Tenute Navarra sostiene l’arte e la memoria è partner della mostra “Onofrio Tomaselli” alla GAM di Palermo.

Tenute Navarra è partner della mostra “Onofrio Tomaselli, pittore nella Sicilia verista”, in programma alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo dal 12 giugno al 6 settembre 2025. Un evento straordinario, promosso dal Comune di Palermo e dalla GAM in occasione dei 120 anni dalla realizzazione de I carusi, capolavoro assoluto di Tomaselli e manifesto del verismo siciliano.   «Noi della Gen Z siamo una generazione ricca di talento, creatività e desiderio di costruire – afferma Totò Navarra Jr., Amministratore di Tenute Navarra – animati dalla volontà di dare valore al nostro…

Leggi tutto

Alla Galleria d’Arte Moderna di Palermo Onofrio Tomaselli pittore nella Sicilia verista

In occasione dei 120 anni dalla realizzazione de I carusi, capolavoro del pittore Onofrio Tomaselli (Bagheria, 1866 – Palermo, 1956), il Comune di Palermo e la GAM, Galleria d’Arte Moderna Empedocle Restivo – che conserva alcuni suoi dipinti – dedicano una mostra al celebre artista, valorizzandone la produzione verista e il contesto siciliano in cui si sviluppò la sua opera. La mostra “Onofrio Tomaselli pittore nella Sicilia verista”, curata dalla storica dell’arte Daniela Brignone, prodotta e organizzata dall’Associazione I-design, potrà essere visitata dal 12 giugno al 6 settembre 2025. Civita Sicilia ne cura i servizi museali. L’esposizione, realizzata…

Leggi tutto

Dalla Liguria alla Sicilia, l’artista Rudy Mascheretti con la sua personale allo spazio “Experience”

“Al ritmo di Rudy” è il titolo della mostra, a cura dello storico e critico d’arte Leonarda Zappulla, in programma a Palermo negli spazi espositivi di “Experience”, in via delle Croci 16 dal 24 al 31 maggio. Una collezione di ventidue opere di Rudy Mascheretti, artista eclettico e poliedrico che dalla Liguria approda alla Sicilia: una perfetta fusione di colori e paesaggi uniti dalle onde impetuose e travolgenti del mare, simbolo della forza primordiale. Le sue inconfondibili ballerine esprimono una leggerezza composta e sono colte in posa, sospese tra il dinamismo…

Leggi tutto

Catania, inaugurazione mostra di Elena Spina “Il più bel pianto è quello dell’amore” – Galleria l’Arte Club

L’esposizione, a cura di Stefania Reitano, sarà visitabile fino al 7 giugno. In mostra dipinti e sculture realizzate dall’artista catanese che raccontano tutta una vita di dedizione all’arte. Sarà inaugurata venerdì 23 maggio alle 18.30 nella Galleria l’Arte Club di Franco Cappadonna (via Caronda 58) la mostra “Il più bel pianto è quello dell’amore” di Elena Spina.   L’esposizione, il cui allestimento è di Maddalena Cappadonna, sarà visitabile fino al 7 giugno ed è a cura di Stefania Reitano, che presenta così i lavori dell’artista catanese: “Elena Spina mediante le sue opere cerca una sintonia con gli altri, quasi a celebrare…

Leggi tutto

Torna a Palermo “L’arte ti fa bella” a cura del “Centro d’arte Raffaello”: le stampe digitali d’autore di Marco Favata in mostra dal 22 al 25 maggio negli spazi di Leone Calzature

Un progetto che celebra due simboli iconici del cielo di Palermo: la cupola della Chiesa del Carmine Maggiore e quella della Chiesa del Gesù di Casa Professa, reinterpretati in chiave contemporanea e pop. Si tratta di “Cup Metal Pop”, le due nuove serie firmate da Marco Favata – talento palermitano di punta del “Centro d’arte Raffaello” – che per l’intera giornata del 22 maggio saranno ospitate in anteprima assoluta nelle vetrine di Leone Calzature. Il nuovo evento, realizzato in collaborazione con lo store di via Francesco Petrarca 1, storico punto di riferimento…

