Una cartolina vivente tra star, folklore e sapori dell’isola Hollywood in Sicily – Postcard by Taormina è molto più di un omaggio. È un viaggio emotivo, una visione cinematografica che, attraverso il linguaggio dell’intelligenza artificiale, restituisce la magia di un incontro unico tra le grandi stelle del cinema internazionale e l’anima più autentica della Sicilia. L’opera, prodotta dal regista Lorenzo Muscoso, trasporta lo spettatore nel folklore isolano: un affresco contemporaneo in cui la Sicilia si rivela non solo come scenario, ma come protagonista narrativa, tra bellezza e sentimento. Sullo sfondo del maestoso…
Leggi tuttoCategoria: CINEMA
SalinaDocFest 2025: il cinema arriva nel cuore dell’estate
Il SalinaDocFest 2025 cambia pelle, anticipando le sue date e approdando nel mese più bello dell’estate: dal 15 al 20 luglio l’Isola di Salina, nelle Eolie, tornerà a essere palcoscenico di cinema, dialoghi, incontri e visioni. Un vero e proprio salto temporale e strategico per la 19esima edizione del festival, che lascia il mese di settembre per aprirsi a un pubblico più ampio, giovane e internazionale, con l’obiettivo di favorire una maggiore partecipazione e di incentivare l’approdo turistico sull’isola in un periodo della stagione estiva che ancora non vive di grandi afflussi. Il tema scelto per questa…
Leggi tutto“L’Insabbiato” conquista Cannes: il cinema siciliano parla al mondo
L’Insabbiato emoziona Cannes e rilancia il valore del cine-turismo in Sicilia La casa di produzione e distribuzione cinematografica “CinemaSet” continua la sua ascesa nel panorama cinematografico italiano ma, soprattutto, internazionale, con la presentazione ufficiale del suo nuovo progetto filmico, “L’Insabbiato” al 78° Festival di Cannes 2025, all’interno del prestigioso Italian Pavilion presso l’Hôtel Majestic Barrière. Il Presidente di “CinemaSet”, Antonio Chiaramonte, è appena tornato dal 78° Festival di Cannes, dove ha presentato il film “L’Insabbiato”. Che esperienza è stata? “Un’emozione unica – racconta Antonio Chiaramonte Produttore e Presidente “CinemaSet” – siamo stati selezionati tra tantissimi progetti internazionali sulle sceneggiature da produrre entro…
Leggi tuttoCannes, “Palma d’oro” a Jafar Panahi per “A simple accident”. Tutti i premi
Miglior attore Wagner Moura per ‘The Secret Agent’, premiata l’interpretazione di Nadia Melliti in ‘La Petite Dernière’ di Hafsia Herzi È Cate Blanchett, ospite d’onore della serata, a salire sul palco per consegnare la Palma d’Oro della 78esima edizione del Festival di Cannes a ‘Un simple accident’ di Jafar Panahi. L’annuncio è accolto da una lunga ovazione. Panahi — per la prima volta presente fisicamente sulla Croisette, dopo anni di repressione e arresti domiciliari — riceve il premio con compostezza. Il regista iraniano ha dichiarato all’Afp “che non temeva assolutamente”…
Leggi tuttoCinemaSet porta “L’Insabbiato” al 78° Festival di Cannes 2025 – La Sicilia protagonista sul palcoscenico internazionale
CANNES – La casa di produzione e distribuzione cinematografica “CinemaSet” continua la sua ascesa nel panorama cinematografico italiano ma, soprattutto, internazionale, con la presentazione ufficiale del suo nuovo progetto filmico, “L’Insabbiato” al 78° Festival di Cannes 2025, all’interno del prestigioso Italian Pavilion presso l’Hôtel Majestic Barrière. Una selezione di grande rilievo che ha visto la partecipazione del regista Rosario Petix, della giovane attrice veneziana Gioia Biraku, del produttore e distributore catanese Antonio Chiaramonte e dei coproduttori Sileo Productions e VeniSet, a dimostrazione della solidità produttiva del progetto. “L’Insabbiato” è tratto…
