Domenica prossima 13 settembre interessante incontro naturalistico ambientale e culturale a Motta Camastra (ME). In prossimità del torrente “Zangali”, alle ore 10,30: torna fruibile a seguito di un certosino lavoro di ricerca e recupero l’antica “Trazzera” (retta via) “Luvaredda ” (Olivetto) in territorio di Motta Camastra (ME). Sentiero molto utilizzato nel corso dei secoli, sia a piedi che con l’asino, per spostarsi tra il fondovalle e il piccolo borgo collinare che si affaccia sulla Valle. Per definizione la “ Trazzera” era così chiamata perché, in epoca medioevale, consentiva di accorciare le distanze; si contraddistingueva per un’estrema povertà strutturale, che collegava insediamenti prevalentemente “in altura”, era spesso in forte pendenza, tortuosa, angusta ed irregolare nelle dimensioni, nei tratti rinvenuti infatti la larghezza oscilla tra i 2,0 e i 3,0 metri.
Un po’ ovunque, all’interno della Valle, le vie di collegamento apparivano come delle mulattiere, percorribili a piedi o a dorso di un cavallo (privilegio dei personaggi più insigni) o di muli; con il Medioevo era, infatti, caduto quasi in disuso il trasporto tramite veicoli a ruote e, d’altra parte, le ridotte dimensioni delle strade non avrebbero permesso in molti tratti il passaggio di carri. Con il finire del periodo medioevale, la Trazzera, diventò al servizio dei pellegrini, contadini, militari (non ultimo ebbe un ruolo molto importante durante lo svolgimento della cruenta battaglia di Francavilla del 1719 che vide scontrarsi sul campo di battaglia l’esercito spagnolo schierato a Francavilla in contrapposizione con quello Austriaco arroccato in collina nella Roccaforte di Motta Camastra).
Nei secoli a seguire l’instabilità politica e le frequenti variazioni dei percorsi rendevano discontinui e precari gli interventi di manutenzione delle strade, con un lento e graduale processo di abbandono, giunse al suo apice con l’avvenuta “motorizzazione“ dei trasporti che sancì definitivamente l’abbandono d’uso del tracciato. Rovi, vegetazioni spontanee ed erbe infestanti hanno conservato e mantenuto integro il Selciato.
Sono straordinariamente pervenuti ai giorni nostri, un po’ ovunque per il sentiero tratti di originari di “ basolato” (lastra di origine vulcanica/ calcarea) rinvenibili nei casi in cui all’originario percorso medievale non si sono sovrapposte strutture viarie successive. I tratti più rilevanti sinora individuati: – Straordinario e ad inizio percorso il rudere ben conservato di un antico mulino ad acqua con annesso canale di alimentazione sovrapposto ad una muratura ad Archi per regolare il flusso del fluido motrice sfruttando la pendenza del pendio .
Tracce di un “ corpo di guardia “ (non fortificato), a pochi metri dal punto di partenza del tratto con maggiore pendenza, che fa intuire l’importante ruolo strategico di questa via di collegamento.
Tutti noi moralmente abbiamo sentito l’ obbligo di un impegno affinché tutto ciò andasse valorizzato sia in chiave culturale che turistica, nel segno di un turismo slow, che apprezza le peculiarità del territorio (auspicando che in futuro possa diventare un ideale percorso di “Barefooting“ o “percorso benessere”) .
L’evento ha lo scopo di promuovere il territorio della valle dell’Alcantara e quello siciliano, valorizzandoli attraverso la divulgazione dei loro aspetti storico-letterari, artistici, ambientali paesaggistici, agricoli e della promozione dei prodotti tipici del borgo medioevale, soprattutto ai fini della promozione tramite la valorizzazione delle bellezze naturali e del paesaggio, compiendo un viaggio tra mare e montagna immersi nella natura con viste mozzafiato.
Il programma dell’Evento di domenica 13 settembre:
Ore 8,30 – Apertura accesso comunale Strada Provinciale sito Turistico Ambientale “Gole dell’alcantara” (Visita libera con Ticket di € 1,50).
Ore 10,30 – Raduno in località “Zangali” con visita e presentazione del sentiero “Trazzera” Luvaredda “ (Grado di Difficoltà: Facile. Durata ’15 minuti circa)
Ore 11,00 – Break Coffe (cortesemente allestito dalle “Mamme del borgo”) in punto di ristoro presso piazzola sentiero/strada comunale.
Ore 11,30 – Visita del paese di Motta Camastra, guida gruppi storico/culturale presso Chiesa Madre, Madonna di Montalbano, Antico Frantoio (sede dell’Istituto per la Cultura Siciliana) Civiltà contadina Piazza Roccamare (punto panoramico della valle dell’Alcantara).
Ore 14,00 – Momento Conviviale presso “le Mamme del Borgo”, interessante esperienza sensoriale di cucina diffusa tipicamente a km zero e prodotti categoricamente stagionali (in conformità alle normative Covid 19 – è gradita la prenotazione al num. 333 9113780 )
L’evento sarà coadiuvato dalla presenza di: Dott. Gaetano Consalvo (Presidente Istituto per la Cultura Siciliana di Motta Camastra); Prof. Gaetano Ori Saitta (Storico, collezionista e Cultore Armi Antiche); Ass. Carmelo Lando (Assessore al Turismo Comune di Motta Camastra ); Prof. Francesco Consalvo (Docente di Storia dell’Arte); Prof. Francesco Gianino cultore storia e arte cultura popolare e contadina.