Leggi tutto

Al Museo “Hoffmann” di Caltagirone, “Madre Ceramica” la Collettiva delle Ceramiste caltagironesi

Nell’ambito di Buongiorno Ceramica! S’inaugura sabato 17 maggio, alle 18.30, e chiude il 30 giugno “Madre Ceramica” è il titolo della Collettiva Ceramiste di Caltagirone che sarà inaugurata sabato 17 maggio, alle ore 18.30, presso il Museo “Hoffmann” che ha sede in via Stazione Isolamento 51, nella zona nord della città. L’esposizione è curata dalla ceramista Anna Romano e rientra nell’ambito di Buongiorno Ceramica! – La festa diffusa delle “Città della Ceramica”, l’evento nazionale promosso dall’AiCC (Associazione italiana Città della Ceramica) che si svolgerà sabato 17 e domenica 18 maggio. Saranno due giornate ricche di arte, cultura e spettacolo,…

Leggi tutto

Castello Maniace, Ortigia IMPRESSIONISTI da Monet a Renoir a cura di Stefano Oliviero

Da sabato 24 maggio fino a domenica 28 settembre 2025 – la mostra IMPRESSIONISTI – Frammenti di luce e colore, da Monet a Renoir, a cura di Stefano Oliviero sarà ospitata in uno dei luoghi simbolo di Siracusa: il Castello Maniace, situato all’estremità dell’isola di Ortigia e affacciato direttamente sul Mar Ionio. Costruito nel XIII secolo per volontà di Federico II di Svevia, il Castello rappresenta un capolavoro dell’architettura militare medievale mediterranea e oggi è un importante centro culturale e turistico. La scelta di questa location non è casuale: il dialogo tra la storia millenaria del sito…

Leggi tutto

Chroma_Cetty Previtera_opening: Archeoclub d’Italia “Mario Di Benedetto” di Licodia Eubea

Domenica 11 maggio 2025, alle ore 11.00, presso la Chiesa di San Benedetto e Santa Chiara, spazio culturale creato e gestito dall’Archeoclub d’Italia “Mario Di Benedetto” di Licodia Eubea (CT), sarà inaugurata la mostra pittorica di Cetty Previtera (Svizzera, 1976) musicata dalle composizioni di Lorenzo Lionello (Torino, 2006). Chroma è un termine sinestetico che associa la vista all’udito. In ambito musicale la croma è ma un valore ritmico, pari a un ottavo. Il riferimento visivo è di dubbia origine. Un’ipotesi più tecnica sostiene che anticamente la cadenza venisse accentata sul pentagramma tramite il colore; una teoria più lirica sostiene invece che il ritmo conferisse «colore»…

Leggi tutto

All’Antica Tonnara Bordonaro sedici artisti omaggiano uno dei più grandi scrittori di tutti i tempi. Dal 24 maggio al 7 giugno “Il mondo di Kafka tra temi universali e dimensioni oniriche” a cura della professoressa Graziella Bellone

“Il mondo di Kafka tra temi universali e dimensioni oniriche” sarà inaugurata il prossimo sabato 24 maggio alle 18:30, alla presenza della curatrice e di alcuni tra gli artisti che hanno aderito al progetto

Leggi tutto

Catania. “Minima sensibilia”: le opere di Francesca Pizzo Scuto in mostra alla Galleria Carta Bianca

Sabato 3 maggio sarà inaugurata alla Galleria Carta Bianca una personale di Francesca Pizzo Scuto, dal titolo “Minima sensibilia“. Francesca Pizzo Scuto (Bologna, 1979) è un’artista visiva, performer e musicista che dopo diversi anni di attività, prevalentemente musicale e teatrale, dallo scorso anno riprende a esporre i suoi lavori. In realtà si tratta di una nuova ricerca sulla stratificazione e la ripetizione del gesto ricondotto alla dimensione essenziale di linea e colore che produce delle sequenze ritmiche che rimandano a segmenti musicali. Tali sequenze oltre che essere presentate attraverso dipinti a olio…

Leggi tutto