Leggi tuttoGenova, Roma e Catania: i talenti di “Insula” in tournée. Quattro registi under 35 del grande schermo
Tornano al cinema Daniele Trovato, Carla Costanza, Giulia Cosentino e Filippo Susinno I cortometraggi siciliani partono in viaggio. L’associazione culturale Scarti, che da 24 anni ad Acireale organizza Magma – mostra di cinema breve, il festival internazionale dei corti, porta in giro per l’Italia alcune delle migliori proposte “local” che, in questi anni, si sono fatte strada tramite “Insula – Impressioni di Sicilia”, la speciale rassegna dedicata ai film di registi isolani o ambientati sul territorio. Con il sostegno del MiC (Ministero della Cultura) e di SIAE, nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, Scarti porterà in tournée…
Leggi tuttoSicilia Queer filmfest / Le giurie e il progetto UNDER QUEER per i giovani sguardi del nuovo cinema queer
È composta da Marco Müller (storico e critico cinematografico), Lionel Baier (regista svizzero), Milena Czernovsky (regista austriaca), Elene Naveriani (regist* georgian*) e Nele Wohlatz (regista tedesca) la giuria internazionale della 15a edizione del Sicilia Queer filmfest (Palermo, 25 – 31 maggio), a cui spetterà il compito di decretare il lungometraggio vincitore della sezione Nuove Visioni e il cortometraggio della sezione Queer Short. Accanto alla giuria internazionale la giuria circuito festival composta da João Ferreira (direttore artistico Queer Lisboa), Giulio Casadei (direttore artistico Festival du Cinéma de Brive) e Sheila Melosu (project manager SiciliAmbiente Film Festival), che assegnerà un premio volto alla promozione e alla diffusione cinematografica nel territorio siciliano. E…
Leggi tuttoMorto Richard Chamberlain, il padre Ralph di ‘Uccelli di rovo’
“Il nostro amato Richard è ora con gli angeli”, ha detto Martin Rabbett, il produttore e regista al quale Chamberlain è stato legato per molti anni
Leggi tuttoHollywood sbarca in Sicilia per ‘The Odyssey’, da Matt Damon a Zendaya
La destinazione dei divi è l’isola di Favignana, location delle riprese del nuovo film di Christopher Nolan Hollywood è sbarcata in Sicilia per ‘The Odyssey’, l’adattamento del mito dell’Odissea di Omero firmato da Christopher Nolan. Ad accogliere Matt Damon e Tom Holland all’aeroporto di Trapani-Birgi e Zendaya a Palermo tantissimi fan alla disperata ricerca di selfie e autografi. Tra ‘febbre del sabato sera’ e ‘febbre da star’ il passo è breve. Le location La destinazione dei divi, però, è l’isola di Favignana, location delle riprese. Una scelta non casuale. Ulisse, infatti, è stato il primo ‘turista’ a sbarcare…
Leggi tuttoOscar 2025, Anora miglior film. Vincono Adrien Brody, Zoe Saldana, Kieran Culkin e Mikey Madison
Dai vincitori all’ironia su Karla Sofia Gascon fino all’attualità, la lunga notte degli Academy Award ‘Anora’ di Sean Baker è il Miglior film dell’anno agli Oscar 2025, condotta dal comico Conan O’Brien, in diretta dal Dolby Theatre di Los Angeles. Il film ha conquistato 5 statuette su 6 nomination: oltre Miglior film, Miglior regia, Miglior attrice protagonista a Mikey Madison, Miglior sceneggiatura originale e Miglior montaggio. “Grazie all’Academy per aver riconosciuto i film indipendenti, lunga vita al cinema indipendente”, ha detto Baker nel ricevere le statuette. E coglie l’occasione per fare…
