Dopo l’apertura con Luigi Maria Rausa -con quattro repliche tutte sold out- la Winter edition di Scena Nostra, continua allo Spazio Franco con un altro talento palermitano: Domenico Ciaramitaro, tra i migliori nuovi talenti della scena teatrale under 35, impegnato come teatrante a tutto tondo ma con importanti partecipazioni anche nel cinema e in tv e fondatore di uno degli spazi teatrali più suggestivi di Palermo, il piccolissimo “Teatrino” (da 20 posti, davanti i Cantieri Culturali). Venerdì 24 alle ore 21.00 (replica il 25 alle ore 21.00) Ciaramitaro debutta alla regia sarà in scena con Cetti, spettacolo vincitore del Premio teatrale under…
Leggi tuttoCategoria: SICILIA
Notizie ed eventi da ogni città siciliana. Cronaca ed eventi mondani, culturali, formativi in Sicilia
Patti, chiusa al transito un tratto della strada provinciale 119 di Moreri
L’interdizione interessa il tratto posto al km 6+300 La Città Metropolitana di Messina ha disposto la chiusura al transito, in prossimità del km 6+300, della strada provinciale 119 di Moreri, nel Comune di Patti. L’ordinanza, in vigore dal 18 gennaio 2025, è stata emanata a causa del cedimento del corpo stradale, all’altezza dell’ex rifornimento “Malafarina”, causato dalle intense precipitazioni dei giorni scorsi. La viabilità alternativa, per le sole autovetture, è costituita dalla strada di penetrazione agricola Serbeto – Cafocchio – Mortizzi – S. Cosimo. Il controllo dell’osservanza della prescrizioni è…
Leggi tuttoAl Teatro Stabile di Catania venerdì 24 gennaio debutta “A torto o a ragione” del regista Giovanni Anfuso
La nuova produzione del TSC, insieme a Fondazione Teatro di Roma e Teatro Vittorio Emanuele di Messina, sarà in scena fino al 2 febbraio. La storia, tratta dal testo di Ronald Harwood, racconta la vita del grande direttore d’orchestra Wilhelm Furtwangler, interpretato da Stefano Santospago. La Sala Verga del Teatro Stabile di Catania ospiterà da venerdì 24 gennaio a domenica 2 febbraio lo spettacolo “A torto o a ragione” di Ronald Harwood con la regia Giovanni Anfuso, una nuova produzione del Teatro Stabile di Catania insieme al Teatro di Roma / Teatro Nazionale e al Teatro Vittorio Emanuele di Messina. Un debutto molto atteso…
Leggi tuttoGiarre: la battaglia contro l’abbandono dei rifiuti continua
Nonostante gli sforzi profusi, il problema dell’abbandono indiscriminato di ingombranti e rifiuti indifferenziati persiste a Giarre. Le zone più colpite da questo fenomeno rimangono le periferie, come il rione popolare Jungo (via Gorizia, via Liguria, via Romagna) e il rione Satellite, dove la raccolta differenziata stenta ad attecchire. E limitatamente anche alcune zone centrali, come via Teatro e via Alfieri nel quartiere Carmine, non sono esenti da questo problema. La Igm, in collaborazione con l’assessorato all’Ambiente, ha intensificato i controlli e gli interventi di bonifica, riuscendo a scongiurare la formazione…
Leggi tuttoInfortuni. A Messina intesa tra Asp, Procura e Inail
E’ stato siglato un Protocollo d’Intesa tra l’Asp di Messina, la Procura, l’Inail e il Servizio di prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro (S.PRE.S.A.L) provinciali, finalizzato “alla gestione delle notizie di reato che violano le norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali”. Insieme il Direttore Generale dell’Asp di Messina Giuseppe Cuccì il Procuratore della Repubblica Antonio D’Amato, la direttrice dell’Inail Mariagiovanna Costanza e la dirigente del servizio di prevenzione e sicurezza ambienti di lavoro Edda Paino, hanno discusso le modalità di attuazione dell’accordo. La referente…
Leggi tuttoAl Prefetto di Catania Maria Carmela Librizzi conferito il premio “Luigi Maina”
