di Guido Di Stefano È stato detto e scritto migliaia di volte nei secoli: “gli uomini muoiono, gli ideali sono imperituri”.
Leggi tuttoTag: Randazzo
17 giugno 1945: una data volutamente ignorata
17 giugno 1945, una data che la cosiddetta storia ufficiale d’Italia (o chi l’ha scritta e la scrive ancora) ha volutamente cancellato. Eppure questa data per l’Italia dovrebbe significare qualcosa,
Leggi tuttoRandazzo: Memorie che vissero
di Guido Di Stefano A volte qualche giovane di grande e sensibile intelletto riesce a compiere quelle azioni che esulano dalla mente di tanti canuti “saggi”: salvare le memorie che vissero e che, per inesplicati motivi, furono “sepolte” e destinate all’oblio e al macero o (a volte) mimetizzate (anche a vista) nelle opere murarie.
Leggi tuttoIl Generale Evans (NATO) a Randazzo
RANDAZZO – LA BARONESSA GIOVANNELLA DE QUATRIS
A Randazzo i Pupi siciliani
70 anni fa l’omicidio di Canepa
di Salvo Barbagallo Il professore Antonio Canepa “ufficialmente” viene ucciso all’alba del 17 giugno del 1945 nel corso di un presunto scontro con i carabinieri alle porte di Randazzo. Con lui, sempre “ufficialmente”, cadono sotto i colpi dei militari Carmelo Rosano e Giuseppe Lo Giudice.
Leggi tuttoInestimabile patrimonio artistico di Randazzo
Di Gaetano Consalvo La Sicilia è sempre stata una fonte inesauribile di ricchezze naturali e, soprattutto, di opere d’arte che durante il corso dei secoli, sistematicamente sono state depredate e trafugate dagli invasori barbari di turno. Saccheggi sin dall’epoca greca, con la caduta di Siracusa che lo stesso Cicerone definiva “La più grande e la più bella delle città greche“ (maxima et pulcherrima).
Leggi tuttoFummo grandi e signori, ci ridussero piccoli e servi
di Guido Di Stefano Da soli saremmo stati primi in occidente e centro politico ed economico del Mediterraneo: Roma prima e poi l’Italia, l’Europa, gli USA infine non hanno voluto. Tutti uniti e solidali contro la Sicilia.
Leggi tuttoContestata l’Amministrazione di Randazzo
Di Guido Distefano Già da tempo alcuni residenti dello storico quartiere di S. Martino in Randazzo lamentano la progressiva emarginazione del loro rione dal contesto “urbano”, nella crescente indifferenza dei vertici politico-amministrativi o forse come paventa qualcuno (ma speriamo non sia così) per le ripicche di alcuni.
Leggi tuttoFrammenti di Sicilia da Castelbuono a Randazzo
Un affresco, un meraviglioso affresco dell’Ultima Cena: nella cripta della Matrice Vecchia di Castelbuono
Leggi tuttoA Randazzo 67 anni dopo la fine di Antonio Canepa
A Randazzo 67 anni dopo la fine di Antonio Canepa, creatore e capo dell’EVIS, l’Esercito Volontario Indipendenza Siciliana. L’occasione: la presentazione di due volumi del giornalista Salvo Barbagallo – “Antonio Canepa, ultimo atto” e “L’uccisione di Antonio Canepa” – nella Sala Consiliare del Comune. A parlare del delicato argomento il sindaco della cittadina pedemontana, Ernesto Del Campo, il presidente dell’Istituto per la Cultura Siciliana, Corrado Rubino, il presidente dell’Istituto “Terra Liberazione”, Mario De Mauro. La manifestazione, sotto l’egida dell’Istituto per la Cultura Siciliana e dello stesso Comune di Randazzo, ha…
Leggi tuttoLa morte di Antonio Canepa: un “caso” rimasto aperto dal 1945
Dopo il successo della presentazione avvenuta alle Ciminiere (lo scorso giovedì 11 ottobre), saranno presentati giovedì 18 ottobre alle 17.30 presso la Sala Consiliare del Comune di Randazzo i due volumi del giornalista Salvo Barbagallo “Antonio Canepa, ultimo atto” e “L’uccisione di Antonio Canepa”. Interverranno con l’Autore, Corrado Rubino (presidente Istituto per la Cultura Siciliana) e Marco Di Salvo (condirettore quotidiano online “La Voce dell’Isola”). La morte di Antonio Canepa, il “professore guerrigliero” creatore dell’EVIS (Esercito Volontario Indipendenza Siciliana), avvenuta nel corso di un conflitto a fuoco con una…
Leggi tuttoLa verità sulla fine di Canepa?
Saranno presentati giovedì 11 ottobre, alle ore 17, alle CIMINIERE di Catania, con l’egida della Provincia Regionale di Catania e dell’Istituto per la Cultura Siciliana, i due volumi di Salvo Barbagallo “Antonio Canepa. Ultimo atto” e “L’assassinio di Antonio Canepa”, pubblicati da Bonanno Edizioni. I due volumi, interconnessi fra di loro, tracciano la vita del “professore guerrigliero”, creatore dell’EVIS (Esercito Volontario Indipendenza Siciliana), sino alla tragica fine in un “presunto” conflitto a fuoco con una pattuglia di carabinieri avvenuto alle porte di Randazzo il 17 giugno del 1945. Nello scontro, le…
Leggi tuttoLa morte del capo dell’EVIS Antonio Canepa primo delitto di Stato in Italia?
Un paese che bagna i suoi passaggi epocali con il sangue e il mistero. Questa è l’Italia. Da Bronte ai briganti, da Canepa a Capaci e via D’Amelio è tutto un fiorire di momenti in cui, soprattutto nel mezzogiorno d’Italia, il dissenso e le figure scomode sono stati soffocati nel sangue e senza che venissero perseguiti a dovere i responsabili di crimini efferati. E la domanda che viene da farsi, forse inutilmente, è: quando è incominciata la stagione delle stragi dell’Italia repubblicana? Quando la stessa ancora non lo era ancora,…
Leggi tutto