Ipotesi di un ideale palcoscenico per una possibile pacificazione. di Mario Guarnera e Gioele Pio Fragale Cosa sta a fondamento di ciò che la Filosofia definisce come Soggetto? Definendolo quale individuo dotato di autocoscienza, e dunque indivisibile oltrechè pienamente cosciente delle sue attività, un semplice sguardo all’esperienza mette in dubbio tali certezze: dal continuo rapporto tra Soggetto e l’ambiente in cui opera si forma una duplicazione del Soggetto alquanto comune quanto bizzarra, vale a dire l’ambivalenza dell’Ombra. Essa appare come simbolo di subordinazione alla luce che la rende visibile,…
Leggi tuttoTag: Sicilia
La Commissione Petizioni UE chiede chiarimenti all’Ars su legge massoneria
“Chiederemo alle autorità italiane le informazioni necessarie per valutare la compatibilità delle disposizioni della legge con il diritto dell’Ue, compresi quelli fondamentali riconosciuti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea”. E’ la conclusione della Commissione per le petizioni dell’Ue sulla richiesta di abrogazione della legge n. 18 della Regione Siciliana, del 12 ottobre 2018, sull”Obbligo dichiarativo dei deputati dell’Assemblea regionale siciliana, componenti della giunta regionale e degli amministratori locali in tema di affiliazione a logge massoniche o similari’. La Commissione annuncia che “informerà il Parlamento europeo sulle sue conclusioni”. L’intervento…
Leggi tuttoCovid, anche in Sicilia verso coprifuoco
(Adnkronos) – Riunione della Giunta regionale nella tarda serata di ieri. Il Governo, insieme al comitato scientifico, ha valutato nuovi provvedimenti restrittivi per arginare l’incremento dei casi di Coronavirus in Sicilia, dove ieri si sono registrati 796 nuovi contagi. A quanto si apprende, le nuove misure dovrebbero riguardare le scuole superiori per le quali dal secondo al quinto anno è prevista l’adozione della didattica a distanza; i mezzi pubblici che possono essere riempiti solo per il 50% della loro capienza; i locali, la cui chiusura è fissata alle 23. Il…
Leggi tuttoLa Sicilia continua a essere svenduta?
Lo Statuto Siciliano divenne parte integrante della Costituzione Italiana a seguito della Legge Costituzionale n° 2 del 26 febbraio 1948
Leggi tuttoIl fantasma di Gheddafi sul summit di Palermo sulla Libia
Yandex, boom di presenze di russi in Sicilia: +65%
…fra hotel di lusso e shopping esclusivo
Leggi tuttoI sotterranei del Quirinale. (Un racconto di fantasia).
Catania, Sicilia: Venerdì Santo, Santa Pasqua 2018, rifiuti augurali (photogallery)
Senz’altro commento. È tutto nel titolo. (L.A.)
Leggi tuttoSicilia nuovo Governo: si può tentare una svolta?
Sarà consegnato a Grammichele il premio “I Paladini della Cultura”
PREMIO “I PALADINI DELLA CULTURA”- AGORÀ di Sicilia Grammichele 30 settembre 2017
Leggi tuttoAi Siciliani resta l’onore della bandiera, ai Veneti no
La Sicilia hub intercontinentale che serve agli altri
di Salvo Barbagallo A chi serve la Sicilia? Domanda retorica alla quale non si risponde poiché la risposta è più che nota: la Sicilia serve a tutti, ma non certo a tutti i Siciliani.
Leggi tuttoAutonomia Alto Adige “modello di civiltà”: l’Autonomia Siciliana che “modello” è?
di Salvo Barbagallo Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Merano in occasione della cerimonia per i 25 anni della chiusura della vertenza altoatesina, ha dichiarato:
Leggi tuttoHandy – la rivolta delle mani siciliane. Un film per restituire dignità nel mondo alla Sicilia. Intervista a Vincenzo Cosentino
di Giuseppe Stefano Proiti La “rivoluzione delle mani siciliane” è finalmente approdata nelle sale cinematografiche, in anteprima assoluta nazionale al Cinestar I Portali (Catania) e al Cinema iris (Messina) dal 20 al 26 aprile.
Leggi tuttoMigranti: è la Sicilia il “ventre molle” d’Europa
di Salvo Barbagallo La storia insegna ma viene dimenticata e, anzi, non viene “insegnata” (che è ancora peggio):
Leggi tuttoLa Sicilia senza custodi: chi tutela i siciliani?
di Luigi Asero L’argomento si propone spesso: la Sicilia pare isola alla deriva, abbandonata da quanti sarebbero invece preposti alla sua gelosa custodia.
Leggi tuttoSicilia, da Renzi a Pietro Agen: promesse e realtà
Di promesse i Siciliani ne hanno sentite tante nel corso dei decenni, le promesse pre elettorali ora non fanno più storia.
Leggi tuttoSicilia, isola remota, contesa e colonizzata
OPINIONE – di Mario Di Mauro* La Sicilia REALE –che la Commissione di Bruxelles definisce “Isola REMOTA” è al CENTRO di un Mondo. A saperlo sono i nostri emigrati e i nostri marinai, i generali del Pentagono e gli economisti di Pekin e perfino i “naufraghi dello sviluppo” imposto dal Fondo Monetario Internazionale
Leggi tuttoEmergenza sbarchi migranti? Ma era nelle previsioni…
di Carlo Barbagallo Emergenza migranti? Non solo era prevista, ma di “emergenza” non si dovrebbe parlare in quanto è continuo, è “non stop” il flusso dei profughi che tentano di attraversare il Mediterraneo per raggiungere le coste della Sicilia.
Leggi tuttoIntervista al giovane rapper siciliano Sali Sala
di Nello Cristaudo Da quasi un trentennio a questa parte, nella scena musicale italiana, ha fatto la sua comparsa un genere nuovo: il rap. Il rap nasce come parte di un movimento culturale più grande chiamato “hip hop” nato negli Stati Uniti d’America verso la fine degli anni sessanta e diventato parte di spicco della cultura contemporanea.
Leggi tutto