L’Associazione Thamaia Onlus accanto alla famiglia Valenti

Veronica-ValentiIl Centro Antiviolenza Thamaia è vicino al dolore della famiglia di Veronica e della comunità intera di Belpasso.

Un altro caso di femminicidio, l’ennesimo episodio di violenza maschile contro le donne. 134 donne uccise in Italia nel 2013, 83 i tentati femminicidi; 13 le donne uccise nel 2013 nella Regione siciliana e 7 nel 2014.

L’uccisione di Veronica è un’ulteriore triste conferma di un fenomeno purtroppo sempre attuale e diffuso e che ci obbliga ancora una volta ad una riflessione e ad una assunzione collettiva di responsabilità.

La violenza maschile sulle donne è un fenomeno trasversale le cui cause sono da ricondurre ad uno storico squilibrio di potere tra uomini e donne e ad una concezione della relazione tra i generi che nega alla donna il diritto all’autodeterminazione di cui invece gode l’uomo e per il quale un rifiuto femminile è una intollerabile ferita alla propria individualità maschile.

Atti così efferati non sono, dunque, correlabili alla nazionalità, al contesto socio-culturale, all’età o al livello di istruzione dell’aggressore. Inoltre, la maggioranza dei casi di femminicidio non è causata da raptus di follia o momentanee perdite di controllo ma è preceduta spesso da un periodo più o meno lungo di violenze e maltrattamenti.

Proprio per la complessità delle dinamiche sociali e culturali che stanno alla base di tali abominevoli azioni, non è sufficiente intervenire sulla violenza di genere con provvedimenti legislativi che mirino alla repressione e all’inasprimento delle pene; sono, invece, necessarie e improrogabili azioni politiche di sostegno e protezione delle donne che puntino: alla formazione di operatori e operatrici dei servizi sociali, sanitari e delle forze dell’ordine; al rafforzamento e alla diffusione dell’informazione sull’esistenza di reti antiviolenza dotate di procedure integrate; alla valorizzazione e al finanziamento di Centri Antiviolenza. Si rende necessario dare attuazione a quanto stabilito dalla Convenzione di Istanbul in vigore dal primo agosto di quest’anno.

Inoltre, sono necessarie azioni di prevenzione a partire dalla sensibilizzazione e formazione delle giovani generazioni perché è tra queste che si combattono con maggiore efficacia gli stereotipi e i modelli di prevaricazione di un genere sull’altro a favore di una cultura del rispetto reciproco tra i sessi.

L’Associazione Thamaia Onlus da oltre 10 anni interviene a sostegno delle donne e dei bambini e bambine vittime di violenza con azioni di sostegno, accompagnamento, rafforzamento e  ricerca da parte delle vittime di possibilità di vita e di relazioni alternative.

La tragicità di quanto è successo ci coinvolge tutti e tutte, ciascuno nel proprio ruolo e tutti insieme in una rete di collaborazione al fine di promuovere un concreto cambiamento culturale che possa contribuire all’avanzamento dei diritti delle donne.

I funerali di Veronica si sono svolti giovedì 30 ottobre nella Chiesa Madre di Belpasso. Le socie, le operatrici e le volontarie dell’Associazione Thamaia ringraziano la famiglia Valenti per la sensibilità mostrata, decidendo di donare al centro antiviolenza il ricavato delle offerte.

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.