Un intervento eccezionale è stato eseguito all’ospedale San Vincenzo di Taormina su un sessantenne affetto da ‘Tetralogia di Fallot’, già sottoposto a numerosi interventi di cardiochirurgia, e in scompenso cardiaco avanzato, determinato da una grave e cronica insufficienza della valvola polmonare. Il rigurgito polmonare ha determinato una grave dilatazione ed ipocontrattilità del ventricolo destro, con progressivo deterioramento emodinamico. Nell’ambito dell’Heart Team (composto da cardiologi pediatri, cardiochirurghi cardiologi clinici ed interventisti dell’adulto, radiologi ed internisti) sono state analizzate le differenti prospettive terapeutiche riconoscendo l’elevato rischio dell’intervento a cuore aperto in circolazione…
Leggi tuttoCategoria: MEDICINA
Per cancro al seno la cura che arriva dal gelo, Ieo: “Verso un futuro no bisturi”
Una palla di ghiaccio per congelare il tumore al seno e ucciderlo. L’Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano traccia l’identikit di una chirurgia oncologica che sta cambiando: sempre più soft, in questo caso ‘frozen’. Passi avanti che puntano verso il traguardo all’orizzonte: un futuro senza bisturi. A fare il punto sullo stato dell’arte sono stati gli specialisti dell’Irccs cresciuto sotto l’ala dell’oncologo Umberto Veronesi, ‘padre’ dell’approccio che punta a ridurre l’invasività del trattamento per il cancro al seno. Quest’anno, ha ricordato Paolo Veronesi, direttore del Programma senologia dell’Ieo aprendo…
Leggi tuttoIctus in aumento nei giovani: fattori di rischio, screening e prevenzione
Alice Italia Odv: “Circa il 10-15% di tutti gli ictus si verifica negli adulti di età compresa tra 18 e 50 anni, con una sensibile prevalenza nel sesso femminile. Servono screening per under 55” E’ convinzione diffusa che l’ictus cerebrale sia una patologia associata alle persone anziane ed è vero perché sia l’incidenza (cioè il numero di nuovi casi/anno) sia la prevalenza (numero di persone colpite dalla patologia, in un dato momento storico, in una data popolazione) aumentano con l’avanzare dell’età. Alice Italia Odv (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale)…
Leggi tuttoTaormina primo ospedale siciliano intervento sostituzione protesica due anche
L’Unità Operativa Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’Ospedale “San Vincenzo” di Taormina (Messina) “si distingue come centro di eccellenza nella diagnosi e nel trattamento delle patologie ortopediche e traumatologiche”, come si legge in una nota. Situata in Contrada Sirina, l’unità è sotto la direzione di Roberto Ventimiglia e vanta un team di medici altamente qualificati, tra cui figurano Pietro Stissi, Salvatore Coppolino, Fabrizio Ruggeri, Angelo Pulvirenti, Valentina Carmela Rapisarda, Marco Caponnetto e Edoardo Casablanca. Il “San Vincenzo” di Taormina serve un vasto territorio che abbraccia non solo Taormina, ma anche…
Leggi tuttoMolecola sperimentale riduce declino funzionalità polmonare in Ipf e Ppf secondo due studi
Presentati a conferenza Ats i risultati per nerandomilast nelle fibrosi idiopatica e progressiva Sono stati annunciati oggi da Boehringer Ingelheim risultati dettagliati degli studi di fase 3 Fibroneer™-Ipf e Fibroneer™-Ild che hanno valutato nerandomilast, un inibitore preferenziale della fosfodiesterasi 4B (Pde4b) sperimentale per via orale, in studio rispettivamente nei pazienti affetti da fibrosi polmonare idiopatica (Ipf) e fibrosi polmonare progressiva (Ppf), con e senza terapia antifibrotica di base. I risultati sono stati pubblicati sul ‘New England Journal of Medicine’ e presentati come dati late-breaking alla Conferenza internazionale dell’American Thoracic…
Leggi tuttoQuando l’Intelligenza Artificiale incontra la Sanità: a Catania il seminario per i medici del futuro
