Si preannuncia un fine settimana intenso per il Nuovo Teatro Val D’Agrò di Santa Teresa di Riva (Messina), che ha in programma due appuntamenti. Sabato 2 dicembre alle ore 20.00 andrà in scena Libere – Donne contro la mafia (Produzione Associazione Città Teatro) scritta e diretta dall’attrice catanese Cinzia Caminiti che porta in scena la forza che madri, mogli, sorelle, fidanzate di morti ammazzati dalla mafia traggono dal dolore. Lo spettacolo, interpretato oltre che dalla stessa Caminiti, da Barbara Cracchiolo, Simona Gualtieri e Sabrina Tellico Il lavoro parte da una circostanziata ricerca su alcune donne, madri, mogli,…
Leggi tuttoMese: Novembre 2023
Le “Orestiadi” ritornano a Palermo con Nuovo Montevergini e Museo Riso
Le Orestiadi ritornano a Palermo con una doppia iniziativa curata da Alfio Scuderi, direttore artistico del Festival, per segnare un’importante occasione culturale come la riapertura al pubblico dello spazio per il Contemporaneo e di produzione teatrale denominato Nuovo Montevergini, mettendo così in atto il protocollo d’intesa siglato dalla Fondazione Orestiadi con l’Assessorato alla cultura del Comune di Palermo insieme al Teatro Massimo, Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana, Teatro Biondo, Conservatorio Alessandro Scarlatti di Palermo, Accademia di Belle arti, ma anche confermando un’importante collaborazione con il Museo Riso e l’Assessorato ai Beni…
Leggi tuttoL’Asp di Trapani incontra la scuola
Seminario di sensibilizzazione contro le malattie infettive per una corretta informazione e tutela della salute. Venerdì 1 dicembre 2023, ore 8, Istituto Scolastico IISS “G.G. Adria-G.P. Ballatore” – Mazara del Vallo (TP). L’evento è organizzato da AJS Connection e realizzato grazie al contributo incondizionato di Gilead Sciences. Venerdì prossimo, 1 dicembre 2023, alle ore 8, nell’aula magna dell’Istituto Scolastico IISS “G.G. Adria-G.P. Ballatore” di Mazara del Vallo (TP), si terrà un seminario di sensibilizzazione contro le malattie infettive dal titolo “L’Asp di Trapani incontra la scuola” per una per una…
Leggi tuttoAl Cine Teatro Odeon di Lentini “Non Solo Tango in “L’Eredità dello zio canonico”
Cultura, divertimento, svago e solidarietà. Il mix è imperdibile e promette sorrisi, da fare e da regalare solo acquistando il biglietto per lo spettacolo “L’Eredità dello zio canonico”, messo in scena dal gruppo teatro Non Solo Tango, che andrà in scena venerdì 1 Dicembre 2023 alle ore 21 nel Cine Teatro Odeon di via Cristoforo Colombo 12 a Lentini (SR). I biglietti (intero € 10, ridotto € 5 per gli under 12) sono già in prevendita ed è possibile prenotarli presso la La messa in scena di questo spettacolo è il…
Leggi tuttoBiblioteca Navarria Crifò a Catania si presenta “Protect me from what I want”
Cinque lezioni sul carteggio tra Einstein e Freud” del Prof. Alberto Andronico Nella Chiesa Valdese sita a Catania in via Naumachia 20 la presentazione curata dal pastore della Chiesa Valdese di Messina, Francesco Sciotto / Nel fine settimana, il bazar di beneficenza nei locali biblioteca Verrà presentato venerdì 1 dicembre 2023 alle ore 19.00 nella Chiesa Evangelica Valdese di Catania (via Naumachia 20), il libro “Protect me from what I want. Cinque lezioni sul carteggio tra Einstein e Freud” del Prof. Alberto Andronico. Dialogherà con l’autore Francesco Sciotto, pastore della…
Leggi tuttoRiqualificazione ad Acireale due nuove botteghe per la rivitalizzazione del centro storico
