Dopo la siccità e gli attacchi fungini, formazione tra le viti per raggiungere obiettivi comuni, in assenza di volumi si punta alla qualità Nella piena dormienza dei vitigni in Sicilia è appena iniziata la potatura, una fase cruciale per il futuro delle produzioni. Per il nuovo “start“ le Cantine Colomba Bianca incontrano e formano i produttori, con il supporto dell’agronomo Filippo Paladino e dell’enologo Antonio Pulizzi, per migliorare la tecnica del taglio e raggiungere obiettivi comuni. «Il 2025 sarà un’annata strategica – spiega Giuseppe Gambino, direttore vendite e sviluppo commerciale di Cantine Colomba Bianca…
Leggi tuttoCategoria: IMPRESE
Agroalimentare: la cooperativa Valle del Dittaino presenta lo “smash burger americano” mady in Sicily
La cooperativa Valle del Dittaino sarà protagonista alla 21^ edizione del Salone Marca by BolognaFiere, la più importante fiera dell’agroalimentare dedicata al settore del Private label della Grande distribuzione, in programma i prossimi 15 e 16 gennaio nel capoluogo emiliano. Presente al Padiglione 16 Stand A47/B48, la cooperativa porterà in vetrina l’ultimo prodotto appena “sfornato” nello stabilimento di Assoro, nel cuore della piccola provincia di Enna, il primo “smash burger americano”, made in Sicily, a base di farina di grano tenero e fecola di patate. “Il prodotto sarà lanciato nel mercato nei…
Leggi tuttoCatania Rete Gas, “Un caffè di fine anno con il presidente Todaro” per tracciare il bilancio del 2024
Un caffè di fine anno con il presidente Gianfranco Todaro per tracciare un bilancio dell’anno che si sta per concludere e illustrare i progetti futuri del 2025. Un appuntamento per celebrare la riconferma dell’avvocato alla guida di “Catania Rete Gas” per altri tre anni. “Ieri è stato approvato il bilancio da parte dell’assemblea dei soci del Comune di Catania che, contemporaneamente, ha nominato il nuovo Cda dell’azienda riconfermandomi alla guida di Catania Rete Gas fino al 2027 – afferma l’avv. Gianfranco Todaro – una fiducia che rappresenta per me un…
Leggi tuttoPalermo, nasce la Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Sicilia
Fare rete per avere una voce sola nel confronto con le istituzioni e per lavorare insieme su progetti comuni di ampio respiro e nel lungo periodo. Con questa visione strategica nasce la Federazione Strade del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Sicilia, che riunisce sotto un’unica sigla la Strada del Vino di Marsala – Terre d’Occidente, la Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna, la Strada del Vino Terre Sicane, la Strada del Vino e dei Sapori Val di Mazara, la Strada del Vino e dei Sapori del Valdinoto, la Strada…
Leggi tuttoPatti si conclude il corso Eno Food 4.0 di ITS Albatros che ha formato nuovi esperti in cultura gastronomica
Un percorso formativo gratuito della durata di 2 mila ore e ospitato all’Istituto Borghese Faranda guidato dalla Preside Francesca Buta. Antonina Sidoti (Presidente Albatros): “Un profilo polivalente e con una professionalità capace di operare in numerosi contesti”. Concluso a Patti (Messina) il corso Eno Food 4.0 per “Esperto nel settore Agrifood: enogastronomia, ospitalità e territori” (Avviso 32). Un percorso formativo gratuito della durata di 2 mila ore, realizzato dalla Fondazione I.T.S. Albatros di Messina e ospitato all’Istituto Borghese Faranda di Patti guidato dalla Dirigente Scolastica, Francesca Buta. Particolarmente soddisfatta Antonina Sidoti, Presidente della Fondazione…
Leggi tuttoPalermo. L’arte, la musica e la cucina: con “Emozioni in passerella” e associazione con “Un Nuovo Giorno”
Promuovere l’inclusione sociale attraverso i linguaggi universali dell’arte, della musica e della cucina. E’ stato l’obiettivo dell’evento “Emozioni in passerella” – con la direzione artistica di Luca Lo Bosco – che si è svolto, ieri nella sede dell’associazione Un Nuovo Giorno di via Calcante n°9. Per l’occasione, è avvenuta una sfilata di moda di abiti disegnati e realizzati dalla stilista emergente Arina Nawali. Il trucco e parrucco è stato donato da Roberto Faraone del salone L’Hacca. Le modelle hanno sfilato a ritmo della musica live dei brani composti dall’esordiente Daniele Moschetto. Infine, al termine della sfilata, si sono potuti assaporare i piatti tradizionali di Bridget Odiase che ha…
Leggi tuttoTorna Ecodigital in Sicilia, Sud protagonista del futuro sostenibile.