L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando numerosi settori, tra cui la sanità pubblica, offrendo strumenti innovativi per affrontare le sfide complesse di un mondo sempre più interconnesso e caratterizzato da rapidi cambiamenti demografici, epidemiologici e tecnologici. È necessario dunque che i medici conoscano le strategie necessarie per adottare queste tecnologie, fino agli aspetti pratici della loro implementazione. Per raggiungere questo obiettivo, l’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Catania e il Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate “G.F. Ingrassia” dell’Università di Catania, organizzano il seminario formativo dal titolo “Intelligenza Artificiale in Sanità Pubblica:…
Leggi tuttoNel paese di ‘Sapore di sale’ si muore di cancro il 10% in meno: il caso Capo d’Orlando
Capo d’Orlando città generosa: a Gino Paoli ha dato una canzone, ai suoi abitanti un elisir anticancro. Dopo un mese sulla spiaggia del comune messinese, a far la spola “avanti e indietro dalle Eolie” in motoscafo, a mangiare cotto “sul braciere il pesce che si pescava”, nei primi anni Sessanta Paoli trovò l’ispirazione per comporre di getto ‘Sapore di sale’, evergreen dei tormentoni estivi, colonna sonora del film cult con cui vent’anni dopo Carlo Vanzina sbancò al botteghino. Del ‘confino dorato’ siciliano, seguito a una serata in un locale “fatto…
Leggi tuttoInfluenza, dall’australiana all’aviaria: cosa c’è da sapere su virus oggi in circolazione
Pregliasco (Osservatorio Virusrespiratori.it): “In Italia stiamo vedendo mix tra adenovirus, Rsv, Covid e influenza australiana” Quest’anno, rispetto al 2024, in Italia sta circolando un mix di virus respiratori, tra cui adenovirus, virus respiratorio sinciziale (Rsv) e Covid, oltre al virus dell’influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese. E se negli Stati Uniti è stato registrato il primo decesso di un paziente che aveva contratto l’influenza aviaria, in Cina è epidemia da metapneumovirus umano (Hmpv). E dall’australiana all’aviaria, l’Osservatorio Virusrespiratori.it traccia un quadro dei virus, stagionali e…
Leggi tuttoBiotecnopolo di Siena si rilancia, coordinerà rete europea anti-pandemie
La Fondazione Biotecnopolo di Siena guiderà la rete europea anti-pandemie che vede anche altri paesi coinvolti (Francia, Belgio e Germania)
Leggi tuttoDottoressa in Congo: “Qui anemia nei bimbi è normalità non malattia misteriosa”
A parlare con l’Adnkronos dal Congo è Teodora Chiocci, medico cooperante in Congo per Amka, un’organizzazione umanitaria impegnata da anni nel Paese africano
Leggi tuttoCancro colon retto, create cellule natural killer
Le natural killer sono un particolare tipo di cellule immunitarie, che pattugliano il corpo, e quando individuano una cellula cancerosa la attaccano e la distruggono
Leggi tuttoLotta all’Alzheimer, alla scoperta delle proteine superspreader
La svolta nella lotta all’Alzheimer arriva dalla Svizzera, dove un gruppo di ricerca dell’Empa ha fatto una scoperta molto importante. Grazie alle tecniche di imaging, gli esperti sono infatti riusciti a individuare un gruppo di proteine che avrebbe un ruolo decisivo nella progressione della malattia. I test di laboratorio hanno confermato le ipotesi degli scienziati, che hanno osservato il comportamento delle proteine superspreader in una soluzione salina. Lo studio è comparso di recente su “Science Advances”. (Adnkronos)
Leggi tuttoA Mussomeli un convegno sugli “Aspetti giuridici e normativi delle professioni infermieristiche” a cura dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche della Provincia di Caltanissetta
L’iniziativa è rivolta a tutti gli infermieri e operatori del territorio nisseno, per i quali sono previsti crediti formativi
Leggi tuttoUn comune antidepressivo per combattere il tumore al cervello?
