A Messina incontro sul tema della violenza sulle donne

Condividi questo articolo?

A Messina, Palazzo dei Leoni domani, giovedì 25 novembre incontro sul tema della violenza sulle donne e inaugurazione della mostra fotografica “Violata” di Domenick Giliberto

Il convegno è in programma nel Salone degli Specchi alle ore 16,30, la mostra sarà allestita nel ballatoio antistante la Presidenza

Da gennaio al 20 novembre 2021 sono state 106 le donne uccise in Italia, di cui 90 in ambito familiare e affettivo e di queste 60 hanno trovato la morte per mano di mariti, fidanzati e compagni.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Città metropolitana di Messina ha organizzato per giovedì 25 novembre 2021, alle ore 16.30, nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni, un incontro sul tema legato al grave fenomeno che affligge la società attuale.

A porgere i saluti saranno il sindaco metropolitano di Messina, dott. Cateno De Luca, e il Commissario straordinario dott.ssa Andreina Mazzù.

Seguiranno gli interventi della Segretaria Generale, avv. Maria Angela Caponetti, del Prefetto di Messina, S. E. Cosima Di Stani, del Presidente della 1^ Sezione Civile del Tribunale di Messina, dott.ssa Caterina Mangano, del Presidente del CIRS Nazionale, dott.ssa Maria Celeste Celi, del

Presidente del CUG della Città Metropolitana di Messina, dott.ssa Nicoletta Marcianò.

A moderare e a chiudere il confronto sarà il Dirigente alla Cultura, avv. Anna Maria Tripodo.

Il dibattito sarà arricchito dalle performance dell’attrice Federica Giglia.

Al termine del meeting sarà inaugurata la mostra fotografica “Violata” di Domenick Giliberto, con la regia di Giovanna Manetto, che proporrà al pubblico 14 scatti che rappresentano visivamente varie situazioni di violenza sulle donne.

L’esposizione sarà allestita nel ballatoio antistante la Presidenza di Palazzo dei Leoni.

Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre 2021 e i sedici giorni di attivismo contro la violenza di genere che seguono fino al 10 dicembre, Giornata internazionale dei diritti umani.

Istituita con risoluzione dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite n. 54/134 del 17 dicembre 1999, la ricorrenza costituisce occasione per invitare tutti i cittadini e le istituzioni a riflettere ed agire per arginare la violenza sulle donne.

La violenza contro le donne corrisponde a qualsiasi atto di violenza di genere che provoca, o è probabile che provochi, violenza fisica, sessuale o danno psicologico o sofferenza alle donne, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà.  Essa può assumere infinite sfaccettature e manifestarsi in ogni contesto sociale attraverso la violenza psicologica (controllo, isolamento, gelosia patologica, molestia assillante, critiche avvilenti,  umiliazioni, intimidazioni, indifferenza alle richieste emotive, minacce, etc.) ; la violenza economica (esclusione dalle finanze familiari e dalla gestione del patrimonio, costrizione o induzione alla  sottoscrizione di atti dispositivi del patrimonio …); la violenza fisica (spintoni, strette, schiaffi, pizzicotti, calci, tiraggio dei capelli, morsi, strette al collo, etc.); la violenza sessuale (stupro, palpeggiamenti, etc.) e lo stalking (molestie, persecuzioni, pedinamenti, ossessivo controllo sui social, etc.). Il peggior epilogo possibile degli atti che precedono è il femminicidio ossia l’uccisione della donna come ultima ferocia annientativa della violenza.

Nelle nostre classi siedono i figli delle famiglie di oggi e gli uomini e le donne di domani. Come docenti, quindi, abbiamo la possibilità di incidere efficacemente sulle violenze del presente e del futuro attraverso l’educazione alle relazioni inclusive e non violente tra i generi, attraverso l’istruzione al riconoscimento delle manifestazioni della violenza nonché attraverso l’orientamento tra le istituzioni atte alla prevenzione e tutela dalle violenze.

Abbiamo più volte sollecitato l’attivazione di percorsi di educazione all’affettività e siamo a conoscenza di alcune esperienze scolastiche di successo. Tuttavia, un’azione educativa di tale importanza non può rimanere affidata alla volontà di qualche docente o dirigente, occorre che diventi un’azione capillare!

