Bollette, quanto e come spendono gli italiani? Più per il gas che per la luce

L’analisi di Facile.it sui consumi 2024 evidenzia dove e per chi pesa di più il caro energia Quanto e come spendono gli italiani per le bollette? Molto di più per il gas che per la luce, guardando ai dati del 2024. Per capire quanto è realmente caro il caro energia e come si distribuisce la spesa, Facile.it ha analizzato i consumi degli italiani. I valori ovviamente cambiano da regione a regione, ma il dato più evidente è che il vero problema riguarda il gas, non tanto l’energia elettrica. Il confronto fra luce e gas L’analisi (realizzata…

Leggi tutto

Poste Italiane: profitti d’oro, lavoratori in pericolo. “Precari in Rete” chiama in causa la politica

Poste Italiane celebra i suoi successi economici e finanziari, ma l’Associazione “Precari in Rete” denuncia una realtà ben diversa: un precariato dilagante e un’escalation di infortuni sul lavoro che stanno mettendo a dura prova i lavoratori. «Nei giorni scorsi, abbiamo portato questa situazione insostenibile all’attenzione delle Commissioni Lavoro di Camera e Senato», dichiara un portavoce dell’Associazione. «I numeri parlano chiaro: dal 2021 al 2023, 14.590 infortuni, di cui 3.704 gravi e 12 mortali. Il triennio precedente è stato ancora più drammatico, con 17.907 infortuni, 4.973 gravi e 14 decessi. Una…

Leggi tutto

UGL Catania: «Dopo le nostre denunce il nostro grido di allarme sembra essere ascoltato»

«Dopo le nostre denunce – afferma il segretario provinciale della Federazione Ugl Comunicazioni, Simone Summa – che evidenziavano carenze di organico e la mancata opportunità per i dipendenti catanesi di ambire alla trasformazione del proprio contratto di lavoro da part-time a full-time, finalmente il nostro grido di allarme sembra essere stato recepito da parte dell’azienda Poste Italiane». «Infatti –continua Summa – con il verbale di accordo del 18 marzo, in provincia di Catania verranno assunti 75 nuovi dipendenti per la sperimentazione della rete corriere . Questo servizio prevede la consegna…

Leggi tutto

Viagrande, via alla mostra che educa e celebra la Dieta Mediterranea

A 15 anni dal riconoscimento UNESCO, un percorso interattivo e immersivo tra storia, tradizione, salute, sostenibilità e sapori di Sicilia Era il 16 novembre 2010 e la Dieta Mediterranea veniva iscritta nella prestigiosa Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO. Da quel giorno è sinonimo di un vero e proprio stile di vita, fatto di competenze, conoscenze, rituali, simboli e tradizioni che toccano in concreto coltivazione, allevamento, conservazione, cucina, condivisione e consumo di cibo. Perché la Dieta Mediterranea non è solo un regime alimentare o un modello nutrizionale: è un modo di vivere. È il profumo del pane appena…

Leggi tutto

Trattamento Integrativo: come funziona?

Cos’è il trattamento integrativo e come funziona? Il punto su chi ne ha diritto, i requisiti per ottenerlo e quando viene riconosciuto in busta paga.   Il trattamento integrativo è riconosciuto ai lavoratori dipendenti anche nel 2025. In linea generale si tratta di un “bonus” di 100 euro al mese, nel rispetto di determinati limiti di reddito. La misura ha sostituito il cosiddetto bonus Renzi e viene corrisposto con lo stipendio: in busta paga è identificato dalla voce TIR. A riconfermarlo è stata la Legge di Bilancio 2025, insieme alla struttura dell’IRPEF a tre aliquote e…

Leggi tutto

Catania. Grande partecipazione al workshop UGL sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese

Si è svolto lo scorso 20 marzo presso la Camera di Commercio di Catania il workshop promosso dalla UGL Confederazione, in collaborazione con l’Istituto Stato e Partecipazione e organizzato dalla UGL Sicilia dal titolo “Storia, Identità e Futuro. La partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese”. L’evento ha registrato una grande affluenza, con la presenza dei segretari UGL delle varie province siciliane tra cui Andrea Alario della Utl di Caltanissetta, Franco Arena della Utl di Enna, Roberto Lauria della Utl di Agrigento, Tonino Galioto della Utl di Siracusa, Nello Dieli…

Leggi tutto

Privatizzazione aeroporto di Catania, la Ugl accoglie positivamente l’avvio delle procedure.

