A Caltanissetta “International Art Expò and Fashion Show” a cura della Fondazione Costanza

Un evento speciale, che rinsalda la vocazione internazionale della Fondazione Costanza, impegnata a promuovere bellezza, arte e cultura con particolare attenzione rivolta alle eccellenze siciliane. “International Art Expò and Fashion Show” è il titolo della manifestazione in programma a Caltanissetta, negli spazi del bellissimo Palazzo Moncada, edificio storico situato in largo Barile dove, a partire dalle 17:00, prenderà il via la mostra che vede la partecipazione di artisti provenienti da tutta l’Italia, ma anche dall’estero: Svizzera, Francia, Austria, Croazia, Ungheria, Svezia, Russia, Paesi Bassi, Messico, Dubai, Germania, Romania, Norvegia, Taiwan, Stati…

Leggi tutto

Bagheria, Terzo appuntamento con Incontro con l’autore: Maria Teresa Lentini

Si terrà sabato 25 maggio 2024 alle ore 17,30 il secondo appuntamento della rassegna “Incontro con l’autore” promosso da BCsicilia Bagheria. Questo mese sarà ospite la scrittrice Maria Teresa Lentini. Dopo la presentazione di Cristina Sciortino, del Consiglio Direttivo BCsicilia di Bagheria, dialogherà con l’autore Maria Giammarresi, Presidente BCsicilia di Bagheria. L’incontro si terrà presso la Sede dell’Associazione, Dimora Storica Mineo – Cirrincione, in via Sant’Elia, 5 a Bagheria, Maria T. Lentini, nata a Lercara Friddi, partecipa per la prima volta nel 2011 ad un concorso di poesie in Puglia,…

Leggi tutto

Favignana, “Letture tra le Isole” con la scrittrice Macrina Marilena Maffei

Sabato 25 maggio alle ore 18.00, nel suggestivo scenario di Palazzo Florio a Favignana, si terrà l’incontro con la scrittrice Macrina Marilena Maffei, autrice del libro “La maga e il velo. Incantesimi, riti e poteri del mondo magico eoliano”, ultimo appuntamento della rassegna “Letture tra le Isole”, organizzata dal Comune e l’Area Marina Protetta con la collaborazione della Libreria Galli Salve – Ubik Erice. Converserà con l’autrice, il professore Mauro Geraci.   Il libro   Antichi riti terapeutici, formule magiche segrete, incantesimi misteriosi, il linguaggio potente della magia si svela…

Leggi tutto

Internazionalizzazione d’impresa, “Bulgaria chiama Sicilia”: Confesercenti area metropolitana Catania

Un Paese che ha voglia di riscatto, di crescere in Europa, dopo l’annessione in UE avvenuta nel 2007, che da anni investe nel digitale, nei trasporti, nella green economy. Per questo Bulgaria chiama Sicilia, l’isola per eccellenza, cuore del Mediterraneo, ricca di materie prime, con immensi areali dedicati agli agrumi, ai cereali, alle viti, bagnata dal mare e riscaldata dal sole, intrisa di storia e di cultura, anch’essa in attesa di un riscatto, prima di tutto, economico ed imprenditoriale. E’ grazie ad un’intuizione della Confesercenti area metropolitana di Catania, con…

Leggi tutto

“Sicilia Queer filmfest”: programma pre-apertura e apertura della 14a edizione

venerdì 25 maggio / SQFF2024 La pre-apertura della 14a edizione del Sicilia Queer filmfest, in programma da sabato 26 a venerdì 31 maggio, è affidata al progetto SELBST degli artisti Norika Nienstedt e Michael Jonas, che mettono in scena pratiche che interrogano il corpo attraverso il collage e l’autoritratto fotografico, e a Ballroom Palermo, dove dieci performer attivi in Germania e in Italia competono in varie categorie. I due appuntamenti – curati e organizzati da enti e istituzioni della città di Düsseldorf (gemellata con Palermo) – si terranno a partire…

Leggi tutto

Un raduno di auto storiche dei club di Palermo e Salerno, nel weekend, colorerà la città

Il capoluogo siciliano si prepara ad accogliere, da venerdì 24 fino a domenica 26 maggio, la gioiosa invasione e il rombo dei motori di decine di moto e auto storiche per il gemellaggio tra il club Vincenzo Florio di Palermo e quello di Salerno. Il primo incontro è previsto, dalle 9,30 fino alle 11.30, alla Sala delle Carrozze del museo comunale Giuseppe Pitrè, alla presenza delle autorità cittadine, del vice sindaco di Palermo e assessore alla Cultura, Giampiero Cannella, l’assessore al Turismo e Sport, Alessandro Anello, il presidente del club…

Leggi tutto

Palermo ricorda il grande direttore d’orchestra siciliano Franco Mannino nel centenario della nascita

  Palermo ricorda Franco Mannino, grande pianista, compositore e direttore d’orchestra, nel centenario della nascita (1924-2024): giovedì 30 maggio (ore 20.30) al Teatro Massimo si terrà il concerto teatrale di beneficenza “Note e Ricordi” che richiama il titolo dell’ultimo libro del Maestro. I proventi del concerto saranno interamente devoluti all’Associazione NotAbili-MOVODI Onlus di Palermo.   Questa serata avrà come protagonisti eccellenti artisti che lo hanno conosciuto, lo hanno amato, hanno lavorato e collaborato con lui, hanno suonato le sue musiche e hanno avuto la fortuna di attraversare il suo mondo…

