“Atmosfere Cromatiche”: Sei artisti iblei in collettiva alla Fondazione Grimaldi di Modica

“Atmosfere cromatiche” è la mostra collettiva promossa dal Gruppo “ARS Iblea” e curata da Salvatore Parlagreco (critico d’arte), in collaborazione con la Fondazione Grimaldi e il Comune di Modica, la cui inaugurazione si terrà mercoledì 18 dicembre (ore 17.30) presso i locali della Fondazione Grimaldi (Corso Umberto I, 106 – Modica). Dopo i saluti istituzionali del sindaco (Maria Monisteri) e del presidente Fondazione Grimaldi (Salvatore Campanella), seguiranno gli interventi di Salvatore Parlagreco e Ludovica Arcieri. La mostra sarà aperta al pubblico fino al 30 dicembre (ore 16 – 20, tutti…

Leggi tutto

“Ai confini del visibile” Collettiva al Centro studi Rossitto di Ragusa

Sabato 7 dicembre 2024 (alle ore 18.00), al Centro studi “Feliciano Rossitto” (Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa), si terrà evento espositivo dal titolo “Ai confini del visibile” a cura di Andrea Guastella. La collettiva – cui partecipano gli artisti Angelo Diquattro, Atanasio Giuseppe Elia, Luigi Galofaro – sarà aperta al pubblico dal 7 al 23 dicembre (tutti i giorni dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 16:30 alle 19:00). Dopo i saluti di: Giorgio Chessari (presidente del Centro Studi Rossitto di Ragusa) e di Giuseppe Cassì (sindaco di Ragusa), seguirà…

Leggi tutto

“Il Guerriero di Castiglione” raccontato dalle ricerche di Antonino Giuliano-Conferenza al Centro Rossitto di Ragusa

Venerdì 6 dicembre 2024 (alle ore 17.00), al Centro studi “Feliciano Rossitto” (Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa), conferenza su «Antonino Giuliano e il “guerriero” di Castiglione. Un “gigante” dell’archeologia e un “principe” antico». A relazionare sarà il prof. Giovanni Di Stefano (Università della Calabria, Università degli Studi di Roma Tor Vergata). Nel corso dell’incontro sarà distribuito ai presenti (fino ad esaurimento scorte) copia del volume “Il Guerriero di Castiglione” (ediz. 2009) con un testo di Antonio Giuliano. L’iniziativa culturale è resa possibile grazie alla sinergica collaborazione del Centro Studi…

Leggi tutto

Furto sacrilego a Modica – Rubata la statuetta della Madonna col bambino dell’antica chiesa dell’Itria

La Madonna è stata trafugata In quel di Modica esiste una statuetta che tutti ricordano, specie per chi ha una certa età anagrafica di tutto rispetto, e che per non poche generazioni ha benedetto il cammino di viandanti e devoti i quali, di buon mattino, prima di intraprendere il viaggio verso i campi, rivolgevano una breve preghiera per ricevere la sua quotidiana benedizione. E così con “Auspice Maria”, sotto il segno di Maria, si andava verso il duro lavoro e il fagotto e gli arnesi sembravano più leggeri. Tale statuetta,…

Leggi tutto

Fidapa di Vittoria promuove conferenza per dire “Non ci sto”

La criminologa Antonella Galuppi disquisisce sulla violenza di genere Il tema della violenza di genere è, purtroppo, di grande attualità e non di rado protagonista della cronaca giudiziaria. Combattere la violenza contro le donne è anche un impegno culturale. La F.I.D.A.P.A. (Federazione italiana donne arte professioni affari – sezione di Vittoria), ha già avviato un percorso di conoscenza e sensibilizzazione della poliedrica problematica focalizzandosi sui segnali prodromici della violenza e gli strumenti per dare supporto alle vittime. Nell’ambito della tematica che si avvia verso il prossimo 25 novembre (Giornata internazionale…

Leggi tutto

Centro Studi “Feliciano Rossitto” di Ragusa presentazione del libro di Francesco Tundo “La Riforma Tributaria”

Giovedì 14 novembre 2024 (alle ore 16.00), presso l’Auditorium del Centro Studi “Feliciano Rossitto” (Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa), si terrà un convegno e presentazione del libro di Francesco Tundo “La Riforma Tributaria. Il Metodo Matteotti” (Bologna University Press, 2024, pp.134). Saluti istituzionali: Giorgio Chessari (Presidente del Centro Studi F. Rossitto); Nello Dipasquale (deputato Questore Assemblea Regionale Siciliana), Emanuela Tumino (presidente Ordine degli Avvocati Ragusa), Maurizio Attinelli (presidente Ordine Commercialisti ed Esperti Contabili – Ragusa). Interventi programmati: l’autore del libro, Francesco Tundo (ordinario di Diritto Tributario all’Alma Mater Bologna)…

