Durante la festività di Sant’Alfio: miracolo a Lentini!

Creatività, Musica, Innovazione e Idee a Confronto   Si pensi ai modelli compartecipativi del Nord Italia, del Centro, del Meridione, come ad esempio il Salento, o al  gioiello siciliano del Farm Cultural Park di Favara, fino ad arrivare al nostrano “Centro Contemporaneo” che mensilmente si svolge a Catania. Sulla stessa linea d’intenti, ma attraverso un paradigma organizzativo diverso, durante la festività patronale svoltasi a Lentini dal 9 all’11 Maggio, che vede i festeggiamenti e la commemorazione delle reliquie per i Santi Martiri “Alfio, Filadelfo e Cirino”, in via Garibaldi 20,…

Leggi tutto

Estate a Sant'Alfio. Tutti gli appuntamenti fino al 9 settembre

Etnarte 2013 Dal 10 Agosto Al  9 Settembre   SABATO 10 AGOSTO Ore 21.00 – San Lorenzo Notte di Stelle sull’Etna (quota 1750 m. s.l.m.) – Osservazioni astronomiche con Telescopio – Spettacolo musicale: HOT SHANKS BLUES BAND – Degustazione vino – Gastronomia – Servizio Bus Navetta   DOMENICA 11 AGOSTO Ore 21.00 – Piazza Duomo – Consegna XXXIII Targa d’Argento “Castagno dei Cento Cavalli” – Presenta: Maurizio Caruso – Ospiti: Rosalia Misseri e Bruno Torrisi – Premiati targa D’Argento Castagno dei Cento Cavalli: Rosalia Misseri Sez. Spettacolo, Bruno Torrisi Sez.…

Leggi tutto

A Sant'Alfio il Consiglio si riunisce il 13 agosto

Sant’Alfio (CT) – martedi 13 agosto 2013 alle ore 20.00 presso la sala consiliare Livatino si terrà l’adunanza del civico consesso indetta dal Presidente del Consiglio Comunale Finocchiaro. Tra i vari punti all’ordine del giorno, il nuovo regolamento sul noleggio con conducente, una proposta sulla rinuncia ai gettoni di presenza presentata dai consiglieri di minoranza, una proposta di deliberazione sui lavoratori ASU e due proposte presentate dal Presidente del Consiglio riguardanti il sollecito di intervento e riapertura della strada Regionale Cavagrande-Soglio-Milo ed un altro una presa d’atto per la situazione sul sistema…

Leggi tutto

Scossa sismica sull'Etna

Una scossa di terremoto di magnitudo 2.7 si è verificata la scorsa notte sul versante Sud dell’Etna, con epicentro in prossimità dei Comuni di Giarre, Zafferana Etnea, Mascali, Milo, Fiumefreddo di Sicilia, Riposto, Sant’Alfio, Santa Venerina e Piedimonte Etneo. L’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha rilevato l’evento all’1.43 e lo ha localizzato a una profondità di 9.8 chilometri. Nessun danno viene segnalato.

Leggi tutto