La nuova “Casa del Danzastorie” e la bottega dedicata al Limone dell’Etna IGP costituiscono un caso unico di progettazione riuscita in Sicilia, per la partecipazione di enti pubblici e privati, grazie al GAL Terre di Aci Si è svolta alla presenza di autorità istituzionali, associazioni e cittadini, l’attesa giornata di inaugurazione di due nuove botteghe nell’ambito della riqualificazione dell’area di piazza Marconi, sita nel centro storico del comune di Acireale. Si tratta della chiusura di un iter iniziato con una progettazione istruita in tempi record dal GAL Terre di Aci…
Leggi tutto“Sulle tracce di Hammurabi”, a Catania l’archeologo Laneri presenta le scoperte archeologiche in Iraq
Giovedì 30 novembre alle 10, nell’aula magna del Palazzo Centrale, l’archeologo Nicola Laneri, docente di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente al dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università di Catania, terrà una conferenza dal titolo “Sulle tracce di Hammurabi – I risultati degli scavi archeologici a Tell Muhammad”, per presentare i risultati della seconda campagna di scavi della missione archeologica “Baghdad Urban Archaeological Project” dell’Università di Catania, realizzata in collaborazione con lo State Board of Antiquities and Heritage iracheno e grazie al supporto del Ministero degli Affari Esteri e della…
Leggi tuttoAl museo Diocesano di Catania, si presenta il libro “Con.tu.rbante, solo perché mi piace”
Domani pomeriggio, giovedì 30 novembre, al museo Diocesano di Catania, alle 17 presenteremo il libro “Con.tu.rbante, solo perché mi piace”. Sarebbe bello che tu partecipassi per condividere con noi questa esperienza e darci un aiuto nella diffusione del messaggio. Dacci un feedback se pensi valga la pena esserci. Il libro “Con.tu.rbante, solo perché mi piace” è il terzo step di un progetto di prevenzione avviato dall’associazione ACTO Sicilia, arrivato dopo una mostra fotografica e ad un video spot che hanno avuto per protagoniste 10 straordinarie donne, diventate modelle per un giorno, bellissime nei loro sorrisi, che…
Leggi tuttoL’Istituto Cervantes di Palermo, tavola rotonda “Dagli Arabi ai Normanni”
“Dagli Arabi ai Normanni: nuove ricerche storiche e archeologiche nel complesso di San Giovanni dei Lebbrosi” Una tavola rotonda con esperti archeologi giovedì 30 novembre, ore 17.00 Chiesa di Sant’Eulalia dei Catalani L’Istituto Cervantes di Palermo, diretto da Juan Carlos Reche, ospita la tavola rotonda “Dagli Arabi ai Normanni: nuove ricerche storiche e archeologiche nel complesso di San Giovanni dei Lebbrosi”; presenti, in qualità di relatori, illustri archeologi che dibatteranno sulle recenti scoperte archeologiche e storiche che hanno interessato la Chiesa di San Giovanni dei Lebbrosi a Palermo. La tavola…
Leggi tuttoLUCIANO LIGABUE giovedì 30 novembre, e venerdì 1 dicembre in concerto al Palarescifina di Messina
Domani, giovedì 30 novembre, e venerdì 1 dicembre LUCIANO LIGABUE sarà in concerto al Palarescifina di MESSINA, nell’ambito del tour nei principali palasport. Una scaletta diversa per ogni concerto, in cui oltre ad alcuni brani contenuti nel nuovo album “DEDICATO A NOI”, non mancheranno le hit più amate dal pubblico e tante sorprese che renderanno ogni concerto unico. Sul palco Luciano Ligabue sarà accompagnato da “IL GRUPPO”: Fede Poggipollini (chitarra), Niccolò Bossini (chitarra), Max Cottafavi (chitarra), Luciano Luisi (tastiere), Ivano Zanotti (batteria) e Davide Pezzin (basso). Di seguito le prossime…
