E adesso? Togliamo (o tagliamo?) anche lo Statuto Siciliano…

di Salvo Barbagallo Parliamo troppo poco delle cose di casa nostra? Non crediamo: dovrebbe essere tutto “casa nostra”, ma forse per molti non è così. Infatti, ognuno pensa alla “propria” casa. Tranne i Siciliani. Forse, quasi sicuramente. Passano inosservate e nell’indifferenza (grave errore) le vicende che si susseguono nel Palazzo dove si governa la Sicilia, a Palermo.

Leggi tutto

“Sublimazione” di uno Statuto Speciale

Di Guido Di Stefano    Scientificamente si definisce con il termine “sublimazione” il passaggio diretto di una sostanza dallo stato solido a quello aeriforme senza passare per lo stato liquido: un corpo visibile e tangibile diventa (più o meno rapidamente) invisibile e non tangibile, eccolo lì ed eccolo disperso. Nessuna magia ma semplice fisica: per spiegarlo semplicemente diciamo che temperatura e pressione (in particolare la pressione di vapore propria) determinano lo stato fisico dei corpi.    Lo Statuto Speciale della Regione Siciliana è nato

Leggi tutto

Il diritto secondo Roma

Di Guido Di Stefano Il nostro non è un riferimento aulico all’antica Roma, quella che fu la “patria del diritto” ed ha i suoi veri eredi e discepoli presso altre genti. Fu più di un millennio addietro ma non è più e dubitiamo che possa tornare ad essere. Sono passati secoli e genti lasciando tante “incrostazioni” e ancor più retorica nella città che osiamo definire eterna, pur sapendo che ne esistono di più eterne.

Leggi tutto