Leggi tutto

Alla scoperta di Paradisìaca, la mostra inaugurata alla Galleria SACCA di Modica

La natura ha la capacità di migliorare lo stato d’animo dell’uomo suscitando in noi un profondo senso di benessere. La mostra Paradisìaca, inaugurata recentemente alla Galleria SACCA di Modica , è l’incontro fra la natura e il potere terapeutico dell’arte. In questo modo, il curatore Giovanni Scucces ha voluto portare all’attenzione del pubblico un tema di grande attualità qual è quello ambientale ed ecologico, visto attraverso il bello che la natura è in grado di donarci piuttosto che per i fatti spiacevoli di cui spesso ne siamo la causa. Nell’arte…

Leggi tutto

23 Maggio Lainate: Legalità con Giancarlo Siani, Ex affiliato alla mafia Mutolo e Chindami

Lainate, 23 Maggio 2024 – In occasione della giornata della legalità,  Il Teatro Ariston di Lainate avrà luogo la VI° Edizione di “Capitani Coraggiosi” in collaborazione con il  Comune di Lainate, il Teatro Ariston  e il Liceo Artistico Russell Fontana di Arese. La manifestazione, ideata e curata da Lorenzo Muscoso in collaborazione con Albano Vincenzo,   si terrà dalle 8:00 alle 14:00, avrà come focus la “Libertà di stampa”. L’evento inizierà con la proiezione “Giornalisti contro la criminalità”, speciali editoriali su giornalisti  che hanno perso la vita durante il loro…

Leggi tutto

Campi Flegrei, Musumeci: “Chi ha scelto di viverci conosceva i rischi”

Il ministro per la Protezione civile: “Serve convivenza vigile col pericolo, zone troppo popolate potrebbero creare problemi sul piano di evacuazione” “Chi ha scelto di vivere nell’area dei Campi Flegrei sapeva di vivere in un’area difficile che presenta rischi. Ci ricordiamo della vulnerabilità dell’area solo quando la terra trema e arriva la scossa e questo è un grande limite, dobbiamo dare vita a una, mi piace dire, convivenza vigile col pericolo. Sono luoghi meravigliosi ma se decidi di stare in quel luogo ci devi aiutare a promuovere una convivenza responsabile. Servono…

Leggi tutto

Falcone, l’autista sopravvissuto: “Stanco e amareggiato dopo 32 anni ma credo in giovani”

“Sono stanco, non ho più voglia di parlare. Lo faccio da oltre 30 anni ma non cambia nulla. Adesso la mia speranza sono i giovani, quelli che incontro ogni giorno per portare loro il testimone della memoria. Credo in loro, nella capacità dei ragazzi di cambiare le cose, di cambiare questa terra martoriata”. Giuseppe Costanza, l’autista del giudice Giovanni Falcone, sopravvissuto all’attentato di Capaci del 23 maggio del 1992, in cui persero la vita oltre allo stesso magistrato, anche la moglie Francesca Morvillo e i tre agenti di scorta, Vito…

Leggi tutto

Israele, il video choc delle soldatesse rapite da Hamas

Il filmato diffuso dal Forum delle famiglie degli ostaggi: “Dobbiamo riportare tutti a casa” Un video choc, con 5 soldatesse israeliane rapite da Hamas nell’attacco del 7 ottobre 2023. Il Forum delle famiglie degli ostaggi ha diffuso un video che mostra il rapimento di alcune soldatesse dalla base delle Idf di Nahal Oz ad opera di Hamas. Il video, ripreso dalle bodycam dei miliziani, dura tre minuti e 10 secondi ed è stato inizialmente censurato. Il Forum, si legge sul sito del Jerusalem Post, ha riferito che la decisione di…

Leggi tutto

A NOME LORO i big della musica contro la mafia: il 25/05 a Selinunte

Un fragoroso urlo collettivo contro tutte le forme di criminalità organizzata che si leva da un territorio fortemente segnato dalla presenza mafiosa. Per liberarsene, riverberandosi in tutta la Penisola. Dopo il fulmineo successo dello scorso anno, torna “A Nome Loro – Musiche e voci per le vittime di mafia”, una lunga maratona musicale (e non solo) che il 25 maggio 2024, dal primo pomeriggio a mezzanotte, nello straordinario scenario del Parco Archeologico di Selinunte, Comune di Castelvetrano, in provincia di Trapani, riunirà alcuni dei più importanti protagonisti della musica italiana,…

Leggi tutto

A Catania, nell’Auditorium Sacro Cuore la 4^ edizione del “Festival Chitarristico internazionale Alirio Diaz”

Dopo le prime due serate di sabato e domenica scorsa, si avvia all’ultimo fine settimana, dal 24 al 26 maggio, nell’Auditorium Sacro Cuore di Catania, in via Milano 47, la 4^ edizione del “Festival Chitarristico internazionale Alirio Diaz”, diretta dal maestro Salvatore Daniele Pidone ed organizzato con la collaborazione del Centro culturale e teatrale Magma, dell’associazione culturale Alirio Diaz e del Centro culturale musicale Antonio Lauro di Santa Maria di Licodia. Il Festival, ad ingresso libero, rende omaggio al maestro Alirio Diaz, venezuelano per nascita, italiano per scelta e che…

Leggi tutto