Spiragli di salvezza per la Grecia (e l’Ucraina)

Di Luigi Asero Si aprono spiragli verso un possibile contenimento della gravissima situazione economica in Grecia. Lunghi e arzigogolati i colloqui, frenetici se vogliamo, all’interno dell’Eurogruppo e fra i ministri finanziari della zona Euro con il ministro greco Yanis Varoufakis. Poi un lungo colloquio fra il presidente dell’Eurogruppo Jeroen Dijsselbloem e il primo ministro greco Alexis Tsipras. E finalmente un nuovo spiraglio. Anzi tre spiragli (e non è poco). 

Leggi tutto

Eurozona: Cipro potrebbe accettare gli aiuti. Dalla Russia.

Anche Cipro risente della grave crisi internazionale che sta colpendo, in particolare l’Eurozona. A salvare dal crack la piccola isola è stato chiamato il presidente Demetris Christofias che in questo momento (dall’1 luglio succedendo alla Daanimarca) ricopre anche la carica di presidente di turno dell’Unione Europea. La notizia pertanto assume una rilevanza molto particolare. Christofias laureato in lettere e filosofia all’università di Mosca, conosciuto come un comunista convinto sta valutando l’offerta di salvataggio della Russia. E pare la ritenga più vantaggiosa per il suo popolo. Per due motivi: la Russia…

Leggi tutto

Il Bonus, il Brutto ed il Cattivo!

Trovo interessante e singolare che Lagarde, direttore operativo del FMI, proprio in queste ultime ore, dica di “non scommettere contro l’Italia”  poiché l’Italia rappresenta “la luce in fondo al tunnel europeo”. Ciò è interessante perché avviene proprio in un periodo in cui l’alieno “spread” italiano scende sotto quota 300 punti base, merito attribuito alle riforme del governo, ma che trova la sua vera ragione nel maxi finanziamento da 1 trilione di euro della Bce al sistema bancario europeo. Una dichiarazione che avviene durante la trattativa tra la Troika, gli investitori…

Leggi tutto

All'opinione pubblica internazionale: la verità sulla Grecia

Esiste un complotto internazionale che ha l’obiettivo di cancellare il mio paese. E’ iniziato nel 1975 opponendosi alla civiltà neo-greca, è continuato con la distorsione sistematica della nostra storia contemporanea e della nostra identità culturale e adesso sta cercando di cancellarci anche materialmente con la mancanza di lavoro, la fame e la miseria. Se il popolo greco non prende la situazione in mano per ostacolarlo, il pericolo della sparizione della Grecia è reale. Io lo colloco entro i prossimi 10 anni. di Mikis Theodorakis   Di noi, resterà solo la…

Leggi tutto