La ricostruzione del contesto che dopo la conferenza di Yalta e nell’immediato dopoguerra diede vita al Nuovo Ordine Mondiale venne modulato e determinato sostanzialmente da tre fattori emersi con chiarezza nella successiva conferenza di Teheran: l’esigenza dell’URSS di poter avere il controllo su di una serie di paesi ‘amici’ che dovevano costituire una cintura di sicurezza di cui la Polonia rivestiva il ruolo di perno principale, l’esigenza dell’Inghilterra di ottenere un bilanciamento condiviso con l’URSS di poteri in Europa definendo le rispettive zone e quote di influenza e l’esigenza degli…
Leggi tuttoCategoria: STORIA
L’imperatore Adriano da Aetna sale sull’Etna: lo stesso vulcano atterrisce Caligola che fugge da Messina
Francesco Ferrara, nella sua “Descrizione dell’Etna. Con la storia delle eruzioni e catalogo dei prodotti”, riporta quanto scrive Strabone a proposito del percorso obbligato che dovevano percorrere i viaggiatori che volessero salire sulla cima dell’Etna: “Propinquum Centuripis est oppidulum Aetna, excipiens, et deducens eos qui montem Aetnam volunt conscendere; hic enim mons in altum sese atollere incipit.” Dell’ascensione dell’Imperatore Adriano sulla cima dell’Etna, abbiamo un resoconto di Ottavio D’Arcangelo: “ [ Adriano ] Al fine desideroso di vedere le meraviglie del monte Etna, volle salir sulla cima di quello, con…
Leggi tuttoLa deposizione di Mussolini venne attuata per prevenire l’attuazione del piano nazista Valkiria?
Già dal maggio del 1942 Mussolini e i suoi più stretti collaboratori che ricoprivano ruoli pubblici rilevanti, in primis Galeazzo Ciano e Giacomo Carboni Capo del S.I.M., che da sempre avevano manifestato resistenze all’entrata in guerra a fianco della Germania, ritenevano ormai prossima la sconfitta delle forze dell’Asse per cui si resero conto che era opportuno e necessario, per evitare ulteriori disastri alla nazione, concordare una pace separata con gli angloamericani. In quei giorni Mussolini viveva un insopportabile senso di colpa che rasentava la depressione, avendo ormai ben compreso quali…
Leggi tuttoIl tempo al contrario. A Savoca e Motta Camastra orologi unici al mondo
Uno dei tesori di Savoca, è il campanile della Cattedrale. Savoca fa parte dei “borghi più belli d’Italia”, si trova in provincia di Messina ed è balzato agli onori del mondo dopo esser diventato scenario delle più belle scene del celebre film “Il Padrino”. Appunto però Savoca, che non a caso fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia merita di essere visitata anche per la sua storia ed è per questo che abbiamo iniziato questo articolo parlando del suo storico campanile che i basiliani amplificarono e migliorarono in…
Leggi tuttoMussolini 1918: antitedesco e filo americano
Forse non è ancora del tutto chiarito il contesto nel quale si sostanziarono le motivazioni per cui l’Italia entrò in guerra a fianco della Germania Nazista: di certo in Italia era prevalente l’opinione che la nazione non fosse preparata militarmente e non disponeva di riserve strategiche che potessero indurre Mussolini e gli alti comandi militari a pensare di poter affrontare una guerra che durasse già meno di un anno; inoltre lo stesso Re non si fidava di Hitler ed aveva confidato a Mussolini il suo pensiero. Ma oltre vent’anni prima,…
Leggi tuttoHiltler, ospite a Palazzo Reale, all’una di notte chiede di avere una donna
La programmata visita di Hitler in Italia, prevista per l’inizio del maggio 1938, avveniva in un contesto internazionale caratterizzato dall’obiettivo fondamentale perseguito da Mussolini di ottenere nel consesso delle nazioni il riconoscimento dello Status di Impero per l’Italia. Le trattative diplomatiche sotterrane e non si sviluppavano, oltre che alla ricerca del consenso al riconoscimento dello Status di Impero all’Italia, in un contesto caratterizzato fondamentalmente dalla ricerca di patti ed alleanze di vario genere tra L’Italia e l’Inghilterra, tra l’Italia e la Francia, tra l’Italia e la Germania e tra l’Italia…
Leggi tuttoLa Gurfa araba e la sua Moschea
