Giornate Europee dell’Archeologia. 11 appuntamenti targati BCsicilia: visite guidate, escursioni, conferenze, presentazioni di libri

Visite guidate, escursioni, conferenze, presentazioni di libri. Sono 11 gli appuntamenti promossi da BCsicilia in occasioni delle “Giornate Europee dell’Archeologia” 2025 che si terranno dal 13 al 15 giugno, in tutto il vecchio continente, giunti quest’anno alla sedicesima edizione, e che in Italia ha il patrocinio del Ministero della Cultura. Iniziative in giro per tutta l’isola: da Palermo a Palazzolo Acreide, da Monreale a Riesi, da Termini Imerese a Siculiana. Si andrà alla scoperta di grotte preistoriche e antichi insediamenti, si parlerà di archeoastronomia e di primitivi strumenti, si potranno ammirare albe solstiziali, visitare…

Leggi tutto

SalinaDocFest 2025: il cinema arriva nel cuore dell’estate

Il SalinaDocFest 2025 cambia pelle, anticipando le sue date e approdando nel mese più bello dell’estate: dal 15 al 20 luglio l’Isola di Salina, nelle Eolie, tornerà a essere palcoscenico di cinema, dialoghi, incontri e visioni. Un vero e proprio salto temporale e strategico per la 19esima edizione del festival, che lascia il mese di settembre per aprirsi a un pubblico più ampio, giovane e internazionale, con l’obiettivo di favorire una maggiore partecipazione e di incentivare l’approdo turistico sull’isola in un periodo della stagione estiva che ancora non vive di grandi afflussi. Il tema scelto per questa…

Leggi tutto

Sui Monti Peloritani l’eremo di San Rizzo tra storia e misteri

Sulle alture dei Colli di San Rizzo nel settore NE dei Monti Peloritani (Messina), per la precisione in contrada Piano Rama nelle vicinanze dell’Istituto “Figlie Maria Ausiliatrice”, è ubicato il cosiddetto eremo rupestre di Sarrizzo, una piccola cavità artificiale dalla pianta rettangolare scoperta nel 1980 dall’arch. Nino Principato (studioso di storia locale). Ipogeo che non è facile raggiungere in quanto si cela in un luogo scosceso dei boschi peloritani alla base di un costone roccioso celato da un ammasso aggrovigliato di rami spinosi alti oltre 2 m, molto difficile da…

Leggi tutto

Dal versante Est del vulcano si avvia il nuovo itinerario “I Miti dell’Etna”

Sull’Etna, nel suo versante Est, a pochi minuti da Zafferana Etnea, prende vita un nuovo ed emozionante itinerario culturale: “I Miti dell’Etna”, un percorso tematico di Land Art che intreccia arte, natura e mitologia, all’interno del già noto Parco dei Miti. Immerso in un paesaggio lavico modellato dalla colata del 1992, il percorso si sviluppa tra rocce vulcaniche, scorci suggestivi e ambientazioni naturali che diventano palcoscenico per circa 20 installazioni artistiche ispirate alle leggende e ai personaggi mitologici legati all’Etna. Le opere, firmate dai maestri catanesi Aldo Correnti e Marcello Sciuto, raccontano…

Leggi tutto

Kristen e Pierangelo, la coppia francese in carrozza trainata da cavalli

Incontro e Scoperte sui Peloritani: tra Grotta e Filosofia Nomade   Questa mattina, il nostro gruppo di “ARCHEOPENSIONATI” ha vissuto un’avventura intensa: alla ricerca di una grotta nascosta tra impervi sentieri dei Peloritani, abbiamo affrontato percorsi complessi, ma la scoperta della cavità ci ha ripagato con emozioni immense. Quella soddisfazione, unita al fascino del viaggio lento, ha creato lo stato d’animo perfetto per l’incontro con Kristen e Pierangelo, la coppia francese in carrozza trainata da cavalli. Tra i monti, tra la nostra curiosità per la storia della terra e la…

Leggi tutto

A Palermo conferenza internazionale dal titolo “Il futuro del turismo responsabile, ambiente e comunità”

Venerdì 16 maggio presso il Real Teatro di Santa Cecilia di Palermo si terrà una conferenza internazionale dal titolo “Il futuro del turismo responsabile, un equilibrio tra inclusività, ambiente e comunità” e, a seguire, l’evento “Radiodervish” con presentazione della nuova web radio internazionale realizzata da maestranze palermitane e live performance in acustico gratuita del duo storico della scena world music italiana e internazionale. La conferenza (dalle ore 17 alle 20) rappresenta l’evento finale del progetto finanziato dal programma Erasmus+ Azione Chiave 2: “HyPro4ST – Sustainable Tourism Innovation Through Hybrid Project Management”, che ha…

