Si tratta del vaccino cui puntava proprio l’Italia sperando di ottenere le prime dosi entro la fine del 2020.
Leggi tuttoCategoria: Ricerca scientifica
“Virus forse meno letale, ecco perché”
L’analisi filogenetica ha rivelato che il nuovo coronavirus è simile ad altri betacoronavirus, come ad esempio Sars-CoV e Mers-CoV
Leggi tuttoCovid, il prof. Galli: a Padova una sequenza misteriosa
È la prima volta che il gruppo con cui lavoro ha trovato qualcosa che non sia parente di quel virus dalla Germania
Leggi tuttoCoronavirus, Oms: “Desametasone è svolta scientifica”
Il desametasone ridurrebbe di un terzo il rischio decesso per i pazienti posti in ventilazione. Disponibile dagli anni 60 è anche economico
Leggi tuttoMaria Rita Gismondo preoccupata: se il virus fosse mutato ancora? Troppi morti
Coronavirus, studio italiano: “Epidemia nata tra ottobre e novembre 2019”
Coronavirus, isolato il ceppo italiano
Coronavirus, Oms: “Preoccupa aumento casi in Italia”
Coronavirus, “tutti gli ospedali d’Italia si preparino”
Coronavirus: oltre 3.000 persone guarite. Dubbi su incubazione
Coronavirus: oltre 900 morti, quasi tutti nell’area del focolaio iniziale, l’incubazione potrebbe durare fino a 24 giorni, test negativi per i due bambini ricoverati allo Spallanzani che saranno dimessi a breve. Oltre 3 mila le persone guarite a oggi
Leggi tuttoCoronavirus: farmaco anti-malaria può bloccare infezione?
Isolato il Coronavirus allo Spallanzani di Roma
Continuano a crescere le vittime del nuovo virus sconosciuto in Cina: è allarme internazionale
Insostenibile carenza di medicinali nelle farmacie
Nutraceutica, Fitoterapia e medicina integrata in oncologia alla Cittadella Universitaria di Catania
Clonate scimmie Ogm, serviranno a studi su cure
Bebè ‘Ogm’, seconda gravidanza in Cina
Curare i tumori senza chemio e radioterapie: la scoperta di una ricercatrice italiana
Roberta Benetti è la ricercatrice italiana che ha scoperto le molecole che bloccano la proliferazione tumorale e che, aggredendo soltanto le cellule malate, potranno rappresentare l’alternativa alla chemio e alla radioterapia: la soluzione, quindi, è quella di autoproteggersi dai tumori con l’aiuto di molecole prodotte dall’organismo umano. Lo studio è stato realizzato grazie al fondamentale sostegno dell’Associazione italiana per la ricerca sul cancro (Airc). Il gruppo di ricerca guidato dalla monfalconese Roberta Benetti è composto dal giovane dottorando di ricerca Michele Scarola e da Stefan Schoeftner, esperto ricercatore austriaco che…
Leggi tutto