A dicembre torna Sicilia Ecodigital, il movimento trasversale che riunisce professionisti, istituzioni e innovatori per promuovere una transizione ecologica e digitale equa e sostenibile. L’evento prevede una conferenza stampa e un talk con un panel di esperti di settore. Domani, mercoledì 18 dicembre 2024 a partire dalle ore 10:00 nella Sala Stampa “Mario Palumbo” di Palazzo Reale a Palermo si terrà “Sicilia Ecodigital. L’educazione alla transizione ecologica e digitale per contrastare l’emergenza climatica”. L’evento riunirà esperti, startup, imprese, giovani attivisti e istituzioni per discutere strategie e innovazioni in grado di coadiuvare crescita…
Leggi tuttoSugar Tax. Ugl Catania: «La sua introduzione non comprometta la competitività delle imprese e i posti di lavoro»
«Vi è preoccupazione per la mancata proroga della sugar tax da parte del Governo nazionale. Questa tassa, se applicata, rischia di colpire gravemente le aziende che creano lavoro e occupazione. La mancata proroga della sugar tax va a colpire quelle aziende che sono già provate da anni di crisi economica e che sono già state colpite da aumenti delle materie prime.». È questo il commento del segretario provinciale della federazione Ugl Agroalimentari Antonino Neri. «In aggiunta – continua Neri – questa tassa che colpisce le bevande zuccherate dovrebbe ridurre l’obesità…
Leggi tuttoUtility Manager, per il settore energia e telecomunicazioni: sedi a Catania, Messina, Siracusa, Ragusa
Il panorama italiano dell’energia e delle telecomunicazioni si prepara a una rivoluzione epocale. Con l’approvazione imminente della nuova legge proposta dall’onorevole Carmen Letizia Giorgianni, nasce ufficialmente la figura dell’Utility Manager: un consulente altamente qualificato destinato a diventare il punto di riferimento imprescindibile per famiglie, imprese e pubbliche amministrazioni. L’Utility Manager non è solo un esperto di contratti energetici, ma un professionista capace di interpretare normative, analizzare offerte e guidare i consumatori verso scelte consapevoli e vantaggiose. Questa figura sarà di tutela per i consumatori e rappresenta una risposta concreta all’esigenza…
Leggi tuttoFocus sull’agricoltura mediterranea, “Donne e giovani imprenditori, crisi climatica, mercato, ricerca”
Si svolgerà domani 12 dicembre, ore 16 a Palazzo Scammacca (piazza Scammacca, 9, Catania), l’incontro “Donne e giovani imprenditori, crisi climatica, mercato, ricerca e innovazione” con un focus sull’agricoltura mediterranea, organizzato da Cia Sicilia Orientale. Parteciperanno esperti e rappresentanti istituzionali per discutere delle esperienze dei giovani e delle donne nel settore agricolo, evidenziando criticità e opportunità. Interverranno: Giosuè Catania, presidente CIA Sicilia Orientale; Riccardo Randello, presidente AGIA Sicilia; Gaetano Cortese, presidente AGIA CIA Sicilia Orientale; Donatella Vanadia, Donne in Campo Sicilia, dirigente Cia Sicilia Orientale; Aurora Ursino, presidente Ordine dei…
Leggi tuttoConfimprese Palermo promuove il primo workshop Palermo/Cina
L’appuntamento è per giovedì 12 dicembre a partire dalle 9,30 presso l’Archivio Storico – Sala Almeyda via Maqueda 157 Palermo Incentivare il turismo internazionale e favorire scambi culturali e commerciali sostenibili tra Palermo e la Cina, puntare ad attivare i collegamenti diretti tra Pechino e Palermo, partendo dai siti UNESCO che, con la loro storia ed il loro valore culturale, rappresentano il collante sul quale fare leva per avviare scambi culturali, sociali ed economici tra le due realtà. Sono questi alcuni obiettivi del primo workshop “Palermo/Cina” e del progetto che…
Leggi tuttoRigenerazione urbana in Sicilia: il Progetto di ricerca IN/Arch apre i paesaggi alla comunità
Architettura: nuovi sviluppi per la rigenerazione, l’identità e l’appartenenza nell’Isola Dopo un lungo percorso di 12 mesi, si conclude il progetto di ricerca multidisciplinare “Paesaggi Aperti” in Sicilia, finalizzato alla valorizzazione delle culture e del territorio attraverso un confronto partecipativo. I risultati dell’iniziativa – promossa da IN/Arch e IN/Arch Sicilia e finanziata dal ministero dell’Università e della Ricerca – verranno oggi 9 dicembre a Radice Pura (Giarre – Catania). Paesaggi Aperti – ispirato dall’approccio partecipativo promosso da Danilo Dolci – ha avuto numerosi partner e ha fatto tappa a Agrigento, Catania, Enna, Palermo, Ragusa e Siracusa, sviluppando processi di comunicazione, partecipazione ed empowerment…
Leggi tuttoL’eclettico VITTORIO VACCARO sta per aprire a Milano “BETTOLA SICILIANA”, il suo primo ristorante
Lavori in corso in Via Lodovico Muratori, 11 a Milano… VITTORIO VACCARO, eclettica e poliedrica personalità del mondo dello spettacolo e del food, sta per aprire BETTOLA SICILIANA, il suo primo ristorante! Conosciuto per la sua lunga esperienza che spazia dalla recitazione alla conduzione televisiva, passando anche per la regia e la musica, Vittorio Vaccaro ha sempre intrecciato la sua carriera artistica con la grande passione per la cucina. Cresciuto in una famiglia umile e ricca di valori, il suo amore per l’arte culinaria nasce nel bar-trattoria dei genitori, in un piccolo borgo dell’entroterra ennese. …