Leggi tutto

Presentazione libro di Grazia Dormiente sulla figura di Giorgio La Pira al “Centro studi Rossitto” a Ragusa

Martedì 12 novembre 2024 (alle ore 17.30), al Centro studi “Feliciano Rossitto” (Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa), sarà presentato il libro di Grazia Dormiente “Giorgio La Pira. Una vita per la pace nel mondo” (Ed. Prova d’Autore, Catania, 2024, pp. 144, con prefazione di Domenico Pisana). La serata sarà introdotta da: Giorgio Chessari (presidente del Centro studi “F. Rossitto” di Ragusa); Domenico Pisana (presidente del “Caffè Letterario Salvatore Quasimodo” di Modica). È previsto l’intervento dell’onorevole Stefania Campo (Deputato all’ARS). Moderatore: Alessandro Ferrara (scrittore). L’iniziativa culturale è resa possibile grazie…

Leggi tutto

A Ragusa la “Scuola dei Beni Comuni” inaugura nuovo ciclo di incontri tematici per l’anno 2024-‘25

Fervono i preparativi per il secondo anno formativo della Scuola dei Beni Comuni, non solo comunità fortemente coesa e in formazione permanente, ma anche crogiuolo di pensieri che si intersecano e che coinvolgono persone con il costante e quotidiano desiderio di costruire spazi di dialogo e di libertà, fondati, appunto, sui Beni Comuni. Dunque, anche per l’anno 2024-‘25, la Scuola dei Beni Comuni si propone di promuovere un percorso collettivo di formazione costante, con il supporto di autorevoli docenti. Dopo la pausa estiva, riprende la programmazione degli incontri che hanno…

Leggi tutto

Ragusa. Al “Centro studi Rossitto” l’Anelito di Pace dello scultore Pietro Maltese

Giovedì 24 ottobre 2024 (alle ore 17.30), al Centro studi “Feliciano Rossitto” (Via Ettore Majorana, 5 – Ragusa), si terrà l’inaugurazione della scultura del maestro Pietro Maltese – dal titolo “Anelito di Pace” – posta di recente nel cortile dello stesso Centro Rossitto. Nel corso della serata saranno, altresì, esposte, nei locali del Centro, alcune opere del Maestro. La mostra, curata da Salvatore Parlagreco, sarà aperta al pubblico (tutti i giorni dalle 10 alle 12, e dalle 17 alle 19) fino al prossimo 3 novembre. Sono previsti gli interventi di:…

Leggi tutto

Vent’anni di versi del Caffè Letterario Quasimodo. Agorà d’arte e cultura nel cuore della Città di Modica

Una serata condita di forti emozioni e sensazioni che si sono colte a volo da ciascuno degli interventi che hanno toccato il cuore e l’animo del folto pubblico presente in sala. Una serata all’insegna dell’amicizia e del forte sodalizio culturale e letterario che ha caratterizzato la celebrazione del ventennale del Caffè Letterario Quasimodo tenutasi nel pomeriggio di sabato 5 ottobre al Palazzo della Cultura di Modica. Un “progetto”, nato dall’idea dello scrittore e poeta modicano Domenico Pisana, che ha portato non solo la città di Modica, ma anche l’intero territorio…

Leggi tutto

Banchine “green” al porto di Pozzallo: dal Ministero 15 mln per l’elettrificazione

Il presidente Adsp Di Sarcina: “Uno degli stanziamenti più cospicui a livello nazionale per le dimensioni dello scalo” Il porto di Pozzallo sarà sempre più green e sostenibile grazie al sistema “cold ironing” che consiste nell’elettrificazione di tutte le banchine e nelle riduzione al minimo dell’uso del combustibili fossili da parte delle navi. Il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture ha accolto la richiesta di finanziamento dell’Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia orientale, per la cifra di ben 15 milioni di euro, grazie ai quali lo scalo del…

Leggi tutto

Terminate per quest’anno le attività del centro estivo “Piccoli Passi” dedicato ai piccoli con disabilità

Anche quest’anno volgono al termine le attività del centro estivo “Piccoli Passi” gestito da Anffas Modica Aps e dedicato ai piccoli con disabilità intellettiva e del neurosviluppo, DSA e BES. Un servizio, quello del centro, che di anno in anno vede aumentare il numero dei partecipanti e che come associazione abbiamo fortemente voluto perché consapevoli che se durante l’anno i piccoli a cui ci rivolgiamo sono “coperti” da una molteplicità di servizi, riabilitativi e non, in estate con la chiusura delle scuole è molto difficile trovare servizi adeguati che consentano,…