Leggi tuttoSalvatore Passé presenta “Come costruire la tua Fortezza Patrimoniale” al Castello Nelson
Domenica 3 dicembre 2023 – ore 17,30 – Castello Nelson – Bronte In un’epoca caratterizzata da ripetute crisi finanziarie e incertezze economiche, diventa sempre più cruciale gestire i propri risparmi e proteggere il proprio patrimonio. Salvatore Passè, consulente finanziario e patrimoniale, si pone come guida delle famiglie che vogliono gestire meglio i propri risparmi e proteggere il loro patrimonio. “Aiuto le famiglie di professionisti e imprenditori a gestire e proteggere il loro patrimonio evitando di perderlo a seguito di eventi improvvisi durante le fasi della vita”, afferma Passé, sottolineando l’importanza…
Leggi tuttoAl Museo Regionale di Messina una serata al Teatro Vittorio Emanuele con la performance “19 08”
L’evento, prodotto dal Clan degli Attori, nasce a margine dell’apertura della mostra permanente dedicata al sisma che cambiò il volto di Messina. Testi a cura di Giusi Arimatea, regia di Giovanni Currò e protagonisti gli attori Mauro Failla e Alessio Bonaffini. Il Museo Regionale di Messina organizza venerdì 1 dicembre alle ore 21.00 al Teatro Vittorio Emanuele una serata speciale con la performance teatrale “19 08” (Produzione Clan degli Attori). Questo appuntamento nasce a margine della mostra permanente “1908 CittàMuseoCittà” dedicata al sisma che cambiò il volto di Messina e che apre al pubblico proprio a partire da oggi, martedì…
Leggi tuttoPalermo, alla Biblioteca Centrale si presenta il libro “La vita di Giuseppe La Masa nella storia del Risorgimento Italiano”
Si presenta giovedì 30 novembre 2023 alle ore 16,30 presso la Sala delle Missioni della Biblioteca Centrale in via Vittorio Emanuele, 429 a Palermo il libro “La vita di Giuseppe La Masa nella storia del Risorgimento Italiano”di Angelo Coppola. L’opera è la ristampa anastatica del volume originale pubblicato dalla Tipografia Nazionale nel 1919. Dopo i saluti del Direttore Margherita Perez sono previsti gli interventi di Alba Castello, Docente UNIPA, Bernardo Puleio, Storico, e Pietro Zambito, Autore della Prefazione. Modera l’incontro Alfonso Lo Cascio, Presidente Regionale BCsicilia. L’incontro è promosso dalla…
Leggi tuttoWeMan in concerto a Palermo al Dorian
Un venerdì sera con una band che quando inizia a suonare non si ferma mai e una cantante davvero speciale. Sarà un concerto incredibile tutto quello dei WeMan, che tornano per la prima volta in questa stagione, il primo dicembre al Dorian, ovvero il locale, ma anche il brand, simbolo di musica a Palermo e provincia, sotto la guida artistica di Alessio Ciriminna, in via Rosario Gerbasi 6, di fronte al molo Santa Lucia del porto di Palermo. La serata inizierà alle 20. Si potrà scegliere tra l’apericena a 25…
Leggi tuttoDopo 6 anni dal suo ultimo album esce “ETNEA” di Marcella Bella
Dopo 6 anni dal suo ultimo album in studio e la celebrazione nel 2019 dei suoi 50 anni di carriera con concerti a Roma e Milano accompagnata da un’orchestra, venerdì 1 dicembre esce “ETNEA” (https://marcellabella.lnk.to/EtneaPR), il nuovo album di MARCELLA BELLA, disponibile in vinile nero 180 g in edizione numerata e limitata e in cd maxi formato con booklet di 24 pagine e 4 foto esclusive. Marcella Bella per la prima volta è autrice delle sue canzoni, che incarnano la sua evoluzione artistica e il desiderio di condividere la propria…