di Giovanni Ferrara L’enigmatico complesso rupestre della Gurfa di Alia, ben piazzato fra le pendici meridionali delle Madonie e i Monti Sicani, a ridosso dell’incrocio di tre importanti antichi camminamenti che seguivano le valli fluviali, raccoglie – ma a volte ancora nasconde – molteplici testimonianze ed indizi della sua storia ultramillenaria. Per “leggerli” e decifrarli tutti ci vorranno forse ancora molti anni. Con il presente articolo vorrei concentrare l’attenzione su un dettaglio visibile all’interno della grande cavità tholoidale, entrando a destra, precisando che esso fa seguito ad un precedente lavoro…
Leggi tuttoConvegno: tutela e valorizzazione del sito paleontologico pliopleistocenico di Altavilla Milicia
Mercoledì 6 novembre 2024 presso la Sala “Papa Benedetto XVI” nella Basilica Santuario della Madonna di Altavilla Milicia il convegno dal titolo “Altavilla Milicia: tesori del passato, sfide per il futuro. Tutela e valorizzazione del sito paleontologico pliopleistocenico siciliano”
Leggi tuttoScoperta a Motta Camastra (Me) la Grotta Sterini condannata alla Damnatio Memoriae
Sembrava una leggenda invece la grotta Sterini esiste realmente e contiene i resti dei banditi condannati alla Damnatio Memoriae
Leggi tuttoLe Encicliche Papali Contro la Massoneria e la nascita della Carboneria
Di Santi Maria Randazzo Per contestualizzare il conflitto tra Chiesa Cattolica e Massoneria dobbiamo storicizzare gli eventi e le date che riguardano la nascita ufficiale della Massoneria, elencando il numero e le date delle otto encicliche che dal 1738 al 1892 sono state emesse da vari Pontefici Romani per condannarne gli scopi e l’appartenenza ad essa. Nelle logge e nei templi massonici ogni anno viene commemorata con “L’Agape” annuale e solenne la data di nascita della Massoneria, il 24 giugno 1715. La Massoneria, dopo la sua nascita in Inghilterra, il…
Leggi tuttoAbbandonato Roma alla furia dei Tedeschi, Badoglio e gli altri fuggiaschi cercano di addossare al generale Carboni colpe inesistenti
Di Santi Maria Randazzo Potremmo definire ‘Colonna Infame’ quella che alle prime luci del 9 settembre 1943 lasciava clandestinamente Roma, coperta dall’inerzia concordata dei Tedeschi che con la loro aviazione seguirono la fuga della colonna, composta dall’intera famiglia reale, dal capo del Governo e Maresciallo d’Italia Badoglio, dal generale Ambrosio capo di Stato Maggiore, dal generale Roatta capo di Stato Maggiore, dai ministri del governo e da altri generali e alti ufficiali di Stato Maggiore. Fu solo grazie alla autonoma iniziativa del generale Giacomo Carboni, che era stato proditoriamente mandato…
Leggi tuttoNuove scoperte a Pantalica: Sebastian Colnaghi rinviene un antico tesoro bizantino
Durante un’escursione nella suggestiva Necropoli di Pantalica in Sicilia, patrimonio mondiale dell’Unesco, l’ambientalista Sebastian Colnaghi ha fatto una scoperta straordinaria: nei pressi di una tomba a grotticella ha rinvenuto una moneta bizantina in bronzo e alcuni cocci di un vaso decorato, probabilmente parte di un corredo funebre. La Necropoli di Pantalica rappresenta uno dei più importanti siti archeologici d’Europa con oltre 3.700 tombe scavate nella roccia. Questo luogo ha ospitato diverse popolazioni nel corso dei secoli, tra cui i Siculi, i Greci, i Bizantini e i Normanni. I Siculi,…
Leggi tuttoIl 22 Agosto 1939 Hitler Informa I Suoi Generali Di Volere Invadere La Polonia
Di Santi Maria Randazzo Il 22 agosto 1939 Hitler parlando ad una ristrettissima cerchia di fidatissimi, tra cui il presidente del Senato di Danzica Hermann Rauschning che annotò fedelmente quanto detto dal Furer pubblicando successivamente il loro contenuto in un libro, annunciò l’imminente invasione della Polonia. Dai dettagliati appunti di Rauschning, di seguito si riporta un passaggio del discorso di Hitler in cui sosteneva che era arrivato il momento propizio per invadere la Polonia:” Prima di ogni cosa due elementi essenziali: la mia personalità e quella di Mussolini. Tutto dipende…
Leggi tuttoNuova scoperta storica a Taormina, dimostrata l’esistenza del Sifone rovescio
A Taormina un piccolo gruppo di lavoro costituito da membri dell’ “Istituto per la Cultura Siciliana” e dell’ “Associazione Serapide – Tutela, valorizzazione, promozione ambientale APS” ha sfatato l’ipotesi che “sifone romano” non sia mai esistito. Le due importanti associazioni che da anni operano sul territorio, hanno costituito un gruppo di lavoro per la valorizzazione e la tutela del territorio. Pochi ma determinati i quattro membri (Daniel Carnabuci, Giuseppe Smedile, dott. Gaetano Consalvo e prof. Saverio Sciandrello). Con questo gruppo infatti hanno incassato l’ennesimo “bottino” frutto del loro acume e…
