Traffico internazionale droga tra Sicilia, Calabria e Malta: 16 arresti

Un’associazione a delinquere finalizzata al traffico internazionale di droga tra Sicilia, Calabria e Malta. I finanzieri del Comando provinciale di Catania, insieme ai colleghi di Ragusa e dello Scico, hanno eseguito 16 misure cautelari, disposte dal gip etneo, fra le province di Catania, Ragusa, Siracusa e Reggio Calabria. L’organizzazione criminale, composta da ragusani, albanesi e maltesi, si occupava del traffico e dello spaccio di cocaina, hashish e marijuana, acquistate in Albania, Puglia e Calabria e rivendute in Sicilia, Lombardia e a Malta. Durante le indagini, sono stati sequestrati complessivamente 430…

Leggi tutto

Asse mafioso Sicilia-Malta per scommesse on line: arresti

Dalle prime ore dell’alba, 150 uomini della Polizia di Stato sono impiegati nelle province di Palermo, Ragusa, Messina, Agrigento e Trapani per dare esecuzione all’ordinanza di applicazione di misure cautelari e reali emessa dal gip di Palermo, su richiesta della Dda del capoluogo, nei confronti di 12 soggetti indagati, a vario titolo, per il reato di associazione per delinquere semplice, illecite scommesse on line e intestazione fittizia di beni. Gli indagati si sarebbero “associati tra loro allo scopo di procedere sul territorio nazionale ad un’attività organizzata volta ad accettare e…

Leggi tutto

Elezioni Libia: arriva il “No” degli Usa alla candidatura di Saif Gheddafi

Gli Stati Uniti e la comunità internazionale non vedono possibile un ruolo per Saif al-Islam Gheddafi nel futuro governo della Libia. Lo ha detto il portavoce regionale del Dipartimento di Stato americano, Samuel Werberg, citato dal Libya Observer. Il figlio del defunto colonnello libico è ricercato dalla Corte penale internazionale e soggetto a sanzioni. Domenica ha presentato la sua candidatura alle presidenziali del prossimo 24 dicembre. Il ritorno di Saif al-Islam Gheddafi sulla scena politica della Libia rappresenta una minaccia per il ritorno del Paese nella comunità internazionale, ha aggiunto…

Leggi tutto

Saif Gheddafi si candida alla guida della Libia

Da mesi, più o meno dall’estate, dalla Libia rimbalzavano le voci di un imminente annuncio ufficiale della candidatura del ‘delfino’ del defunto Colonnello Gheddafi, quel Saif al-Islam che un tempo sembrava destinato a raccogliere l’eredità del padre e sul quale l’Occidente puntava, prima della rivoluzione, per accentuare gli aspetti democratici del regime libico. Oggi quel passo ufficiale c’è stato, con Saif al-Islam che ha presentato la sua candidatura a Sebha per poi citare il Corano: “Allah, rivela la verità tra noi e la nostra gente, e tu sei il più…

Leggi tutto

UE-NATO, il prezzo delle “primavere arabe” e il ritiro da Kabul

Il generale Claudio Graziano, già capo di Stato maggiore della Difesa: oggi “il ‘Primo passo è quello di creare una Difesa Ue nei campi della cybersecurity, dello spazio e dell’intelligenza artificiale” “Né sul fronte della Nato né su quello della Difesa Ue direi non c’è nulla di improvviso. I segnali luminosi si sono accesi già nel 2011. Pensiamo al teatro di guerra dell’Afghanistan e a quello della Libia”. Così, in un’intervista a La Verità, il generale Claudio Graziano, già capo di Stato maggiore della Difesa, oggi presidente del Comitato militare…

Leggi tutto

Gli incendi stanno trasformando l’intera area mediterranea in hotspot

Intensità del fuoco raggiunge nuovi record in Turchia e nell’Italia meridionale In Turchia e in Italia meridionale, i dati Copernicus Atmosphere Monitoring Service (Cams) segnalano “una intensificazione rapida nelle emissioni e nella intensità degli incendi”; anche Paesi come Marocco, Albania, Grecia, Nord Macedonia e Libano sono stati colpiti. Cams, implementato da European Centre for Medium-Range Weather Forecasts per conto della Commissione Europea e finanziato dall’Ue, monitora i gravi incendi nell’area del Mediterraneo. “Nubi di fumo causate dagli incendi sono visibili anche dalle immagini satellitari nell’area del Bacino del Mediterraneo orientale…

Leggi tutto

Figlio di Gheddafi: “Libia violentata e in ginocchio”

