L’Italia decide sul gasdotto trans-Adriatico

Depositato presso il Ministero dell’Ambiente italiano il progetto per la realizzazione della TAP: infrastruttura deputata al trasporto dell’oro blu azero nella nostra Penisola. I vantaggi dell’iniziativa per l’indipendenza energetica e la sicurezza nazionale del nostro stato contrastati da possibili intoppi a livello burocratico e lobbistico da parte di una Russia monopolista notevolmente influente negli equilibri geopolitici ed economici del nostro Paese Il gas per l’Italia potrebbe giungere da fonti diversificate e, così, abbattere un’onerosa bolletta dettata dal forte dipendenza della nostra penisola dalla Russia. Queste sono le motivazioni espresse a…

Leggi tutto

Guerra del gas: l’Italia ha ambizioni egemoniche

Le belle speranze e la secca realtà animano la politica energetica italiana. Nella giornata di martedì, 13 Marzo, l’autorevole agenzia Reuters ha diffuso la notizia secondo la quale la compagnia Snam Rete Gas avrebbe approvato un aumento degli investimenti pari a 6,7 Miliardi di Euro per il periodo dal 2012 al 2015. Un ritocco al rialzo rispetto alle quote stanziate in precedenza – 6,4 Milioni di euro dal 2012 al 2014 – che, sempre secondo la Reuters, permetteranno a Snam Rete Gas di modernizzare il sistema infrastrutturale italiano e, sopratutto,…

Leggi tutto

In Italia sempre meno gas: la Russia taglia le forniture

La dipendenza energetica dell’Italia sulla carta. Passerà anche quest’inverno, e l’Italia sarà sempre meno indipendente dal punto di vista energetico. Nella giornata di lunedì, 13 Febbraio, l’azienda Snam Rete Gas ha lanciato l’allarme circa la diminuzione della quantità di gas ricevuta dalla Russia che, secondo le stime dell’operatore incaricato della gestione dei gasdotti del Belpaese, avrebbe raggiunto numeri alti e preoccupanti. Nello specifico, Martedì, 7 Febbraio, l’Italia ha ricevuto solo 94,3 Milioni di metri cubi di oro blu russo, mentre lunedì, 13 Febbraio, dal Tarvisio ne sono transitati 92,5: 15,5…

Leggi tutto