L’Italia è uno degli ultimi paesi europei ancora privo di una legge sull’educazione all’affettività nonostante l’art. 14 della Convenzione di Istambul preveda che gli Stati aderenti intraprendono “le azioni necessarie per includere nei programmi scolastici di ogni ordine e grado dei materiali didattici su temi quali la parità̀ tra i sessi, i ruoli di genere non stereotipati, il reciproco rispetto, la soluzione non violenta dei conflitti nei rapporti interpersonali, la violenza contro le donne basata sul genere e il diritto all’integrità̀ personale, appropriati al livello cognitivo degli allievi”. Qualcuno potrebbe pensare che l’educazione civica possa considerarsi uno strumento utile a tale scopo, ma non è affatto così sia perché non è obbligatorio trattare il tema, sia perché rappresenta solo uno dei 17 argomenti (goal 5 dell’agenda 2030) che possono essere inclusi in una delle 3 parti di cui si compone la programmazione.

Diffondere le informazioni necessarie per reagire correttamente e tempestivamente alle violenze, inoltre, significa diffondere semi di vita e libertà.

Con questo auspicio, invitiamo tutti i colleghi di ogni ordine e grado a potenziare le azioni educative sulla parità tra i generi e mantenere una didattica permanente contro la violenza sulle ragazze e sulle donne.

In occasione della giornata, lanciamo la proposta educativa “violenza e poi?”, da svolgere con la metodologia didattica del role playing nelle scuole secondarie di secondo gradoGli alunni potranno simulare un caso e poi individuare il percorso di uscita dalla violenza. I soggetti da simulare dovranno essere vari: la vittima, la famiglia, gli amici, i colleghi, un medico di pronto soccorso, un poliziotto, un volontario del centro antiviolenza, un avvocato, un giudice, uno psicologo, un funzionario dell’INPS, ecc. Ogni ruolo professionale dovrà illustrare tutte le tutele che è in grado di fornire alla vittima in modo da far emergere la consapevolezza che esiste una rete nazionale di sicurezza in grado di accogliere, proteggere le vittime e di accompagnarle nella fase di ripartenza.  Ogni ruolo affettivo, non di meno, dovrà far emergere quanto sia importante il suo contributo a sostegno della vittima.  La didattica per ruoli consentirà agli studenti di trasformare le conoscenze in vere competenze e li renderà in grado di aiutare ed aiutarsi, aumenterà il livello di consapevolezza sul fenomeno e sulle sue conseguenze.  Nel percorso didattico i docenti potranno avvalersi del supporto della Polizia di Stato, delle ASL, dei centri antiviolenza, degli uffici istituzionali per le pari opportunità, consultori, servizi sociali, tutti sempre ben disposti a sostenere le azioni educative.

Il tema di quest’anno per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne è Orange the World: End Violence against Women Now! (Coloriamo il mondo di arancione: mettiamo fine alla violenza contro le donne, adesso!). In segno di speranza le nostre città verranno colorate di arancione, per diffondere la luce che dissolve il buio lasciato dalla violenza ed un monito ad agire con urgenza.

Non possiamo non dedicare, infine, un pensiero alle donne afgane che da troppo tempo stanno vivendo violenze indicibili. Quella che è diventata una vera e propria caccia alle donne viene contrastata dal sindaco di Kabul con un lockdown, anche per le lavoratrici. La totale privazione di tutte le libertà e finanche del diritto di andare a lavorare è stata motivata con la “necessità di tutelare la loro vita finché la situazione non si normalizzerà”. Con questo ulteriore provvedimento, le donne afgane vengono private di ogni ruolo sociale venendo internate nelle loro abitazioni con ulteriore aggravamento delle condizioni di vita inumane e degradanti, come fantasmi in una civiltà anacronistica.

In occasione della giornata lanciamo l’hashtag “facciamo scudo” per evidenziare l’importanza della rete e della solidarietà tra tutti i cittadini per assicurare il rispetto tra i generi come arma di difesa: uno scudo, appunto, contro ogni violenza, sia attiva che passiva.

#facciamoscudo

prof.ssa Veronica Radici

CNDDU

Potrebbe interessarti

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.