I libici che hanno preso il potere dopo la caduta del regime di Gheddafi “hanno violentato il paese, che è in ginocchio. Non ci sono soldi, né sicurezza. Non c’è vita qui. Vai alla stazione di servizio: non c’è diesel. Esportiamo petrolio e gas in Italia – stiamo illuminando metà Italia – e qui abbiamo blackout. È più di un fallimento. È un fiasco”. Lo ha dichiarato Saif al-Islam Gheddafi, figlio del defunto Colonnello libico, in una lunga intervista rilasciata al New York Times in cui ha ricordato il periodo…

Leggi tutto

Lo Stato maltese responsabile dell’uccisione di Daphne Caruana Galizia

Lo Stato maltese è responsabile dell’uccisione di Daphne Caruana Galizia. E’ quanto ha stabilito l’inchiesta pubblica sull’omicidio della giornalista, affermando che lo Stato non ha riconosciuto i rischi che correva la Caruana Galizia per la sua attività investigativa sulla corruzione all’interno del governo e non ha preso le decisioni necessarie per evitarli. Caruana Galizia, 53 anni, venne uccisa con un’autobomba nei pressi della sua abitazione nell’ottobre del 2017. L’indagine sulla sua morte ha portato, tra l’altro, alle dimissioni nel 2019 dell’allora premier Joseph Muscat, dove che emerse il coinvolgimento di…

Leggi tutto

Tunisia: “C’è paura, andiamo verso governo autoritario”

In Tunisia “oggi c’è grande paura” perché “ci stiamo dirigendo verso un governo autoritario”. Parola di Zied El Heni, il più famoso blogger del Paese che per primo coniò l’espressione ‘Rivoluzione dei Gelsomini’, la rivolta che diede il via alla cosiddetta Primavera Araba, e che in un’intervista ad Aki-Adnkronos International commenta la crisi politica che si è aperta con la decisione del presidente Kais Saied di sospendere i lavori del Parlamento, revocare l’immunità dei deputati ed imporre le dimissioni al premier Hichem Mechichi. “Saied ha approfittato del malcontento popolare contro…

Leggi tutto

Migranti. Meloni: “Non siamo servi, Ocean Viking francese vada a Marsiglia”

 “La nave della Ong francese con quasi 600 immigrati illegali a bordo vada a Marsiglia. L’Italia non è il campo profughi d’Europa e non è una colonia francese o tedesca. È questo il prezzo che deve pagare il Governo Draghi per avere il plauso dell’Europa? Farsi trattare come dei servi?”. Lo scrive su Facebook Giorgia Meloni, presidente di Fratelli d’Italia, a proposito della notizia della nave Ocean Viking che ha chiesto all’Italia un porto dove sbarcare 572 persone.

Leggi tutto

Aumentano di nuovo i fondi italiani alla Guardia costiera libica!

Alla vigilia del dibattito in Parlamento, appello urgente per un’immediata interruzione degli stanziamenti Oxfam Italia: “Il Governo Draghi sta agendo in perfetta continuità con gli esecutivi precedenti“. Continuano ad aumentare gli stanziamenti italiani alla Guardia Costiera libica. Il Governo ha infatti deciso di destinare 500 mila euro in più nel 2021 per sostenerne le attività, per un totale di 32,6 milioni di euro spesi dal 2017, anno dell’accordo Italia-Libia. Sale anche a 960 milioni il costo sostenuto dai contribuenti italiani per le missioni navali nel Mediterraneo (nessuna delle quali ha…

Leggi tutto

Inchiesta su motovedetta libica che ha sparato a imbarcazione migranti

La Commissione Europea “ha visto il video dell’azione” condotta da un’unità della Guardia Costiera Libica nella Sar maltese contro una barca di migranti, oggetto di spari e di un tentativo di speronamento, e “stiamo verificando i fatti. E’ una cosa che ci preoccupa”. Lo dice il portavoce del Seae Peter Stano, durante il briefing con la stampa a Bruxelles. “Abbiamo chiesto spiegazioni ai nostri partner libici – continua Stano – stiamo verificando le circostanze e seguiremo questo caso in maniera molto approfondita. Investigheremo su quanto accaduto”, conclude.  La Guardia Costiera…

Leggi tutto

Parata militare a Bengasi, precipita caccia, morto il pilota

Incidente durante la parata militare a Bengasi voluta dal generale Khalifa Haftar: un Mig21 coinvolto nell’esibizione è precipitato, provocando la morte del pilota. Lo riferisce il Libya Observer. La parata è stata organizzata per celebrare il settimo anniversario dell’Operazione dignità, lanciata nel 2014 dal generale per liberare l’est della Libia dalla presenza islamista.