La “Fondazione Sant’Agathae Premio Luigi Maina“, presieduta da Rosario Scandurra, è già da tempo al lavoro, in vista del Premio. Infatti, i membri della giuria, dopo un’attenta valutazione, hanno conferito il premio “Luigi Maina” 2025, a S.E. il Prefetto, Maria Carmela Librizzi, da sempre adoperata nelle attività di contrasto al fenomeno criminalità, della violenza contro le donne, al rischio del proliferare degli episodi di usura e vicino alle istituzioni scolastiche punto ad avere un rapporto privilegiato, perché è sui ragazzi che bisogna lavorare. Radici a Calascibetta, in provincia di Enna, ma si è sentita catanese a tutti gli…
Leggi tuttoAgrigento Capitale della Cultura, Mattarella: “Necessità di rigenerare coesione e procedere insieme”
Il presidente della Repubblica alla cerimonia d’inaugurazione Agrigento inaugura il suo anno come Capitale della Cultura con una cerimonia a cui sono intervenuti il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il ministro Alessandro Giuli, il Presidente della Regione Renato Schifani e il sindaco Francesco Miccichè. Subito dopo l’arrivo del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Teatro Pirandello è iniziata la cerimonia. Prima l’inno nazionale, poi le parole di Roberto Albergoni, Presidente della Fondazione: “Agrigento Capitale della cultura è una opportunità straordinaria per guardare avanti con fiducia. Il 2025 sarà un anno di riapertura degli…
Leggi tuttoBelpasso, progetti, cantieri e finanziamenti per 47 opere pubbliche in fase di realizzazione
“Voglio condividere con i miei concittadini la grande soddisfazione nell’avere così chiara la fotografia dei progetti, cantieri e finanziamenti che cambieranno Belpasso in modo radicale. Grazie alla nostra voglia di scommetterci abbiamo al momento 47 opere pubbliche in fase di realizzazione per circa 33 milioni di investimento, provenienti dalle nostre casse comunali, dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), nonché dai fondi statali e regionali”. Lo dichiara il Sindaco di Belpasso, Carlo Caputo, comunicando alla cittadinanza come il comune si stia preparando a vivere una stagione di rinnovamento e…
Leggi tuttoTajani alla prima della Norma a Catania: “Felice di essere qui”
L’opera di Vincenzo Bellini apre la stagione Il vicepremier Antonio Tajani è arrivato al Teatro Massimo Bellini di Catania per assistere all’inaugurazione della Stagione di Opere e Balletti 2025 con la ‘Norma’ di Vincenzo Bellini, il genius loci di cui ricorre il 190º anniversario della morte. Sul podio Leonardo Sini, regia, scene e costumi di Hugo De Ana. Nel ruolo del titolo si alterneranno i soprani Irina Lungu e Carmela Remigio. “Sono felicissimo di essere a Catania, una città di grande cultura in questo teatro meraviglioso per assistere all’opera di…
Leggi tuttoEletto il nuovo direttivo dell’associazione regionale delle ESCo, le società di servizi energetici
«In uno scenario regionale in cui oltre 300 comuni siciliani si sono dotati del PAESC (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima), e dunque hanno assunto l’impegno di ridurre i consumi energetici e le emissioni climalteranti, il ruolo delle ESCo è fondamentale per l’attuazione efficace e tempestiva degli interventi, nonché la messa in sicurezza di strutture e infrastrutture troppo spesso fatiscenti e rischiose per i cittadini. Ribadiamo quindi con forza la necessità di instaurare un dialogo costruttivo tra pubblico e privato, in particolare tra la Regione Siciliana e le imprese del settore, per evidenziare…
Leggi tuttoA Racalmuto sarà onorata la memoria del giudice Rocco Chinnici nel centenario della nascita.
