COMUNICATO AZIENDALE In riferimento al blocco totale dei servizi di trasporto pubblico urbano che ormai dura da quasi 40 giorni, premesso che ad oggi non abbiamo avuto alcun riscontro circa una possibile soluzione da adottare per riprendere l’erogazione del servizio ai cittadini nisseni considerato che, nonostante la responsabilità di quanto sta accadendo non è certamente della SCAT, che oltre tutto continua a subire notevoli danni sia economici che di immagine di fronte alla cittadinanza che subendo un disagio e la violazione del diritto alla mobilità, si indigna provando risentimento nei…
Leggi tuttoTag: vertenza
Sui binari di Milano corrono insieme Freccia Rossa e disperazione degli ex lavoratori Wagon Lit
Sui binari di Milano corrono insieme Freccia Rossa e disperazione degli ex lavoratori Wagon Lit. Ce ne parla in un video esaustivo Giovanni Lucci (Il Fatto Quotidiano). Dal 12 dicembre in Italia ci sono 800 disoccupati in più. Sono i lavoratori delle società di gestione, manutenzione e pulizia dei Wagon Lits, i treni notturni, lasciati a piedi da Trenitalia. Agostino Palumbo, uno degli 800 lavoratori in presidio continuo alla Stazione Centrale di Milano, spiega che “un servizio dall’importante impatto sociale viene sostituito con regolari corse dei treni Frecciarossa”. La protesta,…
Leggi tuttoVertenza Jabil. Occupata la fabbrica dai dipendenti licenziati via fax
Cassina de’ Pecchi, Milano. Alla serrata di JABIL Italia (azienda Nokia-Siemens) il giorno prima della trattativa gli operai hanno risposto occupando la fabbrica. Ne avevamo parlato in questo nostro articolo: https://www.lavocedellisola.it/2011/11/23/si-licenzia-via-fax-nellera-della-new-economy/ Ecco un video con le loro testimonianze.
Leggi tuttoTermine Imerese, vicenda chiusa con 640 lavoratori in mobilità
Con un accordo che porta 640 lavoratori in mobilità si conclude, almeno per il momento, la drammatica vicenda degli stabilimenti automobilistici di Termini Imerese “abbandonati” dalla Fiat. L’accordo è stato raggiunto al ministero dello sviluppo economico dopo oltre cinque ore di trattativa, ed è stato sottoscritto da tutti i sindacati. L’accordo, comunque, viene considerato “propedeutico” ad un intesa che riguarderà il futuro degli stabilimenti medesimi, che dovrebbero essere “riqualificati”, e dei lavoratori non posti in mobilità che dovranno essere assunto dalla Dr Motors. Appresa la notizia del raggiunto i dipendenti…
Leggi tuttoTermine Imerese, Fiat addio ma è difficile rassegnarsi
E’ difficile rassegnarsi, è difficile comprendere le logiche del mercato o le logiche aziendali dopo decenni di lavoro, di produttività: per gli operai degli stabilimenti Fiat di Termine Imerese, per l’intera collettività del territorio, la parola “fine” equivale ad una condanna a morte immeritata, senza ragione. La “trasferta” della Fiat in Sicilia si è conclusa, la permanenza in Sicilia non è più utile, si butta via come un “usa e getta”. Fin quando conviene. Le riunioni con i sindacati, con l’azienda stessa, con i rappresentanti del Governo non hanno portato…
Leggi tuttoA Termine Imerese ore drammatiche per la chiusura degli impianti Fiat
Il destino degli stabilimenti della Fiat a Termini Imerese è ormai segnato: la chiusura degli impianti è definitiva e da oggi 2.200 operai entrano in cassa integrazione per poco più di un mese. Per questi ex dipendenti Fiat dall’inizio del prossimo anno, dal 1 gennaio, cioè, resta incerto, forse senza un futuro accettabile. Con una lettera formale ai sindacati, la dirigenza del Lingotto ha ufficializzato quanto già, purtroppo, era a conoscenza di tutti. Dopo 40 anni di attività con marchio Fiat– l’ultima fase è stata quella dell’assemblaggio della Lancia Ypsilon…
Leggi tuttoSi licenzia via fax nell'era della new economy
Questa è la storia di una di quelle aziende che concorre alla formazione del Prodotto Interno Lordo. Che concorreva almeno… L’azienda è ramo di una multinazionale americana, si chiama Jabil. Il benservito per i 325 dipendenti della Jabil di Cassina de’ Pecchi arriva il 28 settembre nella maniera più fredda e arida possibile: via fax. Parliamo della Jabil intanto. La sede italiana si trova a Cassina de’ Pecchi in provincia di Milano, nel “ricco nord”. Sono passati oltre 4 anni dalla joint venture tra Nokia e Siemens che ha dato vita…
Leggi tuttoPer la Fiat di Termini Imerese iniziato il countdown: mercoledì si chiude
A Termini Imerese la Fiat ha iniziato il “countdown”, il conto alla rovescia, per la produzione di auto: da mercoledì 23 novembre gli impianti in Sicilia si fermeranno, e la fabbrica non produrrà né la “Lancia Ypsilon”, né altro tipo di vettura con il marchio del Lingotto. I mass media nazionali hanno seguito con atteggiamenti contradditori questo che in Sicilia viene considerato un evento sicuramente negativo, ma in tempi di crisi come quelli che il Paese sta attraversando, con un nuovo Governo nazionale che ancora non ha debuttato nella pratica…
Leggi tutto