Leggi tutto

Pachino, “Terza Festa della Vendemmia”: protocollo d’impegno a Pachino

Oltre 500 anni e non sentirli. La Mustata, antico dolce siciliano, a Pachino continua ad essere tramandata fino al giorno d’oggi, con un sogno nel cassetto: diventare ufficialmente Prodotto Agroalimentare Tradizionale, riconosciuto dal Mipaf (ministero Politiche Agricole Alimentari e Forestali) e istituito ai sensi dell’ art. 8, comma 1 del D.lgs n.173 del 1998. Venerdì 22 settembre alle 18,00 – durante la terza edizione della Festa della Vendemmia – il presidente dell’associazione Vivi Vinum Pachino Walter Guarrasi e il sindaco del Comune di Pachino Giuseppe Gambuzza firmeranno il protocollo d’impegno…

Leggi tutto

Ragusa Ibla: 12 finalisti alla “Young Photographers From Italian Academies”

Con l’annuncio dei 12 finalisti, si apre ufficialmente oggi domenica 1 settembre alle ore 18.30 a Ragusa Ibla – perla barocca Patrimonio dell’Umanità -, presso L’Antico Convento ai Giardini Iblei, la quarta edizione di “Young photographers from Italian Academies” open call promossa e organizzata dall’Accademia di Belle Arti di Catania e dal Ragusa Foto Festival.   Cinquantaquattro i progetti di giovani creativi inviati da sedici istituzioni italiane con al loro interno Corsi di Fotografia, che hanno risposto alla call per promuovere i lavori dei loro studenti ispirati al tema “Prendersi…

Leggi tutto

“BLU SICILIA”: Società Operaia di Mutuo Soccorso, Modica “Il mare nell’arte”

Nuovo e doppio appuntamento con l’arte visiva e l’enogastronomica d’eccellenza per un nuovo capitolo che parla della cultura siciliana a trecentosessanta gradi. Il 15 settembre Sikarte propone un evento collaterale – Gusto in mostra – legato alla collettiva Blu Sicilia. Il mare nell’arte isolana dal Novecento alla Contemporaneità. Sarà, infatti, possibile visitare – previa prenotazione (obbligatoria) – il percorso espositivo e poi partecipare a un’esperienza di gusto firmata da importati chef del territorio che, partendo dalla suggestione di una o più opere, creano un piatto ad hoc cui verrà associato…

Leggi tutto

Ragusa, due giovani in monopattino morti dopo scontro con auto

L’incidente lungo la strada che collega Vittoria a Scoglitti Due giovani tunisini in monopattino sono morti ieri sera a Vittoria (Ragusa) dopo uno scontro con un’automobile lungo la strada che collega Vittoria a Scoglitti, nel Ragusano. I due giovani subito dopo lo scontro sono stati immediatamente trasferiti, uno all’ospedale di Ragusa e uno all’ospedale di Vittoria, dove sono morti subito dopo per le ferite riportate. Indaga la polizia municipale di Vittoria.

Leggi tutto

Laboratori nel territorio ragusano per bambine e bambini al Castello di Donnafugata

Il Museo Civico di Storia Naturale di Comiso nei mesi di luglio e agosto, in collaborazione con alcuni Comuni del territorio ragusano, porta le sue attività nel territorio con la realizzazione di laboratori rivolti a bambine e bambini dai 6 anni in su. Indovina che specie è la prossima delle iniziative, tutte a carattere ludico-educativo, nel corso della quale i partecipanti, divisi in gruppi, si sfideranno con quiz sulle particolarità delle diverse specie del regno animale. La partecipazione è libera e gratuita fino ad esaurimento posti.   RAGUSA: località Castello…

Leggi tutto

Ragusa: tra le campagne, Don Gesualdo nella notte di San Lorenzo

La notte di San Lorenzo offrirà un appuntamento imperdibile per gli amanti del teatro e della cultura italiana: la rappresentazione di Don Gesualdo, che si terrà in esclusiva a Ragusa, nella suggestiva tenuta di Spazio 87, situata in Via Prof. Carmelo Pisana 9. Questo evento, prodotto da Verga 100 e Dreamworld Pictures in collaborazione con Germano Martorana, veterano nel mondo dello spettacolo,  rappresenta l’ultima tappa di un tour italiano di grande successo, che ha visto l’opera trionfare in numerose città del paese. A partire da ottobre, lo spettacolo sarà portato…

Leggi tutto

Portopalo e Pachino. Un Festival non è solo musica: “Litoranea” tra tradizioni, sport, cibo e sostenibilità

Quattro giorni, 65 ore di musica, più di 35 artisti, 20.000 mq tra stages, spiagge e il village a Punta delle Formiche che ha accolto sport, workshop, talk, clean up, artigiani e dj trasformandosi nel quartier generale della quarta edizione di Litoranea, il Festival boutique che ogni anno accende i riflettori su Portopalo e dintorni mettendo insieme comunità locale, artisti internazionali, giovani da tutto lo Stivale che sbarcano nell’isola più a Sud della Sicilia per condividere momenti all’insegna della musica, della sostenibilità e della scoperta di un territorio selvaggio e…

Leggi tutto