Leggi tuttoMessina, “Cantiere sociale” con “Intra viddi e vaddi” di Rosa Balistreri nel “cuntu” di Peppino Restifo
Si parte cantando “Intra viddi e vaddi” di Rosa Balistreri; andando avanti a seguire le strofe, si parla della presenza dei Turchi/Barbareschi nel Mediterraneo, dei loro sbarchi sulle nostre coste (Acqualadroni/Acquaruni) e delle difese che mettevano in campo i siciliani (“Pigghiati l’armi, cùrriti picciotti / ci voli forza e curaggiu di tutti”). Diverse volte lo fecero anche gli abitanti dei Casali di Tramontana di Messina, fra Cinque e Seicento. Le memorie di quegli episodi e di quella storia, fatta anche di “rinnegati”, sono rimasti nei canti, nei “cunti” e nella…
Leggi tuttoSi presenta “Io ti vedo, studio per una scoperta” del Piccolo Teatro Patafisico di Palermo
Io ti vedo, studio per una scoperta” è uno spettacolo creato in connessione con il giardino del Piccolo Teatro Patafisico di Palermo; la prima messa in scena è in programma per giovedì 30 novembre alle ore 18 ad ingresso gratuito su prenotazione. Il progetto ha previsto una residenza artistica che ha dato vita a percorsi creativi e di ricerca che hanno coinvolto artisti e comunità locale e che culmineranno con uno spettacolo dal vivo legato allo spazio verde. Questa esperienza ha aperto una potenziale opportunità per una nuova linea di…
Leggi tuttoI 500 anni della scultura di San Nicola da Bari festeggiati a Randazzo
di Gaetano Consalvo Antonello Gagini ben 500 anni fa, nel 1523, realizzò una statua di infinita ed eterea bellezza raffigurante San Nicola di Bari seduto sul trono e che è conservata nell’omonima parrocchia di Randazzo ricadente nella diocesi di Acireale. Lo scorso 24 novembre si è celebrato l’anniversario di quest’opera di rara bellezza. Come ha riportato Gaetano Scarpignato “Nel 1522 l’artista era tra i più apprezzati scultori del suo tempo e nel mese di ottobre, alla presenza del nobile Giovanni Michele Spatafora, barone di Roccella Valdemone, Antonello Gagini in persona…
Leggi tuttoGiunge alla seconda edizione il Premio Letterario Giornalistico alla memoria di Nadia Toffa
Giunge alla seconda edizione il Premio Letterario Giornalistico dedicato alla memoria di Nadia Toffa, la brillante inviata e conduttrice de “Le Iene”. Scomparsa a soli quarant’anni a causa di una grave malattia, è rimasta nel cuore di chi ne ha apprezzato il grande attaccamento alla vita, l’indole battagliera e la verve professionale che hanno accompagnato il suo lavoro nel celeberrimo programma di Italia Uno. Antonietta Greco, presidente dell’associazione culturale “Archetipa” che ha sede a Palermo, è l’ideatrice, la promotrice e l’organizzatrice del Premio Letterario Giornalistico dedicato a Nadia Toffa, patrocinato…
Leggi tuttoA Caltanissetta si è il “Corso di formazione per il Primo Soccorso alla Fauna Selvatica”
Si è tenuto a Caltanissetta, presso l’hotel Ventura, il “Corso di formazione per il Primo Soccorso alla Fauna Selvatica e la gestione degli animali in difficoltà”, organizzato nell’ambito del Progetto SI.V.A.N.N. (Sistema di Vigilanza delle Aree Naturali Nissene) sostenuto da Fondazione CON IL SUD per la tutela della biodiversità. L’evento ha riscosso un incredibile successo: sono stati oltre 150 i partecipanti (tra volontari, forze di polizia, veterinari privati, guardie venatorie e zoofile, responsabili di associazioni protezioniste, volontari di protezione civile, giovani studenti ecc.) provenienti da tutte le province siciliane (da…
Leggi tutto