Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella trasformazione del mercato del lavoro in Europa

Un recente report LinkedIn sul futuro della competitività dell’UE ha evidenziato i grandi benefici che l’AI può apportare all’economia europea, ma sottolinea anche le lacune nelle competenze digitali: il 42% degli europei, inclusi il 37% dei lavoratori, non possiede competenze digitali di base. L’Europa ha delineato obiettivi chiari per massimizzare i benefici dell’IA, concentrandosi su competitività, innovazione e sviluppo di competenze. Le iniziative recenti, come la Strategia Apply AI e l’Iniziativa AI Factories della Commissione Europea, mirano a velocizzare l’adozione dell’IA attraverso vari settori, migliorando produttività e competitività. Nonostante il progresso,…

Leggi tutto

Apple rinnova i MacBook Pro con chip M4, M4 Pro e M4 Max

Architettura ottimizzata per l’intelligenza artificiale, grazie agli acceleratori di machine learning integrati e a un Neural Engine più veloce Apple ha presentato oggi la nuova linea di MacBook Pro, aggiornata con i chip M4, M4 Pro e M4 Max. I nuovi modelli, disponibili nei formati da 14 e 16 pollici, promettono prestazioni significativamente migliorate rispetto alla generazione precedente, con un’attenzione particolare all’efficienza energetica e all’intelligenza artificiale. Realizzati con tecnologia a 3 nanometri di seconda generazione, i chip M4 si distinguono per le elevate prestazioni della CPU, sia in single-thread che…

Leggi tutto

Bimbi che usano tablet più predisposti a scatti di rabbia

Attacchi improvvisi di rabbia, d’ira e picchi di frustrazione per i bambini nella prima infanzia (4,5 anni) che usano troppo il tablet all’età dai tre anni e mezzo. E’ quanto afferma uno studio canadese pubblicato su ‘Jama Pediatrics’ che evidenzia come l’utilizzo del dispositivo “può contribuire a un ciclo deleterio nel processo di regolazione emotiva” dei più piccoli. Secondo un recente sondaggio statunitense – ricordano i ricercatori – la maggior parte dei bambini di 4 anni possiede un dispositivo mobile e la quantità di tempo trascorso dai bambini piccoli sui…

Leggi tutto

Ue contro Apple, App Store nel mirino: “Viola mercato digitale”

Unione europea ancora una volta contro i Big Tech. La Commissione Europea ritiene infatti, in via preliminare, che l’App Store di Apple violi il Digital Markets Act, perché impedisce agli sviluppatori di direzionare i consumatori verso canali alternativi di offerte e contenuti. In più, l’esecutivo Ue ha aperto una seconda procedura contro la casa di Cupertino riguardante i requisiti contrattuali per gli sviluppatori terzi, che includono una commissione detta Core Technology Fee: secondo palazzo Berlaymont, non assicurano il rispetto delle norme del Dma. (Adnkronos)

Leggi tutto

Il nuovo cavo in fibra ottica ottiene le autorizzazioni a Mazara del Vallo, Genova e Roma-Fiumicino

L’infrastruttura sottomarina è la prima del suo genere a raggiungere il pieno utilizzo dei ripetitori e dei cavi in fibra Importante traguardo raggiunto da Unidata: il Gruppo, che è il principale Internet Service Provider a controllo italiano, ha annunciato che Unitirreno Submarine Network S.p.A., new-co costituita nel 2022 da Unidata e il Fondo Ipcdi Azimut per la realizzazione di un grande progetto di infrastruttura digitale sottomarina (primo sistema Open Cable a 24 coppie di fibre ottiche nel Mediterraneo) ha compiuto significativi progressi verso il completamento dell’opera, la cui messa in…

Leggi tutto

Cefalù: 12 e 13 aprile convegno sulle sfide dell’Intelligenza Artificiale

di Rita Vinciguerra Come educare le nuove generazioni nell’ era dell’ IA? La sfida pedagogica dell’implementazione dell’ intelligenza artificiale e le opportunità di un settore in costante crescita, richiede una riprogettazione della didattica che esplori il potenziale delle competenze umane al fine di comprendere le ramificazioni etiche e sociali dell’ IA e attuare scelte consapevoli. In merito a queste tematiche, si terrà al Comune di Cefalù una due giorni dedicata. Il 12 e 13 aprile,  l’hotel Costa Verde di Cefalù ospiterà il Convegno Nazionale “Intelligenza Artificiale: Educare alle sfide del…