Per l’occasione emesso un francobollo con l’effige del magistrato Domani lunedì 20 gennaio 2025, alle ore 9.30, a Racalmuto, in provincia di Agrigento, presso i locali della Fondazione “Leonardo Sciascia”, il Movimento Cristiano Lavoratori ha organizzato la celebrazione del centenario della nascita del giudice Rocco Chinnici (19.1.1925 – 19.1.2025), d’intesa con la famiglia del magistrato. Durante la manifestazione sarà distribuito un opuscolo dal titolo “La buona cultura, la formazione e la solidarietà contro tutte le forme di violenza”, curato personalmente da Enzo Sardo ed edito dalla casa editrice “Traguardi Sociali”. Esso contiene nove testimonianze tra le quali quella del…
Leggi tuttoPalermo, Politeama Garibaldi agli Amici della Musica le sonate concerto del violoncellista Christian Barraco
Due generazioni di musicisti si incontrano sul palcoscenico del Politeama Garibaldi, domani domenica 19 gennaio alle 17.15, per il nuovo appuntamento della Stagione pomeridiana degli Amici della Musica: il violoncellista Christian Barraco, classe 2001, e la pianista Irene Inzerillo, affermata concertista e docente del Conservatorio “A. Scarlatti” di Palermo, interpreteranno due delle pagine più iconiche del repertorio russo del Novecento per pianoforte e violoncello, composte da Dmitri Shostakovich e Sergej Rachmaninov. La Sonata per violoncello e pianoforte op. 40 fu scritta nel 1934 e si fa parte di quei titoli della produzione di Shostakovic apparsi dopo l’opera Lady Macbeth di Mzensk,…
Leggi tuttoSchifani: “Agrigento Capitale Cultura scommessa che Sicilia non perderà”
«Agrigento capitale della Cultura è una scommessa che la Sicilia non può perdere e che non perderà. Quella di oggi è stata un’importante riunione operativa tra governo regionale, amministrazione comunale e Protezione civile, per fare squadra. Si è discusso delle problematiche territoriali. Alcune le abbiamo risolte ieri, finanziando con 500 mila euro interventi su alcune strade che sono stati già realizzati lavorando di notte. Siamo qui per essere vicini all’amministrazione comunale e anche per contrastare con garbo, ma con fermezza, una campagna di comunicazione screditante di realtà favolose come la…
Leggi tuttoModa a Catania: In Metropolitana l’evento-sfilata dello stilista Marco Strano
Moda, la nuova collezione dello stilista Marco Strano “RicAmare”, tra i suoni e le luci della metropolitana di Catania Un’esperienza unica in un luogo inaspettato, un viaggio sensoriale, che sfida le convenzioni: le tendenze Alta Moda e Sposa si intrecciano con il battito urbano Appuntamento: domenica 26 gennaio, ore 17 FERMATA FONTANA -metropolitana di Catania In metropolitana l’evento glamour più atteso della stagione invernale della moda a Catania. Un cambio di passo per una città che ambisce ad adeguarsi a modelli urbani sempre più sostenibili, ed una sfida per lo stilista Marco Strano, che quest’anno…
Leggi tuttoMessina, procedura di finanziamento per il progetto di messa in sicurezza della palestra di Villafranca Tirrena
Il costo dei lavori ammonteranno a 950.000 a base d’asta La Città Metropolitana di Messina, su atto d’indirizzo del Sindaco Federico Basile e con il supporto del Deputato parlamentare e Assessore comunale di Villafranca Tirrena on. Francesco Gallo, ha avviato le procedure per la richiesta di finanziamento dei lavori di efficientamento energetico e messa in sicurezza della palestra di Villafranca Tirrena. La partecipazione al bando regionale fa riferimento al progetto redatto dall’Ente che prevede la riqualificazione della struttura sportiva e la contemporanea riduzione dei costi energetici attraverso l’installazione di un…
Leggi tuttoLe Isole Egadi puntano al turismo sostenibile con il progetto “Islands of Sicily”