«Bene Sac, ingresso privati è opportunità per occupazione e sviluppo economico» L’Ugl di Catania ha accolto positivamente la recente notizia dell’avvio delle procedure per la privatizzazione dello scalo aeroportuale “Vincenzo Bellini” da parte della Società aeroporto Catania. Sull’argomento, infatti, il sindacato di via Teatro Massimo si è sempre espresso con favore, considerando l’apertura ai privati un fatto altamente strategico per il futuro dell’aeroporto e dell’intero territorio. «Finalmente l’atteso ed auspicato passaggio è stato effettuato e non possiamo che riconoscere il rilevante lavoro svolto dal Consiglio d’amministrazione e dal management che,…

Leggi tutto

Edilizia, il 19 marzo via al ciclo di incontri di Ance Catania sul “Correttivo Appalti”

Al via il 19 marzo il primo degli incontri organizzati da Ance Catania, dedicati al D.Lgs. 36/2023, cd. Codice appalti, alla luce delle modifiche introdotte dal correttivo (D.Lgs. 209/2024). Tra passi avanti e incertezze, le novità introdotte dal “Correttivo Appalti” – emanato dal Governo con l’obiettivo di rispondere alle criticità emerse durante l’applicazione del nuovo codice – saranno al centro del dibattito dei webinar con relatori esperti del settore. Dalle 15,30 l’attenzione sarà posta su “Qualificazione, subappalto, avvalimento e Consorzi”. Per i saluti interverrà Rosario Fresta, presidente ANCE Catania, mentre i lavori verranno introdotti da Giuseppe Costantino, vice presidente ANCE…

Leggi tutto

PL4TFORM, punto di riferimento per il Sud, è la prima accademia per dj e producer a Palermo e in Sicilia

Punto di riferimento per tutto il Sud, situata nel cuore del capoluogo siciliano, Pl4tform è la prima Accademia musicale per dj e producer a Palermo e in Sicilia, nata dalle idee e dall’esperienza di Vincenzo Callea e Luca Lento, Dj Producer siciliani affermati a livello internazionale, Pl4tform ha messo a disposizione dei propri alunni, le esperienze di grandi artisti che dalla Sicilia hanno raggiunto le vette della scena del clubbing mondiale. Come il dj siciliano ANGEMI (“Dalla Sicilia al Tomorrowland” e “Come nasce una Hit Mondiale” masterclass Techno al Museo Riso), che è stato più volte l’unico italiano sul Mainstage del Tomorrowland; Angelo…

Leggi tutto

Catania. “Due chef in terrazza” al Grand Hotel Faraglioni di Aci Trezza

Gli chef Simone Strano e Mario Casu insieme alla scoperta del territorio Una serata all’insegna del territorio siciliano quella che il Grand Hotel Faraglioni di Aci Trezza, affascinante borgata marinara del comune di Aci Castello (CT),  ospiterà il prossimo 24 marzo con l’evento “Due Chef in Terrazza“, una cena ad opera di due chef, Simone Strano e Mario Casu, che della valorizzazione della propria terra si fanno da sempre promotori. Per l’occasione, gli chef daranno vita a un’esperienza culinaria che celebra i sapori autentici della Sicilia, la stagionalità dei prodotti e l’amore per la cucina locale.   Da un lato, Simone…

Leggi tutto

Progetto Acevù: Presentati i campioni sperimentali “aceto vulcanico dell’Etna”

Presentati 4 campioni sperimentali del primo aceto biologico vulcanico dell’Etna, frutto delle attività di campo e di laboratorio realizzate nell’ambito del progetto Acevù, avviato tre anni fa, che vede partner il Dipartimento di  Agricoltura, Alimentazione ed Ambiente dell’Università di Catania, (Di3A Unict); 4 aziende vitivinicole, tra cui l’azienda Barone Di Miceli Società Agricola a r.l. ente capofila; un’impresa di commercializzazione La Trinacria Corporation Srl. Obiettivo del progetto, finanziato con la sottomisura 16.1 del PSR Sicilia 2014/2022,  è il “Trasferimento di Innovazioni per la produzione e la commercializzazione di aceto siciliano…

Leggi tutto

Fusione Sidra-Catania Rete e Gas. Cisal: “Stallo decisionale e incertezze per i lavoratori”

Resta in bilico il futuro della fusione tra Sidra e Catania Rete e Gas, due aziende partecipate del Comune di Catania. La questione, sollevata dalla Cisal FederEnergia e dalla Cisal Confederazione Provinciale, è stata al centro di una videoconferenza tenutasi questa mattina con la seconda Commissione Consiliare permanente alle partecipate, presieduta da Andrea Cardello. Alla riunione ha partecipato anche l’Assessore alle Partecipate, Giuseppe Marletta. Un progetto fermo al palo quello di Sidra-Catania Rete e Gas Il processo di fusione, avviato nel 2019, è attualmente bloccato, complice l’imminente acquisizione di Sidra da parte di SIE (Servizi Idrici Etnei), il nuovo gestore unico del servizio idrico. Come stabilito dalla convenzione…

Leggi tutto

Al Congresso Unsic folta la delegazione siciliana a Roma

Oltre mille delegati complessivi nei 4 giorni con ministri e vertici aziendali “Sfide e opportunità dell’impresa moderna: giustizia sociale, sostenibilità economica, compatibilità ambientale”. Questo il tema del 3° congresso nazionale dell’Unsic, Unione nazionale sindacale imprenditori e coltivatori, che si svolgerà a Roma dal 5 all’8 marzo 2025 presso il Rome Marriott Park Hotel in via Masala 54. L’associazione sindacale datoriale di via Bargoni, presieduta da Domenico Mamone, ha oltre 4mila uffici in Italia e all’estero tra Caf, sedi di Patronato, Caa, ecc. ed è membro del “parlamentino” del Cnel. L’organizzazione festeggia i suoi 25 anni di attività con…

