Taormina è stata la prima tappa del “The Sicily International Folk Festival”

Condividi questo articolo?

Esordio con il botto per la seconda edizione del “The Sicily International Folk Festival”. La splendida Taormina è stata la prima tappa dove i dodici gruppi folk provenienti dall’Europa, Italia e Sicilia, si sono esibiti lungo Corso Umberto, coinvolgendo il pubblico.

A chiudere la serata è stato il gruppo folk “ I Cariddi”, provenienti da Messina che hanno voluto deliziare i presenti con un mini concerto con l’ausilio dei loro strumenti, interpretando anche la famosa “Vitti na crozza”.

E stasera, con inizio alle 20, tocca ad Acireale. Tra una degustazione ed un’altra di granite preparate dalla maestria di grandi maestri pasticceri, si potrà assistere alle esibizioni dei gruppi folk, presentati dalla voce di Giulio Vasta ed Ella Rose: “Sazet e Permetit” ( Albania), “Is Guldana Pearl ( Austria), “The Italiana Community of Villanova” ( Croazia), “Kud Dukat” ( Serbia), “La Campagnola” ( Italia), “Soleke” ( Estonia), “Saime” ( Lettonia), “ Masovia” ( Polonia),  “Schermerlitz” ( Germania).

A rappresentare la Sicilia sarà un altro gruppo folk: “Palmarum insula” nato nel 2017 il cui nome si richiama alla città di Augusta. Tra canto, ballo e recitazione, gli artisti vogliono valorizzare e far conoscere il patrimonio culturale siciliano. Ospiti d’eccezione un gruppo di bambini ucraini, che due anni fa, a causa del conflitto russo-ucraino, sono stati accolti da un gruppo di famiglie acesi insieme alle loro mamme. Per mantenere viva la cultura e la tradizione ucraina la scorsa estate, l’insegnante di canto Iryna Stupak e la coreografa Iryna Arkypenko, hanno fondato un gruppo folk “Vkraina” con loro protagonisti e questa sera si esibiranno in balli, canzoni e giochi tradizionali che si richiamano alla stagione della primavera, una stagione che viene festeggiata in Ucraina. Sarà un momento in cui tutti i gruppi folk si uniranno  per invocare all’unisono dal palco di Piazza Duomo, la Pace nei paesi dove sono in atto dei conflitti.

Domani, domenica 26 maggio, chiusura in festa della seconda edizione della manifestazione con una nuova esibizione dei gruppi partecipanti e le premiazioni in Piazza Cagli a Letojanni con inizio alle 19. A rappresentare la Sicilia questa volta sarà il gruppo folk “Ciauru di Sicilia”, nato appena quattro anni con l’obiettivo di rappresentare la vita e le abitudini siciliane di un tempo e momenti peculiari dell’antica vita popolana. “ The Sicily International Folk Festival” è organizzato dall’associazione culturale “MediterraneArtè” con il patrocinio della Regione Siciliana – Assessorato Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dei Comuni di Acireale, Taormina e Letojanni e con la collaborazione di “EuroArt Production” e “ “Leon Promotion” .

Nella foto, PALMARUM INSULA

 

Potrebbe interessarti

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.