Da Taormina a Milano con… gusto

Oggi, 26 Ottobre 2021 dalle ore 11:00 lo chef Pietro D’Agostino presenterà il suo libro di ricette Creatività. Memoria e Territorio presso l’Officina Design Cafè in Piazza Compasso D’Oro 1 a Milano. Lo chef racconterà la sua cucina e i dietro le quinte della creazione del libro. A seguire si terrà un aperitivo a tema Sicilia.

Creatività. Memoria e Territorio racchiude quella che è stata la sua esperienza all’estero e l’amore e il rispetto profondo per la sua Sicilia, che osserva ogni giorno dalla finestra della sua casa di famiglia sulla collina di Taormina. Quattro capitoli che rappresentano i quattro elementi della vita: Terra, Acqua, Fuoco e Aria. Elementi che diventano i protagonisti indiscussi di questi piatti e che rappresentano l’inizio di un dialogo con contadini, vignaioli, pescatori e macellai, i più sommi esperti del nostro territorio. 

Pietro D’Agostino nel 2003 apre il suo ristorante, La Capinera, dove esprime tutte le ricchezze della cucina siciliana con una creatività intelligente e innovativa. Nel 2008 riceve la stella Michelin, entra nei JRE e in Charming Italian Chef. Annovera numerose esperienze di ambasciatore della cucina siciliana nel mondo, scegliendo personalmente tutte le forniture degli ingredienti che finiscono sulla tavola. Nel 2017 lancia due nuovi progetti: un innovativo contenitore gastronomico nel cuore di Taormina, Kistè, con una formula easy gourmet e una cucina essenziale, e la sua prima linea di prodotti, disponibili con il marchio Io Pietro D’Agostino, da lui direttamente selezionati. 

Il libro è edito da Trenta Editore, casa editrice enogastronomica nata nel 2004 con l’obiettivo di diffondere la cultura del cibo con emozione e passione, attraverso una proposta editoriale innovativa e creativa. 

Un ringraziamento speciale a CHIC (Charming Italian Chef), un’associazione nata nel 2009 che riunisce un centinaio di professionisti della ristorazione che propongono una cucina che valorizzi le materie prime del nostro Paese, e ad ADI Design Museum, uno spazio nato per raccontare la storia del design italiano nei suoi risvolti industriali, economici, culturali e sociali. L’Officina Design Cafè riprende la filosofia di CHIC, proponendo una gamma di preparazioni etiche da consumare durante l’arco della giornata, dalla colazione all’aperitivo. 

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.