Tag: Unità d’italia
Fummo grandi e signori, ci ridussero piccoli e servi
di Guido Di Stefano Da soli saremmo stati primi in occidente e centro politico ed economico del Mediterraneo: Roma prima e poi l’Italia, l’Europa, gli USA infine non hanno voluto. Tutti uniti e solidali contro la Sicilia.
Leggi tuttoUniti nella diversità o discriminati nell’unione?
Di Guido Di Stefano Altre genti hanno avuto (o si sono costruite) la “fortuna” di vivere in contesti dove l’unità vera, egalitaria, legalitaria, sociale ed economica è valutata per la sua essenza: è la forza, è la ricchezza, è la vita della nazione e (in genere) un freno alle derive. Che siano riunite in Stati Federali o meno poco importa: i risultati fanno testo.
Leggi tuttoCelebrato il 151° anniversario dell’Unità d’italia
Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: Articolo unico: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d’Italia. Ordiniamo che la presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti del Governo, dando mandato a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Da Torino addì 17 marzo 1861 “Questo è il testo riportato nella legge n. 4671 del Regno di Sardegna e vale come proclamazione ufficiale…
Leggi tutto