vero politico” si avvia all’estinzione: in questo momento noi vediamo solo qualcuno di cui parleremo.
Leggi tuttoA giugno niente treni Sicilia-Continente
Di Salvo Barbagallo Chissà se il neo Presidente della Repubblica, il Siciliano Sergio Mattarella, è a conoscenza che dal prossimo giugno la Sicilia non avrà più collegamenti ferroviari con il Continente Italia-Europa. Di certo il Capo dello Stato in questi momenti esaltanti avrà altri pensieri in mente, soprattutto tenendo conto anche della sua nuova veste di “arbitro”. Una veste che dovrà indossare sperando
Leggi tuttoTerrorismo e antiterrorismo: allerta non-stop
Di Salvo Barbagallo Che gli esponenti attuali del “nostro” Governo soffrono del fenomeno “contraddizioni” è cosa nota: è un fenomeno registrato in varie occasioni, quando i ministri avrebbero dovuto avere una linea comune, e invece hanno dimostrato il contrario. Quindi non c’è da meravigliarsi se il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni a Londra nei giorni scorsi per il vertice della coalizione anti-Isis, afferma
Leggi tuttoDovremmo spedirli tutti a quel paese?
Di Salvo Barbagallo All’improvviso sembra che gli argomenti più importanti che riguardano la vita del Paese non siano più tali, scompaiono come se niente fosse dall’attenzione (principalmente) dei mass media, ma soprattutto sembrano essere cancellati dall’interesse della collettività.
Leggi tuttoIntegrazione, discriminazione, disgregazione
Di Salvo Barbagallo Ai ragazzi di una scuola media dell’alta Italia è stato dato un tema da svolgere: “L’integrazione è un problema?”. A chi ragazzo è non più, tema e interrogativo posti appaiono ipocriti, o quanto meno falsi, o quanto meno in mala fede, senza escludere la “buona fede”. Perché?
Leggi tuttoLa Voce del tempo: Non difendo questo uovo
Diamo fondo all’archivio delle cose introvabili, proponendo una lettura domenicale tratta da un volume di Leonardo Sciascia mai ristampato, “La palma va al Nord”, edito da Gammalibri e curato dal “nostro” Valter Vecellio. Pur trattando di vicende di qualche decennio fa, i nostri lettori non faticheranno a trovare considerazioni buone per l’oggi. E, temiamo, anche per il futuro L’anno scorso mentre si svolgeva la polemica tra Giorgio Amendola e me, il giornale Paese Sera pubblicava una mia fotografia, già nota per essere stata pubblicata nella pubblicità dell’editore Einaudi, con questa…
Leggi tuttoLetta addio, ecco Matteo Renzi emblema dell’anomalia italiana
Di Salvo Barbagallo Può un uomo far cadere un Governo? In tempi di tirannia certamente, in tempi dove (almeno apparentemente) regna la democrazia il discorso dovrebbe suonare come una bestemmia. La realtà propone ogni giorno interrogativi e dubbi che dovrebbero essere sciolti con una volontà comune, se parliamo di norme che regolano la vita di un Paese. Pirandello continua a dare lezioni: “Così è, se vi pare”, e pertanto non c’è da stupirsi se un “politico” (Renzi) che riveste già
Leggi tuttoRepubblica: la I fu dei grandi Appalti, la II delle Nomine e la III?
Di Michele Cannavò Se la fine della prima repubblica è stata segnata dallo scandalo delle tangenti è anche vero che la seconda è stata caratterizzata dal controllo delle nomine. In questo senso troviamo dei riscontri nelle bufere giudiziarie che in questi ultimi 18 mesi e più stanno coinvolgendo e sconvolgendo la pubblica amministrazione, le istituzioni e gli uomini che le compongono, estendendosi su tutto il territorio nazionale, dal Comune al Parlamento. Scandali che tanto ricordano, in relazione alla tipologia dei soggetti coinvolti, quelli di oltre 20 anni fa (in certi…
Leggi tutto