La Settimana Santa a Caltanissetta, un’eredità di fede e tradizione che vive tutto l’anno

Caltanissetta si prepara a celebrare la Settimana Santa, dal 13 al 19 aprile prossimi. Un evento che mette insieme devozione religiosa e tradizione, capace di richiamare fedeli e visitatori provenienti da tutta l’Italia. Tra le celebrazioni più radicate e affascinanti dell’isola, la Settimana Santa di Caltanissetta si caratterizza per la spiritualità profonda e rappresenta per il territorio nisseno un simbolo identitario. Per la comunità, è anche un’occasione per immergersi nei riti sacri e nelle suggestive processioni che attraversano la città. A ricoprire un ruolo centrale nell’organizzazione dell’evento è l’Associazione Giovedì…

Leggi tutto

Crisi idrica: proseguono i lavori per i territori nisseni e agrigentini

Queste le notizie in merito all’aggiornamento sulla situazione della crisi idrica fornite dalla Regione siciliana. È iniziato questa mattina il trasferimento dell’acqua dalla diga Gammauta, situata nel Palermitano, al lago Castello, in provincia di Agrigento. Grazie al raggiungimento di un volume idrico sufficiente di 170 mila metri cubi, le infrastrutture tecniche sono state attivate consentendo il flusso con una portata iniziale di 100 litri al secondo che aumenterà gradualmente fino a 350 litri al secondo. Si tratta di un intervento cruciale per garantire un adeguato approvvigionamento idrico per uso irriguo…

Leggi tutto

Strage di Via D’Amelio, tra depistaggi ed eversione. Dibattito on line promosso da Esperonews e L’Informazione

A trentadue anni dalla strage di via D’Amelio a Palermo, in cui persero la vita il giudice Paolo Borsellino, gli agenti della scorta Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter  Eddie Cosina, Claudio Traina ed Emanuela Loi, tanti sono gli interrogativi ai quali neanche i processi celebrati a Caltanissetta sono riusciti a rispondere. Chi ordinò l’attentato? Perché si costruì un falso pentito come Scarantino per depistare le indagini? Che ruolo ebbero l’allora procuratore della Repubblica di Caltanissetta Tinebra, l’allora capo della Squadra mobile di Palermo La Barbera e l’allora capo della…

Leggi tutto

Sabato 24 febbraio alle Ciminiere: “Storicamente 1943 in Tour”

Sabato 24 febbraio 2024, le “Ciminiere” ed il “Museo storico dello Sbarco in Sicilia 1943” ospiteranno la manifestazione culturale “Storicamente 1943 in Tour”, ideata da BCsicilia sede di Messina, per commemorare l’80°anniversario dell’Operazione Husky e trasmettere alle nuove generazioni l’importanza della pace. Dopo la visita guidata al Museo (alle ore 15), il Sindaco della Città metropolitana di Catania, Enrico Trantino (alle ore 17, sala E 7), porterà i saluti istituzionali precedendo quelli del Presidente del Rotary Catania-Sud Benedetto Diana, della Presidente della sede di Catania di BCsicilia, Maria Teresa Di Blasi, e…

Leggi tutto

Castelbuono: concerto di Musica Rinascimentale del maestro Diego Cannizzaro

Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà sabato 5 agosto 2023 alle ore 19,30, presso la Chiesa di San Francesco a Castelbuono, un concerto di Musica Rinascimentale del maestro Diego Cannizzaro. La presentazione dell’evento sarà curata da Giuseppe Rotondo, Presidente BCsicilia sede Castelbuono e da Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia.L’iniziativa, organizzato da BCsicilia sede di Castelbuono in collaborazione con l’Accademia Valdemone, è orientato alla promozione e valorizzazione della cultura musicale, e offre un’opportunità di approfondimento sulla musica rinascimentale, con brani di Antonio de Cabezon, Pietro Vinci, Antonio Il Verso, Bernardo Clavijo del Castillo, Sebastian…

