di Salvo Barbagallo Per domani (venerdì 2 dicembre) a due giorni dalla chiamata alle urne, il premier Matteo Renzi aveva predisposto il suo calendario finale per la chiusura della campagna elettorale referendaria a favore del “Sì” con due trasferte in Sicilia. La prima a Catania,
Leggi tuttoTag: Pino Firrarello
L’Italia, Paese dei ballottaggi e delle mezze svolte: per Renzi è dura
Di Salvo Barbagallo Mostra la corda il “sistema Renzi”, anche se dimostra di resistere in un Paese che ama le spinte ma che non riesce a dare le vere spallate. Di certo i risultati delle amministrative di domenica scorsa nelle grandi città avranno tolto dalla faccia del premier quel sorriso
Leggi tuttoCatania descritta agli italiani di New York
Anche a Bronte un centro accoglienza profughi
I trasformismi di Angelino Alfano & soci
Sicilia spremuta come un’arancia
Il “salvagente” di Castiglione
Matteo Renzi blinda gli indagati
Di Salvo Barbagallo Al sottosegretario Giuseppe Castiglione indagato dalla magistratura perché “coinvolto” nell’indagine su “Mafia Capitale” è stato chiesto da più parti di fare un passo indietro, cioè di dimettersi dal suo ruolo istituzionale. Il sottosegretario (NCD-Governo Renzi) chiede che si “faccia luce” sulla vicenda e dichiara “Io non mi dimetto”!
Leggi tuttoCastiglione guadagna il titolo di “indagato”
Di Salvo Barbagallo Il sottosegretario in quota NCD del Governo Renzi, Giuseppe Castiglione, si guadagna un primo piano nelle agenzie di stampa nazionali all’interno dell’indagine della magistratura su “Mafia Capitale”: l’etichetta per il politico catanese ora è “indagato”.
Leggi tuttoCastiglione e Firrarello verso il PD (?)
Di Salvo Barbagallo Che Renzi-PD raccoglie tutti (quelli che lo vogliono) è risaputo, essendo il suo (come affermato in tante circostanze) un “partito aperto”; che Renzi-PD voglia riformare il “suo” partito sembra anche questo assodato e il percorso già spianato. Ufficialmente si parla, però, di rivedere la “forma organizzativa” del PD, e il lavoro in questa direzione ha avuto inizio lo scorso autunno
Leggi tuttoItalia nel solito tran-tran
Di Salvo Barbagallo Dopo aver gridato per giorni e settimane “al lupo, al lupo”, si è allontanata la preoccupazione per le minacce del Califfato jihadista contro l’Italia, diventando quasi una vicenda folkloristica, mentre dall’altra parte estrema del sud Italia, in Sicilia, sono diminuiti gli sbarchi dei migranti, togliendo dall’attenzione generale il problema, come se (almeno per ora)
Leggi tuttoL’Indipendentismo Siciliano tra mito e realtà
Di Vittorio Spada Più di un convegno è stato, in un certo qual modo, un momento di “verifica”, quello tenuto sabato 13 scorso all’Auditorium comunale di Mascalucia: intrigante il tema dell’incontro – promosso e organizzato dal vice sindaco Fabio Cantarella – “L’Indipendentismo siciliano fra mito e realtà” che ha visto un’ampia partecipazione di pubblico. Al tavolo dei relatori politici navigati come Pino Firrarello, Angelo Attaguile, Turi Grillo (guarda chi si rivede), il professore Mauro Guarino della Facoltà di Lettere dell’ateneo catanese, il presidente dell’Istituto “Terra e Liberazione” Mario Di…
Leggi tuttoIl 13 settembre incontro-dibattito sul tema “L’Indipendentismo Siciliano tra mito e realtà”
Sabato 13 settembre, alle ore 17.30, all’Auditorium comunale di Mascalucia (via Etnea n. 170), si terrà un incontro-dibattito sul tema “L’Indipendentismo Siciliano tra mito e realtà”. Dopo i saluti di benvenuto e l’introduzione dei lavori da parte del sindaco Giovanni Leonardi, interverranno il giornalista Salvo Barbagallo (autore dei volumi “Antonio Canepa ultimo atto” e “L’uccisione di Antonio Canepa”), l’economista, già deputato regionale e nazionale, Turi Grillo (autore del libro “Il delitto Sicilia”), Angelo Attaguile, deputato della Lega Nord e Autonomie, Pino Firrarello, sindaco di Bronte, Mauro Guarino, docente di Filosofa…
Leggi tuttoFirrarello presenta il suo libro a Catania
Un avvincente viaggio nella storia della politica italiana dell’ultimo cinquantennio e insieme un appassionante parabola umana e professionale. Questa la duplice valenza del nuovo libro del Sen. Pino Firrarello, Un contadino al Senato (Maimone editore), presentato da autorevoli esponenti dell’Ateneo catanese, quali Enrico Iachello, Lina Scalisi e Gino Saitta, in una sala affollatissima. L’autobiografia intensa ed emozionante del Sen. Firrarello è stata salutata da autorità civili, rappresentanti della politica, amici ed estimatori per un tributo sentito verso un protagonista della politica nazionale che da sempre ha inteso l’attività politica come…
Leggi tuttoPino Firrarello: “Un contadino al Senato”
Un avvincente viaggio nella storia della politica italiana dell’ultimo cinquantennio e insieme una appassionante parabola umana e professionale. Questa la duplice valenza del nuovo libro del Sen. Pino Firrarello, Un contadino al Senato (Maimone editore, 2012, pp. 255, con prefazione di Angelino Alfano), l’autobiografia intensa ed emozionante di un protagonista della politica nazionale che, nel dipanare i fili della memoria in un intreccio di storia personale ed epocale, ripercorre le tappe di un itinerario esistenziale quanto mai ricco e sorprendente e ritrae a tutto tondo l’affresco vivido di un’epoca in…
Leggi tuttoELEZIONI SICILIA. Nel segno della continuità scendono in campo anche figli d’arte
Un tempo erano principalmente notai e farmacisti che lasciavano in eredità ai loro figli la loro professione e la loro clientela, oggi anche i politici passano il testimone ai loro congiunti, destinatari ritenuti legittimi de un ricco “portfolio” elettorale conquistato in tanti anni di militanza. Possiamo dire tutto della Sicilia, ma non diciamo che non rispetta la “continuità”. La continuità su tutto e su tutti. Una cartina di tornasole? Quanto (almeno sino ad ora), si vocifera sui nomi che vedremo come candidati per la prossima elezione del Governatore e del…
Leggi tutto