Leggi tuttoLa casa editrice siciliana Navarra a “Più libri più liberi”, Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria a Roma
Tra gli autori presenti, Giankarim De Caro, Ester Rizzo, Serafina Ignoto, Virginia Asaro e Marco Boccia
Leggi tuttoAll’Università di Catania un confronto con il presidente dell’Anac e la SNA
Benefici e rischi dell’Intelligenza artificiale applicata agli appalti pubblici All’Università di Catania un confronto con il presidente dell’Anac Busia il vicepresidente della SNA Morzenti Pellegrini e i massimi esperti nazionali di Diritto amministrativo La recente emanazione del Codice dei contratti pubblici ha rappresentato un importante punto di svolta, perché per la prima volta a livello normativo si prevede espressamente, e si disciplina, l’utilizzazione dell’Intelligenza artificiale come strumento per l’aggiudicazione di appalti pubblici. Per migliorare la propria efficienza, si legge nell’art. 30, le stazioni appaltanti e gli enti concedenti provvedono, ove…
Leggi tuttoInnovation Day–Una infrastruttura Open Data: risorsa per creare valore, e sviluppo del turismo in Sicilia
Data-Highway, il progetto innovativo che trasforma la Sicilia in un laboratorio digitale per il futuro del turismo e della cultura. Questo il tema dell’incontro che si è svolto nell’aula conferenze dell’istituto nazionale di Fisica Nucleare a Catania. Un evento che ha messo in luce le potenzialità delle tecnologie digitali e dei Linked Open Data per il turismo e la valorizzazione culturale in Sicilia. Ad aprire i lavori è stato Sebastiano Di Stefano del Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia, partner del progetto, che ha sottolineato “l’importanza dell’accessibilità ai dati e della…
Leggi tuttoDesign e cultura: in Sicilia debutto di Amaliante, la startup racconta l’artigianalità contemporanea
Manuela Partanni e Giuliana Jemma: una storia professionale che nasce da un’unione eterna; un progetto di design che debutta con la collezione di porcellane “Lighea” Un legame d’amore. E di arte, che s’intreccia alla letteratura, alla Sicilia, al culto del “bello”. Quella di Manuela e Giuliana è una storia che ammalia, che infatua, che rapisce l’anima, proprio come il concept racchiuso nel nome che hanno deciso di dare alla loro nuova startup: Amaliante. Perché a (quasi) 50 anni si può decidere di riposizionare la propria vita, cambiare strada (anzi ritrovarla), innamorarsi di una…
Leggi tuttoIl Commissario Fatuzzo protagonista al convegno “Accadueo 2024” a Bari
Tra i temi trattati anche la revisione della Direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane e il Regolamento sul riutilizzo delle acque reflue, provvedimento che affronta tutte le tematiche ambientali e sanitarie collegate alla depurazione e al riuso, in ottica di economia circolare. Il professore Fabio Fatuzzo, Commissario Straordinario Unico alla Depurazione e al Riuso delle acque reflue, è stato uno dei protagonisti del primo giorno della manifestazione, partecipando alla discussione sul tema. Durante il suo intervento, Fatuzzo ha sottolineato l’importanza di affrontare la questione del riuso delle acque reflue con un…
Leggi tuttoLa Camera di Commercio del Sud Est Sicilia ha ufficialmente insediato il nuovo Consiglio
La Camera di Commercio del Sud Est Sicilia ha ufficialmente insediato il nuovo Consiglio della propria Camera Arbitrale nel corso di una cerimonia istituzionale tenutasi presso la sede camerale di Catania alla presenza del Commissario Straordinario, dott. Antonino Belcuore, e del Segretario Generale, dott. Rosario Condorelli. Un momento significativo che segna l’inizio di una nuova fase operativa dedicata alla promozione e al rafforzamento degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie. Il Consiglio, composto da professionisti di alto profilo nei campi del diritto, dell’economia, del mondo accademico e della gestione…
Leggi tuttoQuattro nuovi appuntamenti con “Mizzica!”, alla scoperta del siciliano a tavola
Sono quattro i nuovi appuntamenti con “Mizzica! Dizionario gastronomico siciliano” di Francesco Lauricella. Sarà un viaggio alla scoperta del siciliano a tavola: della lingua e della cucina siciliana. Nelle prossime settimane l’autore presenterà il suo volume a Bagheria, Agrigento, Palermo, Siracusa. Sarà un tour in quattro luoghi straordinari per esplorare il sapore e il sapere della cucina Sicilian, un’immersione nelle radici profonde della cucina siciliana, raccontata attraverso l’espressione culturale che meglio ne rappresenta la complessa varietà, le sfumature e le derivazioni locali: la lingua. Durante ciascun incontro, l’autore condurrà il pubblico…
Leggi tutto