Strage di Ustica: la Francia collabora per l’accertamento della verità?

Di Valter Vecellio     Strani scherzi, combina la memoria. La notizia che dopo 34 anni e tante sollecitazioni lasciate arrogantemente cadere, la Francia ha deciso di collaborare perché sia fatta luce sulla strage del DC-9 Itavia che provocò la morte di 81 persone e che non si esclude più che l’aereo dell’Itavia sia stato abbattuto da due caccia francesi, mi è tornato in mente quanto ebbe a dire l’allora sottosegretario con delega alla famiglia, droga e servizio civile (governo Berlusconi), Carlo Giovanardi. Qualcuno potrà obiettare che ricordarsi quello che Giovanardi…

Leggi tutto

La sentenza sulla strage di Ustica: è in ogni caso una sconfitta

Di Valter Vecellio      “E’ abbondantemente e congruamente motivata la tesi del missile”. Lapidaria la terza sezione civile della Corte di Cassazione che con sentenza 1871 ieri ha condannato lo Stato italiano a risarcire alcuni familiari delle vittime della strage di Ustica. Lo Stato italiano, per la Suprema Corte, in sostanza, è colpevole di non aver garantito la sicurezza nei nostri cieli con sufficienti controlli dei radar civili e militari.    Ovviamente sarà bene – come sempre – attendere il deposito delle motivazioni per capire come la Cassazione sia…

Leggi tutto

Strage di Ustica: per la Cassazione lo Stato colpevole

Lo Stato dovrà risarcire i familiari della strage di Ustica. Il processo in sede civile è giunto all’ultimo grado di giudizio e per la Corte di Cassazione non c’è dubbio alcuno che il Dc9 Itavia non esplose per cause interne (attentato, avaria o altro) ma fu vittima di un missile.  Dopo il niente di fatto dei vari processi penali per la prima volta una Corte di Giustizia dà per certo ciò che in fondo tutti conosciamo. Quel Dc9 si trovò al posto giusto nel momento sbagliato. Vittima di una battaglia…

Leggi tutto

Ustica: la strage dai capelli bianchi

Il più giovane, Giuseppe, ha un anno appena. Il più anziano, Paolo, di anni ne ha 71; e poi Cinzia, Luigi, Francesco, Alberto, Maria Vincenza…ci sono 81 persone su quell’aereo dell’Itavia in volo da Bologna a Palermo esploso 32 anni fa sul cielo di Ustica. Persone normali, la cui unica colpa è di essere su quell’aereo.    Rosario Priore, il giudice titolare dell’inchiesta, nella sua ordinanza scrive che “il disastro di Ustica ha scatenato processi di deviazione o comunque di inquinamento delle indagini. Gli interessi dietro l’evento e di contrasto…

Leggi tutto

Disastro di Ustica, la Corte d'Appello di Palermo blocca i risarcimenti

I magistrati della Corte d’Appello di Palermo hanno sospeso l’efficacia della sentenza di primo grado che condannava i ministeri dei Trasporti e della Difesa a risarcire con circa 110 milioni di euro i familiari delle 81 vittime della strage di Ustica, avvenuto il 27 giugno 1980. Dando ragione all’Avvocatura dello Stato, che aveva proposto il ricorso i giudici scrivono:  “ritenuto che con l’appello principale non è contestato solo il quantum ma anche l’an della condanna risarcitoria; che avuto riguardo alla considerevole entità della somma oggetto della condanna ricorrono i gravi motivi…

Leggi tutto