Tag: variazioni
Continuità sgradite nella Regione Siciliana
Milioni e capitoli siciliani fluttuano sempre
di Guido Di Stefano E’ impossibile annoiarsi con la lettura dei decreti dirigenziali esposti nel sito istituzionale del Dipartimento del bilancio e del tesoro – Ragioneria generale della Regione. Non mancano mai le sorprese, le novità, le “raffinatezza linguistiche” :
Leggi tuttoRegione: solo le carte sono importanti
Di Guido Distefano Dicevano i nostri antichi avi, quegli obsoleti che guadagnarono alla città di Roma il titolo di patria del diritto (ormai praticamente obliato ed offeso): “Verba volant, scripta manent” ovvero “Le parole volano via, gli scritti rimangono”. In ogni caso è sempre il caso di dire: “Solo le carte (figura fisica o supporto fisico degli scritti) sono importanti, tutto il resto sono chiacchiere”. Grande verità, specie in questo nostro mondo dominato dai “media”, che non negano una “passerella” a nessuno
Leggi tuttoRegione Siciliana: debiti variazioni e miseria si rincorrono
Di Guido Di Stefano Continuiamo a seguire l’eterno “divenire” del Bilancio regionale consultando e stralciando le pubblicazioni sui siti istituzionali e cioè: nel sito ufficiale del Dipartimento regionale del Bilancio e del tesoro – Ragioneria generale della Regione all’indirizzo www.regione. sicilia.it; nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Leggi tuttoRegione Siciliana: piccoli e grandi numeri sempre variazioni sono!
Di Guido Di Stefano Regione Siciliana: continuiamo a visionare i decreti di variazione post-augustei, successivi alla finanziaria “ter”.
Leggi tuttoRegione: Bilancio in terapia intensiva
Di Guido Di Stefano Abbiamo dissertato delle tante variazioni di bilancio decretate e “pubblicate” in precedenza e non eravamo poi tanto tranquilli; immaginate ora alla presenza dei sottostanti decreti, riportati per “sintetici cenni” come da elenchi, riportati per data nel sito istituzionale del Dipartimento del bilancio e del tesoro al link (o voce) “Decreti dirigenziali”.
Leggi tuttoRegione: nuove variazioni e vecchie novità. Non si tratta di spiccioli né di pettegolezzi
Di Guido Di Stefano Non si tratta di “spiccioli” né di “pettegolezzi”. Si presentano in Gazzetta trionfalmente e ritualmente, quasi fossero ineluttabili ed ineludibili. Forse avviene tutto per caso o forse per misterioso dogma o, forse, per volontà di oscure menti cui troppo è concesso e permesso: chissà se e quanto, in ogni caso, ne risentono “desiderata” e volontà del popolo sovrano.
Leggi tuttoRegione: Signori, in carrozza!
Di Guido Di Stefano Alla stazione di partenza fu annunciato il “treno“ della “finanziaria ter”, con le sue “fermate di rito”; chissà come è arrivato un treno che ha moltiplicato fermate, cariche e tipologie di carico: pensate un poco, si trovano variazioni di norme, “recepimenti” e quant’altro.
Leggi tuttoRegione: le incredibili cifre delle “valutazioni” e “variazioni
Di Guido Di Stefano La Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana offre molteplici spunti di riflessione: fossimo del “settore giusto” ne trarremmo ispirazione per pubblicazioni anche didattiche, inoltrandoci anche negli oscuri labirinti del dubbio, del mistero, dell’improbabile. Continuiamo la nostra esposizione soffermandoci su due concetti sempre di attualità o di moda: valutazione e variazione, che racchiudono nel loro intimo dei percorsi verso l’ignoto. Sì verso l’ignoto, perché i passi si possono volgere verso mete finali contrastanti: perfezione o perdizione.
Leggi tuttoRegione Siciliana, burocrazia imperitura
Di Guido Di Stefano Scorrevamo gli atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 21, Parte I di venerdì, 23 maggio 2014. Un certo iniziale fiducioso stupore ci ha invogliato a rileggere con attenzione due pubblicazioni in particolare: (1) la Legge 20 maggio 2014, n. 12 -Disposizioni urgenti in materia di servizio idrico integrato – pag. 3; (2) la Circolare 22 aprile 2014, n. 2 (Assessorato del territorio e dell’ambiente) – Interventi relativi allo spostamento di accumuli di Posidonia oceanica spiaggiata lungo i litorali – pag. 51.
Leggi tuttoRegione: Bilancio e “variazioni”
Di Guido Di Stefano “Mutor ergo sum”: così il grande Cartesio se potesse autonomamente e liberamente presentarsi, parafraserebbe il Bilancio della Regione Siciliana. “Mutor ergo sum”, “Sono soggetto a variazioni quindi esisto”.
Leggi tutto