Leggi tuttoPalermo, anteprima ‘Karsa’ con Marino Bartoletti
Anteprima nazionale, domani pomeriggio, alle 18, al Cinema De Seta di Palermo, del docufilm ‘Karsa’, diretto da Vladimir Di Prima. L’evento vedrà la partecipazione del giornalista e scrittore Marino Bartoletti, che riveste un ruolo chiave nel film. ‘Karsa’ è la storia di uno sceneggiatore (Giuseppe Lo Piccolo) che, dopo una vita segnata da delusioni, fallimenti e tragedie personali, trova la sua redenzione grazie alla riscoperta di un piccolo borgo siciliano, San Mauro Castelverde. Qui, forte del casuale incontro con Marino Bartoletti e ispirato dalle opere di Mauro Turrisi Grifeo –…
Leggi tuttoA Palermo al Cinema Gaudium, “Efebo d’Oro Film” Festival presenta il film documentario “Intercepted”
Domani, mercoledì 4 dicembre alle ore 20.30 presso il Cinema Gaudium, Efebo d’Oro Film Festival presenta il film documentario Intercepted (Ucraina 2023, 90’), diretto da Oksana Karpovych. Passato alla 74esima edizione del Festival internazionale del Cinema di Berlino, Intercepted è un’opera ipnotica e scioccante, che propone un’ipotesi di narrazione audiovisiva dei “teatri di guerra” in Ucraina radicalmente diversa dalle consuetudini del reportage televisivo o del documentario d’inchiesta, restituendo uno spaccato agghiacciante del conflitto russo-ucraino. Il film di Oksana Karpovych, infatti, con grande originalità si basa su migliaia di chiamate telefoniche illegali tra i soldati russi e le loro famiglie effettuate tra marzo e novembre 2022. Ascoltate dai…
Leggi tuttoMorto Jim Abrahams, regista de ‘L’aereo più pazzo del mondo’ e ‘Una pallottola spuntata’
Con i fratelli Jerry e David Zucker ha dato una svolta al genere della commedia demenziale Jim Abrahams, lo sceneggiatore e regista statunitense che con i fratelli Jerry e David Zucker ha dato una svolta al genere della commedia demenziale con opere stravaganti come ‘L’aereo più pazzo del mondo’ e ‘Una pallottola spuntata’, è morto oggi all’età di 80 anni per cause naturali nella sua casa di Santa Monica, in California. L’annuncio è stato dato dal figlio Joseph a ‘The Hollywood Reporter’. Nato come James S. Abrahams a Shorewood, nello stato del Wisconsin,…
Leggi tutto“The Winner” di Marco Ferrara finalista alla 44ª edizione del Paladino d’Oro Sport Film Festival
Il cortometraggio The Winner, diretto dal regista catanese Marco Ferrara, è stato selezionato come finalista alla 44ª edizione del prestigioso Paladino d’Oro Sport Film Festival, che si terrà a Palermo dal 10 al 15 dicembre 2024. Questo importante riconoscimento sottolinea l’alto valore artistico e il messaggio universale dell’opera, che racconta lo sport come simbolo di passione, resilienza e trionfo personale. Il film The Winner – Il Vincitore narra la storia di un giovane che, spinto dalla passione per lo sport, affronta e supera grandi difficoltà personali, conquistando una vittoria non…
Leggi tuttoVia dei Corti 2024: 10 anni di cinema da festeggiare torna il “Festival Indipendente di Cinema Breve”
La X edizione del Festival Indipendente di Cinema Breve “Via dei Corti” sta per iniziare e dal 28 novembre all’1 dicembre si riaccenderanno le luci del cinema alle pendici dell’Etna. L’Auditorium Angelo Musco di Gravina di Catania rappresenterà il cuore pulsante delle giornate del festival, ma non solo, poiché come ogni anno alcuni incontri si terranno anche presso la Sala delle Arti e al Centro Commerciale Katané, main partner dell’evento. Il Festival “Via dei Corti” è realizzato dalle associazioni Gravina Arte e No_Name, con il patrocinio del Comune di Gravina…
