Di Guido Di Stefano L’arte è la proiezione “visiva” della cultura e quindi è essa stessa cultura, che per sua natura travalica lo spazio ed il tempo in un’incessante ricerca ed offerta di bellezza, di verità, di bene. E nella positività avvicina i popoli od addirittura li unifica. Almeno finché si tratta di vera arte, di vera cultura e non piuttosto di subdole strumentalizzazioni imposte da potere e denaro o, peggio, asservite agli stessi per “spontaneo” utilitario calcolo .
Leggi tuttoMese: Agosto 2014
Fumetti e… musica!
Verrà inaugurata venerdì 29 agosto, alle h. 18:00, presso il palazzo Turrisi Grifeo di Partanna (via Garibaldi, Viagrande) la mostra “Suoni di carta – Fumetti e musica pop-rock”, esposizione di vinili con copertine di fumetti d’autore originali ed altre memorabilia fumettistiche, organizzata dalla Fondazione per la diffusione della cultura del fumetto “Marco Montalbano” in collaborazione con il Comune di Viagrande.
Leggi tuttoChi semina vento
Di Guido Di Stefano “Chi semina vento raccoglie tempesta”: così si diceva una volta, quando chi si proponeva e si collocava ai “vertici” era (capace, grande …) e non appariva. Erano i tempi in cui chi si “offriva” per azioni di governo, di comando, di responsabilità e/o comunque di impegno non ci metteva semplicemente la faccia ma la vita. Ne conseguivano “lieti onori” e/o “tristi lutti”.
Leggi tuttoRegione: Signori, in carrozza!
Di Guido Di Stefano Alla stazione di partenza fu annunciato il “treno“ della “finanziaria ter”, con le sue “fermate di rito”; chissà come è arrivato un treno che ha moltiplicato fermate, cariche e tipologie di carico: pensate un poco, si trovano variazioni di norme, “recepimenti” e quant’altro.
Leggi tuttoUccide figlia dodicenne, accade a San Giovanni La Punta
“Raptus” di follia questa mattina a San Giovanni La Punta. Un uomo ha improvvisamente colpito con un coltello le due figlie di 12 e 14 anni mentre ancora dormivano nei loro letti. L’uomo, Roberto Russo, 47 anni, fermato poi dagli altri due figli ha provato a suicidarsi provocandosi una profonda ferita all’addome.
Leggi tuttoIl 23 agosto concerto del Coro Lirico Siciliano a Siracusa
Nella impareggiabile cornice della Piazza del Duomo di Siracusa, immersa nel barocco siciliano, il 23 agosto alle ore 21:00 il Coro Lirico Siciliano diretto da Francesco Costa parteciperà al grande evento inaugurale del 61° anniversario della lacrimazione insieme a Tosca, Sebastiano Lo Monaco e Salvo La Rosa.
Leggi tuttoEuropa: chi controlla il passato?
Di Guido Di Stefano Chi controlla il passato controlla il presente (George Orwell) Chi sbaglia storia sbaglia politica (Giovanni Cantoni) Due aforismi intimamente compenetrantisi; due macigni; due sentenze; due condanne; insensibili i colpevoli: noi! Cerchiamo di interpretarli.
Leggi tuttoCASTEL DI LUCIO (ME), PRESENTAZIONE DEL LIBRO LA SICILIA DELLOTTOCENTO PRIGIONIERA DEI BRIGANTI MAURINI
Sarà presentato sabato 16 agosto alle ore 18, presso il Centro polivalente Giuseppe Regina a Castel di Lucio, il volume di Giovanni Nicolosi, vice sindaco di San Mauro Castelverde, dal titolo ”La Sicilia dellOttocento prigioniera dei briganti maurini”, edito da Promopress. Il saggio analizza le vicende dei briganti tra i Nebrodi e le Madonie del diciannovesimo secolo, considerate un unicum nel panorama nazionale. Esaminando le diverse componenti del fenomeno, il libro fa emergere tutte le peculiarità di un brigantaggio cresciuto e rafforzatosi in una sorta di zona franca per la…
Leggi tuttoRegione: tanto per cambiare hanno raccomandato le pecore al lupo
Di Guido Di Stefano “Ha raccomandato la pecora al lupo”: così si dice dalle nostre parti quando qualcuno affida un incarico di responsabilità e delicato a persona incapace e/o non meritevole di fiducia, andando contro la logica, contro il “bon ton”, contro ogni parvenza di buon senso. Siamo nel mondo, anzi per la precisione siamo nel mondo detto occidentale, siamo nell’Europa, siamo in Italia, siamo in Sicilia: tutti scenari in cui la suddetta “sentenza” andrebbe urlata di continuo.
Leggi tuttoHa fatto tappa Lunedì, ad Aci Castello, Alessandro Bellière ex alpino e paracadutista “periplo d’Italia”
Ha fatto tappa ad Aci Castello Alessandro Bellière che, alla soglia dei suoi ottant’anni, è partito lo scorso 9 Giugno da Ventimiglia per percorrere a piedi l’intera costa italiana. A fare gli onori di casa in Municipio il sindaco Filippo Drago con l’assessore Enrico Privitera e il comandante della stazione dei Carabinieri di Aci Castello Gianfranco Cava, anch’egli paracadutista nel corso della sua carriera militare. Nel corso del cordiale incontro avvenuto nel pomeriggio di Lunedì 4 Agosto, alla presenza tra l’altro di una rappresentanza della sezione catanese dell’Associazione Nazionale Paracadutisti…
Leggi tuttoArriva Lunedì ad Aci Castello Alessandro Bellière, l’ex paracadutista “periplo d’Italia” sarà ricevuto in Municipio
Arriva ad Aci Castello Alessandro Bèlliere, ex paracadutista con la passione per il trekking e amante a tutto tondo delle avventure. Ad accoglierlo, a nome della comunità castellese, il sindaco Filippo Drago che per la singolare occasione Lunedì 4 agosto, alle 18, aprirà le porte del municipio e consegnerà al “periplo d’Italia” un riconoscimento come ricordo di questa tappa siciliana, alla presenza del presidente etneo dell’associazione nazionale paracadutisti d’Italia Antonio Conticello.
Leggi tuttoL’amara realtà del Bilancio siciliano
Di Guido Di Stefano Mentre nella piazza Indipendenza e nella piazza del Parlamento si discuteva nella via Notarbartolo si variava, senza sosta. Beninteso, siamo a Palermo e discussioni e variazioni attengono all’amara realtà del bilancio siciliano, anche se a volte sembra che (scusate se parafrasiamo un vecchio detto) sia in trattazione il sesso del bilancio.
Leggi tutto