Leggi tutto

Caltanissetta: CRI a supporto della popolazione in zona colpita da incendi

La Croce Rossa Italiana Comitato di Caltanissetta è ininterrottamente in attività dalle ore 16.00 di sabato 22 luglio a supporto della popolazione a causa del vasto incendio che si è sviluppato da via Xiboli fino a Santa Barbara. Il comitato nisseno della CRI attivato dalle autorità comunali ha immediatamente allestito un posto di ristoro presso la propria sede di via Xiboli, (n.r. anch’essa lambita dalle fiamme ma fortunatamente arginate dal sistema antincendio della struttura), attraverso tende, panche, impianto elettrico, brandine e quant’altro necessario a ristorare la popolazione che a scopo…

Leggi tutto

Caltanissetta: accoltella fidanzato e gli perfora polmone, arrestata per tentato omicidio

I due hanno detto agli investigatori di essere stati aggrediti da 3 extracomunitari. Al culmine di una lite avrebbe inseguito il compagno e lo avrebbe accoltellato, perforandogli un polmone. Adesso per una donna a Caltanissetta sono scattate le manette con l’accusa di tentato omicidio. Gli agenti della Squadra mobile hanno eseguito ieri un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip di Caltanissetta su richiesta della locale Procura. Le indagini sono scattate lo scorso giugno quando il compagno dell’indagata era stato condotto da alcuni amici in auto al pronto soccorso…

Leggi tutto

Caltanissetta, un morto e tre feriti per rissa

Marcello Tortorici, 51 anni, di Caltanissetta è la vittima di una violenta lite fra più persone che riporta anche un bilancio di tre feriti (uno in serie condizioni per una coltellata poco sotto l’ascella e due in condizioni meno severe, fra questi anche un fratello della vittima). Il grave fatto di sangue è avvenuto durante la serata del 25 novembre a Caltanissetta, in via San Domenico (zona centro storico). Secondo alcune indiscrezioni poco dopo le 21 per motivi ancora in fase d’accertamento da parte dei Carabinieri, i quattro uomini si…

Leggi tutto

ARS: no a chiusura Corti d’Appello

L’Assemblea regionale siciliana ha detto no alla paventata soppressione di Corti d’Appello in Sicilia da parte del governo nazionale, votando alla unanimità oggi pomeriggio la mozione della Commissione regionale Antimafia. “Suscita nell’Isola seria preoccupazione e allarme la previsione del governo Renzi e dimostra la totale incomprensione delle specificità e caratteristiche del territorio siciliano” – ha dichiarato il presidente dell’Antimafia Nello Musumeci, illustrando la mozione.

Leggi tutto

Sicilia, zona franca dei “poteri”?

Di Salvo Barbagallo Sicilia, zona franca dei “poteri”? E’ sufficiente un articolato reportage su un giornale nazionale per riportare (qualora fosse mai mancata) l’attenzione sulla Sicilia. In ordine di tempo l’ultimo “caso” è quello di Antonello Montante, presidente di Confindustria Sicilia: un caso che si monta e si smonta a seconda delle prese di posizione a favore oppure a sfavore del protagonista antimafia, oggi indagato dalle Procure di Caltanissetta e Catania a seguito delle dichiarazione di alcuni pentiti.

Leggi tutto

Tributo a Rosario Assunto a cento anni dalla nascita del filosofo di Caltanissetta

Ricorre un anniversario importante. 100 anni fa nasceva a Caltanissetta nel 1915 Rosario Assunto, morto a Roma nel 1994. Abbiamo incontrato a Roma il pittore Francesco Guadagnuolo, anche lui nisseno, il quale ebbe modo di conoscerlo ed esserne amico e con lui ricorderemo il grande filosofo. Due nisseni insigni: il Prof. Rosario Assunto, critico e docente di Estetica all’Università di Urbino e il Maestro Francesco Guadagnuolo, affermato artista, la cui attenzione del filosofo per l’arte di Guadagnuolo si è attuato in numerosi saggi critici, pubblicati su libri, cataloghi, quotidiani come…

Leggi tutto