Leggi tutto

Francia sotto attacco hacker, siti istituzionali nel mirino

La Francia nel mirino di attacchi hacker dall’”intensità inedita”. Da domenica sera varie amministrazioni dello Stato e dipartimenti ministeriali sono stati presi di mira da pirati informatici, riporta Bfmtv. È stata subito attivata un’unità di crisi per le “contromisure” e per “garantire la continuità dei servizi informatici”. L’impatto degli attacchi sarebbe stato “ridotto per la maggior parte dei servizi”. Al lavoro lo staff della Dinum, la Direzione interministeriale per il digitale, e dell’Anssi, l’Agenzia nazionale per la sicurezza dei sistemi informatici. (Adnkronos)

Leggi tutto

Lotta al cybercrimine, accordo tra Università di Catania e Polizia postale

Al via collaborazione scientifica e didattica per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici   È stato presentato e sottoscritto nei locali del rettorato dell’Università di Catania l’accordo di collaborazione scientifica e didattica tra l’Ateneo catanese e la Polizia di Stato per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici, in particolare nel campo del digital forensics e dell’innovazione tecnologica. Erano presenti il rettore, prof. Francesco Priolo, e il dirigente del Centro Operativo Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale Sicilia orientale Marcello La Bella. Con tale accordo, il secondo in…

Leggi tutto

Elon Musk fa causa a OpenAi: “Antepone profitti a benefici per l’umanità”

Il miliardario Elon Musk, proprietario di aziende come SpaceX, Tesla o il social network X, ha citato in giudizio la società OpenAI, il suo amministratore delegato, Sam Altman, e il suo presidente, Greg Brockman, per aver violato l’accordo funzionale della ‘startup’ e aver anteposto la generazione di profitti alla creazione di un’IA che “porti benefici a tutta l’umanità”. Ancora oggi, il sito web di OpenAI afferma che il suo obiettivo è quello di garantire che l’intelligenza artificiale “porti benefici a tutta l’umanità”. Tuttavia, OpenAI si è di fatto trasformata in…

Leggi tutto

Rischi della dipendenza da smartphone, esperti a confronto a Palermo

Almeno 700mila persone in Italia sono dipendenti da smartphone, di questi circa 100mila fanno un uso compulsivo di TikTok e Instagram. È questo il tema del convegno che si terrà oggi 27 febbraio alle ore 15, alla Real Fonderia Oretea di Palermo, dal titolo “Nomofobia: rischi della dipendenza da smartphone e ricadute sulla famiglia e sul lavoro”.   Un momento di dibattito che affronterà uno dei problemi più discussi del nostro tempo: quanto effettivamente l’uso smodato dello smartphone influisce sul nostro lavoro? Interverranno l’avvocato Gianfranco Amato, direttore C.T.S. Osservatorio Famiglie…

Leggi tutto

Ambiente: esperti, ‘ChatGpt consuma già quanto 33mila case’

Si apre dibattito su come renderla sostenibile, rischio è che porti a crisi energetica   Dall’intelligenza artificiale generativa un conto sempre più salato per l’ambiente. E’ uno dei nodi che preoccupa gli esperti: l’impatto di queste tecnologie sul pianeta. Il dibattito è aperto e viene affrontato anche su una delle riviste di riferimento della comunità scientifica, ‘Nature’. Il mese scorso, il Ceo di OpenAi Sam Altman aveva lanciato un monito: la prossima ondata di ‘generativa Ai’ consumerà molta più energia del previsto. “In pratica ha ammesso ciò che i ricercatori…

Leggi tutto

Minori: normare uso cellulari, nasce in Sicilia ‘Carta di Palermo’

Prevenzione, protezione, consapevolezza e benessere digitale. Sono i capisaldi della ‘Carta di Palermo’, le cui basi sono state gettate oggi durante il convegno ‘Nomofobia, sindrome da disconnessione e nuove forme di dipendenza’ e che sarà implementata con i suggerimenti che arriveranno alla casella di posta elettronica scriviamola@cartadipalermo.it. Il convegno segue la presentazione alla stampa della legge voto del M5S che mira a vietare cellulari e apparecchiature digitali fino a tre anni di vita e a limitarne fortemente l’uso negli anni successivi. All’incontro, che si è svolto all’Assemblea regionale siciliana, sono…

