Natale: niente di nuovo sul fronte occidentale…

Di Salvo Barbagallo   E’ Natale, ma non c’è niente di nuovo sul fronte occidentale, solo le cose alle quale siamo abituati e che sembra non tocchino nessuno. Nessuno (almeno apparentemente) si commuove al termine “pace” probabilmente perché in molti sono convinti che, oggi come oggi, sia un eufemismo ipocrita poiché la “pace” dipende dai potenti di turno, e la “guerra” (almeno per il momento) è lontana e si vede solo in televisione. Immagine traslata e non vissuta in prima persona.

Leggi tutto

A Natale non tutti restano a casa

Di Salvo Barbagallo Viene lanciato come grido d’allarme: a Natale 48 milioni di italiani resteranno a casa, la maggior parte (30 milioni) per motivi economici. E grido d’allarme – lanciato da Federalberghi – è, ma c’è da dire anche che ben 11,8 milioni di connazionali se ne andranno in giro per il mondo. Un numero comunque elevato: supera l’intera popolazione delle regioni Lazio (5.878 milioni di abitanti) e Sicilia (5.088 milioni di abitanti): è come se durante le festività queste due regioni rimanessero completamente deserte. Vale a dire che la…

Leggi tutto

Strage di Natale a Dallas

Tutte da decifrare le motivazioni della strage avvenuta a Dallas (Texas) durante la notte di Natale. Sette i cadaveri trovati dalla Polizia, intervenuta in seguito a una chiamata sul luogo della strage. Probabilmente a telefonare è stata una delle vittime in un disperato tentativo di cercare aiuto. Secondo le autorità, a sparare sarebbe stata una delle vittime, quattro donne e tre uomini di età compresa tra i 18 ed i 60 anni, trovati a terra tra la cucina e il soggiorno dalla polizia, entrata nell’appartamento poco dopo le 11:30 di…

Leggi tutto

Natale di terrore: bombe nelle chiese in Nigeria

Rivendicazione della setta islamica di Boko Haram.  Condanna del Vaticano: “Odio cieco e assurdo”. I fatti. Sono almeno 35 i morti e centinaia i feriti del gravissimo attacco terroristico simultaneo contro due chiese nigeriane durante la Messa di Natale. Altre tre bombe sono esplose in altre zone della Nigeria, una contro un’altra chiesa (che non ha provocato vittime). Questi attentati sono avvenuti dopo almeno due giorni di scontri tra forze governative e militanti della setta di Boko Haram, scontri che avrebbero provocato circa un centinaio di vittime. L’attentato più sanguinoso,…

Leggi tutto

È Natale, il Papa «pace e stabilità» per la Terra Santa

“La nascita di Cristo Salvatore e l’accoglienza gioiosa del suo Vangelo di salvezza rinnovino i cuori dei credenti, portino pace nelle famiglie, consolazione ai sofferenti e aiutino gli abitanti dell’intero Paese a crescere nella reciproca fiducia per costruire insieme un futuro di speranza, più fraterno e solidale”. Questo un passo del discorso augurale di Papa Benedetto XVI, come ogni anno pronunciato in 65 lingue e iniziando dall’italiano.  Un nuovo appello per la pace contro le guerre e le violenze che insanguinano il pianeta dalla Siria al Nord Africa, dall’intero Medio Oriente…

Leggi tutto

Un Natale amaro ricco di disorientamenti

Un Natale ricco di disorientamenti, quello che si apprestano a vivere gli Italiani: il nuovo Governo “tecnico” non è riuscito a dare speranze al Paese, e nonostante le parole confortanti, come “L’Italia ce la farà”, appare piuttosto evidente che i “sacrifici” richiesti superano di gran lunga “l’equità” prospettata. La manovra “salva Italia” non si comprende bene chi salverà, mentre la scure delle tasse , si capisce altrettanto bene, colpirà le solite categorie, non certo gli intoccabili. L’Italiano comune è disorientato, è più che preoccupato, adesso è “quasi” impaurito: non riesce…

Leggi tutto

Ridotto del 17% l'acconto Irpef di novembre. Aiuterà i consumi?

L’ACCONTO IRPEF IN SCADENZA  AL  30  NOVEMBRE SI RIDUCE DEL 17% Un prestito per aiutare i consumi Il mancato introito da parte dello Stato, del 17% dell’irpef, secondo il Governo, dovrebbe dare ossigeno ai consumi in vista delle prossime festività natalizie. Un prestito per  aiutare i consumi. Si perché quello che non si paga ora lo si verserà a giugno prossimo. Sarà vero? A parere di chi scrive pare proprio che questa misura così congeniata possa portare pochi vantaggi ai consumi, per diversi motivi. La riduzione dell’acconto riguarda soltanto l’irpef, mentre ne…

Leggi tutto