Leggi tuttoÈ morto Tony Todd, star di Candyman e Final Destination aveva 69 anni
L’attore statunitense Tony Todd, noto per i suoi ruoli nei film horror delle serie “Candyman”, dove ha interpretato il fantasma killer di efferati omicidi Daniel Robitaille, e nel franchise di “Final Destination”, è morto il 6 novembre nella sua casa di Marina del Rey, nell’area municipale di Los Angeles, all’età di 69 anni. La notizia della scomparsa è stata diffusa oggi dai media Usa e la moglie Fatima ha precisato a “The Hollywood Reporter” che Todd era da tempo malato. Tony Todd, all’anagrafe Anthony Tiran Todd, che era nato a…
Leggi tuttoDa tante città d’Italia i corti per la prima edizione del “Babbaluci Film Festival” ai Cantieri Culturali della Zisa di Palermo dal 28 al 30 novembre
Sono numerose le Scuole di Cinema italiane che hanno deciso di partecipare al “Babbaluci Film Festival” inviando i corti dei propri studenti. Le opere prodotte arrivano da tutte le parti d’Italia, dal nord al sud del Paese: da Milano, Padova, Genova, Bologna, Ferrara, Lucca a Roma, Pescara, Lecce, Sassari, Bari, Catania e Palermo. I corti finalisti saranno proiettati al pubblico al Cinema “Vittorio De Seta”, ai Cantieri Culturali della Zisa del capoluogo siciliano, il 28 e 29 novembre prossimi, mentre la premiazione si svolgerà il 30 novembre nella stessa sede.…
Leggi tutto“CINEMA IN CONCERTO”: la Roma Film Orchestra chiude la Festa del Cinema di Roma
La Roma Film Orchestra, con la direzione del Maestro Alessandro Molinari, eseguirà composizioni scritte dai più apprezzati autori italiani di musiche per film ed un omaggio al grande Maestro giapponese Ryūichi Sakamoto recentemente scomparso. Alla presenza di gran parte degli autori verranno eseguiti brani e canzoni tratti da film, serie, documentari a partire dagli anni ‘70 fino alle ultimissime uscite, per ripercorrere le storie, le immagini e i protagonisti dei film che tutti conosciamo e che continuano ad emozionare intere generazioni di cinefili. Tra i compositori sono presenti vincitori di premi Oscar, David…
Leggi tuttoAcireale “Magma 2024″ Festival internazionale di corti”
Ventisei film da 16 Paesi, selezionati tra le oltre 600 pellicole provenienti da tutto il mondo e arrivate al team di valutazione dell’associazione culturale Scarti Polonia, Marocco, Filippine, Thailandia, Kosovo, Turchia, Taiwan. E si potrebbe andare oltre. È ricca e multietnica, come al solito, la selezione dei corti internazionali da Magma – mostra di cinema breve. Il festival di cortometraggi di Acireale spegne, nel 2024, le 23 candeline con 26 film da 16 Paesi. L’appuntamento è pronto per tornare nella città acese dal 7 al 9 novembre 2024, al Margherita…
Leggi tuttoSICILIA QUEER International New Visions FILMFEST” Palermo, Cantieri Culturali alla Zisa
Prende il via mercoledì 16 ottobre, alle ore 20.30 presso il Cinema De Seta (Cantieri Culturali alla Zisa), con la proiezione di Without Air (2023), coraggiosa opera prima della regista ungherese Katalin Moldovai, il percorso verso la quindicesima edizione del Sicilia Queer filmfest (Palermo, 25 – 31 maggio 2025). Il SQFF sceglie di proiettare un film che parla di scuola, di libertà di insegnamento, di omofobia e democrazia, di censura e autocensura per rispondere a un clima opprimente che sentiamo crescere nel paese: mentre membri del governo fanno campagne contro la diffusione di una fantomatica propaganda…
Leggi tutto