Leggi tutto

Bit Milano, con il teatro, Alcantara tra i simboli del “boom” del turismo isolano

Il presidente della Regione Renato Schifani, “È una Sicilia che cresce sotto il profilo occupazionale e del Pil”. L’assessore Elvira Amata e la scelta vincente di dedicarsi “ai piccoli borghi” puntando su eventi di qualità come l’Inferno di Dante proposto nelle Gole da Buongiorno Sicilia: “Con produttori e regista abbiamo condiviso un percorso”. Quest’anno, da luglio a settembre, anche Odissea e forse l’Orlando Furioso.  Gaetano Galvagno, presidente dell’Ars e della Fondazione Federico II, “anche in futuro sostegno a queste lodevoli iniziative”. Alessandro Vaccaro, del Parco botanico e geologico alcantarino, “per la stagione 2025…

Leggi tutto

Turismo: Bit, la Sicilia Occidentale raccontata dal progetto The Best of Western Sicily

San Vito Lo Capo presenta la 28^ edizione del Cous Cous Fest, CoopCulture racconta il successo del biglietto unico dei parchi archeologici, il Comune di Castellammare lancia il suo portale turistico Favignana annuncia la mostra dedicata ai Florio e gli eventi della stagione Elvira Amata visita lo stand e spinge sulla destagionalizzazione Prima giornata di Fiera a Milano per The Best of Western Sicily, il progetto dell’agenzia Feedback che mette insieme diversi partner per promuovere il territorio della Sicilia Occidentale alla Bit, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano la cui 45\esima edizione ha preso il…

Leggi tutto

Turismo: il progetto The Best of Western Sicily torna alla Bit di Milano

Castellammare del Golfo, Favignana-Isole Egadi, Mazara del Vallo, San Vito Lo Capo, il Dipartimento della Pesca Mediterranea della Regione Siciliana, l’Università degli Studi di Palermo e CoopCulture presentano le loro iniziative             Il progetto The Best of Western Sicily, che mette insieme diversi partner per promuovere il territorio della Sicilia Occidentale, torna alla Bit, la Borsa Internazionale del Turismo di Milano la cui 45\esima edizione è in programma da domenica 9 febbraio a martedì 11 febbraio al quartiere fieristico di Rho. Per il quinto anno consecutivo, l’iniziativa si conferma come uno degli appuntamenti principali per promuovere la…

Leggi tutto

“Il territorio del GAL Valle del Belìce” presenta il progetto “Civabe”

«Il territorio del GAL Valle del Belìce è in fermento e oggi possiamo affermare che è da vivere a 360 gradi e l’invito è quello, a chi ha la possibilità, di sceglierlo per viverci». È quanto ha detto il direttore del GAL, Alessandro La Grassa ai giornalisti della Stampa Estera a Roma, invitato, insieme a Nicola Clemenza di “Agricola Futura” (capofila), a presentare il progetto “Civabe” (cibo della Valle del Belìce) ma anche le potenzialità che offre il territorio dei 12 Comuni del GAL Valle del Belìce. «In pochi anni…

Leggi tutto

“Gal Terre dell’Etna e dell’Alcantara” costituita rete dei servizi di facilitazione digitale

Entra nella sua fase esecutiva il progetto per la costituzione di una rete dei servizi di facilitazione digitale che si propone come azione di sistema e duratura per sostenere efficacemente l’inclusione digitale, realizzando una nuova opportunità educativa rivolta a giovani e adulti, sviluppando le competenze digitali di base richieste per il lavoro, la crescita personale, l’inclusione sociale e la cittadinanza attiva. Il fine ultimo dell’intervento è rendere la popolazione target competente e autonoma nell’utilizzo di Internet e dei servizi digitali erogati dai privati e dalla Pubblica Amministrazione, abilitando un uso…

Leggi tutto

“Pietra Madre”, il documentario sull’Etna in giro per l’Italia e l’Europa

Il film è stato selezionato all’Asti Film Festival e al Traces de Vies di Clermont-Ferrand. Proiezioni anche in Liguria ed Emilia-Romagna Dopo avere vinto il Premio del Pubblico al 70esimo Taormina Film Festival, “Pietra madre” va in viaggio tra le sale cinematografiche italiane e i festival del cinema internazionali. Il documentario sull’Etna diventa anche un podcast, prodotto dalla belga NFO Radio in collaborazione con l’associazione culturale Scarti, in cui le storie dei quattro protagonisti hanno occasione di raccontarsi usando la propria voce. “Pietra madre” è il racconto per immagini e suoni delle vite di persone che, ciascuna a…