Leggi tutto

Smartphone: quanto costano le riparazioni in Italia

Il mercato europeo vale 67 miliardi di dollari; nel 2019 ne valeva 27. Il Trentino la regione più cara, la Campania quella più conveniente. Roma, 20 febbraio 2024. La nuova Legge Europea sulle riparazioni in fase di approvazione a Bruxelles è destinata a veder aumentare un mercato, quello dei pezzi di ricambio per smartphone, che nel 2023 ha superato i 63 miliardi di dollari e che, dal 2019, anno prima della pandemia da Covid 19, è aumentato del 148%. I dati dell’European Refurbishment Association (Eurefas) relativi ai 27 Paesi dell’Unione Europea…

Leggi tutto

Kaspersky: i gruppi ransomware mirati sono aumentati e diventati più sofisticati

Una ricerca approfondita condotta dagli esperti di Kaspersky mostra un incremento del 30% nel numero di gruppi ransomware mirati a livello globale dal 2022 al 2023. Parallelamente a questo aumento, le vittime di attacchi ransomware mirati sono aumentate del 70% nello stesso periodo. Così come le aziende, i gruppi ransomware mirati assumono criminali informatici come dipendenti per gestire operazioni estese e sofisticate al fine di condurre attacchi ransomware mirati sempre più avanzati. A differenza dei comuni attacchi ransomware che colpiscono le vittime in modo arbitrario, i gruppi ransomware mirati sono…

Leggi tutto

New York fa causa ai colossi social per la salute mentale dei giovani

“Per aver sviluppato, gestito, promosso e commercializzato le loro piattaforme per attirare, catturare e creare dipendenza nei giovani” La città di New York, insieme a querelanti che includono il distretto scolastico e le organizzazioni sanitarie, ha presentato la causa nella filiale della contea di Los Angeles della Corte Superiore della California, a causa dei legami delle compagnie con l’area. La denuncia sostiene che Meta, Snap, ByteDance e Google (la cui azienda madre è Alphabet) hanno consapevolmente “progettato, sviluppato, prodotto, gestito, promosso, distribuito e commercializzato le loro piattaforme per attirare, catturare…

Leggi tutto

Realme C67 – La recensione

Equilibrio perfetto tra prestazioni e design nel mercato degli smartphone di fascia media Il Realme C67 emerge come una proposta solida nel mercato degli smartphone di fascia media, distinguendosi per un design moderno e funzionale. Con bordi squadrati e una scocca satinata, offre un tocco di eleganza raro nella sua categoria. Il realme C67 si distingue per aver eliminato i tradizionali bordi di plastica attorno al display, una scelta di design solitamente riservata ai modelli flagship. Questa innovazione non solo conferisce al dispositivo un aspetto premium e moderno, con cornici estremamente…

Leggi tutto

Il Primo Film Festival Italiano sull’Intelligenza Artificiale

Nasce il primo Film Festival del Cinemasull’Intelligenza Artificiale (IA), un evento unico nel suogenere, volto a esplorare il connubio tra creatività umana e tecnologiaavanzata. Il Festival si inserisce nel patrimonio culturale attuale conl’intenzione di promuove un progresso e una conoscenza del settore e di quelleche sono le sperimentazioni audiovisive, tra cui la realtà aumentata, mista eriprese a 360. L’eventoideato dal regista Lorenzo Muscoso, impegnato da diverso tempo nellosviluppo di progetti AI e di VR,  appassionato altresì di tecnologiee  multimedialità , e prodotto dalla Dreamworld Pictures,presenterà una selezione diversificata di film…

Leggi tutto

Social in ufficio, le 10 regole d’oro per i dipendenti e i rischi

L’uso sempre più disinvolto e diffuso dei social ha un impatto anche sul mondo del lavoro. Sono infatti sempre più frequenti i casi di pronunce giudiziali connesse al loro inappropriato utilizzo, suscitando riflessioni cruciali sulle dinamiche aziendali. A questo tema il gruppo intersettoriale direttori del personale – Human resources directors association (Gidp – hrda) ha dedicato un incontro dal titolo ‘Gestire l’uso dei social network dentro e fuori l’azienda: problematiche e limiti’ che ha visto la partecipazione di Marina Verderajme, presidente nazionale Gidp/Hrda e di Alessandro Daverio e Pasquale Zumbo,…

Leggi tutto