Leggi tutto

A processo quattro 007 egiziani per l’omicidio Regeni

Andranno a processo i quattro 007 egiziani accusati del sequestro e dell’omicidio di Giulio Regeni, il ricercatore friulano rapito, torturato e ucciso cinque anni fa in Egitto. A deciderlo al termine dell’udienza preliminare il gup Pierluigi Balestrieri accogliendo la richiesta della Procura di Roma. La prima udienza è fissata per il 14 ottobre. In aula erano presenti i genitori di Giulio Paola Deffendi e Claudio Regeni accompagnati dal loro legale l’avvocato Alessandra Ballerini. I quattro agenti della National Security che andranno a processo sono il generale Sabir Tariq, i colonnelli Usham Helmi,…

Leggi tutto

Libia contro Italia e altri 4 Paesi: “No ingerenze”

Le ambasciate di Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti in Libia hanno sollecitato le autorità e le istituzioni in vista delle elezioni previste per il prossimo 24 dicembre. In una nota diffusa nelle ultime ore le ambasciate richiamano la risoluzione 2570 del Consiglio di Sicurezza Onu, che fa appello alle autorità e alle istituzioni libiche, compreso il governo di unità nazionale e la Camera dei Rappresentanti, a facilitare le elezioni del 24 dicembre 2021 e a concordare la base costituzionale e legale per il voto entro il primo…

Leggi tutto

Motovedetta Guardia Costiera libica spara su pescherecci siciliani

Il comandante di un peschereccio siciliano, l’Aliseo, a quanto apprende l’Adnkronos, è rimasto ferito da colpi sparati da una motovedetta della Guardia Costiera libica circa 75 miglia a nord est di Tripoli. In particolare, la Guardia Costiera libica avrebbe esploso alcuni colpi di arma da fuoco di avvertimento, intimando all’Aliseo e a un altro peschereccio, l’Artemide, di fermarsi. In serata, dopo l’intervento della Marina Militare italiana, il peschereccio Aliseo è in viaggio verso Mazara del Vallo: lo conferma all’Adnkronos il figlio del comandante, Giuseppe Giacalone, rimasto lievemente ferito da una…

Leggi tutto

Intercettati al largo della Libia dal 25 aprile al 1° maggio 818 migranti

Sono 818 i migranti intercettati e soccorsi al largo delle coste libiche nel periodo compreso tra il 25 aprile e il primo maggio. Lo rende noto l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) su Twitter. In totale, quest’anno, finora sono stati riportati in Libia 6.992 migranti, tra cui 6.066 uomini, 545 donne e 381 minori. Sempre nel 2021, 139 hanno perso la vita durante la traversata e 349 risultano dispersi. L’anno scorso 11.891 migranti sono stati riportati in Libia, 381 sono morti e 597 risultano dispersi. Ultima a essere analizzata dall’Oim…

Leggi tutto

Rapporto Frontex: a marzo quadruplicati migranti Mediterraneo centrale

A marzo, il numero di migranti che hanno attraversato illegalmente il Mediterraneo centrale è quadruplicato rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Nel primo trimestre del 2021, il numero totale di attraversamenti illegali su questa rotta è invece più che raddoppiato, arrivando a circa 8.450. Lo riferisce l’Agenzia europea per il controllo delle frontiere esterne (Frontex) indicando, nel suo ultimo aggiornamento diffuso il 19 aprile, Tunisia e Costa D’Avorio come i due principali paesi di provenienza dei migranti irregolari che attraversano questa rotta. Nonostante il forte aumento nel Mediterraneo centrale,…

Leggi tutto

Incidente ferroviario in Egitto: 11 morti e quasi 100 feriti

Arrestati il conduttore del treno, il suo assistente ed altri otto funzionari delle ferrovie E’ di 11 morti e 98 feriti il bilancio fornito dal ministero egiziano della Sanità del nuovo incidente ferroviario che ieri ha coinvolto un treno passeggeri nei pressi del Cairo. Secondo quanto riferito dalle autorità, quattro vagoni del treno, partito dalla capitale egiziana e diretto nella provincia del Delta del Nilo di Mansoura, hanno deragliato nei pressi della città di Qalyubia. A seguito dell’incidente sono stati arrestati il conduttore del treno, il suo assistente ed altri otto…

Leggi tutto

Osservatorio Icsa per la sicurezza nel Mediterraneo

La Fondazione Icsa (Intelligence Culture and Strategic Analysis), think thank attivo dal 2009 nella ricerca sui temi della difesa e dell’intelligence, annuncia la costituzione dell’Osservatorio Icsa per la Sicurezza nel Mediterraneo (OisMed), che perseguirà l’obiettivo di monitorare l’attuale situazione di instabilità nella regione del Mediterraneo e gli intrecci terroristici e criminali presenti nell’area nordafricana. Un’area, osserva Leonardo Tricarico, presidente della Fondazione Icsa, “su cui auspichiamo da decenni l’adeguata attenzione”. “Negli ultimi 30 anni -osserva il Prefetto Carlo De Stefano, Vice Presidente della Fondazione Icsa- e in particolare dalla caduta del…

Leggi tutto