Leggi tutto

6Libera ed Al-Cantàra Winery insieme per promuovere la tutela delle donne sui luoghi di lavoro

La creazione della bottiglia “Aituzza”, un Etna Doc Special Edition dall’etichetta che non lascia spazio ad interpretazioni, vuol rappresentare un omaggio alla giovane donna, simbolo di coraggio e resilienza, che fu Sant’Agata, ed al contempo sensibilizzare giovani e meno giovani sul tema delle molestie e della violenza nei luoghi di lavoro. 6Libera ha pensato ad un’azienda vitivinicola perché il vino è un simbolo della cultura e tradizione siciliana ed elemento di convivialità e condivisione. E tra le aziende vinicole ha selezionato Al-Cantàra, incoronata Cantina dell’Anno a Vinitaly 2023, che rappresenta…

Leggi tutto

Questione Tpl, Cisal Catania: “Vicini agli Autoferrotranvieri, categoria vessata”

Cisal Catania si schiera al fianco degli Autoferrotranvieri delle aziende pubbliche e private del comprensorio etneo, ancora in attesa dell’applicazione dell’intesa nazionale dello scorso dicembre. L’accordo, sottoscritto dalle Associazioni Datoriali, prevedeva l’erogazione di un importo una tantum di 500 euro lordi con la retribuzione di febbraio 2025. Tuttavia, a oggi, tale impegno non è stato rispettato. “Si tratta di una situazione inaccettabile che grava su una categoria già fortemente penalizzata – spiega il Responsabile di Cisal Catania, Giovanni Lo Schiavo -. Gli Autoferrotranvieri, infatti, continuano a percepire salari inadeguati, a sopportare turni e ritmi di lavoro massacranti. Oltre a dover operare…

Leggi tutto

Progetto Acevù: pronti primi campioni sperimentali di aceto biologico vulcanico dell’Etna

Oggi, 7 marzo,ore 9.30 all’azienda Barone di Miceli a Castiglione di Sicilia,(Strada Statale 120 dell’Etna e delle Madonie, Km 194+500) si svolgerà un workshop in cui si parlerà dell’aceto biologico vulcanico dell’Etna: un’idea, una sfida, un’opportunità sviluppata grazie al progetto Acevù, che intende creare un prodotto ad hoc, biologico, tipico, di qualità superiore, utilizzando uve dell’Etna (Nerello mascalese e Carricante) che sia un concentrato delle migliori caratteristiche organolettiche, qualitative e sensoriali del territorio etneo.  Nel corso dell’incontro verranno presentati i campioni sperimentali di aceto biologico vulcanico realizzati nei tre anni di  attività progettuali.   A…

Leggi tutto

Confimprese Palermo: “A rischio i pagamenti del Cup”

“Il Comune mandi agli operatori commerciali gli appositi bollettini via PEC, per consentire il pagamento e la rateizzazione dell’imposta” Dopo avere incassato il sì del Consiglio comunale al differimento del CUP al 28 febbraio, dilazione che ha consentito una boccata di ossigeno per l’intero settore imprenditoriale coinvolto, Confimprese Palermo torna sull’argomento e scrive al Sindaco di Palermo Roberto Lagalla, all’ Assessora al Bilancio Brigida Alaimo, al  Presidente della Prima Commissione Giuseppe Milazzo, al Presidente della Sesta Commissione Ottavio Zacco e al Responsabile  dell’Ufficio Tributi  Maria Mandalà. Ma cosa è successo…

Leggi tutto

Efficientamento energetico: consegna del progetto di Engie all’aeroporto di Trapani

Riduzione dei consumi di energia elettrica del 24% e oltre 400 tonnellate di emissioni di CO2 all’anno in meno nell’atmosfera Riduzione dei consumi di energia elettrica del 24% all’anno e oltre 400 tonnellate di emissioni di CO2 sottratte all’atmosfera, pari a 163 auto circolanti in meno in un anno nella città di Trapani. Sono i benefici del progetto dei lavori di riqualificazione energetica dell’aeroporto Vincenzo Florio di Trapani Birgi eseguiti in partenariato con Engie. Annunciati nel 2022, iniziati nel 2023, nell’arco di poco più di un anno, tutti gli interventi sono stati portati…

Leggi tutto

Il Consiglio della SAC S.p.A. ha approvato il processo di privatizzazione della società di gestione dell’aeroporto di Catania

Il Consiglio di Amministrazione della SAC S.p.A. ha approvato, in data odierna 27 febbraio 2025, le procedure e i documenti, incluso il Piano Industriale, da sottoporre all’Assemblea dei Soci, che sarà chiamata a deliberare sul conferimento del mandato al CdA, attribuendogli i poteri necessari per avviare il processo di privatizzazione della società di gestione dell’aeroporto di Catania. L’approvazione delle procedure rappresenta un passo fondamentale per l’avvio dell’operazione, che mira a garantire lo sviluppo strategico dello scalo, rafforzandone la competitività e la capacità di attrazione di investimenti nazionali e internazionali. Il programma di…

Leggi tutto