Il Comune di Favignana ha aderito a “Islands of Sicily”, un progetto innovativo volto a promuovere le isole minori della Sicilia come destinazione turistica d’eccellenza, puntando su un modello di sviluppo sostenibile e integrato. La partecipazione alla rete di promozione strategica consentirà al Comune di accedere a strumenti di marketing avanzati, campagne promozionali su mercati nazionali ed esteri, oltre a opportunità di networking con partner istituzionali e privati. Tra le azioni chiave previste per il 2025 figurano la partecipazione alle principali fiere internazionali del turismo, l’organizzazione di press tour per giornalisti…
Leggi tuttoHumanitas Catania – Bollini Azzurri, Fondazione Onda premia Humanitas Istituto Clinico Catanese
Humanitas Istituto Clinico Catanese ha ricevuto, per la prima volta, 1 Bollino Azzurro da parte di Fondazione Onda ETS (Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna e di Genere), che ha assegnato questo riconoscimento a 156 ospedali italiani per l’offerta di servizi di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione in ambito uro-andrologico in un’ottica multidisciplinare, con focus sul tumore alla prostata e alle complicanze postchirurgiche. Si tratta della seconda edizione di un’iniziativa, dedicata alla salute maschile, promossa da Fondazione Onda ETS, partendo dal network di ospedali Bollino Rosa a cui Humanitas Istituto Clinico Catanese fa parte, con…
Leggi tuttoAssemblea a Palermo dei medici specialisti convenzionati: il 24 gennaio manifestazione di protesta
Assemblea a Palermo dei medici specialisti convenzionati: il 24 gennaio manifestazione di protesta Salvatore Calvaruso, presidente Cimest (Coordinamento Intersindacale Medicina Specialistica di Territorio): “Tre i temi principali con le conseguenti determinazioni: revisione del Tariffario; manifestazione regionale unitaria il 24 gennaio davanti alla Presidenza della Regione come atto di protesta contro l’inerzia delle istituzioni; istituzione tavolo di crisi permanente”. Si è svolta a Palermo l’assemblea unitaria delle principali associazioni di categoria che rappresentano la specialistica medica accreditata territoriale. L’incontro ha visto la numerosa partecipazione dei professionisti di tutte le specialità mediche, provenienti dall’intera Regione. L’assemblea, convocata per discutere…
Leggi tuttoCharlie Maute porta il 18 gennaio il Freedom party 90 al Dorian a Palermo
Quarant’anni di carriera al top delle classifiche mondiali, da festeggiare con un omaggio all’era d’oro della dance: gli anni Novanta del Ventesimo secolo. Charlie Mauthe, il dj siciliano più famoso in Europa, festeggia in suoi primi 40 anni di carriera con “Freedom party 90” il 18 gennaio alle 22,30 al Dorian in via Rosario Gerbasi 6 a Palermo. Una serata in cui si celebreranno i primi 25 anni di “Crime of passion” e “Coming trough the light” con il progetto “Bambie B”, hit che hanno reso Charlie Mauthe popolare nelle…
Leggi tuttoRassegna “Sulla Vetta – Teatro ad Alta Quota” a Calascibetta al via gli spettacoli per famiglie
primo appuntamento domenica 19 gennaio con “Hansel, Gretel e il segreto della strega” All’interno della la quarta edizione della rassegna “Sulla Vetta – Teatro ad Alta Quota”, organizzata a Calascibetta (Enna) da Latitudini Rete di drammaturgia siciliana, trova spazio anche il teatro per famiglie con quattro appuntamenti domenicali. Il primo spettacolo che inaugurerà questa speciale sezione domenica 19 gennaio alle 17.00 al Teatro Comunale Contoli Di Dio, è “Hansel, Gretel e il segreto della strega” (Produzione Nave Argo) con testo e regia Iridiana Petrone, che sarà anche sul palco insieme a Giuseppe Brancato. “Hansel, Gretel e il segreto della strega” è…
Leggi tutto