Un comune farmaco antidepressivo potrebbe imprimere una svolta alla battaglia contro il glioblastoma, uno dei tumori al cervello più diffusi. È quanto sostiene un team di esperti dell’Eth di Zurigo, in Svizzera, in un articolo pubblicato di recente sulla prestigiosa rivista “Nature Medicine”. Gli scienziati sono giunti alle loro conclusioni dopo aver testato oltre 130 farmaci. A far registrare le migliori performance è stata la vortioxetina, che ha già ottenuto l’approvazione dei principali enti regolatori ed è disponibile sul mercato. (Adnkronos)
Leggi tutto“Vivere e condividere la forza della comunità”, a Zafferana Etnea riflettori accesi sull’integrazione dei pazienti con patologie psichiatriche
“Vivere e condividere la forza della comunità” è il titolo dell’evento in programma nell’Anfiteatro di Zafferana Etnea giovedì 5 settembre alle 20:30. La serata sarà dedicata alla realtà, spesso poco conosciuta, delle Comunità Terapeutiche Assistite: tra momenti di spettacolo e intrattenimento, si tratteranno argomenti di cruciale importanza quali i programmi di riabilitazione per i pazienti nei casi in cui non risulti utile il ricovero ospedaliero. L’iniziativa è organizzata dalla Comunità Terapeutica Assistita “Villa Letizia” di Zafferana Etnea, centro di riabilitazione che sin dal 1980 si adopera non solo per la…
Leggi tuttoSanità, Catania: storie ordinarie e straordinarie per illustrare la complessità del progresso in medicina
Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Catania Appuntamento venerdì 6 settembre, alle ore 17.00 presso la Torre Biologica: ospite Giuseppe Remuzzi autore de “Le sanguisughe di Giulietta” I giganteschi passi in avanti compiuti dalla scienza, ma anche i drammatici passi indietro nella vita reale di medici e infermieri, tra esami e farmaci. Questi i temi che alimenteranno il dibattito, moderato da Renato Bernardini (professore Ordinario di Farmacologia UniCt e membro del Consiglio Superiore di Sanità) e organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Catania,…
Leggi tuttoSessualità uomini e disinformazione, 6 mosse contro i tabù
Domani la Giornata mondiale del benessere sessuale. L’Osservatorio Università Pavia, ‘parlarne con medico e no a rimedi miracolosi contro disfunzione erettile’ Entro il 2025 si prevede che circa 322 milioni di uomini nel mondo soffriranno di disfunzione erettile. In Italia, secondo i dati dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) nel 2023 le vendite ufficiali dei farmaci per trattare la patologia hanno superato i 200 milioni di euro, posizionando il nostro Paese al secondo posto nel mondo, subito dopo il Regno Unito. Per questo motivo, in occasione della Giornata mondiale dedicata…
Leggi tuttoMicrobiota intestinale in salute difende meglio dalle infezioni gravi
I batteri intestinali produttori di acido butirrico (burro, formaggio e yogurt) fanno da scudo Un microbiota intestinale in salute può difendere meglio l’organismo dalle infezioni gravi. Sono le conclusioni di uno studio pubblicato su ‘Lancet Microbiome’ firmato dai ricercatori dell’Università di Amsterdam e Università di Turku (Finlandia). “Le alterazioni del microbiota sono comuni nei pazienti ricoverati in ospedale per gravi infezioni e modelli preclinici hanno già dimostrato che i batteri intestinali produttori di acido butirrico proteggono dalle infezioni sistemiche – spiegano i ricercatori – Tuttavia, la relazione tra le…
Leggi tuttoIctus colpisce anche i giovani, ogni anno 12mila casi in “under 55”
L’ictus non è più una malattia degli anziani: in Italia sono 12mila le persone sotto i 55 anni colpite ogni anno, su un totale di 120mila. Il 25% dei casi avviene prima dei 65 anni di età. È una delle prime tre cause di morte e la prima di disabilità, che riguarda 45mila dei sopravvissuti all’evento acuto. Per aumentare l’attenzione sui casi negli under 55, Isa-AII (Italian Stroke Association – Società italiana Ictus) ha avviato un progetto di formazione e screening in collaborazione con l’Ispettorato per gli istituti di istruzione…
Leggi tuttoTumori in aumento fra giovani, lo studio: effetto di invecchiamento biologico accelerato
Perché alcuni tumori, tradizionalmente ritenuti una malattia dell’età avanzata, sono in aumento tra i giovani adulti? Potrebbe essere l’effetto dell’invecchiamento biologico accelerato, a prescindere dalla data di nascita, secondo i ricercatori della Washington University di St.Louis, che hanno presentato lo studio al congresso dell’American Association of Cancer Research. L’invecchiamento è uno dei principali fattori di rischio per molti tipi di cancro: più si invecchia, più è probabile che venga diagnosticato. Ma sempre più esperti riconoscono che l’età non è solo il numero di candeline su una torta di compleanno. E’…
Leggi tutto