Leggi tuttoLe Notti di BCsicilia a Ciminna: visita guidata al Museo del Gattopardo
Nell’ambito della manifestazione “Le Notti di BCsicilia” si terrà venerdì 30 agosto 2024 a Ciminna, la visita guidata in notturna al Museo del Gattopardo. L’appuntamento sarà al Polo Museale di Via Roma, 88/A alle ore 20,30. Ingresso gratuito. Presentazione a cura di Vito Filippo Barone, Sindaco di Ciminna, di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia e di Giuseppe Cusmano, Presidente BCsicilia Ciminna. Prevista una degustazione di vini curata da “Prospero Enoteca letteraria”. L’iniziativa è organizzato dalla Sede di Ciminna di BCsicilia e dal Comune di Ciminna all’interno della “Notte bianca…
Leggi tuttoL’Italia è unita perché Garibaldi non obbedì
Di Santi Maria Randazzo E’ ormai nella comune condivisione ritenere che i rapporti tra Garibaldi e Vittorio Emanuele siano inquadrabili nell’ottica incorniciata da quella famosa espressione (vera?) che pronunciò Garibaldi: “Maestà, obbedisco”, e che ci consegna un Garibaldi ossequioso a Vittorio Emanuele ed obbediente ai suoi voleri. Ma era veramente questa la tipologia di rapporto politico che legava Garibaldi a Vittorio Emanuele? Vediamo di capire perché così non era e perché, molto probabilmente, l’Italia è unita solo perché Garibaldi non obbedì a Vittorio Emanuele. Ma procediamo seguendo gli eventi storici.…
Leggi tutto1870: DOPO LA BRECCIA DI PORTA PIA GLI USA RITIRANO IL LORO AMBASCIATORE IN VATICANO
Di Santi Maria Randazzo Sin dall’indomani della costituzione degli USA quale stato indipendente i rapporti tra il nuovo Stato, fondato ispirandosi ai valori della rivoluzione francese, e lo Stato del Vaticano non furono idilliaci soprattutto per la posizione degli Americani che ritenevano di non interferire, in quanto Stato, nelle vicende religiose a fronte di una posizione del Vaticano che cercava di realizzare una sua presenza organizzata nel territorio USA inquadrata organicamente in una catena di comando che faceva capo al Pontefice. La massiccia e agguerrita presenza di protestanti tra la…
Leggi tuttoHyble Maior: la città che non è mai esistita
Santi Maria Randazzo Uno dei quesiti a cui non è stata data una risposta esaustiva e definitiva riguarda la datazione dell’arrivo in Sicilia delle popolazioni ( e quali ? ) che hanno fondato e dato vita a quelle realtà urbano-religiose che hanno avuto attribuito il toponimo di Hybla in funzione del culto religioso alla Dea Hyblaia. La mancanza di testimonianze storiche incontrovertibili ha indotto gli storici che si sono occupati di indagare sull’origine di tali realtà urbane e religiose ad esperire possibili correlazioni di tipo linguistico e geografico-territoriale per datare…
Leggi tuttoIn vista delle elezioni del 2 giugno 1946, gli Italiani elessero l’Assemblea costituente e scelsero la Repubblica…
Di Santi Maria Randazzo In vista delle elezioni del 2 giugno 1946, con le quali gli Italiani elessero l’Assemblea costituente e scelsero la Repubblica, era stato registrato da più parti un clima fortemente allarmante che i vari servizi segreti avevano segnalato assieme a varie iniziative, soprattutto di ambienti monarchici e fascisti, che avevano l’obiettivo di sovvertire con la violenza i risultati elettorali nel caso in cui fossero stati favorevoli alla Repubblica. Ma il temuto golpe non avvenne giacché: “La moderazione messa in campo dai vertici delle potenze alleate aveva disinnescato…
Leggi tuttoCraveri e Croce e il gruppo che aveva dato vita al Partito d’Azione
Di Santi Maria Randazzo L’antifascista Raimondo Craveri, che dal 1942 a Roma aveva fatto parte del gruppo che aveva dato vita al Partito d’Azione, si trovava a Sorrento dove era arrivato da Roma il 3 settembre 1943, quando la sera dell’8 settembre 1943 apprese la notizia dell’armistizio a cui seguì, il giorno successivo, lo sbarco delle truppe angloamericane della V armata nella piana del Sele, a sud di Salerno. Nel gruppo costitutivo del Partito d’Azione si era progettato di costituire, dopo che gli alleati fossero sbarcati (evento di cui…
Leggi tutto