Obama-Putin: giochi pericolosi

Di Salvo Barbagallo Il gioco pericoloso, quasi al limite, è fra USA e Russia, ma in campo  scende la NATO e dovremmo dire “ovviamente”. Agli Stati Uniti d’America non bastano le restrizioni che da tempo sono state elargite alla Russia, gli USA vogliono che il leader maximum abbassi la testa e dica (quasi) “signorsì”. Nato (e “ovviamente”) Unione Europea schierate contro Putin, quindi armi e armati a braccetto con le sanzioni economiche.

Leggi tutto

Menzogne tra satira e realtà, tra silenzio e slogan(s)

di Guido Di Stefano    Siamo tuttora convinti che la satira, avvalendosi anche di  fumetti,  serva a veicolare la verità;  che la realtà debba essere illuminata dalla verità; che il silenzio debba rappresentare un passaggio di riflessione, apprendimento e maturazione e non essere la tomba della verità; che gli slogans debbano sintetizzare un programma costruttivo e non proclamare ufficialmente il trionfo del vuoto di chi li strombazza senza sosta e il disprezzo, in essi mascherato, verso i destinatari, verso l’umanità.

Leggi tutto

Ci nascondono qualcosa?

Di Guido Di Stefano Ci chiediamo da tempo con crescente apprensione: apprensione che ultimamente raggiunge i confini dell’incubo. Leggendo parole, proclami e minacce urlate contro Putin da Obama e dal suo entourage restiamo quantomeno perplessi; quando poi il tutto viene riecheggiato ed amplificato dalle corti europee, molto attive nel passare alle vie di fatto, ci investono i timori e gli interrogativi.

Leggi tutto

Isis contro Italia: minacce tra il dire e il fare

Di Salvo Barbagallo È già pronto il piano d’intervento militare in Iraq e in Libia per fermare l’Isis? Incominciamo con un forse. Forse ora che Obama incomincia a preoccuparsi della troppa vicinanza all’Europa dell’Isis (quell’Isis che è già a due passi da casa nostra) e incomincia a chiedersi se e quando le forze della coalizione anti jihadista dovranno intervenire in Iraq e anche in Libia, forse anche chi governa l’Italia si vedrà costretto a considerare seriamente il pericolo “terrorismo” sul nostro Paese. Il “forse” è d’obbligo

Leggi tutto

Dopo la “Primavera araba” arriverà la “Primavera europea”?

Di Salvo Barbagallo C’è un’atmosfera strana in questa Estate che sembra essere agli sgoccioli, controversa anche metereologicamente (mal tempo al nord, bel tempo al sud): invece di un naturale Autunno è possibile che si vada incontro a una “Primavera” che i più non hanno messo in conto e nemmeno ipotizzato. Sembra che ci sia una qualche entità misteriosa che voglia premere sul pedale e riproporre in Europa il fenomeno (di certo innaturale) di quanto è già accaduto non tanto tempo addietro nel profondo Sud, quando all’improvviso esplose quella che in…

Leggi tutto

Il buono, il brutto e il cattivo. Obama, Putin, Assad & gli altri

Di Salvo Barbagallo   L’indifferenza della gente italiana alla “questione Siria” forse può avere una spiegazione: è oltremodo difficile capire in questa vicenda chi sia il “buono”, il “brutto” e il “cattivo”. Appare chiaro, comunque, che i tre protagonisti della tragedia che si sta vivendo siano tre: Assad, l’accusato, presunto uccisore di centinaia di connazionali ribelli, che avrebbe usato armi di distruzione come il gas nervino; Obama, presunto “guardiano” del mondo cosiddetto civile; Putin, presunto elemento incomodo perché continua a difendere Assad. In questa equazione, però, mancano gli “altri” coprotagonisti,…

Leggi tutto

Vaticano: il conflitto in Siria può fare esplodere una guerra mondiale

Di Salvo Barbagallo   Volente o nolente, interessati o indifferenti, è la questione Siria che tiene in apprensione e in tensione milioni e milioni di persone. Una situazione che rimane critica nonostante la “pausa” che si è imposta il Presidente degli Stati Uniti Obama, demandando al Congresso la parola “Attacco”. Una “pausa” che non sta impedendo il rafforzamento della forza navale USA nell’area di intervento: ora viene schierata anche la portaerei “Nimitz”, uno degli “strumenti” di guerra più temibili, alla quale si può aggiungere la “Truman” della stessa classe. Queste…

Leggi tutto

Strage senza fine al Cairo. Farnesina: “No vacanze in Egitto”

Di Salvo Barbagallo Occorrevano centinaia e centinaia di morti ammazzati, prima che consigliasse di non andare in vacanza in Egitto? Dopo  Russia, Spagna, Svizzera e Germania adesso anche la Farnesina sconsiglia di andare in vacanza in Egitto: Un comunicato ministeriale avverte: “In ragione del progressivo deterioramento del quadro generale di sicurezza, si sconsigliano i viaggi in tutto il Paese”, suggerendo a chi si trova già sui luoghi di “evitare escursioni fuori dalle installazioni turistiche ed in particolare nelle città”. Come al solito, meglio tardi che mai: l’Italia si è decisa…

Leggi tutto

Nel Mediterraneo è in gioco la pace mondiale

Di Salvo Barbagallo   In Sicilia, a casa nostra, in casa nostra, si prepara la nuova guerra mondiale che si giocherà nel Mediterraneo? Non mancano, da tempo, i segnali oscuri che fanno ipotizzare (e non è fantapolitica) eventi terribili: le misteriose esercitazioni militari che si tengono periodicamente dalla fine dello scorso anno nei territori delle province di Palermo e di Agrigento (da Corleone a Contessa Ermellina, da Favara a San Leone, da Porto Empedocle a Realmonte), l’accresciuta potenzialità della base di Sigonella che “ospita” i micidiali Global Hawk (gli aerei…

Leggi tutto

Le “Crisi del Capitalismo Globale”: Ma di chi è la crisi? Chi ne trae vantaggio?

Dal “Financial Times” fino all’estrema sinistra, sono state versate tonnellate di inchiostro nello scrivere sulle possibili varianti delle “crisi del capitalismo globale”.  Mentre gli scrittori si differenziano sulle cause, le conseguenze e le cure, coerentemente con le loro visioni ideologiche, esiste un comune accordo, che “le crisi” minacciano di porre fine al sistema capitalistico come noi lo conosciamo. Non vi è dubbio che, tra il 2008 e il 2009, il sistema capitalista in Europa e negli Stati Uniti ha subito un grave shock che ha scosso le fondamenta del suo…

Leggi tutto