Leggi tutto

Racalmuto: dal cuore della Sicilia un nuovo modello di turismo esperienziale

Il 20 ottobre una giornata di trekking urbano per scoprire le meraviglie del territorio Nel cuore della Sicilia più profonda, dove il tempo sembra essersi fermato, si trova Racalmuto, un affascinante borgo che mescola passato e presente in una sinfonia perfetta di storia e cultura. Con i suoi seimila abitanti, questo piccolo paese è un mosaico di meraviglie da scoprire: dal maestoso Castello Chiaramontano al piccolo gioiello rappresentato dal Teatro Regina Margherita, dalle opere di Pietro D’Asaro, cariche di intense atmosfere caravaggesche fino al ricordo della tradizione mineraria locale. Ma…

Leggi tutto

Nelle Madonie nasce “Cavalieri di Taverna”, associazione equestre dedicata alla passione per i Cavalli

Nel cuore delle Madonie nasce un nuovo capitolo nell’universo equestre locale: “Cavalieri di Taverna”. Un’associazione che unisce l’amore per i cavalli alla passione per il buon cibo e per l’ambiente. Con la visione di creare un luogo di incontro e di crescita per gli amanti del mondo equestre, “Cavalieri di Taverna” si pone l’obiettivo di offrire un ambiente accogliente e familiare dove i soci possono condividere la propria passione e vivere esperienze uniche a contatto con la natura e i cavalli all’insegna della condivisione di valori autentici Fondata da un…

Leggi tutto

Nuova scoperta storica a Taormina, dimostrata l’esistenza del Sifone rovescio

A Taormina un piccolo gruppo di lavoro costituito da membri dell’ “Istituto per la Cultura Siciliana” e dell’ “Associazione Serapide – Tutela, valorizzazione, promozione ambientale APS” ha sfatato l’ipotesi che “sifone romano” non sia mai esistito. Le due importanti associazioni che da anni operano sul territorio, hanno costituito un gruppo di lavoro per la valorizzazione e la tutela del territorio. Pochi ma determinati i quattro membri (Daniel Carnabuci, Giuseppe Smedile, dott. Gaetano Consalvo e prof. Saverio Sciandrello). Con questo gruppo infatti hanno incassato l’ennesimo “bottino” frutto del loro acume e…

Leggi tutto

Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna, lo sviluppo dell’AI nel settore enoturistico tra rischi e opportunità

Le opportunità di crescita ma anche i dubbi e i rischi legati allo sviluppo e alla sempre più crescente diffusione dell’Intelligenza Artificiale sono stati al centro del convegno ‘Turismo ed Intelligenza Artificiale. Tradizione e futuro per migliorare l’esperienza dei visitatori”, organizzato dalla Strada del Vino e dei Sapori dell’Etna, nell’ambito della 44ª edizione della ViniMilo. Ad illustrare ad una variegata platea di produttori vitivinicoli, imprenditori e curiosi le potenzialità di quella che è ormai una delle più grandi sfide tecnologiche del momento sono stati Giovanni Giuffrida, CEO di Neodata, Luciano…

Leggi tutto

Taormina e le sue biodiversità

di Daniel Carnabuci Il territorio taorminese vanta, sulla carta, ben tre siti di interesse comunitario (SIC) che si intrecciano con la rete ecologica dell’Unione Europea per la salvaguardia della biodiversità quindi degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciate o rare. Si distinguono tre zone speciali di conservazione (ZSP) : ITA030040 Fondali di Taormina – Isola Bella; ITA030031 Isola Bella, Capo Taormina e Capo S. Andrea ITA030003 Rupi di Taormina e Monte Veneretta . Il primo sito, i fondali dell’Isolabella, istituito nel 1995, si estende per 140…

Leggi tutto

Le opere di Francesco Toraldo entrano all’interno delle barche a vela di Cayman Group Charter. Un tributo alla magia del mare e alla passione per la vela grazie alla collaborazione tra il “Centro d’arte Raffaello” e la società di noleggio

Una nuova avventura per il “Centro d’arte Raffaello”, che “salpa”, è proprio il caso di dirlo, verso nuovi orizzonti grazie alla partnership con Cayman Group Charter. La galleria palermitana che vede alla direzione artistica Sabrina Di Gesaro, infatti, ha intrapreso una collaborazione con l’azienda di noleggio che ha deciso di elevare l’esperienza in mare a un livello superiore, integrando opere d’arte di pregio all’interno delle proprie barche a vela. Un incontro tra due eccellenze all’insegna di linguaggi diversi e di una collaborazione innovativa, grazie al connubio tra arte e vela. “Le…

Leggi tutto